979 resultados para fast pyrolysis bio-oil components


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Vegetable oils that contain fatty acids with conjugated double bonds, such as tung oil, are valuable drying agents in paints, varnishes, and inks. Although several reaction mechanisms have been proposed, little is known of the biosynthetic origin of conjugated double bonds in plant fatty acids. An expressed sequence tag (EST) approach was undertaken to characterize the enzymatic basis for the formation of the conjugated double bonds of α-eleostearic (18:3Δ9cis,11trans,13trans) and α-parinaric (18:4Δ9cis,11trans,13trans,15cis) acids. Approximately 3,000 ESTs were generated from cDNA libraries prepared from developing seeds of Momordica charantia and Impatiens balsamina, tissues that accumulate large amounts of α-eleostearic and α-parinaric acids, respectively. From ESTs of both species, a class of cDNAs encoding a diverged form of the Δ12-oleic acid desaturase was identified. Expression of full-length cDNAs for the Momordica (MomoFadX) and Impatiens (ImpFadX) enzymes in somatic soybean embryos resulted in the accumulation of α-eleostearic and α-parinaric acids, neither of which is present in untransformed soybean embryos. α-Eleostearic and α-parinaric acids together accounted for as much as 17% (wt/wt) of the total fatty acids of embryos expressing MomoFadX. These results demonstrate the ability to produce fatty acid components of high-value drying oils in transgenic plants. These findings also demonstrate a previously uncharacterized activity for Δ12-oleic acid desaturase-type enzymes that we have termed “conjugase.”

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

β-Amyloid peptide (Aβ), one of the primary protein components of senile plaques found in Alzheimer disease, is believed to be toxic to neurons by a mechanism that may involve loss of intracellular calcium regulation. We have previously shown that Aβ blocks the fast-inactivating potassium (A) current. In this work, we show, through the use of a mathematical model, that the Aβ-mediated block of the A current could result in increased intracellular calcium levels and increased membrane excitability, both of which have been observed in vitro upon acute exposure to Aβ. Simulation results are compared with experimental data from the literature; the simulations quantitatively capture the observed concentration dependence of the neuronal response and the level of increase in intracellular calcium.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The induction of a high-affinity state of the CO2-concentration mechanism was investigated in two cyanobacterial species, Synechococcus sp. strain PCC7002 and Synechococcus sp. strain PCC7942. Cells grown at high CO2 concentrations were resuspended in low-CO2 buffer and illuminated in the presence of carbonic anhydrase for 4 to 10 min until the inorganic C compensation point was reached. Thereafter, more than 95% of a high-affinity CO2-concentration mechanism was induced in both species. Mass-spectrometric analysis of CO2 and HCO3− fluxes indicated that only the affinity of HCO3− transport increased during the fast-induction period, whereas maximum transport activities were not affected. The kinetic characteristics of CO2 uptake remained unchanged. Fast induction of high-affinity HCO3− transport was not inhibited by chloramphenicol, cantharidin, or okadaic acid. In contrast, fast induction of high-affinity HCO3− transport did not occur in the presence of K252a, staurosporine, or genistein, which are known inhibitors of protein kinases. These results show that induction of high-affinity HCO3− transport can occur within minutes of exposure to low-inorganic-C conditions and that fast induction may involve posttranslational phosphorylation of existing proteins rather than de novo synthesis of new protein components.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Interactions between stimulus-induced oscillations (35-80 Hz) and stimulus-locked nonoscillatory responses were investigated in the visual cortex areas 17 and 18 of anaesthetized cats. A single square-wave luminance grating was used as a visual stimulus during simultaneous recordings from up to seven electrodes. The stimulus movement consisted of a superposition of a smooth movement with a sequence of dynamically changing accelerations. Responses of local groups of neurons at each electrode were studied on the basis of multiple unit activity and local slow field potentials (13-120 Hz). Oscillatory and stimulus-locked components were extracted from multiple unit activity and local slow field potentials and quantified by a combination of temporal and spectral correlation methods. We found fast stimulus-locked components primarily evoked by sudden stimulus accelerations, whereas oscillatory components (35-80 Hz) were induced during slow smooth movements. Oscillations were gradually reduced in amplitude and finally fully suppressed with increasing amplitudes of fast stimulus-locked components. It is argued that suppression of oscillations is necessary to prevent confusion during sequential processing of stationary and fast changing retinal images.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Riassunto La spettrometria di massa (MS) nata negli anni ’70 trova oggi, grazie alla tecnologia Matrix-Assisted Laser Desorption Ionization-Time of Flight (MALDI-TOF), importanti applicazioni in diversi settori: biotecnologico (per la caratterizzazione ed il controllo di qualità di proteine ricombinanti ed altre macromolecole), medico–clinico (per la diagnosi di laboratorio di malattie e per lo sviluppo di nuovi trattamenti terapeutici mirati), alimentare ed ambientale. Negli ultimi anni, questa tecnologia è diventata un potente strumento anche per la diagnosi di laboratorio in microbiologia clinica, rivoluzionando il flusso di lavoro per una rapida identificazione di batteri e funghi, sostituendo l’identificazione fenotipica convenzionale basata su saggi biochimici. Attualmente mediante MALDI-TOF MS sono possibili due diversi approcci per la caratterizzazione dei microrganismi: (1) confronto degli spettri (“mass spectra”) con banche dati contenenti profili di riferimento (“database fingerprints”) e (2) “matching” di bio-marcatori con banche dati proteomiche (“proteome database”). Recentemente, la tecnologia MALDI-TOF, oltre alla sua applicazione classica nell’identificazione di microrganismi, è stata utilizzata per individuare, indirettamente, meccanismi di resistenza agli antibiotici. Primo scopo di questo studio è stato verificare e dimostrare l’efficacia identificativa della metodica MALDI-TOF MS mediante approccio di comparazione degli spettri di differenti microrganismi di interesse medico per i quali l’identificazione risultava impossibile a causa della completa assenza o presenza limitata, di spettri di riferimento all’interno della banca dati commerciale associata allo strumento. In particolare, tale scopo è stato raggiunto per i batteri appartenenti a spirochete del genere Borrelia e Leptospira, a miceti filamentosi (dermatofiti) e protozoi (Trichomonas vaginalis). Secondo scopo di questo studio è stato valutare il secondo approccio identificativo basato sulla ricerca di specifici marcatori per differenziare parassiti intestinali di interesse medico per i quali non è disponibile una banca dati commerciale di riferimento e la sua creazione risulterebbe particolarmente difficile e complessa, a causa della complessità del materiale biologico di partenza analizzato e del terreno di coltura nei quali questi protozoi sono isolati. Terzo ed ultimo scopo di questo studio è stata la valutazione dell’applicabilità della spettrometria di massa con tecnologia MALDI-TOF per lo studio delle resistenze batteriche ai carbapenemi. In particolare, è stato messo a punto un saggio di idrolisi dei carbapenemi rilevata mediante MALDI-TOF MS in grado di determinare indirettamente la produzione di carbapenemasi in Enterobacteriaceae. L’efficacia identificativa della metodica MALDI-TOF mediante l’approccio di comparazione degli spettri è stata dimostrata in primo luogo per batteri appartenenti al genere Borrelia. La banca dati commerciale dello strumento MALDI-TOF MS in uso presso il nostro laboratorio includeva solo 3 spettri di riferimento appartenenti alle specie B. burgdorferi ss, B. spielmani e B. garinii. L’implementazione del “database” con specie diverse da quelle già presenti ha permesso di colmare le lacune identificative dovute alla mancanza di spettri di riferimento di alcune tra le specie di Borrelia più diffuse in Europa (B. afzelii) e nel mondo (come ad esempio B. hermsii, e B. japonica). Inoltre l’implementazione con spettri derivanti da ceppi di riferimento di specie già presenti nel “database” ha ulteriormente migliorato l’efficacia identificativa del sistema. Come atteso, il ceppo di isolamento clinico di B. lusitaniae (specie non presente nel “database”) è stato identificato solo a livello di genere corroborando, grazie all’assenza di mis-identificazione, la robustezza della “nuova” banca dati. I risultati ottenuti analizzando i profili proteici di ceppi di Borrelia spp. di isolamento clinico, dopo integrazione del “database” commerciale, indicano che la tecnologia MALDI-TOF potrebbe essere utilizzata come rapida, economica ed affidabile alternativa ai metodi attualmente utilizzati per identificare ceppi appartenenti a questo genere. Analogamente, per il genere Leptospira dopo la creazione ex-novo della banca dati “home-made”, costruita con i 20 spettri derivati dai 20 ceppi di riferimento utilizzati, è stata ottenuta una corretta identificazione a livello di specie degli stessi ceppi ri-analizzati in un esperimento indipendente condotto in doppio cieco. Il dendrogramma costruito con i 20 MSP-Spectra implementati nella banca dati è formato da due rami principali: il primo formato dalla specie non patogena L. biflexa e dalla specie a patogenicità intermedia L. fainei ed il secondo che raggruppa insieme le specie patogene L. interrogans, L. kirschneri, L. noguchii e L. borgpetersenii. Il secondo gruppo è ulteriormente suddiviso in due rami, contenenti rispettivamente L. borgpetersenii in uno e L. interrogans, L. kirschneri e L. noguchii nell’altro. Quest’ultimo, a sua volta, è suddiviso in due rami ulteriori: il primo comprendente la sola specie L. noguchii, il secondo le specie L. interrogans e L. kirshneri non separabili tra loro. Inoltre, il dendrogramma costruito con gli MSP-Spectra dei ceppi appartenenti ai generi Borrelia e Leptospira acquisiti in questo studio, e appartenenti al genere Brachyspira (implementati in un lavoro precedentemente condotto) mostra tre gruppi principali separati tra loro, uno per ogni genere, escludendo possibili mis-identificazioni tra i 3 differenti generi di spirochete. Un’analisi più approfondita dei profili proteici ottenuti dall’analisi ha mostrato piccole differenze per ceppi della stessa specie probabilmente dovute ai diversi pattern proteici dei distinti sierotipi, come confermato dalla successiva analisi statistica, che ha evidenziato picchi sierotipo-specifici. È stato, infatti, possibile mediante la creazione di un modello statistico dedicato ottenere un “pattern” di picchi discriminanti in grado di differenziare a livello di sierotipo sia i ceppi di L. interrogans sia i ceppi di L. borgpetersenii saggiati, rispettivamente. Tuttavia, non possiamo concludere che i picchi discriminanti da noi riportati siano universalmente in grado di identificare il sierotipo dei ceppi di L. interrogans ed L. borgpetersenii; i picchi trovati, infatti, sono il risultato di un’analisi condotta su uno specifico pannello di sierotipi. È stato quindi dimostrato che attuando piccoli cambiamenti nei parametri standardizzati come l’utilizzo di un modello statistico e di un programma dedicato applicato nella routine diagnostica è possibile utilizzare la spettrometria di massa MALDI-TOF per una rapida ed economica identificazione anche a livello di sierotipo. Questo può significativamente migliorare gli approcci correntemente utilizzati per monitorare l’insorgenza di focolai epidemici e per la sorveglianza degli agenti patogeni. Analogamente a quanto dimostrato per Borrelia e Leptospira, l’implementazione della banca dati dello spettrometro di massa con spettri di riferimento di miceti filamentosi (dermatofiti) si è rilevata di particolare importanza non solo per l’identificazione di tutte le specie circolanti nella nostra area ma anche per l’identificazione di specie la cui frequenza nel nostro Paese è in aumento a causa dei flussi migratori dalla zone endemiche (M. audouinii, T. violaceum e T. sudanense). Inoltre, l’aggiornamento del “database” ha consentito di superare la mis-identificazione dei ceppi appartenenti al complesso T. mentagrophytes (T. interdigitale e T. mentagrophytes) con T. tonsurans, riscontrata prima dell’implementazione della banca dati commerciale. Il dendrogramma ottenuto dai 24 spettri implementati appartenenti a 13 specie di dermatofiti ha rivelato raggruppamenti che riflettono quelli costruiti su base filogenetica. Sulla base dei risultati ottenuti mediante sequenziamento della porzione della regione ITS del genoma fungino non è stato possibile distinguere T. interdigitale e T. mentagrophytes, conseguentemente anche gli spettri di queste due specie presentavano picchi dello stesso peso molecoalre. Da sottolineare che il dendrogramma costruito con i 12 profili proteici già inclusi nel database commerciale e con i 24 inseriti nel nuovo database non riproduce l’albero filogenetico per alcune specie del genere Tricophyton: gli spettri MSP già presenti nel database e quelli aggiunti delle specie T. interdigitale e T. mentagrophytes raggruppano separatamente. Questo potrebbe spiegare le mis-identificazioni di T. interdigitale e T. mentagrophytes con T. tonsurans ottenute prima dell’implementazione del database. L’efficacia del sistema identificativo MALDI-TOF è stata anche dimostrata per microrganismi diversi da batteri e funghi per i quali la metodica originale è stata sviluppata. Sebbene tale sistema identificativo sia stato applicato con successo a Trichomonas vaginalis è stato necessario apportare modifiche nei parametri standard previsti per l’identificazione di batteri e funghi. Le interferenze riscontrate tra i profili proteici ottenuti per i due terreni utilizzati per la coltura di questo protozoo e per i ceppi di T. vaginalis hanno, infatti, reso necessario l’utilizzo di nuovi parametri per la creazione degli spettri di riferimento (MSP-Spectra). L’importanza dello sviluppo del nuovo metodo risiede nel fatto che è possibile identificare sulla base del profilo proteico (e non sulla base di singoli marcatori) microorganismi cresciuti su terreni complessi che potrebbero presentare picchi nell'intervallo di peso molecolare utilizzato a scopo identificativo: metaboliti, pigmenti e nutrienti presenti nel terreno possono interferire con il processo di cristallizzazione e portare ad un basso punteggio identificativo. Per T. vaginalis, in particolare, la “sottrazione” di picchi dovuti a molecole riconducibili al terreno di crescita utilizzato, è stata ottenuta escludendo dall'identificazione l'intervallo di peso molecolare compreso tra 3-6 kDa, permettendo la corretta identificazione di ceppi di isolamento clinico sulla base del profilo proteico. Tuttavia, l’elevata concentrazione di parassita richiesta (105 trofozoiti/ml) per una corretta identificazione, difficilmente ottenibile in vivo, ha impedito l’identificazione di ceppi di T. vaginalis direttamente in campioni clinici. L’approccio identificativo mediante individuazione di specifici marcatori proteici (secondo approccio identificativo) è stato provato ed adottato in questo studio per l’identificazione e la differenziazione di ceppi di Entamoeba histolytica (ameba patogena) ed Entamoeba dispar (ameba non patogena), specie morfologiacamente identiche e distinguibili solo mediante saggi molecolari (PCR) aventi come bersaglio il DNA-18S, che codifica per l’RNA della subunità ribosomiale minore. Lo sviluppo di tale applicazione ha consentito di superare l’impossibilità della creazione di una banca dati dedicata, a causa della complessità del materiale fecale di partenza e del terreno di coltura impiagato per l’isolamento, e di identificare 5 picchi proteici in grado di differenziare E. histolytica da E. dispar. In particolare, l’analisi statistica ha mostrato 2 picchi specifici per E. histolytica e 3 picchi specifici per E. dispar. L’assenza dei 5 picchi discriminanti trovati per E. histolytica e E. dispar nei profili dei 3 differenti terreni di coltura utilizzati in questo studio (terreno axenico LYI-S-2 e terreno di Robinson con e senza E. coli) permettono di considerare questi picchi buoni marcatori in grado di differenziare le due specie. La corrispondenza dei picchi con il PM di due specifiche proteine di E. histolytica depositate in letteratura (Amoebapore A e un “unknown putative protein” di E. histolytica ceppo di riferimento HM-1:IMSS-A) conferma la specificità dei picchi di E. histolytica identificati mediante analisi MALDI-TOF MS. Lo stesso riscontro non è stato possibile per i picchi di E. dispar in quanto nessuna proteina del PM di interesse è presente in GenBank. Tuttavia, va ricordato che non tutte le proteine E. dispar sono state ad oggi caratterizzate e depositate in letteratura. I 5 marcatori hanno permesso di differenziare 12 dei 13 ceppi isolati da campioni di feci e cresciuti in terreno di Robinson confermando i risultati ottenuti mediante saggio di Real-Time PCR. Per un solo ceppo di isolamento clinico di E. histolytica l’identificazione, confermata mediante sequenziamento della porzione 18S-rDNA, non è stata ottenuta mediante sistema MALDI-TOF MS in quanto non sono stati trovati né i picchi corrispondenti a E. histolytica né i picchi corrispondenti a E. dispar. Per questo ceppo è possibile ipotizzare la presenza di mutazioni geno/fenotipiche a livello delle proteine individuate come marcatori specifici per E. histolytica. Per confermare questa ipotesi sarebbe necessario analizzare un numero maggiore di ceppi di isolamento clinico con analogo profilo proteico. L’analisi condotta a diversi tempi di incubazione del campione di feci positivo per E. histolytica ed E. dipar ha mostrato il ritrovamento dei 5 picchi discriminanti solo dopo 12 ore dall’inoculo del campione nel terreno iniziale di Robinson. Questo risultato suggerisce la possibile applicazione del sistema MALDI-TOF MS per identificare ceppi di isolamento clinico di E. histolytica ed E. dipar nonostante la presenza di materiale fecale che materialmente può disturbare e rendere difficile l’interpretazione dello spettro ottenuto mediante analisi MALDI-TOF MS. Infine in questo studio è stata valutata l’applicabilità della tecnologia MALDI-TOF MS come saggio fenotipico rapido per la determinazione di ceppi produttori di carbapenemasi, verificando l'avvenuta idrolisi del meropenem (carbapeneme di riferimento utilizzato in questo studio) a contatto con i ceppi di riferimento e ceppi di isolamento clinico potenzialmente produttori di carbapenemasi dopo la messa a punto di un protocollo analitico dedicato. Il saggio di idrolisi del meropenem mediante MALDI-TOF MS ha dimostrato la presenza o l’assenza indiretta di carbapenemasi nei 3 ceppi di riferimento e nei 1219 (1185 Enterobacteriaceae e 34 non-Enterobacteriaceae) ceppi di isolamento clinico inclusi nello studio. Nessuna interferenza è stata riscontrata per i ceppi di Enterobacteriaceae variamente resistenti ai tre carbapenemi ma risultati non produttori di carbapenemasi mediante i saggi fenotipici comunemente impiegati nella diagnostica routinaria di laboratorio: nessuna idrolisi del farmaco è stata infatti osservata al saggio di idrolisi mediante MALDI-TOF MS. In un solo caso (ceppo di K. pneumoniae N°1135) è stato ottenuto un profilo anomalo in quanto presenti sia i picchi del farmaco intatto che quelli del farmaco idrolizzato. Per questo ceppo resistente ai tre carbapenemi saggiati, negativo ai saggi fenotipici per la presenza di carbapenemasi, è stata dimostrata la presenza del gene blaKPC mediante Real-Time PCR. Per questo ceppo si può ipotizzare la presenza di mutazioni a carico del gene blaKPC che sebbene non interferiscano con il suo rilevamento mediante PCR (Real-Time PCR positiva), potrebbero condizionare l’attività della proteina prodotta (Saggio di Hodge modificato e Test di Sinergia negativi) riducendone la funzionalità come dimostrato, mediante analisi MALDI-TOF MS, dalla presenza dei picchi relativi sia all’idrolisi del farmaco sia dei picchi relativi al farmaco intatto. Questa ipotesi dovrebbe essere confermata mediante sequenziamento del gene blaKPC e successiva analisi strutturale della sequenza amminoacidica deducibile. L’utilizzo della tecnologia MALDI-TOF MS per la verifica dell’avvenuta idrolisi del maropenem è risultato un saggio fenotipico indiretto in grado di distinguere, al pari del test di Hodge modificato impiegato comunemente nella routine diagnostica in microbiologia, un ceppo produttore di carbapenemasi da un ceppo non produttore sia per scopi diagnostici che per la sorveglianza epidemiologica. L’impiego del MALDI-TOF MS ha mostrato, infatti, diversi vantaggi rispetto ai metodi convenzionali (Saggio di Hodge modificato e Test di Sinergia) impiegati nella routine diagnostica di laboratorio i quali richiedono personale esperto per l’interpretazione del risultato e lunghi tempi di esecuzione e di conseguenza di refertazione. La semplicità e la facilità richieste per la preparazione dei campioni e l’immediata acquisizione dei dati rendono questa tecnica un metodo accurato e rapido. Inoltre, il metodo risulta conveniente dal punto di vista economico, con un costo totale stimato di 1,00 euro per ceppo analizzato. Tutte queste considerazioni pongono questa metodologia in posizione centrale in ambito microbiologico anche nel caso del rilevamento di ceppi produttori di carbapenemasi. Indipendentemente dall’approccio identificativo utilizzato, comparato con i metodi convenzionali il MALDI-TOF MS conferisce in molti casi un guadagno in termini di tempo di lavoro tecnico (procedura pre-analititca per la preparazione dei campioni) e di tempo di ottenimento dei risultati (procedura analitica automatizzata). Questo risparmio di tempo si accentua quando sono analizzati in contemporanea un maggior numero di isolati. Inoltre, la semplicità e la facilità richieste per la preparazione dei campioni e l’immediata acquisizione dei dati rendono questo un metodo di identificazione accurato e rapido risultando più conveniente anche dal punto di vista economico, con un costo totale di 0,50 euro (materiale consumabile) per ceppo analizzato. I risultati ottenuti dimostrano che la spettrometria di massa MALDI-TOF sta diventando uno strumento importante in microbiologia clinica e sperimentale, data l’elevata efficacia identificativa, grazie alla disponibilità sia di nuove banche dati commerciali sia di aggiornamenti delle stesse da parte di diversi utenti, e la possibilità di rilevare con successo anche se in modo indiretto le antibiotico-resistenze.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Bio-fuels such as ethanol provide an extraordinary opportunity to address our dependency on foreign oil. This case study examines the economic and environmental impacts associated with constructing and operating a dry mill ethanol manufacturing facility in a Southwest Georgia town and surrounding communities. The case study found that the plant had little impact on air quality, water quality, and habitat fragmentation. However, economic results showed the plant produced $1.5 million in tax revenues, and 86 jobs. Ethanol producers and communities must consider both the economic and environmental impacts on a local community when searching or attracting a bio-fuels plant. Likewise, communities should be aware of these challenges when attracting ethanol production plants.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The pyrolysis of a sludge produced in the waste water treatment plant of an oil refinery was studied in a pilot plant reactor provided with a system for condensation of semivolatile matter. The study comprises experiments at 350, 400, 470 and 530 °C in nitrogen atmosphere. Analysis of all the products obtained (gases, liquids and chars) are presented, with a thermogravimetric study of the char produced and analysis of main components of the liquid. In the temperature range studied, the composition of the gas fraction does not appreciably vary. In the liquids, the light hidrocarbon yield increases with increasing temperature, whereas the aromatic compounds diminish. The decomposition of the solid fraction has been analysed, finding a material that reacts rapidly with oxygen regardless of the conditions it is formed.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Gasoline coming from refinery fluid catalytic cracking (FCC) unit is a major contributor to the total commercial grade gasoline pool. The contents of the FCC gasoline are primarily paraffins, naphthenes, olefins, aromatics, and undesirables such as sulfur and sulfur containing compounds in low quantities. The proportions of these components in the FCC gasoline invariable determine its quality as well as the performance of the associated downstream units. The increasing demand for cleaner and lighter fuels significantly influences the need not only for novel processing technologies but also for alternative refinery and petrochemical feedstocks. Current and future clean gasoline requirements include increased isoparaffins contents, reduced olefin contents, reduced aromatics, reduced benzene, and reduced sulfur contents. The present study is aimed at investigating the effect of processing an unconventional refinery feedstock, composed of blend of vacuum gas oil (VGO) and low density polyethylene (LDPE) on FCC full range gasoline yields and compositional spectrum including its paraffins, isoparaffins, olefins, napthenes, and aromatics contents distribution within a range of operating variables of temperature (500–700 °C) and catalyst-feed oil ratio (CFR 5–10) using spent equilibrium FCC Y-zeolite based catalyst in a FCC pilot plant operated at the University of Alicante’s Research Institute of Chemical Process Engineering (RICPE). The coprocessing of the oil-polymer blend led to the production of gasoline with very similar yields and compositions as those obtained from the base oil, albeit, in some cases, the contribution of the feed polymer content as well as the processing variables on the gasoline compositional spectrum were appreciated. Carbon content analysis showed a higher fraction of the C9–C12 compounds at all catalyst rates employed and for both feedstocks. The gasoline’s paraffinicity, olefinicity, and degrees of branching of the paraffins and olefins were also affected in various degrees by the scale of operating severity. In the majority of the cases, the gasoline aromatics tended toward the decrease as the reactor temperature was increased. While the paraffins and iso-paraffins gasoline contents were relatively stable at around 5 % wt, the olefin contents on the other hand generally increased with increase in the FCC reactor temperature.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Support for this work was provided by PROMETEO/2009/043/FEDER of Generalitat Valenciana (Spain) and CTQ2008-05520 (Spanish MCI/research).

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Microalgae have many applications, such as biodiesel production or food supplement. Depending on the application, the optimization of certain fractions of the biochemical composition (proteins, carbohydrates and lipids) is required. Therefore, samples obtained in different culture conditions must be analyzed in order to compare the content of such fractions. Nevertheless, traditional methods necessitate lengthy analytical procedures with prolonged sample turn-around times. Results of the biochemical composition of Nannochloropsis oculata samples with different protein, carbohydrate and lipid contents obtained by conventional analytical methods have been compared to those obtained by thermogravimetry (TGA) and a Pyroprobe device connected to a gas chromatograph with mass spectrometer detector (Py–GC/MS), showing a clear correlation. These results suggest a potential applicability of these techniques as fast and easy methods to qualitatively compare the biochemical composition of microalgal samples.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Paper submitted to the 7th International Symposium on Feedstock Recycling of Polymeric Materials (7th ISFR 2013), New Delhi, India, 23-26 October 2013.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The permanent expansion of the market of electrical and electronic equipment (EEE) and the shorter innovation cycles, lead to a faster replacement of these appliances, making EEE a fast-growing source of waste (WEEE). As stated in Directive 2012/19/EU1 on waste electrical and electronic equipment, the content of hazardous components in EEE is a major concern during the waste management phase, and recycling of WEEE is not currently undertaken to a sufficient extent, resulting in a loss of valuable resources.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

In the present work, a very detailed study of the reforming of syngas produced in the decomposition of Posidonia oceanica is done. The effect of the presence of different amounts of dolomite is analyzed. Also pyrolysis is studied, in nitrogen atmosphere, and gasification in the presence of air, oxygen and different amounts of steam. A detailed discussion on formation and destruction of tars is done. Furthermore, the effect of the heating rate in the decomposition and the residence time of the evolved gases are discussed. Syngas with ratio H2/CO from 0.3 to ca. 3 can be obtained from this interesting material. Marine species (microalgae) are usually studied with the aim of cultivating them for gas or oil production, but in this paper we draw attention to the possibility of using a natural resource with a very small impact in the ecosystem.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Resumen del póster presentado en Symposium on Renewable Energy and Products from Biomass and Waste, CIUDEN (Cubillos de Sil, León, Spain), 12-13 May 2015

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Context. Since its launch, the X-ray and γ-ray observatory INTEGRAL satellite has revealed a new class of high-mass X-ray binaries (HMXB) displaying fast flares and hosting supergiant companion stars. Optical and infrared (OIR) observations in a multi-wavelength context are essential to understand the nature and evolution of these newly discovered celestial objects. Aims. The goal of this multiwavelength study (from ultraviolet to infrared) is to characterise the properties of IGR J16465−4507, to confirm its HMXB nature and that it hosts a supergiant star. Methods. We analysed all OIR, photometric and spectroscopic observations taken on this source, carried out at ESO facilities. Results. Using spectroscopic data, we constrained the spectral type of the companion star between B0.5 and B1 Ib, settling the debate on the true nature of this source. We measured a high rotation velocity of v = 320 ± 8km s-1 from fitting absorption and emission lines in a stellar spectral model. We then built a spectral energy distribution from photometric observations to evaluate the origin of the different components radiating at each energy range. Conclusions. We finally show that, having accurately determined the spectral type of the early-B supergiant in IGR J16465−4507, we firmly support its classification as an intermediate supergiant fast X-ray transient (SFXT).