467 resultados para captivity


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Capuchin monkeys, Cebus sp., utilize a wide array of gestural displays in the wild, including facial displays such as lip-smacking and bare-teeth displays. In captivity, they have been shown to respond to the head orientation of humans, show sensitivity to human attentional states, as well as follow human gazes behind barriers. In this study, I investigated whether tufted capuchin monkeys (Cebus apella) would attend to and utilize the gestural cues of a conspecific to obtain a hidden reward. Two capuchins faced each other in separate compartments of an apparatus with an open field in between. The open field contained two cups with holes on one side such that only one monkey, a so-called cuing monkey, could see the reward inside one of the cups. I then moved the cups toward the other signal-receiving monkey and assessed whether it would utilize untrained cues provided by the cuing monkey to select the cup containing the reward. Two of four female capuchin monkeys learned to select the cup containing the reward significantly more often than chance. Neither of these two monkeys performed over chance spontaneously, however, and the other two monkeys never performed above chance despite many blocks of trials. Successful choices by two monkeys to obtain hidden rewards provided experimental evidence that capuchin monkeys attend to and utilize the gestural cues of conspecifics.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

White-nose syndrome (WNS) is a disease that has caused the mass mortality of hibernating bat species. Since its first discovery in the winter of 2006-2007, an estimated five million bats or more have been killed. Although infection with Pseudogymnoascus destructans (Pd, the causative agent of WNS) does not always result in death, bats that survive Pd infection may experience fitness consequences. To understand the physiological consequences of WNS, I measured reproductive rates of free-ranging hibernating bat species of the Northeastern United States. In addition, captive little brown myotis (Myotis lucifugus) bats that were infected by Pd but survived (¿WNS survivors¿) and uninfected bats were studied in order to understand the potential consequences (e.g., lower reproductive rates, decreased ability to heal wounds, degradation of wing tissue, and altered metabolic rates) of surviving WNS. No differences in reproductive rates were found between WNS-survivors and uninfected bats in either the field or in captivity. In addition, wound healing was not affected by Pd infection. However, wing tissue degradation was worse for little brown myotis 19 days post-hibernation, and mass specific metabolic rate (MSMR) was significantly higher for those infected with Pd 22 days post-hibernation. While it is clear that these consequences are a direct result of Pd infection, further research investigating the long-term consequences for both mothers and pups is necessary.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Pododermatitis is a worldwide problem in captive flamingos. We performed an evaluation of different influence factors (age, sex, weight, origin, breeding status) and a comparison of foot lesions between several zoological institutions and the feet of free-ranging Greater flamingos (Phoenicopterus roseus). A scoring system was used to determine the prevalence and types of lesions and severity. Cracks and nodules developed as early as 3 months of age and papillomatous growths as early as 6 to 7 months of age in captivity. Nodules with ulceration occurred significantly more often in birds older than 31 years and heavier than 4 kg. The comparison of different institutions revealed that birds kept in enclosures with natural-floored water ponds had significantly less severe lesions than birds kept in concrete water ponds. None of the free-ranging flamingos, which live on a muddy underground, showed any lesion. This study demonstrates that flooring, weight and age are important in the onset and progression of pododermatitis in flamingos.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Context: Information currently available on the trafficking of minors in the U.S. for commercial sexual exploitation includes approximations of the numbers involved, risk factors that increase the likelihood of victimization and methods of recruitment and control. However, specific characteristics about this vulnerable population remain largely unknown. Objective: This article has two distinct purposes. The first is to provide the reader with an overview of available information on minor sex trafficking in the U.S. The second is to present findings and discuss policy, research, and educational implications from secondary data analysis of 115 cases of minor sex trafficking in the U.S. Design: Minor sex trafficking cases were identified through two main venues - a review of U.S. Department of Justice press releases of human trafficking cases and an online search of media reports. Searches covered the time period from October 28, 2000, which coincided with the passage of the VTVPA through October 31, 2009. Cases were included in analysis if the incident involved at least one victim under the age of 18, occurred in the U.S., and at least one perpetrator had been arrested, indicted, or convicted. Results: A total of 115 separate incidents involving at least 153 victims were located. These occurrences involved 215 perpetrators, with the majority of them having been convicted (n = 117, 53.4%), The number of victims involved in a single incident ranged from 1 to 9. Over 90% of victims were female who ranged in age from 5 to 17 years. There were more U.S. minor victims than those from other countries. Victims had been in captivity from less than 6 months to 5 years. Minors most commonly fell into exploitation through some type of false promise indicated (16.3%, n = 25), followed by kidnapping (9.8%, n = 15). Over a fifth of the sample (22.2%, n = 34) were abused through two commercial sex practices, with almost all (94.1%, n = 144) used in prostitution. One of every five victims (24.8%, n = 38) had been advertised on an Internet website. Conclusions: Results of a review of known information about minor sex trafficking and findings from analysis of 115 incidents of the sex trafficking of youth in the U.S. indicate a need for stronger legislation to educate various professional groups, more comprehensive services for victims, stricter laws for pimps and traffickers, and preventive educational interventions beginning at a young age.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Human trafficking is a complex and multifaceted problem that takes the form of economic, physical and sexual exploitation of people, both adults and children, who are reduced to simple products for commerce. Human trafficking in the United States also has both a domestic and an international aspect. Health care providers are in a unique position to screen for victims of trafficking and may provide important medical and psychological care for victims while in captivity and thereafter. Trafficked persons are likely to suffer a wide spectrum of health risks that reflect the unique circumstances and experiences in a trafficked victim’s life. Although trafficked victims typically have experienced inadequate medical care, once contact is made by the victim with the health care professionals, the opportunity then exists to identify, treat, and assist such victims. The range of services and supports required to appropriately respond to human trafficking victims once identified is broad and typically goes beyond just what is immediately provided by the health care professional and includes safe housing, legal advice, income support, and, for international victims, immigration status related issues. An informed and responsive community is necessary to serve both the international and domestic victims of human trafficking, and needs assessments demonstrated a number of barriers that hindered the delivery of effective services to human trafficking victims. One of the consistent needs identified to combat these barriers was enhanced training among all professionals who might come in contact with human trafficking victims. We highlight the efforts of the Houston Rescue and Restore Coalition (HRRC), a local grassroots non-profit organization whose mission focuses on raising awareness of human trafficking in the Greater Houston Metropolitan area. HRRC responded to the consistent recommendation from various community needs assessments for additional training of front line professionals who would have the opportunity to identify human trafficking victims and supported the design and pilot testing of a health professions training program around human trafficking. Dissemination of this type of training along with careful evaluation and continued refinement will be one way for health care professionals to engage in a positive manner with human trafficking victims.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

BACKGROUND A novel Gram-negative, non-haemolytic, non-motile, rod-shaped bacterium was discovered in the lungs of a dead parakeet (Melopsittacus undulatus) that was kept in captivity in a petshop in Basel, Switzerland. The organism is described with a chemotaxonomic profile and the nearly complete genome sequence obtained through the assembly of short sequence reads. RESULTS Genome sequence analysis and characterization of respiratory quinones, fatty acids, polar lipids, and biochemical phenotype is presented here. Comparison of gene sequences revealed that the most similar species is Pelistega europaea, with BLAST identities of only 93% to the 16S rDNA gene, 76% identity to the rpoB gene, and a similar GC content (~43%) as the organism isolated from the parakeet, DSM 24701 (40%). The closest full genome sequences are those of Bordetella spp. and Taylorella spp. High-throughput sequencing reads from the Illumina-Solexa platform were assembled with the Edena de novo assembler to form 195 contigs comprising the ~2 Mb genome. Genome annotation with RAST, construction of phylogenetic trees with the 16S rDNA (rrs) gene sequence and the rpoB gene, and phylogenetic placement using other highly conserved marker genes with ML Tree all suggest that the bacterial species belongs to the Alcaligenaceae family. Analysis of samples from cages with healthy parakeets suggested that the newly discovered bacterial species is not widespread in parakeet living quarters. CONCLUSIONS Classification of this organism in the current taxonomy system requires the formation of a new genus and species. We designate the new genus Basilea and the new species psittacipulmonis. The type strain of Basilea psittacipulmonis is DSM 24701 (= CIP 110308 T, 16S rDNA gene sequence Genbank accession number JX412111 and GI 406042063).

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Przewalski's horses (PHs, Equus ferus ssp. przewalskii) were discovered in the Asian steppes in the 1870s and represent the last remaining true wild horses. PHs became extinct in the wild in the 1960s but survived in captivity, thanks to major conservation efforts. The current population is still endangered, with just 2,109 individuals, one-quarter of which are in Chinese and Mongolian reintroduction reserves [1]. These horses descend from a founding population of 12 wild-caught PHs and possibly up to four domesticated individuals [2-4]. With a stocky build, an erect mane, and stripped and short legs, they are phenotypically and behaviorally distinct from domesticated horses (DHs, Equus caballus). Here, we sequenced the complete genomes of 11 PHs, representing all founding lineages, and five historical specimens dated to 1878-1929 CE, including the Holotype. These were compared to the hitherto-most-extensive genome dataset characterized for horses, comprising 21 new genomes. We found that loci showing the most genetic differentiation with DHs were enriched in genes involved in metabolism, cardiac disorders, muscle contraction, reproduction, behavior, and signaling pathways. We also show that DH and PH populations split ∼45,000 years ago and have remained connected by gene-flow thereafter. Finally, we monitor the genomic impact of ∼110 years of captivity, revealing reduced heterozygosity, increased inbreeding, and variable introgression of domestic alleles, ranging from non-detectable to as much as 31.1%. This, together with the identification of ancestry informative markers and corrections to the International Studbook, establishes a framework for evaluating the persistence of genetic variation in future reintroduced populations.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Stereotypies are repetitive and relatively invariant patterns of behavior, which are observed in a wide range of species in captivity. Stereotypic behavior occurs when environmental demands produce a physiological response that, if sustained for an extended period, exceeds the natural physiological regulatory capacity of the organism, particularly in situations that include unpredictability and uncontrollability. One hypothesis is that stereotypic behavior functions to cope with stressful environments, but the existing evidence is contradictory. To address the coping hypothesis of stereotypies, we triggered physiological reactions in 22 horses affected by stereotypic behavior (crib-biters) and 21 non-crib-biters (controls), using an ACTH challenge test. Following administration of an ACTH injection, we measured saliva cortisol every 30min and heart rate (HR) continuously for a period of 3h. We did not find any differences in HR or HR variability between the two groups, but crib-biters (Group CB) had significantly higher cortisol responses than controls (Group C; mean±SD: CB, 5.84±2.62ng/ml, C, 4.76±3.04ng/ml). Moreover, crib-biters that did not perform the stereotypic behavior during the 3-hour test period (Group B) had significantly higher cortisol levels than controls, which was not the case of crib-biters showing stereotypic behavior (Group A) (B, 6.44±2.38ng/ml A, 5.58±2.69ng/ml). Our results suggest that crib-biting is a coping strategy that helps stereotypic individuals to reduce cortisol levels caused by stressful situations. We conclude that preventing stereotypic horses from crib-biting could be an inappropriate strategy to control this abnormal behavior, as it prevents individuals from coping with situations that they perceive as stressful.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Este trabajo hace foco en los cautivos indios, personajes ignorados por la historia oficial, que también fueron víctimas acalladas, fruto de la ambivalente relación -pacífica y violenta- entre el mundo indígena y español. Se pone énfasis en la política oficial seguida a partir de su cautiverio, atendiendo de manera especial al reparto, a la modalidad de los depósitos, distinguiéndose aquellos emanados a partir de otras causales.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Este trabajo hace foco en los cautivos indios, personajes ignorados por la historia oficial, que también fueron víctimas acalladas, fruto de la ambivalente relación -pacífica y violenta- entre el mundo indígena y español. Se pone énfasis en la política oficial seguida a partir de su cautiverio, atendiendo de manera especial al reparto, a la modalidad de los depósitos, distinguiéndose aquellos emanados a partir de otras causales.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Este trabajo hace foco en los cautivos indios, personajes ignorados por la historia oficial, que también fueron víctimas acalladas, fruto de la ambivalente relación -pacífica y violenta- entre el mundo indígena y español. Se pone énfasis en la política oficial seguida a partir de su cautiverio, atendiendo de manera especial al reparto, a la modalidad de los depósitos, distinguiéndose aquellos emanados a partir de otras causales.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Nos textos de Provérbios 1,20-23; 8 e 9, encontra-se o instigante símbolo da sabedoria mulher, que possui uma longa e controvertida história de interpretação. Ao analisar as ligações textuais entre estes textos e o poema de Pr 31, descobrimos que o símbolo da sabedoria mulher inspira-se na mulher da vida real, que participa corajosamente na reconstrução da história e das relações do povo de Judá, no período pós-exílico. Estas ligações desvelam uma grande valorização da mulher e sua proximidade com Deus ao apresentá- la com o poder de oferecer vida (Pr 8,35; 9,6) e de cuidá-la (Pr 31), vivenciando e transmitindo valores éticos fundamentais para as relações cotidianas da casa (Pr 1,8; 6,20; 31,2-9.26). Este símbolo carrega ainda a memória de antigos cultos realizados na casa para celebrar e garantir a vida. Embora estes rituais contivessem a memória de Deusas, eles não eram opostos ao culto de Javé, pois, dentro da dinâmica da casa, estavam inteiramente integrados na religião de Israel pela priorização da vida e pela prática da jus tiça. Esses textos de Provérbios atestam uma grande mudança na visão da mulher. A origem desta nova visão encontra-se na época do cativeiro, quando já não havia templo e nem um governo que canalizasse a organização do povo e sua luta pela libertação. A casa passa a ter funções de prover a subsistência e de transmitir as tradições religiosas do povo bíblico com a finalidade de obter a inspiração e a força necessárias para garantir o futuro. Na casa interiorana, a mulher tem autoridade e liderança, apesar dos preconceitos da sociedade patriarcal. É no pequeno espaço da casa judaíta que o movimento da sabedoria mulher situa-se, gerando relações de inclusão e de solidariedade, na época da dominação do 2º templo, com suas normas sobre a impureza.(AU)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Nos textos de Provérbios 1,20-23; 8 e 9, encontra-se o instigante símbolo da sabedoria mulher, que possui uma longa e controvertida história de interpretação. Ao analisar as ligações textuais entre estes textos e o poema de Pr 31, descobrimos que o símbolo da sabedoria mulher inspira-se na mulher da vida real, que participa corajosamente na reconstrução da história e das relações do povo de Judá, no período pós-exílico. Estas ligações desvelam uma grande valorização da mulher e sua proximidade com Deus ao apresentá- la com o poder de oferecer vida (Pr 8,35; 9,6) e de cuidá-la (Pr 31), vivenciando e transmitindo valores éticos fundamentais para as relações cotidianas da casa (Pr 1,8; 6,20; 31,2-9.26). Este símbolo carrega ainda a memória de antigos cultos realizados na casa para celebrar e garantir a vida. Embora estes rituais contivessem a memória de Deusas, eles não eram opostos ao culto de Javé, pois, dentro da dinâmica da casa, estavam inteiramente integrados na religião de Israel pela priorização da vida e pela prática da jus tiça. Esses textos de Provérbios atestam uma grande mudança na visão da mulher. A origem desta nova visão encontra-se na época do cativeiro, quando já não havia templo e nem um governo que canalizasse a organização do povo e sua luta pela libertação. A casa passa a ter funções de prover a subsistência e de transmitir as tradições religiosas do povo bíblico com a finalidade de obter a inspiração e a força necessárias para garantir o futuro. Na casa interiorana, a mulher tem autoridade e liderança, apesar dos preconceitos da sociedade patriarcal. É no pequeno espaço da casa judaíta que o movimento da sabedoria mulher situa-se, gerando relações de inclusão e de solidariedade, na época da dominação do 2º templo, com suas normas sobre a impureza.(AU)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Una dieta que aporte la adecuada nutrición, tanto a las larvas como a los reproductores, favorece la disminución de la duración del desarrollo larvario y la supervivencia a situaciones de mayor estrés fisiológico, como pueden ser determinadas mudas. Por ello, en este trabajo se ha valorado la supervivencia de larvas de Lysmata amboinensis al alimentarlas con dos tipos de variedades de Artemia salina: una de 430 μ y un contenido en ácidos grasos de 19 mg/g, y otra de 480 μ y un contenido en ácidos grasos de 25 mg/g. En los resultados existe una tendencia según la cual el porcentaje de larvas, es mayor con la dieta de Artemia salina 480μ, resultado de la mejora en la captura del alimento por parte de las larvas, y del mayor aporte nutritivo de este tipo de Artemia.