998 resultados para Sistemas de comunicação em banda larga - Regulamentação
Resumo:
Este artigo tem por objetivo fazer uma reflexão da usabilidade aplicada à interatividade do SBTVD (Sistema Brasileiro de Televisão Digital). Aborda as perspectivas de mercado no Brasil e na América Latina e cita alguns casos em que a usabilidade constituiu-se em fator decisivo para ampliar o ciclo de vida do produto. Explicita a interação e a engenharia de usabilidade com destaque para a garantia da consolidação da interatividade do SBTVD. Neste contexto, inclui o estabelecimento de redes de banda larga para todos, chamados de “cidade digital” condição decisiva no processo de possibilitar a democratização. Conclui que essa facilidade de usabilidade, aliada aos avanços tecnológicos digitais que propiciam uma qualidade e uma convergência tecnológica, que certamente romperá o modelo de telespectador passivo para um telespectador interativo gerando um novo contingente de telespectadores vindo da televisão digital e da televisão analógica.
Resumo:
Pós-graduação em Engenharia Elétrica - FEIS
Resumo:
Didactic texts compose communication and representation systems. By them societies communicate with their children, their youth, transmit them live representations, symbols, ways of understanding speeches and delimit their study fields. This article presents a discussion about the medias used by Portuguese language text books selected by the Ministry of Education Textbook National Program (PNDL – in Portuguese), in order to observe the foundation of actions, movements and media insertion at school. The analysis allows us to see the consolidation of an individualist profile among the strategies of using medias at school, among others aspects.
Resumo:
Pós-graduação em Ciência da Computação - IBILCE
Resumo:
Pós-graduação em Engenharia Elétrica - FEIS
Resumo:
Pós-graduação em Engenharia Elétrica - FEIS
Resumo:
A Rede Nacional de Televisão Pública Digital3 (RNTPD), antes prevista para ser implantada por meio de um Operador de Rede Público, passa agora a ser estudada para ser efetivada por meio da malha de fibra óptica da Telebrás (banda larga), empresa que apresentou projeto com possibilidade de redução em 50% dos gastos da implantação da rede. Com a previsão da parceria, a meta da implantação da rede deve atingir cerca 4,3 mil cidades em quatro anos, chegando a aproximadamente 80% dos municípios brasileiros. Por meio de uma pesquisa exploratória, este artigo tem o objetivo de apresentar alguns conceitos de televisão pública discutidos pela sociedade civil organizada e academia para a RNTPD.
Resumo:
The objective of this paper is to discuss issues related to digital inclusion and citizenship in Brazil, through the approach of public policies gestated by the State in an attempt to insert Brazil in the Information Society via Digital Television through two projects: Brazilian Digital TV System (SBTVD) and the Brazilian National Internet Broadband Plan (PNBL), also called “Brazil Connected”. The methodology used was exploratory, with the procedures of bibliographic and documentary research, with the goal of pointing out how actions have been articulating and gestated by the Brazilian government.
Resumo:
Pós-graduação em Direito - FCHS
Resumo:
This paper presents a study based on bibliographic research on LTE technology, chosen for the fourth generation of mobile phones, and the current status of implementation of 4G network in Brazil. The change in user behavior, which now uses data over the voice services, requires transmission networks to be increasingly robust and fast to enable the viewing of videos and use of other platforms that require internet connection. The retrospective of the development of mobile technologies, from 1G up to 4G that is currently used, shows the long road until it came to appliances and how the phone is used nowadays. Finally, the popularity of smartphones and hence the growing number of people with access to 4G networks, demanded new researchs for the development of future generations technologies in order to achieve the demand for speed enabling significant changes in user experience
Resumo:
This paper presents a study based on bibliographic research on LTE technology, chosen for the fourth generation of mobile phones, and the current status of implementation of 4G network in Brazil. The change in user behavior, which now uses data over the voice services, requires transmission networks to be increasingly robust and fast to enable the viewing of videos and use of other platforms that require internet connection. The retrospective of the development of mobile technologies, from 1G up to 4G that is currently used, shows the long road until it came to appliances and how the phone is used nowadays. Finally, the popularity of smartphones and hence the growing number of people with access to 4G networks, demanded new researchs for the development of future generations technologies in order to achieve the demand for speed enabling significant changes in user experience
Resumo:
Este trabalho objetiva caracterizar o processo comunicativo entre os auxiliares de enfermagem das viaturas de Suporte Básico de Vida do Serviço de Atendimento Móvel de Urgência, a coordenação deste serviço e a Central Única de Regulação Médica de um município do Estado de São Paulo. Trata-se de uma pesquisa descritivo-qualitativa que utilizou a análise temática de conteúdo para a análise dos dados. Usou-se entrevista semi-estruturada para a coleta de dados que foi realizada em janeiro de 2010. Os resultados obtidos mostram dificuldades de comunicação tanto com a Central de Regulação Médica quanto com a coordenação. Os aspectos que mais se destacaram foram as falhas durante a transmissão via rádio, falta de capacitação dos operadores de rádio, acesso à coordenação dificultado e ausência da supervisão dos enfermeiros. No entanto, foi possível detectar soluções que visam à melhoria da comunicação e, consequentemente, do atendimento ofertado pelo Serviço de Atendimento Móvel de Urgência.
Resumo:
Nel campo della tecnologia, l’ultimo decennio è stato caratterizzato da significativi sviluppi nel mondo dei dispositivi mobili. Si è passati dal tradizionale telefono cellulare, ai più recenti palmari e Smartphone che integrano al tradizionale stereotipo di telefono cellulare, funzionalità avanzate su hardware molto sofisticato. Con un moderno dispositivo mobile infatti, è possibile collegarsi ad Internet, leggere mail, guardare video, scaricare applicazioni e installarle per poterne così fruire. L’International Telecommunications Union (ITU-T) ha stimato che alla fine del 2010 il numero di utenti Internet a livello mondiale ha raggiunto i 2 mi- liardi e che gli accessi alla rete cellulare hanno raggiunto circa 5,3 miliardi di sottoscrizioni. Se si considera inoltre che le reti 2G verranno sostituite da quelle 3G (che consente una connessione alla rete a banda larga tramite dispositivi cellulari), è inevitabile che nel prossimo futuro, gli utilizzatori di Internet tramite rete mobile potranno arrivare ad essere anche qualche miliardo. Le applicazioni disponibili in rete sono spesso scritte in linguaggio Java che su dispositivi embedded, dove è cruciale il consumo di energia, mettono in crisi la durata della batteria del dispositivo. Altre applicazioni scritte in linguaggi meno dispendiosi in termini di consumi energetici, hanno un’interfaccia scarna, a volte addirittura ridotta a semplice terminale testuale, che non è indicata per utenti poco esperti. Infine altre applicazioni sono state eseguite solo su simulatori o emulatori, perciò non forniscono riscontri su dispositivi reali. In questa tesi verrà mostrato come su un dispositivo mobile sia possibile utilizzare, tramite un’interfaccia “user-friendly”, una tecnologia già esistente e diffusa come il VoIP in maniera tale che qualunque tipologia di utente possa utilizzarla senza conoscerne i dettagli tecnici. Tale applicazione, dovendo utilizzare una connessione dati, sfrutterà o una connessione a una rete WLAN o una connessione a una rete cellulare (GPRS, UMTS e HSDPA ad esempio) a seconda della dotazione hardware dell’apparecchio mobile e della locazione dello stesso in una rete accessibile dall’utente.
Resumo:
Nell'era di Internet e della digitalizzazione, anche la telefonia ha avuto la possibilità di evolversi, e grazie alle tecnologie Voice-over-IP è stato possibile realizzare servizi di comunicazione avanzata su reti di dati. Anche se la comunicazione vocale è l'aspetto chiave di questi sistemi, le reti VoIP supportano altri tipi di servizi, tra cui video, messaggistica istantanea, condivisione di file, ecc. Il successo di questa nuova tipologia di rete è dovuto ad una migliore flessibilità rispetto ai vecchi sistemi analogici, grazie ad architetture aperte e implementazioni a livello software, e soprattutto ad un minor costo legato alle apparecchiature ed ai collegamenti utilizzati, ed ai nuovi modelli di business e di consumo sempre più orientati allo sfruttamento della connettività a banda larga. Tuttavia, l'implementazione dei sistemi VoIP rappresenta anche un grado di complessità maggiore in termini di architetture di rete, di protocolli, e di implementazione, e con questo ne segue un incremento delle possibili vulnerabilità. Una falla nella sicurezza in questi sistemi può portare a disservizi e violazione della privacy per gli utenti con conseguenti ripercussioni economiche per i relativi gestori. La tesi analizza la sicurezza delle reti VoIP concentrandosi sul protocollo che sta alla base dei servizi multimediali, il protocollo SIP. SIP è un protocollo di livello applicativo realizzato per creare, modificare e terminare delle sessioni multimediali tra due o più utenti. Dopo un'introduzione alle generalità del protocollo, vengono esaminate le classi di vulnerabilità delle reti VoIP e gli attacchi a SIP, e vengono presentate alcune contromisure attuabili. Viene mostrato un esempio di come vengano attuati alcuni dei principali attacchi a SIP tramite l'utilizzo di appositi strumenti. L'eborato conclude con alcune considerazioni sulle minacce al protocollo e sugli obiettivi futuri che la comunità scientifica dovrebbe perseguire.
Resumo:
Il fenomeno dello scattering diffuso è stato oggetto di numerosi studi nell’arco degli ultimi anni, questo grazie alla sua rilevanza nell’ambito della propagazione elettromagnetica così come in molti altri campi di applicazione (remote sensing, ottica, fisica, etc.), ma la compresione completa di questo effetto è lungi dall’essere raggiunta. Infatti la complessità nello studio e nella caratterizzazione della diffusione deriva dalla miriade di casistiche ed effetti che si possono incontrare in un ambiente di propagazione reale, lasciando intuire la necessità di trattarne probabilisticamente il relativo contributo. Da qui nasce l’esigenza di avere applicazioni efficienti dal punto di vista ingegneristico che coniughino la definizione rigorosa del fenomeno e la conseguente semplificazione per fini pratici. In tale visione possiamo descrivere lo scattering diffuso come la sovrapposizione di tutti quegli effetti che si scostano dalle classiche leggi dell’ottica geometrica (riflessione, rifrazione e diffrazione) che generano contributi del campo anche in punti dello spazio e direzioni in cui teoricamente, per oggetti lisci ed omogenei, non dovrebbe esserci alcun apporto. Dunque l’effetto principale, nel caso di ambiente di propagazione reale, è la diversa distribuzione spaziale del campo rispetto al caso teorico di superficie liscia ed omogenea in congiunzione ad effetti di depolarizzazione e redistribuzione di energia nel bilancio di potenza. Perciò la complessità del fenomeno è evidente e l’obiettivo di tale elaborato è di proporre nuovi risultati che permettano di meglio descrivere lo scattering diffuso ed individuare altresì le tematiche sulle quali concentrare l’attenzione nei lavori futuri. In principio è stato quindi effettuato uno studio bibliografico così da identificare i modelli e le teorie esistenti individuando i punti sui quali riflettere maggiormente; nel contempo si sono analizzate le metodologie di caratterizzazione della permittività elettrica complessa dei materiali, questo per valutare la possibilità di ricavare i parametri da utilizzare nelle simulazioni utilizzando il medesimo setup di misura ideato per lo studio della diffusione. Successivamente si è realizzato un setup di simulazione grazie ad un software di calcolo elettromagnetico (basato sul metodo delle differenze finite nel dominio del tempo) grazie al quale è stato possibile analizzare la dispersione tridimensionale dovuta alle irregolarità del materiale. Infine è stata condotta una campagna di misure in camera anecoica con un banco sperimentale realizzato ad-hoc per effettuare una caratterizzazione del fenomeno di scattering in banda larga.