938 resultados para Sulla, Lucius Cornelius, B.C. 138-78.


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Paulo CA, Roschel H, Ugrinowitsch C, Kobal R and Tricoli V. Influence of different resistance exercise loading schemes on mechanical power output in work to rest ratio-equated and -nonequated conditions. J Strength Cond Res 26(5): 1308-1312, 2012-It is well known that most sports are characterized by the performance of intermittent high-intensity actions, requiring high muscle power production within different intervals. In fact, the manipulation of the exercise to rest ratio in muscle power training programs may constitute an interesting strategy when considering the specific performance demand of a given sport modality. Thus, the aim of this study was to evaluate the influence of different schemes of rest intervals and number of repetitions per set on muscle power production in the squat exercise between exercise to rest ratio-equated and -nonequated conditions. Nineteen young males (age: 25.7 +/- 4.4 years; weight: 81.3 +/- 13.7 kg; height: 178.1 +/- 5.5 cm) were randomly submitted to 3 different resistance exercise loading schemes, as follows: short-set short-interval condition (SSSI; 12 sets of 3 repetitions with a 27.3-second interval between sets); short-set long-interval condition (SSLI; 12 sets of 3 repetitions with a 60-second interval between sets); long-set long-interval (LSLI; 6 sets of 6 repetitions with a 60-second rest interval between sets). The main finding of the present study is that the lower exercise to rest ratio protocol (SSLI) resulted in greater average power production (601.88 +/- 142.48 W) when compared with both SSSI and LSLI (581.86 +/- 113.18 W; 578 +/- 138.78 W, respectively). Additionally, both the exercise to rest ratio-equated conditions presented similar performance and metabolic results. In summary, these findings suggest that shorter rest intervals may fully restore the individual's ability to produce muscle power if a smaller exercise volume per set is performed and that lower exercise to rest ratio protocols result in greater average power production when compared with higher ratio ones.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Transplanted individuals in operational tolerance (OT) maintain long-term stable graft function after completely stopping immunosuppression. Understanding the mechanisms involved in OT can provide valuable information about pathways to human transplantation tolerance. Here we report that operationally tolerant individuals display quantitative and functional preservation of the B-c ell compartment in renal transplantation. OT exhibited normal numbers of circulating total B cells, naive, memory and regulatory B cells (Bregs) as well as preserved B-cell receptor repertoire, similar to healthy individuals. In addition, OT also displayed conserved capacity to activate the cluster of differentiation 40 (CD40)/signal transducer and activator of transcription 3 (STAT3) signaling pathway in Bregs, in contrast, with chronic rejection. Rather than expansion or higher activation, we show that the preservation of the B-cell compartment favors OT. Online address: http://www.molmed.org doi: 10.2119/molmed.2011.00281

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The lowest singlet and triplet states of AlP3, GaP3 and BP3 molecules with C-s, C-2v and C-3v symmetries were characterized using the B3LYP functional and the aug-cc-pVTZ and aug-cc-pVQZ correlated consistent basis sets. Geometrical parameters and vibrational frequencies were calculated and compared to existent experimental and theoretical data. Relative energies were obtained with single point CCSD(T) calculations using the aug-cc-pVTZ, aug-cc-pVQZ and aug-cc-pV5Z basis sets, and then extrapolating to the complete basis set (CBS) limit. (C) 2011 Elsevier B.V. All rights reserved.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Introduction and Objective: Because of the improvements on detection of early stage prostate cancer over the last decade, focal therapy for localized prostate cancer (PC) has been proposed for patients with low-risk disease. Such treatment would allow the control of cancer, thereby diminishing side effects, such as urinary incontinence and sexual dysfunction, which have an enormous impact on quality of life. The critical issue is whether it is possible to preoperatively predict clinically significant unifocal or unilateral prostate cancer with sufficient accuracy. Our aim is to determine whether there is any preoperative feature that can help select the ideal patient for focal therapy. Material and methods: A total of 599 patients who underwent transrectal ultrasound, (TRUS)-guided prostate biopsy followed by radical prostatectomy to treat PC were examined in our laboratory between 2001 and 2009. We established very restricted criteria to select patients with very-low-risk disease for whom focal therapy would be suitable (only I biopsy core positive, tumor no larger than 80% of a single core, no perineural invasion, PSA serum level < 10 ng/ml, Gleason score < 7 and clinical stage T1c, T2a-b). We defined 2 groups of patients who would be either adequately treated or not treated by focal therapy. The primary endpoint was the evaluation of preoperative features in order to identify which parameters should be considered when choosing good candidates for focal therapy. Results: Fifty-six out of 599 patients met our criteria. The mean age was 59 years, and the mean number of biopsy cores was 14.4. Forty-seven (83.9%) were staged T1c, and 9 (16.1%) were staged T2a-b. Forty-four (78.6%) patients could be considered to have been adequately treated by focal therapy, and 12 (21.4%) could not. There was no statistical difference between the 2 groups considering age, clinical stage, PSA levels, Gleason score, and tumor volume in the biopsy. All 12 patients who could be considered inadequately treated had a bilateral, significant secondary tumor, 58.3% had Gleason >= 7, and 25% were staged pT3. Conclusion: Although focal therapy might be a good option for patients with localized prostate cancer, we are so far unable to select which of them would benefit from it based on preoperative data, even using very restricted criteria, and a considerable proportion of men would still be left undertreated. (c) 2012 Elsevier Inc. All rights reserved.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

RATIONALE: The interaction between lungs and chest wall influences lung volume, that determines lung history during respiration cycle. In this study, the influence of chest wall mechanics on respiratory system is assessed by the evaluation of inspiration pressure-volume curve (PV curve) under three different situations: closed-chest, open-chest and isolated lung. The PV curve parameters in each situation allow us to further understand the role played by different chest wall elements in the respiratory function. Methods: Twenty-four male Wistar rats (236 ± 29 g) were used. The animals were weighted and then anesthetized with xylazine 2% (0,5mL/kg) and ketamine 10% (0,9mL/kg), exsanguinated and later tracheostomized with a metallic cannula (14 gauge). The cannula was connected to an automatic small animal insufflator. This setup was connected to a pressure transducer (32 samples/s). The 24 animals were randomly separated in three groups: (i) closed chest, (ii) open chest and (iii) isolated lung. The rats were insufflated with 20mL quasi-statically (constant speed of 0,1mL/s). Insufflated volume and measured pressure data were kept and PV curves were obtained for all animals. The PV curves were fitted (non-linear least squares) against the sigmoid equation (1) to obtain the sigmoid equation parameters (a,b,c,d). Elastance measurements were obtained from linear regression of pressure/volume measurements in a 0,8s interval before and after the calculated point. Results: The parameters a, b and c showed no significant change, but the parameter d showed a significant variation among the three groups. The initial elastance also varied between open and closed chest, indicating the need of a higher pressure for the lung expansion, as can be seen in Table 1. Table 1: Mean and Standard Deviation of parameters obtained for each protocol. Protocol: Closed Chest – a (mL) -0.35±0.33; b (mL) 13.93±0.89; c (cm H2O) 21.28±2.37; d (cm H2O) 6.17±0.84; r²** (%) 99.4±0.14; Initial Elastance* (cm H2)/mL) 12.72±6.66; Weight (g) 232.33±5.72. Open Chest - a (mL) 0.01±0.28; b (mL) 14.79±0.54; c (cm H2O) 19.47±1.41; d (cm H2O) 3.50±0.28; r²** (%) 98.8±0.34; Initial Elastance* (cm H2)/mL) 28.68±2.36; Weight (g) 217.33±7.97. Isolated Lung - a (mL) -0.09±0.46; b (mL) 14.22±0.75; c (cm H2O) 21.76±1.43; d (cm H2O) 4.24±0.50; r²** (%) 98.9±0.19; Initial Elastance* (cm H2)/mL) 7.13±8.85; Weight (g) 224.33±16.66. * Elastance measures in the 0-0,1 mL range. ** Goodness of sigmoid fit versus measured data Conclusion: A supporting effect of the chest wall was observed at the initial moments of inspiration, observed as a higher initial elastance in open chest situations than in closed chest situations (p=0,00001). The similar initial elastance for the isolated lung and closed chest may be explained by the specific method used for the isolated lung experiment. As the isolated lung is supported by the trachea vertically, the weight of the tissue may have a similar effect of the residual negative pressure in the thorax, responsible for maintaining the residual volume.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The conjugated frustrated phosphane/borane Lewis pairs formed by 1,1-carboboration of a substituted diphenylphosphino acetylene, undergo a synergistic 1,1-addition reaction to n-butyl isocyanide with formation of new B-C and P-C bonds to the former isonitrile carbon atom. Using tert-butyl isocyanide dynamic behaviour between the isocyanide-[B] adduct and the 1,1-addition product formation was observed in solution. The different modes of isocyanide binding to the FLPs in the solid state were characterized using X-ray crystal structure analyses and comprehensive 11B and 31P solid-state magicangle- spinning (MAS-) NMR experiments. The free FLP, the Lewis adduct at the borane group, and the cyclic product resulting from isocyanide addition to both reaction centers, can be differentiated via 11B and 31P isotropic chemical shifts, 11B nuclear electric quadrupole coupling constants, isotropic indirect 11B-31P spin-spin coupling constants, and 11B...31P internuclear distances measured by rotational echo double resonance.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Abstract Il tema delle infrastrutture, intese come parte dell’architettura dello spazio urbano e del territorio, assume un ruolo centrale in molti progetti contemporanei e costituisce la ragione di questa ricerca. E’ preso in esame, in particolare, il tracciato extraurbano della via Emilia, antica strada consolare romana la cui definizione risale al II sec. a.C., nel tratto compreso tra le città di Rimini e Forlì. Studiare la strada nel suo rapporto con il territorio locale ha significato in primo luogo prendere in considerazione la via Emilia in quanto manufatto, ma anche in quanto percorso che si compie nel tempo. Si è dunque cercato di mostrare come, in parallelo all’evoluzione della sua sezione e della geometria del suo tracciato, sia cambiata anche la sua fruizione, e come si sia evoluto il modo in cui la strada viene “misurata”, denominata e gestita. All’interno di una riflessione critica sulla forma e sul ruolo della strada nel corso dei secoli la Tesi rilegge il territorio nella sua dimensione di “palinsesto”, riconoscendo e isolando alcuni momenti in cui la via Emilia ha assunto un valore “simbolico” che rimanda alla Roma imperiale. La perdita del significato via Emilia, intesa come elemento di “costruzione” del territorio, ha origine con il processo di urbanizzazione diffusa che ha investito il territorio extraurbano a partire dalla fine della seconda guerra mondiale. La condizione attuale della strada, sempre più congestionata dal traffico veicolare, costituisce la premesse per una riflessione sul futuro della sua forma e degli insediamenti che attraversa. La strategia proposta dagli Enti locali che prevede il raddoppio della strada, con la costruzione della via Emilia Bis, non garantisce solo un potenziamento infrastrutturale ma rappresenta l’occasione per sottrarre al tracciato attuale la funzione di principale asse di comunicazione extraurbana. La via Emilia potrebbe così recuperare il ruolo di itinerario narrativo, attraverso la configurazione dei suoi spazi collettivi, l’architettura dei suoi edifici, il significato dei suoi monumenti, e diventare spazio privilegiato di relazione e di aggregazione. The theme of urban infrastructures, thought as part of the design of urban space and territory, has a central role in several contemporary projects and is the reason of this research. The object of the study is the extra urban route of the via Emilia, an ancient roman road which has been defined in the II century b. C., in its stretch between the cities of Rimini and Forlì. Studying the road in its relationship with the local environment has meant first of all considering the via Emilia as an “artefact” but also as a path that takes place over time. The aim of this research was also to demonstrate how its fruition has changed together with the evolution of the section and geometry of the route, and how the road itself is measured, named and managed. Within a critical approach on the shape and on the role played by the road through the centuries, this Essay reinterprets the territory in its dimension of “palimpsest”, identifying and isolating some periods of time when the via Emilia assumed a symbolic value which recalls the Imperial Rome. The loss of the meaning of the via Emilia, intended as an element that “constitutes” the territory originates from a process of diffused urbanization, which spread in the extra urban environment from the end of the second world war. The actual condition of the road, more and more congested by traffic, is the premise of a reflection about the future of its shape and of the settlements alongside. The strategy proposed by the local authorities, that foresees to double the size of the road, building the via Emilia Bis, not only guarantees an infrastructural enhancement but also it represents an opportunity to take off from the road itself the current function of being the principal axis of extra urban connection. In this way the via Emilia could regain its role as a narrative itinerary, through the configuration of its public spaces, the architecture of its buildings, the meaning of its monuments, and then become a privileged space of relationship and aggregation.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Negli ultimi anni si è sviluppata una forte sensibilità nei confronti del rischio che il dissesto idrogeologico comporta per il territorio, soprattutto in un paese come il nostro, densamente abitato e geologicamente fragile. Il rischio idrogeologico In Italia infatti è diffuso in modo capillare e si presenta in modo differente a seconda dell’assetto geomorfologico del territorio. Tra i fattori naturali che predispongono il nostro territorio a frane ed alluvioni, rientra la conformazione geologica e geomorfologica, caratterizzata da un’orografia giovane e da rilievi in via di sollevamento. A seguito del verificarsi di una serie di eventi calamitosi (Piemonte 1994, Campania 1998 e 1999, Sovereto 2000, Alpi centrali 2000 e 2002) sono state emanate leggi specifiche finalizzate all’individuazione e all’applicazione di norme, volte a prevenire e contenere i gravi effetti derivanti dai fenomeni di dissesto. Si fa riferimento in particolare, alle leggi n°267 del 3/08/1998 e 365/2000 che hanno integrato la legge 183/1989. In questo modo gli enti territoriali (Regioni, Autorità di bacino) sono stati obbligati a predisporre una adeguata cartografia con perimetrazione delle aree a differente pericolosità e rischio. Parallelamente continuano ad essere intrapresi, promossi e finanziati numerosi studi scientifici volti allo studio dei fenomeni ed alla definizione più puntuale delle condizioni di rischio, oltre alle iniziative volte alla creazione di un efficace sistema di allertamento e di sorveglianza dei fenomeni e alla messa a punto di una pianificazione di emergenza volta a coordinare in modo efficace la risposta delle istituzioni agli eventi. In questo contesto gli studi su validi approcci metodologici per l’analisi e la valutazione del rischio possono fornire un supporto al processo decisionale delle autorità preposte alla gestione del territorio, identificando gli scenari di rischio e le possibili strategie di mitigazione, e individuando la soluzione migliore in termini di accettabilità sociale e convenienza economica. Nel presente elaborato si vuole descrivere i temi relativi alla valutazione della pericolosità, del rischio e della sua gestione, con particolare attenzione ai fenomeni di instabilità dei versanti e nello specifico ai fenomeni di crollo da pareti rocciose che interessano il territorio della Provincia Autonoma di Bolzano. Il fenomeno della caduta massi infatti è comunemente diffuso in tutte le regioni di montagna e lungo le falesie costiere, ed in funzione dell’elevata velocità con cui si manifesta può costituire una costante fonte di pericolo per le vite, i beni e le attività umane in zone generalmente molto attive dal punto di vista del turismo e delle grandi vie di comunicazione. Il territorio della Provincia Autonoma di Bolzano è fortemente interessato da questo problema, sia per la morfologia montuosa della provincia che per le infrastrutture che sempre più occupano zone di territorio un tempo poco urbanizzate. Al fine di pervenire ad una legittima programmazione delle attività di previsione e prevenzione, il Dipartimento dei Lavori Pubblici della Provincia, ha scelto di utilizzare una strategia che prevedesse un insieme di attività dirette allo studio ed alla determinazione delle cause dei fenomeni calamitosi, alla identificazione dei rischi, ed alla determinazione delle zone del territorio soggette ai rischi stessi. E’ nato così, con l’operatività dell’Ufficio Geologia e Prove Materiali, il supporto del Dipartimento Opere Pubbliche e della Ripartizione Protezione Civile e la collaborazione scientifica del DISTART – Università degli Studi di Bologna, Alma Mater Studiorum, il progetto VISO che riguarda i pericoli generati da frane di crollo, ribaltamento, scivolamento di porzioni di pareti rocciose e caduta massi. Il progetto ha come scopo la valutazione del pericolo, della vulnerabilità e del rischio e dell’effettiva funzionalità delle opere di protezione contro la caduta massi lungo la strada statale del Brennero. Il presente elaborato mostra l’iter per l’individuazione del rischio specifico che caratterizza un particolare tratto stradale, così come è stato pensato dalla Provincia Autonoma di Bolzano all’interno di una strategia di previsione e prevenzione, basata su metodi il più possibile oggettivi, ed estesa all’intera rete stradale di competenza provinciale. Si esamina l’uso di metodologie diverse per calcolare l’intensità di un fenomeno franoso che potrebbe potenzialmente svilupparsi su un versante e si osserva in che modo la presenza di opere di protezione passiva influisce sull’analisi di pericolosità. Nel primo capitolo viene presentata una panoramica sui fenomeni di crollo descrivendo i fattori principali che li originano e gli interventi di protezione posti a difesa del versante. Si esaminano brevemente le tipologie di intervento, classificate in opere attive e passive, con particolare attenzione alle barriere paramassi., che si collocano tra gli interventi di difesa passivi e che stanno diventando il tipo di intervento più frequentemente utilizzato. Nel capitolo vengono descritte dal punto di vista progettuale, prendendo in esame anche la normativa di riferimento nonché le nuove linee guida per la certificazione CE delle barriere, nate negli ultimi anni per portare ad una facile comparabilità dei vari prodotti sottoposti ad impatti normalizzati, definendo con chiarezza i livelli energetici ai quali possono essere utilizzati i vari prodotti e, nel contempo, fornendo informazioni assolutamente indispensabili per la buona progettazione degli stessi. Nel capitolo successivo si prendono in esame i temi relativi alla valutazione della pericolosità e del rischio, l’iter procedurale di analisi del rischio adottato dalla Provincia Autonoma di Bolzano in relazione alle frane da crollo che investono le strade della rete provinciale ed in particolare viene descritto il progetto VISO (Viability Information Operating System), nato allo scopo di implementare un catasto informatizzato che raccolga indicazioni sul patrimonio delle opere di protezione contro la caduta massi e di rilevare e valutare il pericolo, la vulnerabilità, il rischio e l’effettiva funzionalità delle opere di protezione contro la caduta massi lungo le strade statali e provinciali. All’interno dello stesso capitolo si espone come, nell’ambito del progetto VISO e grazie alla nascita del progetto europeo Paramount ” (Improved accessibility reliability and safety of Alpine tran sport infrastructure related to mountainous hazard in a changing climate) si è provveduto, con l’aiuto di una collega del corso di laurea, a raccogliere i dati relativi all’installazione delle barriere paramassi sul territorio della Provincia Autonoma di Bolzano. Grazie ad un’analisi di archivio effettuata all’interno delle diverse sedi del servizio strade della Provincia Autonoma di Bolzano, si è presa visione (laddove presenti) delle schede tecniche delle barriere collocate sul territorio, si sono integrati i dettagli costruttivi contattando le principali ditte fornitrici e si è proceduto con una classificazione delle opere, identificando alcuni modelli di “barriere-tipo che sono stati inseriti nel database PARAMOUNT, già creato per il progetto VISO. Si è proseguito associando a tali modelli le barriere provviste di documentazione fotografica rilevate in precedenza dall’istituto di Geologia della Provincia Autonoma di Bolzano e inserite in VISO e si è valutata la corrispondenza dei modelli creati, andando a verificare sul posto che le barriere presenti sul territorio ed inserite nel database (tramite modello), effettivamente coincidessero, nelle misure e per le caratteristiche geometrico-costruttive, ai modelli a cui erano state associate. Inoltre sono stati considerati i danni tipici a cui può essere soggetta una barriera paramassi durante il suo periodo di esercizio poiché tali difetti andranno ad incidere sulla valutazione dell’utilità del sistema di difesa e di conseguenza sulla valutazione della pericolosità del versante(H*). Nel terzo capitolo si è esposta una possibile integrazione, mediante il software di calcolo RocFall, della procedura di valutazione dell’analisi di pericolosità di un versante utilizzata nell’ambito del progetto VISO e già analizzata in dettaglio nel secondo capitolo. Il software RocFall utilizza un metodo lumped mass su schema bidimensionale basato su ipotesi semplificative e consente di effettuare simulazioni probabilistiche di fenomeni di caduta massi, offrendo importanti informazioni sull’energia che si sviluppa durante il crollo, sulle velocità raggiunte e sulle altezze di rimbalzo lungo tutto il versante considerato, nonché sulla distanza di arresto dei singoli massi. Si sono realizzati dei profili-tipo da associare al versante, considerando il pendio suddiviso in tre parti : parete verticale (H = 100 m) lungo la quale si sviluppa il movimento franoso; pendio di altezza H = 100 m e angolo pari ai quattro valori medi della pendenza indicati nella scheda di campagna; strada (L = 10 m). Utilizzando il software Cad si sono realizzati 16 profili associando la pendenza media del versante a 4 morfologie individuate grazie all’esperienza dell’Istituto di Geologia e Prove materiali della Provincia Autonoma di Bolzano; si è proceduto importando tali profili in RocFall dove sono state aggiunte informazioni riguardanti la massa del blocco e l’uso del suolo, ottenendo 256 profili-tipo ai quali è stata associata una sigla definita come segue : morfologia (1, 2, 3, 4) _ pendenza (37, 53, 67, 83 gradi) _ uso del suolo (A, B, C, D) _ massa (a,b,c,d). Fissando i parametri corrispondenti al peso del masso ( inserito al solo scopo di calcolare la velocità rotazionale e l’energia cinetica ) e considerando, per ogni simulazione, un numero di traiettorie possibili pari a 1000, avendo osservato che all’aumentare di tale numero (purchè sufficientemente elevato) non si riscontrano variazioni sostanziali nei risultati dell’analisi, si è valutato come i parametri uso del suolo (A;B;C;D), morfologia (1;2;3;4) e pendenza (37°;53°;67°;83°) incidano sulla variazione di energia cinetica, di altezza di rimbalzo e sulla percentuale di massi che raggiunge la strada, scegliendo come punto di riferimento il punto di intersezione tra il pendio e la strada. Al fine di realizzare un confronto tra un profilo reale e un profilo-tipo, sono stati utilizzati 4 profili posti su un versante situato nel Comune di Laives, noto per le frequenti cadute di massi che hanno raggiunto in molti casi la strada. Tali profili sono stati visionati in sede di sopralluogo dove si è provveduto alla compilazione delle schede di campagna (impiegate per valutare l’intensità del fenomeno che potenzialmente si sviluppa dal versante) e all’individuazione dei profili-tipo corrispondenti. Sono state effettuate analisi di simulazione per entrambe le tipologie di profilo, e sono stati confrontati i risultati ottenuti in termini di Energia cinetica; altezza di rimbalzo e percentuale dei blocchi in corrispondenza della strada. I profili reali sono stati importati in RocFal in seguito ad estrapolazione dal modello digitale del terreno (ottenuto da analisi con Laser Scanner) utilizzando l’ estensione Easy Profiler nel software Arcmap. Infine si è valutata la possibilità di collocare eventuali barriere paramassi su un profilo reale, si è proceduto effettuando una analisi di simulazione di caduta massi in RocFall, importando in excel i valori corrispondenti all’andamento dei massimi dell’Energia cinetica e dell’altezza di rimbalzo lungo il pendio che forniscono una buona indicazione circa l´idonea ubicazione delle opere di protezione.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The study of the objects LaTène type found in middle-eastern alpine region (Trentino Alto Adige-Südtirol, Engadina, North Tirol, Voralberg and Villach basin) is aimed to a better comprehension of the complex net of relationships established among the Celts, settled both in the central Europe territories and, since the IV century b.C., in the Po Plain, and the local populations. The ancient authors, who called the inhabitants of this area Raeti, propose for this territory the usual pattern according to which, the population of a region was formed consequently to a migration or was caused by the hunting of pre-existing peoples. The archaeologists, in the last thirty years, recognized a cultural facies typical of the middle-eastern alpine territory during the second Iron Age, and defined that as Fritzens-Sanzeno culture (from the sites of Fritzens, Inn valley, and Sanzeno, Non Valley). The so-called Fritzens-Sanzeno culture spread out without breaks from the material culture of the final Bronze Age and the first Iron Age. This local substratum, characterized by a ceramic repertoire strongly standardized, by peculiar architectural solutions and by a particular typology of rural sacred places (Brandopferplätze), accepted, above all during the second Iron Age, the strong influences coming from the Etruscan world and from the Celtic one (evident in the presence of objects of ornament, of glass artefacts, of elements of the weaponry and of coins). The objects LaTène type become, with different degrees of reliability, important markers of the relationships existing between the Celts and the Raeti, although the ways of interaction (cultural influence, people's movements, commercial exchanges, gifts among élites etc.) is not still clear. The revision of published data and the study of unpublished materials allows to define a rich and articulated picture both to chronological level and to territorial one.