1000 resultados para Finale, Emilia, castello, biblioteca, centro, civico, terremoto


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il dibattito sullo sviluppo delle culture dellet del Bronzo nel territorio dellEmilia-Romagna sta portando una rinnovata attenzione sullarea romagnola. Le indagini si sono concentrate sullarea compresa tra il fiume Panaro e il Mare Adriatico, riconoscibile nellodierna Romagna ed in parte della bassa pianura emiliana. Si trattava un territorio strategico, un vero e proprio crocevia socio-economico fra la cultura terramaricola e quelle centro italiche di Grotta Nuova. La presente ricerca di dottorato ha portato alla ricostruzione dei sistemi di gestione e di sfruttamento delle risorse animali in Emilia-Romagna durante lEt del Bronzo, con particolare attenzione alla definizione della capacit portante ambientale dei diversi territori indagati e delle loro modalit di sfruttamento in relazione alla razionalizzazione della pratiche di allevamento. Sono state studiate in dettaglio le filiere di trasformazione dei prodotti animali primari e secondari definendo, quindi, i caratteri delle paleoeconomie locali nel processo di evoluzione della Romagna durante let del Bronzo. La ricerca si basata sullo studio archeozoologico completo su 13 siti recentemente indagati, distribuiti nelle provincie di: Bologna, Ferrara, Ravenna, Forl/Cesena e Rimini, e su una revisione completa delle evidenze archeozoologiche prodotte da studi pregressi. Le analisi non si sono limitate al riconoscimento delle specie, ma hanno teso allindividuazione ed alla valutazione di parametri complessi per ricostruire le strategie di abbattimento e le tecniche di sfruttamento e macellazione dei diversi gruppi animali. E stato possibile, quindi, valutare il peso ecologico di mandrie e greggi sul territorio e limpatto economico ed ecologico di un allevamento sempre pi sistematico e razionale, sia dal punto di vista dellorganizzazione territoriale degli insediamenti, sia per quanto riguarda le ripercussioni sulla gestione delle risorse agricole ed ambientali in generale.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro di tesi inizia da unindagine svolta durante il Laboratorio di Sintesi Finale sulla citt di Bogot. Nello specifico ci si occupati dello studio di una parte ristretta della citt: la CUB, la citt universitaria di Bogot. S in primo luogo analizzato gli aspetti salienti di quella parte di citt, mettendone in evidenza sia gli elementi caratteristici che le criticit. Questo studio ha condotto alla definizione di alcune problematiche che, per importanza, sono state il centro del progetto successivamente proposto. La sintesi preliminare ha cos prodotto una prima ipotesi progettuale che stata il punto di partenza dello studio successivo. Nella fase successiva invece si operato per un ulteriore approfondimento, passando sul piano reale e affrontando i temi scelti per larea della Ciudad Universitaria de Bogot. La CUB rappresenta il fulcro dellofferta universitaria statale di Bogot e i piani di sviluppo per il futuro la vedranno assoggettata ad un processo di forte saturazione delle aree ancora libere. Visto la dimensione di questo luogo, si optato per la definizione di una possibile metodologia di intervento, pi soddisfare il desiderio (a volte irrinunciabile) di ridefinizione della sua struttura interna, oggi particolarmente degradata. Lidea trova il suo senso anche nel desiderio di potere generare una maggiore integrazione tra luso degli spazi della CUB e i cittadini, che attualmente sono esclusi, primariamente per ragioni di sicurezza, dalla possibilit di godere di questo luogo. Il testo mette in evidenza, mediante un processo per tappe, il percorso intellettuale che ha portato alla definizione delle scelte progettuali rappresentate nelle tavole finali.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Fino alla fine del XIX secolo erano le mura a conferire una forma chiara e precisa alla citt. Dopo il loro abbattimento c' oggi un elemento urbano capace di porsi come limite formale della citt? In fase di tesi abbiamo deciso di dare una soluzione al problema della frammentazione del limite dal punto di vista opposto, agendo sul centro storico in relazione alla prima espansione urbana. Abbiamo operato un'attenta analisi delle dinamiche della citt prima e dopo il terremoto, cercando di comprendere le specificit di questo territorio. Da una ulteriore e pi approfondita lettura del centro storico, emerge subito l'assenza di un tessuto urbano ben leggibile in corrispondenza dell'area del Castello e del Comune, dove una grande "macchia" di spazi aperti, prevalentemente adibiti a parcheggio prevalgono sul costruito: l'area che ha dato vita e un senso durante i secoli a questa citt ha perso la sua identit. Identit, misura, connessione sono gli obiettivi che ci prefissiamo di raggiungere nella ridefinizione di questi luoghi ed insieme le parole chiave del nostro approccio al nostro progetto. Il nostro intervento prevede la definizione di un polo culturale che possa valorizzare le caratteristiche storiche e morfologiche dell'area conferendo intelligibilit agli elementi che hanno sempre caratterizzato lo splendore della citt. Il "verde" diviene elemento di connessione tra le due aree di progetto. Le funzioni che abbiamo scelto nella definizione del polo culturale sono quelle di museo, cinema, e mercato: la scelta stata quella di progettare edifici pubblici, con lo scopo di riportare i luoghi di intrattenimento e della cultura all'interno del centro storico.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi consiste nell'analisi socio-antropologica delle risposte al sisma che il 20 e il 29 maggio ha colpito l'area nord della pianura padano-emiliana, in Italia. La zona precisa di ricerca stata quella compresa tra i comuni di Mirandola, Cavezzo, Concordia sul Secchia e San Possidonio, della provincia di Modena. Il soggetto specifico stato Sisma.12, un comitato di terremotati, apartitico e trasversale, che porta avanti specifiche rivendicazioni, elaborando e ponendo in essere politiche dal basso, che nascono dalle esperienze dei suoi membri, differenti ma partecipate, come alternative alle scelte messe in atto dalle istituzioni.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il modello di Bondi rappresenta il modello di accrescimento pi semplice, in quanto studia l'accrescimento su un BH isolato immerso in una distribuzione di gas infinita. In questa semplice trattazione puramente idrodinamica vengono trascurati molti aspetti importanti, come ad esempio il momento angolare, il campo magnetico, gli effetti relativistici, ecc. L'obiettivo di questa Tesi consiste nell'affinare tale modello aggiungendo alcune nuove componenti. In particolare, vogliamo studiare come queste nuove componenti possano influire sul tasso di accrescimento della materia. Dopo una Introduzione (Capitolo 1), nel Capitolo 2 viene presentato il modello di Bondi originale, con lo scopo di ricostruire il procedimento matematico che porta alla soluzione e di verificare il funzionamento del codice numerico scritto per la soluzione dell'equazione di Bondi finale. Tuttavia, il modello di accrescimento sferico stazionario tratta il potenziale gravitazionale di un oggetto puntiforme isolato, mentre in questo lavoro di Tesi si vogliono considerare i BH che si trovano al centro delle galassie. Pertanto, nel Capitolo 3 stata rivisitata la trattazione matematica del problema di Bondi aggiungendo alle equazioni il potenziale gravitazionale prodotto da una galassia con profilo di densit descritto dal modello di Hernquist. D'altronde, ci si aspetta che l'energia potenziale gravitazionale liberata nell'accrescimento, almeno parzialmente, venga convertita in radiazione. In regime otticamente sottile, nell'interazione tra la radiazione e la materia, domina l'electron scattering, il che permette di estendere in maniera rigorosa la trattazione matematica del problema di Bondi prendendo in considerazione gli effetti dovuti alla pressione di radiazione. Infatti, in un sistema a simmetria sferica la forza esercitata dalla pressione di radiazione segue l'andamento "1/r^2", il che comporta una riduzione della forza gravitazionale della stessa quantit per tutti i raggi. Tale argomento rappresenta l'oggetto di studio del Capitolo 4. L'idea originale alla base di questo lavoro di Tesi, che consiste nell'unire i due modelli sopra descritti (ossia il modello di Bondi con la galassia e il modello di Bondi con feedback radiativo) in un unico modello, stata sviluppata nel Capitolo 5. Utilizzando questo nuovo modello abbiamo cercato di determinare delle "ricette" per la stima del tasso di accrescimento, da utilizzare nell'analisi dei dati osservativi oppure da considerare nell'ambito delle simulazioni numeriche. Infine, nel Capitolo 6 abbiamo valutato alcune applicazioni del modello sviluppato: come una possibile soluzione al problema di sottoluminosit dei SMBH al centro di alcune galassie dell'universo locale; per la stima della massa del SMBH imponendo la condizione di equilibrio idrostatico; un possibile impiego dei risultati nell'ambito dei modelli semi-analitici di coevoluzione di galassie e SMBH al centro di esse.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato nasce con l'obiettivo di applicare metodi di ricerca operativa, ed in particolare tecniche di simulazione, ad una realt sanitaria. Lattuale scenario dei dipartimenti sanitari suggerisce luso e lapplicazione di nuove tecnologie, fondamentali per analizzare i processi e valutare limpatto economico, di questi ultimi, sul bilancio della struttura. Nella tesi si esamina il caso sanitario di un Centro di Salute Mentale della regione Emilia Romagna, attraverso il software Arena Simulation.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Questa analisi volta a esaminare le perturbazioni che, in date diverse (5/6 Febbraio 2015, 19-22 dicembre 2009, 1 febbraio 2012), hanno portato piovosit diffusa e nevicate intense nell'Emilia-Romagna. Il primo caso preso in esame, ossia quello relativo al periodo suddetto, ha rivestito grande importanza nello scenario dellinverno scorso, in quanto ha provocato numerosi disagi alla viabilit, interruzione della distribuzione di acqua potabile e black-out elettrici nelle zone interessate da precipitazioni nevose; in Romagna invece sono stati numerosi gli allagamenti soprattutto nel Cesenate e nel Riminese. Nel secondo caso analizzato, invece, assistiamo al fenomeno non troppo comune del gelicidio. Provoca, infatti, anchesso disagi gravi alla viabilit stradale e autostradale, nonch il pericolo di interruzione della corrente nelle linee elettriche, dovuta al peso del ghiaccio depositato sui conduttori che fa crollare i cavi dellalta tensione. Lultimo caso, infine, stato trattato poich rientrante nella famosa ondata di gelo della prima met del Febbraio 2012. Vedremo, infatti, un quadro generale dellondata, dopodich un focus sulle importanti nevicate del primo Febbraio in regione.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il Modello Standard descrive la fenomenologia delle interazioni fondamentali con estrema precisione; tuttavia incompleto e deve esistere nuova fisica oltre tale modello. Al momento non si in grado di prevedere come e a che scala di energia tale fisica si manifesti. Uneventuale risonanza nello stato finale + a masse elevate costituirebbe un segnale di nuova fisica. Un fenomeno di questo tipo viene catalogato come produzione della particella Z' , la quale non rappresenterebbe necessariamente un nuovo bosone vettore sequenziale alla Z_0 . Questa tesi si colloca nellambito della ricerca della Z' nei processi di interazione protone-protone a LHC in termini di una generica risonanza che decade in coppie di muoni di carica opposta. I limiti attualmente fissati stabiliscono che non vi siano segnali di nuove risonanze per il Modello Sequenziale (SSM) al di sotto dei 2960 GeV. In questo lavoro di tesi si effettua unanalisi per uneventuale Z ', fino a 5 TeV di massa. A Maggio 2015, LHC ha raggiunto unenergia nel centro di massa di 13 TeV aumentando di un fattore 10 o pi il potere di scoperta per oggetti con massa superiore a 1 TeV. In questo scenario, favorevole allosservazione di fenomeni rari, si inserisce la mia ricerca.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il titolo della mia tesi La citt nella Cuadra. Con questo titolo intendo anticipare quello che, a seguito di un lungo periodo di studi, analisi e ricerche, andr a costituire, a conclusione di un percorso durato sei anni, la sintesi del lavoro svolto per redigere un progetto architettonico cosciente, in una porzione di citt le cui caratteristiche e peculiarit saranno illustrate nel dettaglio in questo breve volume. Ho svolto una ricerca sugli elementi costanti nelle citt coloniali del Sud America e, una volta appresi e consolidati quelli che sono stati le tipologie e i tipi che hanno caratterizzato levoluzione architettonica del Paese, li ho analizzati in relazione al contesto specifico della citt metropolitana di Bogot per poi, in un secondo momento, rileggerli in chiave moderna ed inserirli allinterno del programma del mio progetto di tesi: un centro polifunzionale che si propone come obiettivo quello di riqualificare un isolato molto degradato in una porzione di citt dalla forte valenza storica e architettonica come il Centro Storico.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il progetto di tesi parte dall'analisi di morfologia e cultura di Bogot e della localidad di intervento, Usme. La ricerca prosegue con unanalisi teorica che riguarda il teatro fuori dalledificio teatrale, nellesperienza della cultura locale e non. Continua poi con lo studio e la dettate dal Genius loci di C. Norberg Schulz. Questi due scomposizione della morfologia attraverso le linee guida temi si compenetrano infine nella parte progettuale, volta alla definizione di un centro per le arti dello spettacolo, inserito nel contesto naturale che diviene anche orto botanico.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Verstraete, Miguel. Universidad Nacional de Cuyo. Facultad de Filosofa y Letras

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

El presente artculo tiene por objeto presentar un recorrido por los primeros 25 aos de vida de la Biblioteca de la Facultad de Odontologa de la UNCuyo (1986 - 2011). Debido al escaso material impreso existente sobre el tema, se describen de manera abreviada los acontecimientos, proyectos y actividades que determinaron que la Biblioteca, adems de ser un centro de recursos impresos disponibles en un lugar fsico determinado, ofrezca servicios y acceso electrnico al conocimiento de la Salud Bucal.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Hutnik, Elizabeth. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educacin. Instituto de Investigaciones en Humanidades y Ciencias Sociales (UNLP-CONICET); Argentina.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

El coleccionismo, como lgica privada para incorporar los objetos del mundo exterior, es una de las actividades asociadas a la estructura de sentimiento modernista que, en una fase ms avanzada, reorienta sus intereses artsticos hacia la conquista de lo prosaico, y comienza a revisar los estereotipos culturales de lo nativo. Entre estos estereotipos se distingue el inters por el dilogo popular, que es percibido como objet trouv e integrado en "El gran descubrimiento: los poderes secretos del lenguaje coloquial" (Octavio Paz). El presente trabajo pretende indagar los alcances de estas actitudes que conjugan lo privado (el coleccionismo) con la aproximacin al panorama de los nuevos actores sociales, el registro de sus voces, en el caso de escritores que adscriben ms o menos explcitamente a las propuestas modernistas (Emilio Becher, Emilio Ortiz Grognet, Charles de Soussens, Juan Jos de Soiza Reilly) en algunos casos, a su vez, inmersos en los medios de prensa, el foro en el que todas las voces se renen y se interpelan