992 resultados para AEDES-AEGYPTI DIPTERA
Resumo:
This study aimed at identifying the best ovitrap installation sites for gravid Aedes aegypti in Mirassol, state of São Paulo, Brazil. Ovitraps were installed in ten houses per block over ten blocks. Four ovitraps were placed per residence, one in the bedroom, one in the living room, and two outdoors with one in a sheltered area and one in an outside site. Each week for eleven weeks, visits were made to examine the ovitraps and to change the paddles used for egg-laying. Eggs were analyzed according to the trap location. The results showed that the outdoor sites received significantly more oviposition than indoor sites. Additionally, in respect to the outdoor sites, the outside site received significantly more oviposition than the sheltered site. A b correlation was observed between positive traps and egg numbers. The results are discussed with respect to the best installation site of the traps and their implications in surveillance and control of dengue vectors.
Resumo:
The constitutive ribosomal gene rp49 is frequently used as an endogenous control in Drosophila gene expression experiments. Using the degenerate primer PCR technique we have cloned a fragment homologous to this gene in Anopheles aquasalis Curry, a Neotropical vector of malaria. In addition, based on this first sequence, a new primer was designed, which allowed the isolation of fragments of rp49 in two other species, Aedes aegypti (Linnaeus) and Culex quinquefasciatus Say, suggesting that it could be used to clone fragments of this gene in a number of other mosquito species. Primers were also designed to specifically amplify rp49 cDNA fragments in An. aquasalis and Ae. aegypti, showing that rp49 could be used as a good constitutive control in gene expression studies of these and other vectorially important mosquito species.
Resumo:
Formulations containing the entomopathogenic Bacillus thuringiensis serovar israelensis strain IPS-82 has been widely applied for mosquito control around the world. Strain IPS-82 is highly active against Aedes aegypti but less active against other well-known vectors such as Culex quinquefasciatus and Simulium spp. larvae. Eighteen strains of B. thuringiensis were isolated from Simulium pertinax larvae naturally occurring in rivers of Southeast Brazil with one demonstrating special toxic effects. Simulated field tests against S. pertinax larvae showed that the native Brazilian autoagglutinanting B. thuringiensis (LFB-FIOCRUZ 1035) has an LC50 at least 25 times lower than the standard IPS-82 strain. The same bacterial preparation was also tested against Ae. aegypti larvae in laboratory trials and the LC50 values obtained with LFB-FIOCRUZ 1035 were at least three times lower than the one for the IPS 82 strain. The results indicate that this strain is more toxic than the standard B. thuringiensis serovar israelensis (H14) in the two Dipteran species tested. It is noteworthy that differences between LC50 values were more pronounced in S. pertinax larvae, the source of the original isolation.
Resumo:
Food utilization by the larvae of Toxorhynchites splendens (Wiedemann) was studied in the laboratory by offering larvae of Aedes aegypti Linnaeus, Anopheles stephensi (Liston), and Culex quinquefasciatus (Say). Quantitative analyses of data indicated that immature development was significantly faster with increase in food availability. The regression analysis showed that the degrees of the relationship between immature duration (Id) and food availability were higher when offered early instars of prey (first and second instars) than late instars. Consumption rate (Cr) of the predator increased with increase in food availability and this relationship was highly significant when larvae of An. stephensi were offered as food. Consumption rate to food level decreased with increase in the age class of the prey. There was a significant negative correlation between Id and Cr. This aspect helps to increase population turnover of T. splendens in a shorter period when the prey is abundant. Conversely, the predator compensated the loss in daily food intake at low food level by extending Id thereby attains the minimum threshold pupal weight for adult emergence. There was an increase in the relative growth rate (RGR) of the predator when An. stephensi was offered as prey and this was related to the high protein content of the prey per body weight. There was a positive correlation between Cr and RGR. This adaptive life characteristic strategy of this predator is useful for mass-rearing for large scale field release programmes in the control of container breeding mosquitoes is discussed.
Resumo:
The purpose of this study was to examine the relationship between Aedes aegypti egg and adult density indices, dengue fever and climate in Mirassol, state of São Paulo, Brazil, between November 2004-November 2005. Weekly collections of adults and eggs were made using, respectively, manual aspirators and oviposition traps that produced four entomological indices (positivity and average of females and eggs). Weekly incidence coefficients were calculated based on dengue cases. Each week, the data obtained from entomological indices were related to each other, dengue, and climate variables. The first index to show an association with dengue transmission was the female average, followed by female positivity and egg average. Egg positivity did not show a relationship with risk for dengue, but was sensitive to identifying the presence of the vector, principally in dry seasons. The relationship between climatic factors, the vector and the disease found in this study can be widely employed in planning and undertaking dengue surveillance and control activities, but it is a tool that has not been considered by the authorities responsible for controlling the disease. In fact, this relationship permits the use of information about climate for early detection of epidemics and for establishing more effective prevention strategies than currently exist.
Resumo:
In Brazil, the entomological surveillance of Aedes (Stegomyia) aegypti is performed by government-mandated larval surveys. In this study, the sensitivities of an adult sticky trap and traditional surveillance methodologies were compared. The study was performed over a 12-week period in a residential neighbourhood of the municipality of Pedro Leopoldo, state of Minas Gerais, Brazil. An ovitrap and a MosquiTRAP were placed at opposite ends of each neighbourhood block (60 traps in total) and inspections were performed weekly. The study revealed significant correlations of moderate strength between the larval survey, ovitrap and MosquiTRAP measurements. A positive relationship was observed between temperature, adult capture measurements and egg collections, whereas precipitation and frequency of rainy days exhibited a negative relationship.
Resumo:
Spatial evaluation of Culicidae (Diptera) larvae from different breeding sites: application of a geospatial method and implications for vector control. This study investigates the spatial distribution of urban Culicidae and informs entomological monitoring of species that use artificial containers as larval habitats. Collections of mosquito larvae were conducted in the São Paulo State municipality of Santa Bárbara d' Oeste between 2004 and 2006 during house-to-house visits. A total of 1,891 samples and nine different species were sampled. Species distribution was assessed using the kriging statistical method by extrapolating municipal administrative divisions. The sampling method followed the norms of the municipal health services of the Ministry of Health and can thus be adopted by public health authorities in disease control and delimitation of risk areas. Moreover, this type of survey and analysis can be employed for entomological surveillance of urban vectors that use artificial containers as larval habitat.
Resumo:
O objetivo deste trabalho foi selecionar entre 300 estirpes de Bacillus thuringiensis as efetivas simultaneamente contra larvas de Spodoptera frugiperda J.E. Smith e Anticarsia gemmatalis Hübner (Lepidoptera: Noctuidae), Anthonomus grandis Boheman (Coleoptera: Curculionidae), Aedes aegypti Linnaeus e Culex quinquefasciatus Say (Diptera: Culicidae). Foram selecionadas duas estirpes de B. thuringiensis, denominadas S234 e S997, que apresentaram atividade contra as três ordens de insetos. As estirpes foram caracterizadas por métodos morfológicos, bioquímicos e moleculares. As mesmas apresentaram duas proteínas principais de 130 e 65 kDa, produtos de reação em cadeia da polimerase de tamanho esperado para a detecção dos genes cry1Aa, cry1Ab, cry1Ac, cry1B e cry2 e cristais bipiramidais, cubóides e esféricos.
Resumo:
To study the impact of Amazonian forest fragmentation on the mosquito fauna, an inventory of Culicidae was conducted in the upland forest research areas of the Biological Dynamics of Forest Fragments Project located 60 km north of Manaus, Amazonas, Brazil. The culicid community was sampled monthly between February 2002 and May 2003. CDC light traps, flight interception traps, manual aspiration, and net sweeping were used to capture adult specimens along the edges and within forest fragments of different sizes (1, 10, and 100 ha), in second-growth areas surrounding the fragments and around camps. We collected 5,204 specimens, distributed in 18 genera and 160 species level taxa. A list of mosquito taxa is presented with 145 species found in the survey, including seven new records for Brazil, 16 new records for the state of Amazonas, along with the 15 morphotypes that probably represent undescribed species. No exotic species [Aedes aegypti (L.) and Aedes albopictus (Skuse)] were found within the sampled areas. Several species collected are potential vectors of Plasmodium causing human malaria and of various arboviruses. The epidemiological and ecological implications of mosquito species found are discussed, and the results are compared with other mosquito inventories from the Amazon region.
Resumo:
Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)
Resumo:
In Brazil, the entomological surveillance of Aedes (Stegomyia) aegypti is performed by government-mandated larval surveys. In this study, the sensitivities of an adult sticky trap and traditional surveillance methodologies were compared. The study was performed over a 12-week period in a residential neighbourhood of the municipality of Pedro Leopoldo, state of Minas Gerais, Brazil. An ovitrap and a MosquiTRAP were placed at opposite ends of each neighbourhood block (60 traps in total) and inspections were performed weekly. The study revealed significant correlations of moderate strength between the larval survey, ovitrap and MosquiTRAP measurements. A positive relationship was observed between temperature, adult capture measurements and egg collections, whereas precipitation and frequency of rainy days exhibited a negative relationship.
Resumo:
Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)
Resumo:
Culex quinquefasciatus is a vector of human pathogens, including filarial nematodes and several viruses. Although its epidemiological relevance is known to vary across geographical regions, an understanding of its population genetic structure is still incipient. In light of this, we evaluated the genetic diversity of Cx. quinquefasciatus and Cx. pipiens x Cx. quinquefasciatus hybrids collected from nine localities in Brazil and one site in Argentina. We used mitochondrial genes cox1 and nd4, along with the coxA and wsp genes of the maternally-inherited Wolbachia endosymbiont. The nd4 fragment was invariant between samples, whilst cox1 exhibited four haplotypes that separated two types of Cx. quinquefasciatus, one clustered in southern Brazil. Low sequence diversity was generally observed, being discussed. Both Brazilian and Argentinian mosquitoes were infected with a single Wolbachia strain. As reported in previous studies with these populations, cox1 and nd4 diversity is not congruent with the population structure revealed by nuclear markers or alar morphology. Future Cx. quinquefasciatus research should, if possible, evaluate mtDNA diversity in light of other markers.
Resumo:
Da 25 anni la letteratura scientifica internazionale riporta studi su varie specie di microcrostacei copepodi ciclopoidi dei generi Macrocyclops, Megacyclops e Mesocyclops predatori di larve di 1a e 2a età di culicidi. Si tratta di prove di predazione in laboratorio e in pieno campo, in diverse aree del pianeta nessuna delle quali riguarda l’Italia o il resto d’Europa, contro principalmente Aedes aegypti (L.), Ae. albopictus (Skuse) e altre specie del genere Anopheles e Culex. L’allevamento massale di copepodi ciclopoidi appare praticabile e questo, assieme alle buone prestazioni predatorie, rende tali ausiliari candidati assai interessanti contro le due principali specie di zanzare, Culex pipiens L. e Ae. albpopictus, che nelle aree urbane e periurbane italiane riescono a sfruttare raccolte d’acqua artificiali di volume variabile e a regime idrico periodico o permanente. Pertanto lo scopo dello studio è stato quello di arrivare a selezionare una o più specie di copepodi candidati per la lotta biologica e valutarne la possibilità applicativa nell’ambito dei programmi di controllo delle zanzare nocive dell’ambiente urbano. L’argomento del tutto nuovo per il nostro paese, è stato sviluppato attraverso varie fasi ciascuna delle quali propedeutica a quella successiva. •Indagine faunistica nell’area di pianura e costiera sulle specie di ciclopoidi associate a varie tipologie di raccolte d’acqua naturali e artificiali (fossi, scoline, canali, risaie e pozze temporanee). I campionamenti sono stati condotti con l’obiettivo di ottenere le specie di maggiori dimensioni (≥1 mm) in ristagni con diverse caratteristiche in termini di qualità dell’acqua e complessità biocenotica. •Prove preliminari di predazione in laboratorio con alcune specie rinvenute negli ambienti campionati, nei confronti delle larve di Ae. albopictus e Cx. pipiens. Le prestazioni di predazione sono state testate sottoponendo ai copepodi larve giovani di zanzare provenienti da allevamento e calcolato il numero giornaliero di larve attaccate. •Implementazione di un allevamento pilota della specie valutata più interessante, Macrocyclops albidus (Jurine) (Cyclopoida, Cyclopidae, Eucyclopinae), per i risultati ottenuti in laboratorio in termini di numero di larve predate/giorno e per le caratteristiche biologiche confacenti agli ambienti potenzialmente adatti ai lanci. Questa parte della ricerca è stata guidata dalla finalità di mettere a punto una tecnica di allevamento in scala in modo da disporre di stock di copepodi dalla primavera, nonchè da criteri di economicità nell’impianto e nella sua gestione. •Prove di efficacia in condizioni di semicampo e di campo in raccolte d’acqua normalmente colonizzate dai culicidi in ambito urbano: bidoni per lo stoccaggio di acqua per l’irrigazione degli orti e tombini stradali. In questo caso l’obiettivo principale è stato quello di ottenere dati sull’efficienza del controllo di M. albidus nei confronti della popolazione culicidica selvatica e sulla capacità del copepode di colonizzare stabilmente tali tipologie di focolai larvali. Risultati e conclusioni Indagine faunistica e prove di predazione in laboratorio L’indagine faunistica condotta nell’area costiera ferrarese, in quella ravennate e della pianura bolognese ha portato al rinvenimento di varie specie di ciclopoidi mantenuti in laboratorio per la conduzione delle prove di predazione. Le specie testate sono state: Acanthocyclops robustus (G. O. Sars), Macrocyclops albidus (Jurine), Thermocyclops crassus (Fischer), Megacyclops gigas (Claus). La scelta delle specie da testare è stata basata sulla loro abbondanza e frequenza di ritrovamento nei campionamenti nonché sulle loro dimensioni. Ciascuna prova è stata condotta sottoponendo a un singolo copepode, oppure a gruppi di 3 e di 5 esemplari, 50 larve di 1a età all’interno di contenitori cilindrici in plastica con 40 ml di acqua di acquedotto declorata e una piccola quantità di cibo per le larve di zanzara. Ciascuna combinazione “copepode/i + larve di Ae. albopictus”, è stata replicata 3-4 volte, e confrontata con un testimone (50 larve di Ae. albopictus senza copepodi). A 24 e 48 ore sono state registrate le larve sopravvissute. Soltanto per M. albidus il test di predazione è stato condotto anche verso Cx. pipiens. Messa a punto della tecnica di allevamento La ricerca è proseguita concentrando l’interesse su M. albidus, che oltre ad aver mostrato la capacità di predare a 24 ore quasi 30 larve di Ae. albopictus e di Cx. pipiens, dalla bibliografia risulta tollerare ampi valori di temperatura, di pH e alte concentrazioni di vari inquinanti. Dalla ricerca bibliografica è risultato che i ciclopoidi sono facilmente allevabili in contenitori di varia dimensione e foggia somministrando agli stadi di preadulto alghe unicellulari (Chlorella, Chilomonas), protozoi ciliati (Paramecium, Euplotes), rotiferi e cladoceri. Ciò presuppone colture e allevamenti in purezza di tali microrganismi mantenuti in parallelo, da utilizzare come inoculo e da aggiungere periodicamente nell’acqua di allevamento dei ciclopoidi. Nel caso di utilizzo di protozoi ciliati, occorre garantirne lo sviluppo che avviene a carico di flora batterica spontanea a sua volta cresciuta su di un substrato organico quale latte, cariossidi bollite di grano o soia, foglie di lattuga, paglia di riso bollita con cibo secco per pesci, lievito di birra. Per evitare il notevole impegno organizzativo e di manodopera nonché il rischio continuo di perdere la purezza della colonia degli organismi da utilizzare come cibo, le prove comparative di allevamento hanno portato ad un protocollo semplice ed sufficientemente efficiente in termini di copepodi ottenibili. Il sistema messo a punto si basa sull’utilizzo di una popolazione mista di ciliati e rotiferi, mantenuti nell'acqua di allevamento dei copepodi mediante la somministrazione periodica di cibo standard e pronto all’uso costituito da cibo secco per gatti. Prova di efficacia in bidoni da 220 l di capacità La predazione è stata studiata nel biennio 2007-2008 in bidoni da 220 l di capacità inoculati una sola volta in aprile 2007 con 100 e 500 esemplari di M. albidus/bidone e disposti all’aperto per la libera ovideposizione della popolazione culicidica selvatica. L’infestazione preimmaginale culicidica veniva campionata ogni due settimane fino ad ottobre, mediante un retino immanicato a maglia fitta e confrontata con quella dei bidoni testimone (senza copepodi). Nel 2007 il tasso di riduzione medio delle infestazioni di Ae. albopictus nei bidoni con copepodi, rispetto al testimone, è del 99,90% e del 100,00% rispettivamente alle dosi iniziali di inoculo di 100 e 500 copepodi/bidone; per Cx. pipiens L. tale percentuale media è risultata di 88,69% e di 84,65%. Similmente, nel 2008 si è osservato ad entrambe le dosi iniziali di inoculo una riduzione di Ae. albopictus del 100,00% e di Cx. pipiens del 73,3%. La dose di inoculo di 100 copepodi per contenitore è risultata sufficiente a garantire un rapido incremento numerico della popolazione che ha raggiunto la massima densità in agosto-settembre e un eccellente controllo delle popolazioni di Ae. albopictus. Prova di efficacia in campo in serbatoi per l’acqua irrigua degli orti La prova è stata condotta a partire dalla metà di agosto 2008 interessando 15 serbatoi di varia foggia e capacità, variabile tra 200 e 600 l, utilizzati per stoccare acqua orti famigliari nel comune di Crevalcore (BO). Ai proprietari dei serbatoi era chiesto di gestire il prelievo dell’acqua e i rifornimenti come da abitudine con l’unica raccomandazione di non svuotarli mai completamente. In 8 contenitori sono stati immessi 100 esemplari di M.albidus e una compressa larvicida a base di Bacillus thuringiensis var. israelensis (B.t.i.); nei restanti 7 è stata soltanto immessa la compressa di B.t.i.. Il campionamento larvale è stato settimanale fino agli inizi di ottobre. Dopo l’introduzione in tutti i serbatoi sono stati ritrovati esemplari di copepodi, nonostante il volume di acqua misurato settimanalmente sia variato da pochi litri, in qualche bidone, fino a valori della massima capacità, per effetto del prelievo e dell’apporto dell’acqua da parte dei gestori degli orti. In post-trattamento sono state osservate differenze significative tra le densità larvali nelle due tesi solo al 22 settembre per Ae.albopictus Tuttavia in termini percentuali la riduzione media di larve di 3a-4a età e pupe nei bidoni con copepodi, rispetto al testimone, è stata de 95,86% per Ae. albopictus e del 73,30% per Cx. pipiens. Prova di efficacia in tombini stradali Sono state condotte due prove in due differenti località, interessando 20 tombini (Marano di Castenaso in provincia di Bologna nel 2007) e 145 tombini (San Carlo in provincia di Ferrara nel 2008), quest’ultimi sottoposti a spurgo e pulizia completa nei precedenti 6 mesi l’inizio della prova. L’introduzione dei copepodi nei tombini è stata fatta all’inizio di luglio nella prova di Marano di Castenaso e alla fine di aprile e giugno in quelli di San Carlo, a dosi di 100 e 50 copepodi/tombino. Prima dell’introduzione dei copepodi e successivamente ogni 2 settimane per due mesi, in ogni tombino veniva campionata la presenza culicidica e dei copepodi con dipper immanicato. Nel 2007 dopo l’introduzione dei copepodi e per tutto il periodo di studio, mediamente soltanto nel 77% dei tombini i copepodi sono sopravvissuti. Nel periodo di prova le precipitazioni sono state scarse e la causa della rarefazione dei copepodi fino alla loro scomparsa in parte dei tombini è pertanto da ricercare non nell’eventuale dilavamento da parte della pioggia, quanto dalle caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Tra queste innanzitutto la concentrazione di ossigeno che è sempre stata molto bassa (0÷1,03 mg/l) per tutta la durata del periodo di studio. Inoltre, a questo fattore probabilmente è da aggiungere l’accumulo, a concentrazioni tossiche per M. albidus, di composti organici e chimici dalla degradazione e fermentazione dell’abbondante materiale vegetale (soprattutto foglie) in condizioni di ipossia o anossia. Nel 2008, dopo il primo inoculo di M. albidus la percentuale di tombini che al campionamento presentano copepodi decresce in modo brusco fino a raggiungere il 6% a 2 mesi dall’introduzione dei copepodi. Dopo 40 giorni dalla seconda introduzione, la percentuale di tombini con copepodi è del 6,7%. Nell’esperienza 2008 è le intense precipitazioni hanno avuto probabilmente un ruolo determinante sul mantenimento dei copepodi nei tombini. Nel periodo della prova infatti le piogge sono state frequenti con rovesci in varie occasioni di forte intensità per un totale di 342 mm. Sotto questi livelli di pioggia i tombini sono stati sottoposti a un continuo e probabilmente completo dilavamento che potrebbe aver impedito la colonizzazione stabile dei copepodi. Tuttavia non si osservano influenze significative della pioggia nella riduzione percentuale dei tombini colonizzati da copepodi e ciò fa propendere all’ipotesi che assieme alla pioggia siano anche le caratteristiche fisico-chimiche dell’acqua a impedire una colonizzazione stabile da parte di M. albidus. In definitiva perciò si è dimostrato che i tombini stradali sono ambienti ostili per la sopravvivenza di M. albidus, anche se, dove il ciclopoide si è stabilito permanentemente, ha dimostrato un certo impatto nei confronti di Ae. albopictus e di Cx. pipiens, che tuttavia è risultato non statisticamente significativo all’analisi della varianza. Nei confronti delle larve di Culex pipiens il copepode non permette livelli di controllo soddisfacente, confermando i dati bibliografici. Nei confronti invece di Ae. albopictus la predazione raggiunge buoni livelli; tuttavia ciò non è compensato dalla percentuale molto alta di tombini che, dopo periodi di pioggia copiosa o singoli episodi temporaleschi o per le condizioni di anossia rimangono senza i copepodi. Ciò costringerebbe a ripetute introduzioni di copepodi i cui costi attualmente non sono inferiori a quelli per trattamenti con prodotti larvicidi. In conclusione la ricerca ha portato a considerare Macrocyclops albidus un interessante ausiliario applicabile anche nelle realtà urbane del nostro paese nell’ambito di programmi integrati di contrasto alle infestazioni di Aedes albopictus. Tuttavia il suo utilizzo non si presta a tutti i focolai larvali ma soltanto a raccolte di acqua artificiali di un certo volume come i bidoni utilizzati per stoccare acqua da impiegare per l’orto e il giardino familiare nelle situazioni in cui non è garantita la copertura ermetica, lo svuotamento completo settimanale o l’utilizzo di sostanze ad azione larvozanzaricida.
Resumo:
Background. Chikungunya, an alphavirus of the Togaviridae family, causes a febrile disease transmitted to humans by the bite of infected Aedes mosquitoes. This infection is reaching endemic levels in many Southeast Asian countries. Symptoms include sudden onset of fever, chills, headache, nausea, vomiting, joint pain with or without swelling, low back pain, and rash. According to the World Health Organization, there are 2 billion people living in Aedes-infested areas. In addition, traveling to these areas is popular, making the potential risk of infections transmitted by the bite of infected Aedes mosquitoes very high. Methods. We proposed a mathematical model to estimate the risk of acquiring chikungunya fever in an Aedes-infested area by taking the prevalence of dengue fever into account. The basic reproduction number for chikungunya fever R-0chik can be written as a function of the basic reproduction number of dengue R-0dengue by calculating the ratio R-0chik/R-0dengue. From R-0chik, we estimated the force of infection and the risk of acquiring the disease both for local residents of a dengue-endemic area and for travelers to this area. Results. We calculated that R-0chik is 64.4% that of R-0dengue. The model was applied to a hypothetical situation, namely, estimating the individual risk of acquiring chikungunya fever in a dengue-endemic area, both for local inhabitants (22% in steady state) and for visiting travelers (from 0.31% to 1.23% depending on the time spent in the area). Conclusions. The method proposed based on the output of a dynamical model is innovative and provided an estimation of the risk of infection, both for local inhabitants and for visiting travelers.