929 resultados para social life


Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Televisão Digital: Informação e Conhecimento - FAAC

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

This paper proposes a reflection of media’s role and its relationship with global phenomena of demographic aging. From a critical point of view of empowerment’s concepts and social capital, it suggests that journalists can give more visibility to the perspective of senior citizens’ inclusion in social life through a better use of ICTs and the insertion of more diverse subjects such as universities opened to Third Age. It suggests also that this theme should be developed in training future professionals, so the media can enhance others representations of excluded groups with more social responsibility.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Modern society is characterized by the advance of technologies, the emergence and constant development of the technological field is responsible for a series of population adjustments, that being practically molded and daily transformed by media, which usually has the power of manipulating opinions and public approaches in every capacity and extensions of our lives, being a significantly and important tool, which most part of individuals in contemporary society can't work and live without, therefore most part of individuals depend on the use of many technological means, including social means, which have great relationship with the development and emergence of many psychological problems that completely impact on the social life of affected individuals, thus Physical Education is an area with the goal of verifying the level of influence that media reflects on the lifestyle choice to be followed and the relation of this influence with the presence and development of a series of psychological disorders that affect directly the health of those individuals. It has been gathered data about the subject according to scientific basis, more specifically, on Academic Google, Scielo and Pubmed, where it has been researched scientific articles that could contribute with the data and information to complete the text. The psychology of sports is an area of studies and knowledge that investigates and develops insight about these questions, making available scientifically tested and proven materials that supports the P.E. professional, that is connected in the practical field to visualize possible chained symptoms of these psychopathologies according to the development of these psychic disorders, that are usually common in current days, more precisely, disorders such as Anorexia, Vigorexia, self-dependence to physical exercise and selfcorporal dissapproval. It's vital to have total attention with the possibility of evolution of this psychopatology...

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Planejamento e Análise de Políticas Públicas - FCHS

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

The play and playfulness as well as school subjects are ways that the teacher has in the classroom to mediate the relationship between knowledge and the students, providing an easier and more enjoyable learning. This paper aims to analyze how teachers in the early years of primary education, the areas of Physical Education, Education, Art and English, assesses the importance of playfulness at school, define concepts such as the playful, playing, their importance for the learning and social life. Field research through interviews with nine teachers was conducted, six Educationalists teachers, an art professor, an English and physical education teacher. The results indicated that most of these teachers mediates learning through playfulness that children have better learning when the pedagogical work occurs through play, and feel more motivated to attend school. Participants have the idea that playfulness is the play and the play and say the school should value the playful, and need support from the school staff and the community. In conclusion, the playful should be part of everyday school life and more than a teaching strategy, should be valued in the integral formation of the individual

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Letras - FCLAS

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

The F. G. Caldwell Diary consists of a travel account of a trip taken through Switzerland and Germany, describing the terrain, historical sites visited, and the social life customs of the people and offers a glimpse of life in 1850s Switzerland and Germany trough the eyes of an American traveler. The collection includes a transcription of the diary.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

The David Bancroft Johnson Travel Journals Collection consists of a diary of a trip taken by David Bancroft Johnson, Founder and First President of Winthrop, to Belgium, Holland, Germany, Switzerland, France, England, and Scotland during October- December 1908. The journals contains descriptions of areas visited, social life and customs. Also included is a description of his trip to Denver, Colorado in July 1909 in which he describes the area and its people.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

The agricultural lands of this country are its greatest natural resource. History points out that nations with vast areas of good farm land are most likely to prosper and survive over long periods of time. Local communities, too, prosper and flourish in proportion to the productiveness of the surrounding land. Schools, social life, and business develop best in areas where the land is productive and properly managed and conserved. Nebraska, in common with other states, has suffered by the depletion of soil fertility. The reduction in acres in legumes and grasses, and the deplation of the organic matter in the surface soils, has likewise had its effect on the run-off of precipitation, soil blowing, and damage from drouth. In order to know what elements of fertility may become deficient and how soil fertility may be restored and maintained, we should understand the composition, character, and management of soils. In the following pages, some fundamentals of soil feritlity are given, followed later by a discussion of practical soil-management practices.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

The play and playfulness as well as school subjects are ways that the teacher has in the classroom to mediate the relationship between knowledge and the students, providing an easier and more enjoyable learning. This paper aims to analyze how teachers in the early years of primary education, the areas of Physical Education, Education, Art and English, assesses the importance of playfulness at school, define concepts such as the playful, playing, their importance for the learning and social life. Field research through interviews with nine teachers was conducted, six Educationalists teachers, an art professor, an English and physical education teacher. The results indicated that most of these teachers mediates learning through playfulness that children have better learning when the pedagogical work occurs through play, and feel more motivated to attend school. Participants have the idea that playfulness is the play and the play and say the school should value the playful, and need support from the school staff and the community. In conclusion, the playful should be part of everyday school life and more than a teaching strategy, should be valued in the integral formation of the individual

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Letras - FCLAS

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Bioethics can be included in the context of psychiatric patients' recovery of dignity and rights, creating a therapeutic interface of social rehabilitation, respect and closeness between professionals and the treated persons. The completion of the analysis of the facts occurred by reviewing 22 articles dated between 1999-2011, from a prior reading, selecting the ones that mention bioethics and mental health. Before the Psychiatric Reform, often, a lack of commitment to the mentally ill was noticed, isolating the patient from a social life. Before the Psychiatric Reform, often, a lack of commitment to the mentally ill was noticed by isolating the patient from a social life. After the Reform, the person with mental illness began to receive a more attentive care. It can be concluded that the Reform tried to bring life to those who had no respect and attention, these patients who needed to be included in a social and urban interaction.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca si propone di definire le linee guida per la stesura di un Piano che si occupi di qualità della vita e di benessere. Il richiamo alla qualità e al benessere è positivamente innovativo, in quanto impone agli organi decisionali di sintonizzarsi con la soggettività attiva dei cittadini e, contemporaneamente, rende evidente la necessità di un approccio più ampio e trasversale al tema della città e di una più stretta relazione dei tecnici/esperti con i responsabili degli organismi politicoamministrativi. La ricerca vuole indagare i limiti dell’urbanistica moderna di fronte alla complessità di bisogni e di nuove necessità espresse dalle popolazioni urbane contemporanee. La domanda dei servizi è notevolmente cambiata rispetto a quella degli anni Sessanta, oltre che sul piano quantitativo anche e soprattutto sul piano qualitativo, a causa degli intervenuti cambiamenti sociali che hanno trasformato la città moderna non solo dal punto di vista strutturale ma anche dal punto di vista culturale: l’intermittenza della cittadinanza, per cui le città sono sempre più vissute e godute da cittadini del mondo (turisti e/o visitatori, temporaneamente presenti) e da cittadini diffusi (suburbani, provinciali, metropolitani); la radicale trasformazione della struttura familiare, per cui la famiglia-tipo costituita da una coppia con figli, solido riferimento per l’economia e la politica, è oggi minoritaria; l’irregolarità e flessibilità dei calendari, delle agende e dei ritmi di vita della popolazione attiva; la mobilità sociale, per cui gli individui hanno traiettorie di vita e pratiche quotidiane meno determinate dalle loro origini sociali di quanto avveniva nel passato; l’elevazione del livello di istruzione e quindi l’incremento della domanda di cultura; la crescita della popolazione anziana e la forte individualizzazione sociale hanno generato una domanda di città espressa dalla gente estremamente variegata ed eterogenea, frammentata e volatile, e per alcuni aspetti assolutamente nuova. Accanto a vecchie e consolidate richieste – la città efficiente, funzionale, produttiva, accessibile a tutti – sorgono nuove domande, ideali e bisogni che hanno come oggetto la bellezza, la varietà, la fruibilità, la sicurezza, la capacità di stupire e divertire, la sostenibilità, la ricerca di nuove identità, domande che esprimono il desiderio di vivere e di godere la città, di stare bene in città, domande che non possono essere più soddisfatte attraverso un’idea di welfare semplicemente basata sull’istruzione, la sanità, il sistema pensionistico e l’assistenza sociale. La città moderna ovvero l’idea moderna della città, organizzata solo sui concetti di ordine, regolarità, pulizia, uguaglianza e buon governo, è stata consegnata alla storia passata trasformandosi ora in qualcosa di assai diverso che facciamo fatica a rappresentare, a descrivere, a raccontare. La città contemporanea può essere rappresentata in molteplici modi, sia dal punto di vista urbanistico che dal punto di vista sociale: nella letteratura recente è evidente la difficoltà di definire e di racchiudere entro limiti certi l’oggetto “città” e la mancanza di un convincimento forte nell’interpretazione delle trasformazioni politiche, economiche e sociali che hanno investito la società e il mondo nel secolo scorso. La città contemporanea, al di là degli ambiti amministrativi, delle espansioni territoriali e degli assetti urbanistici, delle infrastrutture, della tecnologia, del funzionalismo e dei mercati globali, è anche luogo delle relazioni umane, rappresentazione dei rapporti tra gli individui e dello spazio urbano in cui queste relazioni si muovono. La città è sia concentrazione fisica di persone e di edifici, ma anche varietà di usi e di gruppi, densità di rapporti sociali; è il luogo in cui avvengono i processi di coesione o di esclusione sociale, luogo delle norme culturali che regolano i comportamenti, dell’identità che si esprime materialmente e simbolicamente nello spazio pubblico della vita cittadina. Per studiare la città contemporanea è necessario utilizzare un approccio nuovo, fatto di contaminazioni e saperi trasversali forniti da altre discipline, come la sociologia e le scienze umane, che pure contribuiscono a costruire l’immagine comunemente percepita della città e del territorio, del paesaggio e dell’ambiente. La rappresentazione del sociale urbano varia in base all’idea di cosa è, in un dato momento storico e in un dato contesto, una situazione di benessere delle persone. L’urbanistica moderna mirava al massimo benessere del singolo e della collettività e a modellarsi sulle “effettive necessità delle persone”: nei vecchi manuali di urbanistica compare come appendice al piano regolatore il “Piano dei servizi”, che comprende i servizi distribuiti sul territorio circostante, una sorta di “piano regolatore sociale”, per evitare quartieri separati per fasce di popolazione o per classi. Nella città contemporanea la globalizzazione, le nuove forme di marginalizzazione e di esclusione, l’avvento della cosiddetta “new economy”, la ridefinizione della base produttiva e del mercato del lavoro urbani sono espressione di una complessità sociale che può essere definita sulla base delle transazioni e gli scambi simbolici piuttosto che sui processi di industrializzazione e di modernizzazione verso cui era orientata la città storica, definita moderna. Tutto ciò costituisce quel complesso di questioni che attualmente viene definito “nuovo welfare”, in contrapposizione a quello essenzialmente basato sull’istruzione, sulla sanità, sul sistema pensionistico e sull’assistenza sociale. La ricerca ha quindi analizzato gli strumenti tradizionali della pianificazione e programmazione territoriale, nella loro dimensione operativa e istituzionale: la destinazione principale di tali strumenti consiste nella classificazione e nella sistemazione dei servizi e dei contenitori urbanistici. E’ chiaro, tuttavia, che per poter rispondere alla molteplice complessità di domande, bisogni e desideri espressi dalla società contemporanea le dotazioni effettive per “fare città” devono necessariamente superare i concetti di “standard” e di “zonizzazione”, che risultano essere troppo rigidi e quindi incapaci di adattarsi all’evoluzione di una domanda crescente di qualità e di servizi e allo stesso tempo inadeguati nella gestione del rapporto tra lo spazio domestico e lo spazio collettivo. In questo senso è rilevante il rapporto tra le tipologie abitative e la morfologia urbana e quindi anche l’ambiente intorno alla casa, che stabilisce il rapporto “dalla casa alla città”, perché è in questa dualità che si definisce il rapporto tra spazi privati e spazi pubblici e si contestualizzano i temi della strada, dei negozi, dei luoghi di incontro, degli accessi. Dopo la convergenza dalla scala urbana alla scala edilizia si passa quindi dalla scala edilizia a quella urbana, dal momento che il criterio del benessere attraversa le diverse scale dello spazio abitabile. Non solo, nei sistemi territoriali in cui si è raggiunto un benessere diffuso ed un alto livello di sviluppo economico è emersa la consapevolezza che il concetto stesso di benessere sia non più legato esclusivamente alla capacità di reddito collettiva e/o individuale: oggi la qualità della vita si misura in termini di qualità ambientale e sociale. Ecco dunque la necessità di uno strumento di conoscenza della città contemporanea, da allegare al Piano, in cui vengano definiti i criteri da osservare nella progettazione dello spazio urbano al fine di determinare la qualità e il benessere dell’ambiente costruito, inteso come benessere generalizzato, nel suo significato di “qualità dello star bene”. E’ evidente che per raggiungere tale livello di qualità e benessere è necessario provvedere al soddisfacimento da una parte degli aspetti macroscopici del funzionamento sociale e del tenore di vita attraverso gli indicatori di reddito, occupazione, povertà, criminalità, abitazione, istruzione, etc.; dall’altra dei bisogni primari, elementari e di base, e di quelli secondari, culturali e quindi mutevoli, trapassando dal welfare state allo star bene o well being personale, alla wellness in senso olistico, tutte espressioni di un desiderio di bellezza mentale e fisica e di un nuovo rapporto del corpo con l’ambiente, quindi manifestazione concreta di un’esigenza di ben-essere individuale e collettivo. Ed è questa esigenza, nuova e difficile, che crea la diffusa sensazione dell’inizio di una nuova stagione urbana, molto più di quanto facciano pensare le stesse modifiche fisiche della città.