1000 resultados para Investimento estrangeiro
Resumo:
Le energie rinnovabili offrono tempi brevi di disponibilit e producono un inquinamento ambientale trascurabile. Lenergia fotovoltaica, nonostante i suoi costi siano in rapida diminuzione, stenta ad affermarsi a causa degli elevati costi iniziali dinvestimento. Oggigiorno il film sottile rappresenta una delle tecnologie pi promettenti nel mercato del fotovoltaico, offrendo numerosi vantaggi e potendo colmare i limiti dei moduli cristallini, tra cui la bassa efficienza in caso non si abbia unesposizione ottimale. L'elaborato parte dall'intenzione de La Nuova Bassani srl, azienda presso cui ho effettuato il tirocinio, di sostituire le coperture, in amianto cemento e fibrocemento, dei suoi due magazzini con tecnologie innovative. Largomento stato trattato in due sezioni: introduzione al fotovoltaico, dimensionamento dellimpianto e valutazione economica dellinvestimento.
Resumo:
Negli ultimi decenni la Politica Agricola Comune (PAC) stata sottoposta a diverse revisioni, pi o meno programmate, che ne hanno modificato gli obiettivi operativi e gli strumenti per perseguirli. In letteratura economica agraria sono state eseguite diverse ricerche che affrontano analisi ex-ante sui possibili impatti delle riforme politiche, in particolare al disaccoppiamento, riguardo allallocazione dei terreni alle diverse colture e alladozione di tecniche di coltivazione pi efficienti. Ma tale argomento, nonostante sia di grande importanza, non stato finora affrontato come altri temi del mondo agricolo. Le principali lacune si riscontrano infatti nella carenza di analisi ex-ante, di modelli che includano le preferenze e le aspettative degli agricoltori. Questo studio valuta le scelte di investimento in terreno di unazienda agricola di fronte a possibili scenari PAC post-2013, in condizioni di incertezza circa le specifiche condizioni in cui ciascuno scenario verrebbe a verificarsi. Lobiettivo di ottenere indicazioni utili in termini di comprensione delle scelte di investimento dellagricoltore in presenza di incertezza sul futuro. Lelemento maggiormente innovativo della ricerca consiste nellapplicazione di un approccio real options e nellinterazione tra la presenza di diversi scenari sul futuro del settore agricolo post-2013, e la componente di incertezza che incide e gravita su di essi. La metodologia adottata nel seguente lavoro si basa sulla modellizzazione di unazienda agricola, in cui viene simulato il comportamento dellazienda agricola in reazione alle riforme della PAC e alla variazione dei prezzi dei prodotti in presenza di incertezza. Mediante un modello di Real Option viene valutata la scelta della tempistica ottimale per investire nellacquisto di terreno (caratterizzato da incertezza e irreversibilit). Dai risultati emerge come in presenza di incertezza allagricoltore convenga rimandare la decisione a dopo il 2013 e in base alle maggiori informazioni disponibili eseguire linvestimento solo in presenza di condizioni favorevoli. La variazione dei prezzi dei prodotti influenza le scelte pi dellincertezza dei contributi PAC. Il Real Option sembra interpretare meglio il comportamento dellagricoltore rispetto allapproccio classico del Net Present Value.
Resumo:
Descrive alcune strategie dinamiche per la selezione dei fondi di investimento e la costruzione di portafogli
Resumo:
Il presente lavoro mira a una ricostruzione della condizione giuridica del fondo comune di investimento, definito come patrimonio autonomo e distinto, su cui il legislatore non ha preso alcuna posizione espressa sul piano della titolarit, lasciando allinterprete il relativo (e tormentato) compito. A tal fine, lesame critico della disciplina, alla luce di ulteriori forme di separazione patrimoniale rinvenibili nellordinamento giuridico, richiede un approccio metodologico teso s a una ricostruzione in retrospettiva della questione ma anche a una sua analisi sistematica. La prima parte prende avvio dallanalisi della disciplina dei fondi comuni di investimento e della gestione collettiva del risparmio, ripercorrendo i tratti salienti della normativa al fine di acclararne la ratio. Rifuggendo da una redazione meramente compilativa, tale analisi risulta necessaria ai fini dellesame degli aspetti problematici concernenti la natura giuridica dei fondi comuni di investimento, che non pu essere avulso dal relativo contesto normativo. La seconda parte dedicata al tema della qualificazione giuridica del fondo e della relativa titolarit alla luce della risalente dottrina, dellevoluzione normativa e della giurisprudenza pronunciatasi sul punto. Sotto questo profilo, la prospettiva di indagine mira ad approfondire alcuni degli spunti emergenti dalle riflessioni teoriche concernenti la natura e la titolarit del fondo, avendo riguardo non solo alla classiche categorie civilistiche ma anche alla reale essenza della struttura e della disciplina dei fondi comuni di investimento e alle specifiche finalit di tutela degli interessi degli investitori perseguite dalla disciplina. Seguendo questo percorso, lultima parte volge uno sguardo doveroso alle tematiche concernenti le funzioni della separazione dei patrimoni nell'ambito dei mercati finanziari e del diritto positivo, senza pretermettere le categorie civilistiche, di diritto interno e di diritto straniero, sottese alle fattispecie considerate.