997 resultados para 1838-1902
Resumo:
[ES] Este artículo es un adelanto de los resultados de la Tesis Doctoral que está realizando la autora y la que es dirigida por la Dra. Mª del Pino Palacios Díaz, del departamento de Patología animal, Producción animal, Bromatología y Tecnología de los alimentos. La finalidad del presente estudio es comprobar la viabilidad de un sistema de riego enterrado que incremente la seguridad sanitaria en el reuso de aguas depuradas para la producción de forraje en Canarias, disminuya el consumo de este recurso y facilite las operaciones de cultivo en las zonas regadas. Los datos que se presentan a continuación son los correspondientes a una fase de puesta en marcha del sistema. Ha sido financiado con una beca INNOVA dentro de un proyecto bajo convenio entre el Consejo Insular de Aguas y la Granja Agrícola Experimental de GC y la ULPGC.
Resumo:
Questa ricerca ha l’obiettivo di dare nuovi contributi alla conoscenza della pittura di paesaggio francese nell’Ottocento attraverso lo studio dell’opera di Paul Flandrin (1811-1902). Flandrin si colloca al crocevia di esperienze fondamentali nella ricerca artistica di metà Ottocento: l’eredità di Camille Corot, l’insegnamento di Jean-Auguste Dominique Ingres, la pratica del lavoro en plein air, la tradizione del paesaggio neoclassico. Il corpus di opere del pittore lionese Paul Flandrin (1811-1902) ricostruito in questa tesi è frutto di una sistematica operazione di ricerca sul campo e viene in seguito analizzato alla luce dei recenti studi sulla pittura di paesaggio neoclassico in Francia nel XIX secolo. La ricerca si fonda su una grande quantità di materiale inedito: dipinti, disegni, taccuini di studio en plein air, corrispondenza con colleghi e amici. Da questa ricerca la fisionomia artistica di Paul Flandrin emerge ben individuata singolarmente e al tempo stesso ancorata al contesto storico-artistico attraverso le relazioni con i colleghi, l’utilizzo di determinate tecniche, la frequentazione di mete comuni ai paesaggisti suoi contemporanei, la decisa presa di posizione a favore del paesaggio neoclassico.
Resumo:
La presente tesi tratta delle attività riproduttive e delle prime fasi di crescita dello squalo Chiloscyllium punctatum. Da Dicembre 2013 a Giugno 2014, all’Acquario di Cattolica, sono state effettuate osservazioni su una coppia di adulti riproduttori e sui relativi neonati mantenuti in ambiente controllato. Il Chiloscyllium punctatum è una specie ovipara che rilascia uova di forma rettangolare, ha un ciclo riproduttivo relativamente rapido ed è molto sfruttata come specie ornamentale dagli acquari di tutto il mondo. Per ottenere una corretta gestione in ambiente controllato, la riproduzione ed estrapolare il maggior numero d’informazioni certe su gli stadi di vita, sulla dieta di divezzamento dei neonati dal sacco vitellino, sull’illuminazione più consona da adottare, sulle dimensioni medie di uova, nascituri e adulti, sulla crescita dei nascituri, sui tempi di sviluppo embrionale, sulla frequenza di deposizione delle uova e sui tempi di schiusa è stato necessario sviluppare un corretta procedura di gestione ordinaria. In 7 mesi, gli adulti di C. punctatum, in condizioni ambientali ottimali e costanti, hanno dato vita a 33 neonati. Questi sono stati sottoposti a misurazioni di lunghezza (LT, cm) e peso corporeo (PC, g) per valutare l’influenza dell’illuminamento e della dieta sulla crescita. Inoltre, sono stati confrontati dati sperimentali (e.g. tempistiche di sviluppo embrionale) con dati bibliografici (Haraush et al., 2007) che hanno evidenziato alcune similitudini e differenze.
Resumo:
Dame Eileen Younghusband died in a car accident on a lecture tour in the in the USA at a point when preparations had commenced for her 80th Birthday celebrations. Her working life had spanned a significant era in the history of the development of social work and education for the profession in the UK and more widely; and she herself had made a major contribution to these developments. She differs from earlier pioneering figures presented in these historical portraits in representing 'the next generation' of significant women in the history of social work. Nevertheless, she was a pioneer in the sense of initiating radical changes as described later in this portrait.
Resumo:
This paper treats the architectural developments in Sungai Tenang since the occupation by the Netherland's Indies in 1902 until the present. During this time great changes have occurred, among them the virtual disappearance of the traditional houses with carved planks. At the same time, much of the architectural developments can be described as the evolution of a still basically Austronesian house structure. Both these changes and the continuities merit close scrutiny, since they together reflect the persistence of the house as a powerful symbolic form that is capable of expressing changing social structures and cultural values. Up to the present, architecture in Sungai Tenang, in spite of its often modern outward appearance, is still by and large vernacular in the sense that its constructive means, its symbolic forms and its uses are firmly rooted in local traditions.
Resumo:
This paper treats the architectural developments in Sungai Tenang since the occupation by the Netherland's Indies in 1902 until the present. During this time great changes have occurred, among them the virtual disappearance of the traditional houses with carved planks. At the same time, much of the architectural developments can be described as the evolution of a still basically Austronesian house structure. Both these changes and the continuities merit close scrutiny, since they together reflect the persistence of the house as a powerful symbolic form that is capable of expressing changing social structures and cultural values. Up to the present, architecture in Sungai Tenang, in spite of its often modern outward appearance, is still by and large vernacular in the sense that its constructive means, its symbolic forms and its uses are firmly rooted in local traditions.
Resumo:
von [Salomon Ludwig] Steinheim
Resumo:
hrsg. von der Groß-Loge für Deutschland. Red. von Maretzki
Resumo:
von Paul Laskar
Resumo:
Société d'encouragement au travail en faveur Israélites indigents du Bas-Rhin