990 resultados para Buffalo, New York.
Resumo:
Scopo del lavoro è quello di tracciare un parallelismo tra la narrativa giapponese e angloamericana contemporanea, viste come parte di un sistema di significati che trascende la dimensione nazionale e si installa invece in una dinamica di tipo globale. Le opere letterarie prese in considerazione sono alcune fra quelle ambientate nelle due vere e proprie capitali culturali dei paesi, rispettivamente New York per gli Stati Uniti e Tōkyō per il Giappone. Spunto di partenza dell’analisi è stato il concetto di “global city”, formulato dalla studiosa e sociologa Saskia Sassen, che permette di mettere in relazione dal punto di vista economico, strutturale ma anche sociale le città di New York e Tōkyō. Tale formulazione consente infatti di ragionare in maniera motivata sull’esistenza di un rapporto di flussi di scambio di tipo culturale e, parallelamente, sull’acquisizione di una dimensione di tipo transnazionale di soggetti e tematiche della letteratura. In questo senso, il rapporto tra economia e globalizzazione evidenziato da Sassen può essere paragonato a quello che intercorre tra la letteratura e la globalizzazione. Punto di snodo metodologico del lavoro è rappresentato dall’analisi dello spazio urbano, esaminato sia in chiave urbanistico-architettonica che più specificamente letteraria.
Resumo:
L'elaborato intende proporre un'analisi sociolinguistica della comunità portoricana di New York. Il lavoro di ricerca, condotto proprio nella città di New York, ha lo scopo di fornire una prospettiva, il più ampia possibile, sull'uso dell'inglese, dello spagnolo e delle pratiche linguistiche legate allo Spanglish da parte di questa specifica comunità ispanofona. Lo studio si è concentrato prevalentemente sull'analisi del comportamento linguistico di due generazioni di portoricani, i cui usi linguistici variano in relazione a specifici parametri riscontrati all'interno dell'organizzazione sociale.
Resumo:
Solo Exhibition of prints and drawings at The Ink Shop Olive Branch Press in Ithaca, New York November 2012-January 2013
Resumo:
Loss of small herbaria is an unfortunate global trend, and initiation of new collections at small academic institutions is an increasingly rare occurrence. In 2006, a new herbarium was established at the State University of New York College at Plattsburgh. The PLAT herbarium has since grown to more than 7,000 specimens, many of them representative of the flora of northeastern New York (especially Clinton County). Previous to 2006, this region was without a recognized herbarium, the nearest in-state collections being more than 150 miles away. Although botanists have previously worked in the region, relatively few plant species were recorded for Clinton County by the New York Flora Atlas – a resource providing species distribution records based on specimens accessioned in herbarium collections. Given the dearth of available distribution data for Clinton County (including the eastern Adirondack Mountains and the western Lake Champlain valley), this project sought to provide records of previously unreported species by comparing NY Flora Atlas maps with current holdings. 203 species will now be added to the NY Flora Atlas for Clinton County, roughly half of those considered exotic. This exercise has amplified the importance of supporting and maintaining small regional herbaria as repositories of valuable biodiversity information. Likewise, this project also highlights the enduring value of training in floristics and taxonomy.