404 resultados para Tomaso Vitali


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

John Milton’s sojourns in Rome (1638-9) are attested by his comments in Defensio Secunda, by the minutes of the English College, by Latin encomia which he received from Roman academicians, and, not least, by his Latin letter to Lucas Holstenius (19/29 March 1639), and several Latin poems which he composed in the course of his residency in the capital city: Ad Salsillum, and three Latin epigrams extolling the praises of the virtuosa soprano, Leonora Baroni. Read together, these texts serve to reveal much about Milton’s participation in, and reaction to, the ‘Puissant City’, (History of Britain, Bk 2).

The present monograph presents fresh evidence of Milton's integration into the academic and cultural life of seventeenth-century Rome. It argues that his links with two Roman academies: the Accademia dei Fantastici and Accademia degli Umoristi constitute a sustained participation in an academic community paralleling that of his independently attested performance in Florentine academies (on which I have published extensively). It also investigates his links with Alessandro Cherubini, David Codner, Giovanni Batista Doni, and the Baroni circle hymned in three published anthologies.

Chapter 1: Milton and the Accademia dei Fantastici investigates the cultural climate surrounding Milton's Ad Salsillum by examining two of that academy's publications: the Poesie dei Signori Accademici Fantastici di Roma (Rome, 1637) and the Academia Tenuta da Fantastici a. 12 di Maggio 1655 (Rome, 1655), the latter celebrating the creation of Fabio Chigi as Pope Alexander VII on 5 April 1655. Read in a new light, Milton’s self-fashioning, it is argued, takes its place not only alongside Salzilli’s encomium in Milton's honour, and his Italian sonnets in the 1637 Poesie, but also in relation to other poems in that collection, and the academy's essentially Catholic eulogistic trend. The chapter also provides fresh evidence of Salzilli’s survival of the illness described in Milton’s poem by his epistolary correspondence with Tomaso Stigliani.

Chapter 2: Milton and the Vatican argues for links between Milton’s Latin letter to Holstenius and a range of Holstenius’ published works: his edition of the axioms of the later Pythagoreans gifted by him to Milton, and his published neo-Platonic works. This is achieved by mutual appropriation of Similitudes in a series of Miltonic similes, the anabasis/katabasis motifs in a reworking of the Platonic theory of the transmigration of souls, and allusion to etymological details highlighted in Holstenius’ published editions. The chapter also reveals Milton’s alertness to typographical procedures and, by association, to Holstenius’ recent role (1638) as Director of the press of the Biblioteca Vaticana.

Chapter 3: Milton and the Accademia degli Umoristi argues for Milton’s likely participation in this Roman academy, as suggested by his links with its members. His three Latin epigrams in praise of Leonora Baroni, the only female member of the Umoristi, have hitherto been studied in relation to the 1639 Applausi in her honour. In a new reading, Milton, it is suggested, invokes and interrogates Catholic doctrine before a Catholic audience only to view the whole through the lens of a neo-Platonic Hermeticism (by echoing the phraseology of the sixteenth-century Franciscan Hannibal Rosselli) that refreshingly transcends religious difference. Crucially, the hitherto neglected L’Idea della Veglia (Rome, 1640) includes further encomiastic verse, sonnets to, and by Leonora, and details of the conversazioni hosted by her family at the precise time of Milton’s Roman sojourns. Milton may well have been a participant. The chapter concludes in an assessment of his links with the youthful prodigy Alessandro Cherubini, and of his audience with Francesco Barberini.

Chapter 4: Milton at a Roman Opera analyses the potential impact of ‘Chi Soffre, Speri’, which he attended on 18/28 February 1639, mounted by Francesco Barberini to inaugurate the recently completed theatre of the Palazzo Barberini. A detailed analysis of the opera's libretto, music, and theatricality casts a backward glance to Milton's Comus, and a forward glance to Paradise Lost. It also assesses Milton’s musical interests at this time, as attested by his links with Doni, and his purchase of works by Monteverdi and others.

Chapter 5: Milton’s English Connections in Rome develops the work of Miller and Chaney by investigating Milton’s co-diners at the English College in Rome on 30 October 1638, and by analysing his links between David Codner (alias Matteo Selvaggio), and the family of Jane Savage, Marchioness of Winchester, lamented by Milton in 1631. It also assesses his potential relations with the Englishman Thomas Gawen, who ‘accidentally sometimes fell into the company of John Milton’ (Antony Wood).





Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Article traduit de l'anglais.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Les technologies numériques changent-elles vraiment la littérature? Peut-on parler d'une littérature numérique? Y a-t-il opposition entre la littérature papier et la littérature numérique? D'une part, on pourrait dire qu'il n'existe aucune opposition entre ces deux formes de littérature car, dans les faits, il n'y a que des pratiques qui s'inscrivent toujours dans une continuité. D'autre part, on pourrait affirmer qu'au contraire il y a des différences fondamentales dans les pratiques d'écritures, dans les modèles de diffusion et de réception, dans les formats, dans les supports, etc. Cet article explore ces deux perspectives.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La citofluorimetria è una tecnica applicata per misurare le caratteristiche fisiche, morfologiche e fisiologiche di cellule microbiche ed ha il pregio di generare un dato per ogni singola particella (cellula) analizzata. Poiché è noto che l’assenza di sviluppo in piastra non implica necessariamente l’assenza di forme microbiche vitali, questa tecnica ha un grande potenziale nello studio dei trattamenti termici che mirano alla stabilizzazione ed alla sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti alimentari. Infatti, nel contesto industriale la tendenza è quella di ridurre l’entità di questi trattamenti (tempi/temperature). Ciò può avvenire anche grazie all’utilizzo di composti d’aroma, la cui attività antimicrobica è ben documentata, poiché il trattamento termico, incrementando la tensione di vapore di queste sostanze, ne potenzia l’attività antimicrobica. Questa tesi è incentrata su due aspetti: da una parte, l’effetto dell’esposizione di L. monocytogenes a diverse concentrazioni di timolo e carvacrolo (terpenoidi prevalenti in oli essenziali di Labiatae tra cui timo e origano), dall’altra la valutazione degli effetti di trattamenti termici subletali (45, 50, 55°C), anche in presenza di composti d’aroma, sulla disattivazione e sul successivo recupero di L. monocytogenes. I risultati hanno confermato la forte sinergia tra trattamento termico e presenza di sostanze terpeniche. È stato inoltre dimostrato che la presenza di tali composti incide drasticamente sulle potenzialità di recupero degli eventuali sopravvissuti dopo il trattamento termico. I risultati a volte discordanti tra l’analisi citofluorimetrica (focalizzata sull’integrità della membrana) e i conteggi in piastra hanno evidenziato come i due approcci debbano essere utilizzanti in modo complementare. L’utilizzo di altri coloranti legati ad altre funzioni biologiche e metaboliche permetterà l’ottenimento di informazioni aggiuntive circa la risposta fisiologica di questo microrganismo.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La campagna scientifica Medits, nell’ambito del Programma nazionale Italiano per la raccolta dei dati alieutici (Reg. CE n°199/2008 e n°665/2008), ha l’obiettivo generale di valutare la distribuzione, l’abbondanza e la composizione per taglia delle specie oggetto di pesca presenti nei mari Italiani. L’Istituto di ricerche per l’Ambiente Marino Costiero (IAMC), sede di Mazara del Vallo, del Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR), effettua campagne di ricerca in mare nella GSA 16 (FAO, 2001) dello Stretto di Sicilia, tramite rete a strascico (trawl survey), sin dalla primavera del 1985, con l’obiettivo generale di studiare l’abbondanza ed i cicli vitali delle risorse demersali e di stimarne lo stato di sfruttamento. Sono di seguito riportate le informazioni relative alla campagna Medits 2009 (di seguito indicata come MedSp09) nei fondi ricadenti nella GSA 16 (Stretto di Sicilia) che comprendono buona parte dei fondali antistanti il litorale meridionale della Sicilia. La campagna si è svolta tra il 21 maggio ed il 16 giugno 2009 per un totale di 120 cale valide allocate nella GSA 16 (Stretto di Sicilia). Nel presente rapporto sono riportati i risultati sulle percentuali di presenza, sugli indici di abbondanza e sulle strutture di lunghezza degli stock demersali ottenuti nel corso della campagna MEDITS 2009 per le 39 specie bersaglio.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La campagna scientifica Medits, nell’ambito del Programma nazionale Italiano per la raccolta dei dati alieutici (Reg. CE n°199/2008 e n°665/2008), ha l’obiettivo generale di valutare la distribuzione, l’abbondanza e la composizione per taglia delle specie oggetto di pesca presenti nei mari Italiani. L’Istituto di ricerche per l’Ambiente Marino Costiero (IAMC), sede di Mazara del Vallo, del Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR), effettua campagne di ricerca in mare nella GSA 16 (FAO, 2001) dello Stretto di Sicilia, tramite rete a strascico (trawl survey), sin dalla primavera del 1985, con l’obiettivo generale di studiare l’abbondanza ed i cicli vitali delle risorse demersali e di stimarne lo stato di sfruttamento.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La campagna scientifica Medits, nell’ambito del Programma nazionale Italiano per la raccolta dei dati alieutici (Reg. CE n°199/2008 e n°665/2008), ha l’obiettivo generale di valutare la distribuzione, l’abbondanza e la composizione per taglia delle specie oggetto di pesca presenti nei mari Italiani. L’Istituto di ricerche per l’Ambiente Marino Costiero (IAMC), sede di Mazara del Vallo, del Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR), effettua campagne di ricerca in mare nella GSA 16 (FAO, 2001) dello Stretto di Sicilia, tramite rete a strascico (trawl survey), sin dalla primavera del 1985, con l’obiettivo generale di studiare l’abbondanza ed i cicli vitali delle risorse demersali e di stimarne lo stato di sfruttamento.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La campagna scientifica Medits, nell’ambito del Programma nazionale Italiano per la raccolta dei dati alieutici (Reg. CE n°199/2008 e n°665/2008), ha l’obiettivo generale di valutare la distribuzione, l’abbondanza e la composizione per taglia delle specie oggetto di pesca presenti nei mari Italiani. L’Istituto di ricerche per l’Ambiente Marino Costiero (IAMC), sede di Mazara del Vallo, del Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR), effettua campagne di ricerca in mare nella GSA 16 (FAO, 2001) dello Stretto di Sicilia, tramite rete a strascico (trawl survey), sin dalla primavera del 1985, con l’obiettivo generale di studiare l’abbondanza ed i cicli vitali delle risorse demersali e di stimarne lo stato di sfruttamento.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La campagna scientifica Medits, nell’ambito del Programma nazionale Italiano per la raccolta dei dati alieutici (Reg. CE n°199/2008 e n°665/2008), ha l’obiettivo generale di valutare la distribuzione, l’abbondanza e la composizione per taglia delle specie oggetto di pesca presenti nei mari Italiani. L’Istituto di ricerche per l’Ambiente Marino Costiero (IAMC), sede di Mazara del Vallo, del Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR), effettua campagne di ricerca in mare nella GSA 16 (FAO, 2001) dello Stretto di Sicilia, tramite rete a strascico (trawl survey), sin dalla primavera del 1985, con l’obiettivo generale di studiare l’abbondanza ed i cicli vitali delle risorse demersali e di stimarne lo stato di sfruttamento.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La campagna scientifica Medits, nell’ambito del Programma nazionale Italiano per la raccolta dei dati alieutici (Reg. CE n°199/2008 e n°665/2008), ha l’obiettivo generale di valutare la distribuzione, l’abbondanza e la composizione per taglia delle specie oggetto di pesca presenti nei mari Italiani. L’Istituto di ricerche per l’Ambiente Marino Costiero (IAMC), sede di Mazara del Vallo, del Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR), effettua campagne di ricerca in mare nella GSA 16 (FAO, 2001) dello Stretto di Sicilia, tramite rete a strascico (trawl survey), sin dalla primavera del 1985, con l’obiettivo generale di studiare l’abbondanza ed i cicli vitali delle risorse demersali e di stimarne lo stato di sfruttamento.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il progetto Grund, finanziato a partire dal 1985 dapprima dalla D.G. Pesca e Acquacolura del Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF) con i fondi della legge 41, in seguito dal MIPAAF e dalla DG IV della Commissione Europea, ha l’obiettivo generale di valutare la distribuzione, l’abbondanza e la composizione per taglia delle specie oggetto di pesca presenti nei mari Italiani. L’Istituto di ricerche sulle Risorse Marine e l’Ambiente, Sezione di Mazara del Vallo di IAMC-CNR, effettua campagne di ricerca in mare nella GSA 16 (FAO, 2001) dello Stretto di Sicilia, tramite rete a strascico (trawl survey), sin dalla primavera del 1985, con l’obiettivo generale di studiare l’abbondanza ed i cicli vitali delle risorse demersali e di stimarne lo stato di sfruttamento.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Entre 2003 e 2008, o Brasil apresentou um positivo desempenho econômico em meio a um cenário externo favorável, entretanto a partir da crise de 2008, o governo brasileiro passou a adotar medidas anticíclicas a fim de minimizar os efeitos externos da crise. Essas medidas objetivaram o incentivo da demanda agregada, o que realmente sofreu um efeito positivo de curto prazo, entretanto essas políticas, além de apresentar uma natureza limitada, podem levar a cenários futuros indesejados para o desenvolvimento econômico, como o aumento da inadimplência e taxa elevadas de inflação. Somado a isso, as medidas de incentivos de inovação e de desenvolvimento tecnológico foram interrompidas pela crise ou não implementadas de forma efetiva. Diante disto, a monografia se propõe a analisar os efeitos dessas políticas de incentivo à demanda adotada no período a partir de uma análise da indústria automotiva brasileira, uma das indústrias mais poderosas e receptoras de incentivos governamentais, já que apresenta um caráter dinâmico e movimenta um grande número de indústrias de base. Logo, para que a indústria automotiva cresça e se desenvolva de forma sustentável, bem como os outros setores, o incentivo não deve ser de cunho setorial, por tanto, temporário, deve ser de natureza permanente e abrangente. Além disso, um incentivo da demanda terá resultados positivos com os incentivos tecnológicos, inovadores e de qualificação do capital humano para uma crescente exportação, levando a saldos positivos da balança comercial e, consequentemente, maiores investimentos a partir de uma indústria mais competitiva.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Article traduit de l'anglais.