960 resultados para galassie,formazione,modelli,merging,collasso monolitico


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

To reach the goals established by the Institute of Medicine (IOM) and the Centers for Disease Control's (CDC) STOP TB USA, measures must be taken to curtail a future peak in Tuberculosis (TB) incidence and speed the currently stagnant rate of TB elimination. Both efforts will require, at minimum, the consideration and understanding of the third dimension of TB transmission: the location-based spread of an airborne pathogen among persons known and unknown to each other. This consideration will require an elucidation of the areas within the U.S. that have endemic TB. The Houston Tuberculosis Initiative (HTI) was a population-based active surveillance of confirmed Houston/Harris County TB cases from 1995–2004. Strengths in this dataset include the molecular characterization of laboratory confirmed cases, the collection of geographic locations (including home addresses) frequented by cases, and the HTI time period that parallels a decline in TB incidence in the United States (U.S.). The HTI dataset was used in this secondary data analysis to implement a GIS analysis of TB cases, the locations frequented by cases, and their association with risk factors associated with TB transmission. ^ This study reports, for the first time, the incidence of TB among the homeless in Houston, Texas. The homeless are an at-risk population for TB disease, yet they are also a population whose TB incidence has been unknown and unreported due to their non-enumeration. The first section of this dissertation identifies local areas in Houston with endemic TB disease. Many Houston TB cases who reported living in these endemic areas also share the TB risk factor of current or recent homelessness. Merging the 2004–2005 Houston enumeration of the homeless with historical HTI surveillance data of TB cases in Houston enabled this first-time report of TB risk among the homeless in Houston. The homeless were more likely to be US-born, belong to a genotypic cluster, and belong to a cluster of a larger size. The calculated average incidence among homeless persons was 411/100,000, compared to 9.5/100,000 among housed. These alarming rates are not driven by a co-infection but by social determinants. The unsheltered persons were hospitalized more days and required more follow-up time by staff than those who reported a steady housing situation. The homeless are a specific example of the increased targeting of prevention dollars that could occur if TB rates were reported for specific areas with known health disparities rather than as a generalized rate normalized over a diverse population. ^ It has been estimated that 27% of Houstonians use public transportation. The city layout allows bus routes to run like veins connecting even the most diverse of populations within the metropolitan area. Secondary data analysis of frequent bus use (defined as riding a route weekly) among TB cases was assessed for its relationship with known TB risk factors. The spatial distribution of genotypic clusters associated with bus use was assessed, along with the reported routes and epidemiologic-links among cases belonging to the identified clusters. ^ TB cases who reported frequent bus use were more likely to have demographic and social risk factors associated with poverty, immune suppression and health disparities. An equal proportion of bus riders and non-bus riders were cultured for Mycobacterium tuberculosis, yet 75% of bus riders were genotypically clustered, indicating recent transmission, compared to 56% of non-bus riders (OR=2.4, 95%CI(2.0, 2.8), p<0.001). Bus riders had a mean cluster size of 50.14 vs. 28.9 (p<0.001). Second order spatial analysis of clustered fingerprint 2 (n=122), a Beijing family cluster, revealed geographic clustering among cases based on their report of bus use. Univariate and multivariate analysis of routes reported by cases belonging to these clusters found that 10 of the 14 clusters were associated with use. Individual Metro routes, including one route servicing the local hospitals, were found to be risk factors for belonging to a cluster shown to be endemic in Houston. The routes themselves geographically connect the census tracts previously identified as having endemic TB. 78% (15/23) of Houston Metro routes investigated had one or more print groups reporting frequent use for every HTI study year. We present data on three specific but clonally related print groups and show that bus-use is clustered in time by route and is the only known link between cases in one of the three prints: print 22. (Abstract shortened by UMI.)^

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This paper presents the 2005 Miracle’s team approach to the Ad-Hoc Information Retrieval tasks. The goal for the experiments this year was twofold: to continue testing the effect of combination approaches on information retrieval tasks, and improving our basic processing and indexing tools, adapting them to new languages with strange encoding schemes. The starting point was a set of basic components: stemming, transforming, filtering, proper nouns extraction, paragraph extraction, and pseudo-relevance feedback. Some of these basic components were used in different combinations and order of application for document indexing and for query processing. Second-order combinations were also tested, by averaging or selective combination of the documents retrieved by different approaches for a particular query. In the multilingual track, we concentrated our work on the merging process of the results of monolingual runs to get the overall multilingual result, relying on available translations. In both cross-lingual tracks, we have used available translation resources, and in some cases we have used a combination approach.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Once admitted the advantages of object-based classification compared to pixel-based classification; the need of simple and affordable methods to define and characterize objects to be classified, appears. This paper presents a new methodology for the identification and characterization of objects at different scales, through the integration of spectral information provided by the multispectral image, and textural information from the corresponding panchromatic image. In this way, it has defined a set of objects that yields a simplified representation of the information contained in the two source images. These objects can be characterized by different attributes that allow discriminating between different spectral&textural patterns. This methodology facilitates information processing, from a conceptual and computational point of view. Thus the vectors of attributes defined can be used directly as training pattern input for certain classifiers, as for example artificial neural networks. Growing Cell Structures have been used to classify the merged information.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Non-invasive quantitative assessment of the right ventricular anatomical and functional parameters is a challenging task. We present a semi-automatic approach for right ventricle (RV) segmentation from 4D MR images in two variants, which differ in the amount of user interaction. The method consists of three main phases: First, foreground and background markers are generated from the user input. Next, an over-segmented region image is obtained applying a watershed transform. Finally, these regions are merged using 4D graph-cuts with an intensity based boundary term. For the first variant the user outlines the inside of the RV wall in a few end-diastole slices, for the second two marker pixels serve as starting point for a statistical atlas application. Results were obtained by blind evaluation on 16 testing 4D MR volumes. They prove our method to be robust against markers location and place it favourably in the ranks of existing approaches.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Immersion and interaction have been identified as key factors influencing the quality of experience in stereoscopic video systems. An experimental prototype designed to explore the influence of these factors in 3D video applications is described here1. The focus is on the real-time insertion algorithm of new 3D models into the original video streams. Using this algorithm, our prototype is aimed to explore a new interaction paradigm ? similar to the augmented reality approach ? with 3D video applications.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

One of the major problems related to cancer treatment is its recurrence. Without knowing in advance how likely the cancer will relapse, clinical practice usually recommends adjuvant treatments that have strong side effects. A way to optimize treatments is to predict the recurrence probability by analyzing a set of bio-markers. The NeoMark European project has identified a set of preliminary bio-markers for the case of oral cancer by collecting a large series of data from genomic, imaging, and clinical evidence. This heterogeneous set of data needs a proper representation in order to be stored, computed, and communicated efficiently. Ontologies are often considered the proper mean to integrate biomedical data, for their high level of formality and for the need of interoperable, universally accepted models. This paper presents the NeoMark system and how an ontology has been designed to integrate all its heterogeneous data. The system has been validated in a pilot in which data will populate the ontology and will be made public for further research.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

There is an increasing need of easy and affordable technologies to automatically generate virtual 3D models from their real counterparts. In particular, 3D human reconstruction has driven the creation of many clever techniques, most of them based on the visual hull (VH) concept. Such techniques do not require expensive hardware; however, they tend to yield 3D humanoids with realistic bodies but mediocre faces, since VH cannot handle concavities. On the other hand, structured light projectors allow to capture very accurate depth data, and thus to reconstruct realistic faces, but they are too expensive to use several of them. We have developed a technique to merge a VH-based 3D mesh of a reconstructed humanoid and the depth data of its face, captured by a single structured light projector. By combining the advantages of both systems in a simple setting, we are able to reconstruct realistic 3D human models with believable faces.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Background: sulla base delle evidenze emerse dalle rassegne sistematiche in materia (Johnstone, 1994; Cohen et al.,1998; Robson et al., 2012; Burke et al., 2006; Ricci et al., 2015) si è ipotizzato che la formazione alla salute e sicurezza sul lavoro sia maggiormente efficace quando non è presentata come obbligatoria e venga articolata su più livelli di apprendimento, attraverso metodologie adeguate per ogni livello, con docenti che abbiano caratteristiche corrispondenti allo specifico obiettivo di apprendimento e la cui durata sia parametrata all’obiettivo stesso. Obiettivo di questa ricerca è valutare se esista e quanto sia intensa la relazione causale tra la formazione alla sicurezza sul lavoro e i suoi effetti sul miglioramento delle conoscenze, degli atteggiamenti, dei comportamenti, degli esiti per la salute, del clima di sicurezza aziendale, del controllo comportamentale percepito dai lavoratori, delle condizioni operative e procedure interne, oltre l’eventuale effetto di moderazione determinato da caratteristiche socio-demografiche dei partecipanti e dal gradimento della formazione. Metodo: la variabile indipendente è costituita dell’intervento formativo erogato, articolato in tre condizioni: formazione obbligatoria, formazione non obbligatoria, gruppo di controllo: sono stati posti a confronto due interventi di pari durata (16 settimane, per 10h complessive), realizzati con identiche modalità (step1 audio-visivo; step2 affiancamento su lavoro da parte del preposto; step3 discussione di auto-casi), ma differenziati rispetto all’essere presentati uno come formazione obbligatoria, l’altro come non obbligatoria. I due gruppi sono anche stati confrontati con un gruppo di controllo per il quale la formazione è prevista successivamente. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale al gruppo con obbligo formativo, senza obbligo formativo, di controllo. Sono stati presi come indicatori (variabili dipendenti) per valutare l’effetto della formazione: I livello – conoscenze: riconoscimento o produzione di un maggior numero di risposte corrette. II livello – atteggiamenti e credenze: maggiore propensione a mettere in atto comportamenti auto ed etero protettivi. III livello – comportamenti: comportamenti osservati più adeguati per la tutela della salute propria e altrui. IV livello – salute: maggior grado di benessere bio-psico-sociale auto-riferito. Le misure di esito consistono nella variazione tra la rilevazione iniziale e ogni rilevazione successiva, sulla base delle diverse misure registrate per ognuno dei quattro livelli dell’intervento formativo. Lo stesso confronto del tempo è stato realizzato per le misure del clima di sicurezza aziendale, del controllo comportamentale percepito dai lavoratori, delle condizioni operative e procedure interne, oltre l’eventuale effetto di moderazione determinato da caratteristiche socio-demografiche dei partecipanti e dal gradimento della formazione, quest’ultimo misurato solo immediatamente al termine dell’intervento. Risultati: le condizioni di intervento non differiscono in termini di efficacia, la formazione determina infatti gli stessi risultati per i partecipanti del gruppo obbligo formativo e di quello non obbligo, con una significativa differenza post-intervento rispetto al gruppo di controllo. La formazione ha un effetto forte nel miglioramento delle conoscenze che solo parzialmente decade nel tempo, ma comunque mantenendo un livello maggiore rispetto ai valori iniziali. In relazione al miglioramento di atteggiamenti e comportamenti sicuri nel lavoro al Videoterminale, l’effetto della formazione è modesto: per gli atteggiamenti si registra solo un miglioramento verso l’applicazione delle procedure come utili realmente e non come mero adempimento, ma tale effetto decade entro quattro mesi riportando i partecipanti su valori iniziali; i comportamenti invece migliorano nel tempo, ma con deboli differenze tra partecipanti alla formazione e gruppo di controllo, tuttavia tale miglioramento non decade in seguito. Non si registrano invece effetti della formazione nella direzione attesa in termini di esiti per la salute, per il miglioramento del clima di sicurezza e come maggior controllo comportamentale percepito, non risultano nemmeno dati evidenti di moderazione degli effetti dovuti a caratteristiche socio-demografiche dei partecipanti. Inoltre emerge che il gradimento per la formazione è correlato con migliori atteggiamenti (strumento audio-visivo), il miglioramento del clima di sicurezza e un maggior controllo comportamentale percepito (studio di auto-casi), ovvero gli step che hanno visto l’intervento di formatori qualificati. Infine, la formazione ha determinato migliori condizioni operative e l’adeguamento delle procedure interne. Conclusioni: la presente ricerca ci consente di affermare che la formazione erogata è stata efficace, oltre che molto gradita dai partecipanti, in particolare quando il formatore è qualificato per questa attività (step1 e 3). L’apprendimento prodotto è tanto più stabile nel tempo quanto più i contenuti sono in stretta relazione con l’esperienza lavorativa quotidiana dei partecipanti, mentre negli altri casi il decremento degli effetti è alquanto rapido, di conseguenza ribadiamo la necessità di erogare la formazione con continuità nel tempo. E’ risultato comunque modesto l’effetto della formazione per migliorare gli atteggiamenti e i comportamenti nel lavoro al VDT, ma, al di là di alcuni limiti metodologici, sono obiettivi ambiziosi che richiedono più tempo di quanto abbiamo potuto disporre in questa occasione e il cui conseguimento risente molto delle prassi reali adottate nel contesto lavorativo dopo il termine della formazione. Le evidenze finora prodotte non hanno poi chiarito in modo definitivo se attraverso la formazione si possano determinare effetti significativi nel miglioramento di esiti per la salute, anche eventualmente attraverso interventi di supporto individuale. Inoltre l’assenza di differenze significative negli effetti tra i partecipanti assegnati alla condizione di obbligo e quelli di non obbligo, eccezion fatta in direzione opposta alle attese per la misura del danno da lavoro, suggeriscono che nell’erogare la formazione, occorre sottolineare in misura molto rilevante l’importanza dell’intervento che viene realizzato, anche qualora esistesse una prescrizione normativa cogente. Infine, la ricerca ci ha fornito anche indicazioni metodologiche e misure valide che invitano ad estendere questa formazione, e la sua valutazione di efficacia, a diversi comparti economici e svariate mansioni. Nel fare questo è possibile fare riferimento, e testare nuovamente, un modello che indica la corretta percezione del rischio (conoscenza) come fattore necessario, ma non sufficiente per ottenere, con la mediazione di atteggiamenti favorevoli allo specifico comportamento, azioni sicure, attraverso le quali si rinforza l’atteggiamento e migliorano le conoscenze. La formazione, per raggiungere i propri obiettivi, deve tuttavia agire anche sui meccanismi di conformismo sociale favorevoli alla safety, questi originano da conoscenze e azioni sicure e reciprocamente le rinforzano.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This contribution starts with the examination of the recent Italian Law on Apprenticeship (Decree n° 167 of 2011) in the light of the European regulation, namely that one coming from EU. Then, the European regulations of Apprenticeship - that is to say the regulations in some EU Member States - are analysed. Those rules shows some unexpected similarities among the different legal systems, which suggest the proposal of a new EU Directive that could regulate some issues of Apprenticeship.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The problematic gestation of the Directive on temporary agency work shows the presence of several criticalities that there are also in the national transposition in relation to the principle of equal treatment and to the mechanisms for preventing abuse during successive assignments. From a first analysis it can be said that in some EU Member States only the derogations have been implemented and not the general principle of equal treatment. At the same time, the obligation of the Member States, contained in the Directive on temporary agency work, to establish mechanisms for preventing abuse during successive assignments is crucial, especially in the light of the recent case law of the EU Court of Justice in which the Court does not apply to the temporary agency workers the protective rules of the Directive on fixed-term contracts (see C-290/12 , Della Rocca).

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In questo elaborato si tratterà il metodo di analisi e modellazione post-sismica del terreno attraverso l’utilizzo dei dati GPS e dati SAR. Si prenderanno in esame due eventi sismici: il grande terremoto di Tohoku in Giappone del marzo 2011, con particolare attenzione alla conseguente formazione di un grande tsunami, e la sequenza sismica umbro-marchigiana del settembre/ottobre 1997. In tale contesto verranno descritti i diversi strumenti di monitoraggio e i modelli delle sorgenti sismiche, i quali hanno il compito di determinare importanti informazioni per la più rapida valutazione possibile del rischio sismico e per la corretta pianificazione delle attività umane e del territorio. Obiettivo della tesi è descrivere l’efficacia dell’utilizzo congiunto della tecnica di monitoraggio GPS e l’Interferometria Differenziale SAR. Grazie all’analisi ed alla conseguente modellazione dei dati raccolti nei due eventi sismici descritti in questo lavoro si dimostra l’importanza di tali tecniche per comprendere al meglio i fenomeni sismici. Nel primo capitolo verranno descritte le tecniche di monitoraggio GPS e SAR e le successive tecniche di analisi e modellazione dei dati al fine di avere una previsione dell’evento preso in considerazione. Nel secondo capitolo si esamineranno le peculiarità dell’evento sismico giapponese (2011) e delle elaborazioni condotte per caratterizzare lo tsunami provocato dalla rottura del fondale oceanico. Nel terzo capitolo si analizzerà la sequenza sismica umbro-marchigiana del 1997 prestando attenzione allo sviluppo della rete geodetica del territorio nazionale italiano con riferimenti allo sviluppo della Rete Integrata Nazionale GPS (RING). Nel quarto capitolo verrà descritto in modo introduttivo la struttura del software Bernese GNSS v. 5.2; un software di elaborazione dati usato in ambito scientifico per l’analisi di reti GNSS per il controllo delle deformazioni.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi è stato analizzato e tradotto nel linguaggio di alto livello AMPL un modello di ILP relativo alla pianificazione tattica del blocco operatorio. L'obiettivo è quello di permettere l'interfacciamento con numerosi solver -commerciali e non- al fine di analizzarne le prestazioni. In seguito a un'introduzione in merito al problema dell'Operating Room Management e a una descrizione del contesto sanitario regionale dell'Emilia-Romagna, si è proceduto alla descrizione formale del modello. Infine sono state eseguite numerose risoluzioni con i solver cplex e gurobi al variare di alcuni parametri in ingresso, tra cui il numero di sale operatorie, di infermieri e operatori sanitari, e di pazienti in lista d'attesa.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il concetto di social entrepreneurship applicato al caso di un progetto per una startup: No Food Waste. Definizione dell'imprenditorialità sociale, individuazione delle dimensioni che la definiscono. Posizionamento di No Food Waste ed altri attori nel panorama della social entrepreneurship. Analisi della sostenibilità di un'attività di imprenditorialità sociale nelle sue dimensioni e nel modello del processo ed applicazione al caso in esame. Considerazioni particolari in merito a sostenibilità economica e sostenibilità sociale.