448 resultados para Lycopersicon pennelli
Resumo:
Pós-graduação em Agronomia - FEIS
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
Coleus blumei Benth (Lamiaceae), popularly known in Brazil as heart-hurt or coleus-of-Java is an ornamental plant widely used due to the color of its leaves. Several species of the genus Coleus present compounds with antioxidant, antimicrobial and allopathic activities due to the presence of chemicals such coleonol, forskolin and rosmarinic acid. Therefore, this study aimed to carry out phytochemical study and biological tests to evaluate the antibacterial, antioxidant and allopathic activities of the 70% ethanol extract and its fractions ethyl acetate, dichloromethane and end aqueous fraction leaf of Coleus blumei Benth. The plant extract was prepared by turbolisis from the powder of dried leaves, as a solvent for extraction using 70% ethanol. The ethanol extract was fractionated with solvents dichloromethane and ethyl acetate. The phytochemical study identified the presence of saponins, free anthraquinones, flavonoids and anthocyanidins. In evaluating the antibacterial dichloromethane fraction showed activity against all microorganisms tested both in agar diffusion test and microdilution test. The 70% ethanol extract showed activity against the micro-organisms S. aureus and S. epidermidis in agar diffusion test and against all microorganisms tested in microdilution test. The ethyl acetate fraction showed activity against the micro-organism S. aureus in the agar diffusion test and against all microorganisms tested in microdilution test. The end aqueous fraction showed no activity against any micro-organism tested. In the test of evaluation activity allopathic dichloromethane fraction showed greater inhibition of seed germination and growth of tomato (Lycopersicon esculentum Mill), followed by 70% ethanolic extract, the ethyl acetate fraction and the end aqueous fraction. In testing the antioxidant activity with DPPH ethyl acetate fraction showed higher antioxidant activity followed... (Complete abstract click electronic access below)
Resumo:
Pós-graduação em Ciências Biológicas (Zoologia) - IBRC
Resumo:
In this work evaluated the content of vitamin C and total carotenoid in tomatoes fresh and dehydrated for conserve, with posterior immersion in sauce, verifying its sensorial acceptability. Dehydration was performed in dryer with airflow at 70 °C to obtain a product with final moisture of 45%. Determinations were carried out ascorbic acid, soluble solids, acidity, sugars and carotenoid before and after the dehydration process. The dehydrated tomatoes had been immersed in three types of sauces (pepper sauce, oregano with parrot leaves sauce and garlic sauce) per 25 days. After this period, the dry tomatoes in conserve had been submitted to the sensorial analysis in the pate form, applying themselves preference test. The results had been showed that retention of vitamin C and total carotenoid in the dehydrated product showed retention of 14.0% and 44.3%, respectively, in tomatoes after the dehydration process. Among the formulation of canned t
Resumo:
Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)
Resumo:
procera (pro) is a tall tomato (Solanum lycopersicum) mutant carrying a point mutation in the GRAS region of the gene encoding SlDELLA, a repressor in the gibberellin (GA) signaling pathway. Consistent with the SlDELLA loss of function, pro plants display a GA-constitutive response phenotype, mimicking wild-type plants treated with GA(3). The ovaries from both nonemasculated and emasculated pro flowers had very strong parthenocarpic capacity, associated with enhanced growth of preanthesis ovaries due to more and larger cells. pro parthenocarpy is facultative because seeded fruits were obtained by manual pollination. Most pro pistils had exserted stigmas, thus preventing self-pollination, similar to wild-type pistils treated with GA(3) or auxins. However, Style2.1, a gene responsible for long styles in noncultivated tomato, may not control the enhanced style elongation of pro pistils, because its expression was not higher in pro styles and did not increase upon GA(3) application. Interestingly, a high percentage of pro flowers had meristic alterations, with one additional petal, sepal, stamen, and carpel at each of the four whorls, respectively, thus unveiling a role of SlDELLA in flower organ development. Microarray analysis showed significant changes in the transcriptome of preanthesis pro ovaries compared with the wild type, indicating that the molecular mechanism underlying the parthenocarpic capacity of pro is complex and that it is mainly associated with changes in the expression of genes involved in GA and auxin pathways. Interestingly, it was found that GA activity modulates the expression of cell division and expansion genes and an auxin signaling gene (tomato AUXIN RESPONSE FACTOR7) during fruit-set.
Resumo:
Abstract Background Tnt1 was the first active plant retrotransposon identified in tobacco after nitrate reductase gene disruption. The Tnt1 superfamily comprises elements from Nicotiana (Tnt1 and Tto1) and Lycopersicon (Retrolyc1 and Tlc1) species. The study presented here was conducted to characterise Tnt1-related sequences in 20 wild species of Solanum and five cultivars of Solanum tuberosum. Results Tnt1-related sequences were amplified from total genomic DNA using a PCR-based approach. Purified fragments were cloned and sequenced, and clustering analysis revealed three groups that differ in their U3 region. Using a network approach with a total of 453 non-redundant sequences isolated from Solanum (197), Nicotiana (140) and Lycopersicon (116) species, it is demonstrated that the Tnt1 superfamily can be treated as a population to resolve previous phylogenetic multifurcations. The resulting RNAseH network revealed that sequences group according to the Solanaceae genus, supporting a strong association with the host genome, whereas tracing the U3 region sequence association characterises the modular evolutionary pattern within the Tnt1 superfamily. Within each genus, and irrespective of species, nearly 20% of Tnt1 sequences analysed are identical, indicative of being part of an active copy. The network approach enabled the identification of putative "master" sequences and provided evidence that within a genus these master sequences are associated with distinct U3 regions. Conclusion The results presented here support the hypothesis that the Tnt1 superfamily was present early in the evolution of Solanaceae. The evidence also suggests that the RNAseH region of Tnt1 became fixed at the host genus level whereas, within each genus, propagation was ensured by the diversification of the U3 region. Different selection pressures seemed to have acted on the U3 and RNAseH modules of ancestral Tnt1 elements, probably due to the distinct functions of these regions in the retrotransposon life cycle, resulting in both co evolution and adaptation of the element population with its host.
Resumo:
Con el objetivo de evaluar la influencia de las bandejas de celdas sobre la producción de tomate tipo italiano en el campo, se realizó este trabajo en Piracicaba, SP, Brasil, de mayo a agosto del 2005. Los tratamientos consistieron en cuatro volúmenes de recipiente, tres bandejas de poliestireno expandido de 121,2; 34,6 y 12,0 cm³ y de una bandeja de plástico rígido de 14,0 cm³ (72, 128, 288 y 450 celdas, respectivamente) combinadas con cuatro edades para el trasplante (19, 24, 29 y 34 días después de la siembra). El delineamiento para la producción de mudas fue completamente al azar, con cinco plantas por parcela y tres repeticiones. Se analizaron área foliar, altura, masa verde y seca de la parte aérea y raíz y la calidad de las mudas. En la producción a campo, el delineamiento fue en bloques al azar con diez plantas por parcela y tres repeticiones. Fueron evaluadas la precocidad para inicio de cosecha, producción comercial y total por planta. Volúmenes mayores de recipiente (121,2 y 34,6 cm³) presentaron mejor calidad de mudas. En la producción de frutos, el número comercial y total de frutos por planta fue superior en la muda de 24 días de edad, sin embargo, en la producción total de frutos, no hubo diferencia entre los tratamientos. Por otro lado, también se obtuvo precocidad para la cosecha en los tratamientos realizados en los volúmenes de 121,2 y 34,6 cm³. El volumen de recipiente de 14,0 cm³ (450 celdas) resultó en mudas de calidad muy inferior, alongadas y raquíticas.
Resumo:
Le aree costiere hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo economico, sociale e politico della maggior parte dei paesi; esse supportano infatti diversi ecosistemi produttivi che rendono disponibili beni e servizi. L'importanza economica delle aree costiere è destinata a una considerevole crescita a causa del costante aumento delle popolazioni, delle industrie e delle attività ricreazionali che si concentrano sempre di più sulle coste e ciò può provocare un'alterazione delle linee di costa, imputabile a più fattori e un deterioramento delle condizioni naturali. E' necessario anche tenere da conto dei processi erosivi, sia imputabili a cause naturali (correnti oceaniche, movimenti di marea; azione del vento) sia a cause antropiche (subsidenza del terreno indotta dall'uomo, dragaggio al largo, riduzione del rifornimento di sedimento dai fiumi, distruzione di letti algali, paludi e dune sabbiose). A questo panorama va poi aggiunto il problema dell'innalzamento del livello del mare e dell'aumento delle frequenze di tempeste, come conseguenza del cambiamento climatico globale. In questo contesto quindi, le strutture rigide di difesa contro l'erosione e le mareggiate sono diventate molto comuni nelle aree costiere, coinvolgendo in alcune regioni più della metà della linea di costa. Il meccanismo di difesa attuato dalle barriere consiste nel provocare una riduzione dell'energia delle onde e conseguentemente in una limitazione della quantità di sedimento che viene da loro rimosso dalla spiaggia. La presenza di strutture rigide di difesa generalmente comporta una perdita di habitat di fondale molle e, a causa delle variazioni idrodinamiche che la loro presenza comporta, anche delle comunità ad esso associate, sia su scala locale, che su scala regionale. Uno dei problemi che tali strutture possono indurre è l'eccessiva deposizione di detrito prodotto dalle specie che si insediano sul substrato duro artificiale, che normalmente non fanno parte delle comunità "naturali" di fondo molle circostanti le strutture. Lo scopo di questo studio è stato quello di cercare di evidenziare gli effetti che la deposizione di tale detrito potesse avere sulle comunita meiobentoniche di fondale molle. A tale fine è stata campionata un'area antistante la località di Lido di Dante (RA), la quale è protetta dal 1996 da una struttura artificiale, per fronteggiare il problema dell'erosione della zona, in aumento negli ultimi decenni. La struttura è costituita da una barriera semisoffolta e tre pennelli, di cui uno completamente collegato alla barriera. A circa 50 m dalla barriera, e alla profondità di 4 m circa, è stato allestito un esperimento manipolativo in cui è stato valutato l'effetto della deposizione delle due specie dominanti colonizzanti la barriera, Ulva sp. e Mitili sp. sull'ambiente bentonico, e in particolare sulla comunità di meiofauna. Ulva e Mitili sono stati posti in sacche di rete che sono state depositate sul fondo al fine di simulare la deposizione naturale di detrito, e tali sacche hanno costituito i trattamenti dell'esperimento, i quali sono stati confrontati con un Controllo, costituito da sedimento non manipolato, e un Controllo Procedurale, costituito da una sacca vuota. Il campionamento è stato fatto in tre occasioni nel giugno 2009 (dopo 2 giorni, dopo 7 giorni e dopo 21 giorni dall'allestimento dell'esperimento) per seguire la dinamica temporale degli effetti del detrito. Per ogni combinazione tempo/trattamento sono state prelevate 4 repliche, per un totale di 48 campioni. Successivamente sono stati prelevati ulteriori campioni di meiofauna in condizioni naturali. In particolare sono stati raccolti in due Posizioni diverse, all'Interno e all'Esterno del pennello posto più a Sud, e su due substrati differenti, rispettivamente Ulva proveniente dalle barriere e sedimento privo di detrito. Per ogni combinazione Posizione/Substrato sono state prelevate 3 repliche, ottenendo un totale di 12 campioni. Tutti i campioni prelevati sono stati poi trattati in laboratorio tramite la procedura di filtratura, pulizia e centrifuga indicata dal protocollo. A questa fase è seguito il sorting al microscopio, durante il quale la meiofauna è stata identificata ed enumerata a livello di taxa maggiori. Per quanto riguarda il taxon più abbondante, quello dei Nematodi, si è proceduto anche all'analisi della distribuzione della biomassa per classi di taglia, in quanto descrittore funzionale delle comunità. Per la costruzione degli spettri di biomassa per classi di taglia sono state misurate la lunghezza e larghezza dei primi 100 Nematodi presenti nei campioni. A partire da tali valori dimensionali è stata calcolata la biomassa di ogni individuo, usata poi per la costruzione dei size spectra, tramite tre metodiche messe a confronto: "Nematode Biomass Spectra" (NBS), "Normalised Nematode Biomass Spectra"(NNBS), "Mean Cumulative Biomass Spectra" (MC-NBS). Successivamente la composizione e la struttura della comunità meiobentonica, in termini di consistenza numerica e di rapporti reciproci di densità degli organismi che la compongono e variabili dimensionali, sono state analizzate mediante tecniche di analisi univariate e multivariate. Ciò che emerge generalmente dai risultati dell'esperimento è la mancanza di interazione significativa tra i due fattori, tempi e trattamenti, mentre sono risultati significativi i due fattori principali, considerati singolarmente. Tali esiti sono probabilmente imputabili all'elevata variabilità fra campioni dei trattamenti e delle patches di controllo. Nonostante ciò l'analisi dei risultati ottenuti permette di effettuare alcune considerazioni interessanti. L'analisi univariata ha mostrato che nel confronto tra trattamenti non ci sono differenze significative nel numero medio di taxa rinvenuti, mentre il livello di diversità e di equidistribuzione degli individui nei taxa differisce in maniera significativa, indicando che la struttura delle comunità varia in funzione dei trattamenti e non in funzione del tempo. Nel trattamento Ulva si osservano le densità più elevate della meiofauna totale imputabile prevalentemente alla densità dei Nematodi. Tuttavia, i valori di diversità e di equiripartizione non sono risultati più elevati nei campioni di Ulva, bensì in quelli di Mitili. Tale differenza potrebbe essere imputabile all'inferiorità numerica dei Nematodi nei campioni di Mitili. Questo andamento è stato giustificato dai differenti tempi di degradazione di Mitili e Ulva posti nelle sacche durante l'esperimento, dai quali emerge una più rapida degradazione di Ulva; inoltre la dimensione ridotta della patch analizzata, i limitati tempi di permanenza fanno sì che l'Ulva non rappresenti un fattore di disturbo per la comunità analizzata. Basandosi su questo concetto risulta dunque difficile spiegare l'inferiorità numerica dei Nematodi nei campioni del trattamento Mitili, in quanto i tempi di degradazione durante l'esperimento sono risultati più lenti, ma è anche vero che è nota l'elevata resistenza dei Nematodi ai fenomeni di ipossia/anossia creata da fenomeni di arricchimento organico. E' possibile però ipotizzare che la presenza delle valve dei Mitili aumenti la complessità dell'habitat e favorisca la colonizzazione da parte di più specie, tra cui specie predatrici. Tale effetto di predazione potrebbe provocare la riduzione dell'abbondanza media dei Nematodi rispetto a Ulva e al Controllo, in quanto i Nematodi costituiscono circa l'85% della meiofauna totale rinvenuta nei campioni. A tale riduzione numerica, però, non corrisponde un decremento dei valori medi di biomassa rilevati, probabilmente a causa del fatto che l'arricchimento organico dovuto ai Mitili stessi favorisca la permanenza degli individui più facilmente adattabili a tali condizioni e di dimensioni maggiori, oppure, la colonizzazione in tempi successivi delle patches a Mitili da parte di individui più grandi. Anche i risultati dell'analisi multivariata sono in accordo con quanto rilevato dall'analisi univariata. Oltre alle differenze tra tempi si evidenzia anche un'evoluzione della comunità nel tempo, in particolar modo dopo 7 giorni dall'allestimento dell'esperimento, quando si registrano il maggior numero di individui meiobentonici e il maggior numero di taxa presenti. Il taxon che ha risentito maggiormente dell'influenza dei tempi è quello degli Anfipodi, con densità maggiori nei campioni prelevati al secondo tempo e sul trattamento Ulva. E'importante considerare questo aspetto in quanto gli Anfipodi sono animali che comprendono alcune specie detritivore e altre carnivore; le loro abitudini detritivore potrebbero quindi aumentare il consumo e la degradazione di Ulva, spiegando anche la loro abbondanza maggiore all'interno di questo trattamento, mentre le specie carnivore potrebbero concorrere al decremento del numero medio di Nematodi nei Mitili. Un risultato inatteso della sperimentazione riguarda l'assenza di differenze significative tra trattamenti e controlli, come invece era lecito aspettarsi. Risultati maggiormente significativi sono emersi dall'analisi del confronto tra sedimento privo di detrito e sedimento contenente Ulva provenienti dal contesto naturale. Relativamente all'area esterna alla barriera, sono stati confrontati sedimento privo di detrito e quello sottostante l'Ulva, nelle condizioni sperimentali e naturali. Globalmente notiamo che all'esterno della barriera gli indici univariati, le densità totali di meiofauna, di Nematodi e il numero di taxa, si comportano in maniera analoga nelle condizioni sperimentali e naturali, riportando valori medi maggiori nei campioni prelevati sotto l'Ulva, rispetto a quelli del sedimento privo di detrito. Differente appare invece l'andamento delle variabili e degli indici suddetti riguardanti i campioni prelevati nell'area racchiusa all'interno della barriera, dove invece i valori medi maggiori si rilevano nei campioni prelevati nel sedimento privo di detrito. Tali risultati possono essere spiegati dall'alterazione dell'idrodinamismo esercitato dalla barriera, il quale provoca maggiori tempi di residenza del detrito con conseguente arricchimento di materia organica nell'area interna alla barriera. Le comunità dei sedimenti di quest'area saranno quindi adattate a tale condizioni, ma la deposizione di Ulva in un contesto simile può aggravare la situazione comportando la riduzione delle abbondanze medie dei Nematodi e degli altri organismi meiobentonici sopracitata. Per quel che riguarda i size spectra la tecnica che illustra i risultati in maniera più evidente è quella dei Nematode Biomass Spectra. I risultati statistici fornitici dai campioni dell'esperimento, non evidenziano effetti significativi dei trattamenti, ma a livello visivo, l'osservazione dei grafici evidenzia valori medi di biomassa maggiori nei Nematodi rilevati sui Mitili rispetto a quelli rilevati su Ulva. Differenze significative si rilevano invece a livello dei tempi: a 21 giorni dall'allestimento dell'esperimento infatti, le biomasse dei Nematodi misurati sono più elevate. Relativamente invece ai size spectra costruiti per l'ambiente naturale, mostrano andamento e forma completamente diversi e con differenze significative tra l'interno e l'esterno della barriera; sembra infatti che la biomassa nella zona interna sia inibita, portando a densità maggiori di Nematodi, ma di dimensioni minori. All'esterno della barriera troviamo invece una situazione differente tra i due substrati. Nel sedimento prelevato sotto l'Ulva sembra infatti che siano prevalenti le classi dimensionali maggiori, probabilmente a causa del fatto che l'Ulva tende a soffocare le specie detritivore, permettendo la sopravvivenza delle specie più grosse, composte da predatori poco specializzati, i quali si cibano degli organismi presenti sull'Ulva stessa. Nel sedimento privo di detrito, invece, la distribuzione all'interno delle classi segue un andamento completamente diverso, mostrando una forma del size spectra più regolare. In base a questo si può ipotizzare che la risposta a questo andamento sia da relazionarsi alla capacità di movimento dei Nematodi: a causa della loro conformazione muscolare i Nematodi interstiziali di dimensioni minori sono facilitati nel movimento in un substrato con spazi interstiziali ridotti, come sono nel sedimento sabbioso, invece Nematodi di dimensioni maggiori sono più facilitati in sedimenti con spazi interstiziali maggiori, come l'Ulva. Globalmente si evidenzia una risposta della comunità bentonica all'incremento di detrito proveniente dalla struttura rigida artificiale, ma la risposta dipende dal tipo di detrito e dai tempi di residenza del detrito stesso, a loro volta influenzati dal livello di alterazione del regime idrodinamico che la struttura comporta. Si evince inoltre come dal punto di vista metodologico, le analisi univariate, multivariate e dei size spectra riescano a porre l'accento su diverse caratteristiche strutturali e funzionali della comunità. Rimane comunque il fatto che nonostante la comunità scientifica stia studiando metodiche "taxonomic free" emerge che, se da un lato queste possono risultare utili, dall'altro, per meglio comprendere l'evoluzione di comunità, è necessaria un'analisi più specifica che punti all'identificazione almeno delle principali famiglie. E'importante infine considerare che l'effetto riscontrato in questo studio potrebbe diventare particolarmente significativo nel momento in cui venisse esteso alle centinaia di km di strutture artificiali che caratterizzano ormai la maggior parte delle coste, la cui gestione dovrebbe tenere conto non soltanto delle esigenze economico-turistiche, e non dovrebbe prescindere dalla conoscenza del contesto ambientale in cui si inseriscono, in quanto, affiancati a conseguenze generali di tali costruzioni, si incontrano molti effetti sitospecifici.
Resumo:
Tomato (Lycopersicon esculentum Mill., Solanum lycopersicon L.) is one of the most popular vegetable throughout the world, and the importance of its cultivation is threatened by a wide array of pathogens. In the last twenty years this plant has been successfully used as a model plant to investigate the induction of defense pathways after exposure to fungal, bacterial and abiotic molecules, showing triggering of different mechanisms of resistance. Understanding these mechanisms in order to improve crop protection is a main goal for Plant Pathology. The aim of this study was to search for general or race-specific molecules able to determine in Solanum lycopersicon immune responses attributable to the main systems of plant defense: non-host, host-specific and induced resistance. Exopolysaccharides extracted by three fungal species (Aureobasidium pullulans, Cryphonectria parasitica and Epicoccum purpurascens), were able to induce transcription of pathogenesis-related (PR) proteins and accumulation of enzymes related to defense in tomato plants cv Money Maker,using the chemical inducer Bion® as a positive control. During the thesis, several Pseudomonas spp. strains were also isolated and tested for their antimicrobial activity and ability to produce antibiotics. Using as a positive control jasmonic acid, one of the selected strain was shown to induce a form of systemic resistance in tomato. Transcription of PRs and reduction of disease severity against the leaf pathogen Pseduomonas syringae pv. tomato was determined in tomato plants cv Money Maker and cv Perfect Peel, ensuring no direct contact between the selected rhizobacteria and the aerial part of the plant. To conclude this work, race-specific resistance of tomato against the leaf mold Cladosporium fulvum is also deepened, describing the project followed at the Phytopathology Laboratory of Wageningen (NL) in 2007, dealing with localization of a specific R-Avr interaction in transfected tomato protoplast cultures through fluorescence microscopy.
Resumo:
Lo studio si inserisce all’interno del progetto THESEUS, il cui obiettivo primario è quello di fornire una metodologia integrata per la pianificazione di strategie di difesa sostenibile per la gestione dell’erosione costiera e delle inondazioni. Nel presente lavoro di tesi in particolare sono state esaminate le componenti biotiche e abiotiche della zona intertidale di 6 spiagge (Lido di Spina, Bellocchio, Lido di Dante, Cervia, Cesenatico, Cesenatico sud) lungo la costa emiliano-romagnola, diverse tra loro per caratteristiche morfodinamiche, per grado di antropizzazione, modalità di gestione ed interventi effettuati per contrastare i fenomeni di erosione costiera. Sono state quindi considerate porzioni di litorale in cui non sono presenti opere di difesa costiera rigide, quali pennelli e barriere, e dove sono quasi del tutto assenti strutture turistico-balneari, e tre siti più antropizzati per la presenza di strutture di difesa costiera o per attività inerenti il turismo. Lo scopo di questo lavoro consiste nella: 1) analisi delle comunità macrobentoniche della zona intertidale in termini di composizione tassonomica; 2) analisi delle comunità macrobentoniche in termini di gruppi funzionali o gruppi trofici, cioè specie che, all’interno della comunità, svolgono la stessa funzione ecologica; 3) relazione fra la struttura delle comunità e le caratteristiche abiotiche e morfodinamiche delle spiagge indagate. L’analisi dei dati ha mostrato come le comunità rinvenute a Bellocchio e Lido di Dante, sia in termini di struttura trofica che tassonomica, siano le più diverse fra di loro. Con l’eccezione di Bellocchio, tutte le spiagge sono dominate dal gruppo trofico dei “suspension feeders” a causa dell’elevata abbondanza del bivalve Lentidium mediterraneum. Quando dalla matrice multivariata biotica viene elimina questa specie, si evidenziano differenze più marcate fra i siti definiti naturali e quelli definiti più antropizzati. Considerando le matrici morfo-abiotiche, Lido di Spina, Cesenatico e Cesenatico sud presentano un sedimento medio-fine e moderatamente ben classato, tipico delle spiagge del litorale emiliano-romagnolo; viceversa Lido di Dante e Bellocchio presentano un sedimento rispettivamente più grossolano e molto fine e argilloso a Bellocchio.
Resumo:
Plant infections by the soil bacterium Agrobacterium rhizogenes result in neoplastic disease with the formation of hairy roots at the site of infection. Expression of a set of oncogenes residing on the stably integrated T-DNA is responsible for the disease symptoms. Besides the rol (root locus) genes, which are essential for the formation of hairy roots, the open reading frame orf13 mediates cytokinin-like effects, suggesting an interaction with hormone signaling pathways. Here we show that ORF13 induced ectopic expression of KNOX (KNOTTED1-like homeobox) class transcription factors, as well as of several genes involved in cell cycle control in tomato (Lycopersicon esculentum). ORF13 has a retinoblastoma (RB)-binding motif and interacted with maize (Zea mays) RB in vitro, whereas ORF13, bearing a point mutation in the RB-binding motif (ORF13*), did not. Increased cell divisions in the vegetative shoot apical meristem and accelerated formation of leaf primordia were observed in plants expressing orf13, whereas the expression of orf13* had no influence on cell division rates in the shoot apical meristem, suggesting a role of RB in the regulation of the cell cycle in meristematic tissues. On the other hand, ectopic expression of LeT6 was not dependent on a functional RB-binding motif. Hormone homeostasis was only altered in explants of leaves, whereas in the root no effects were observed. We suggest that ORF13 confers meristematic competence to cells infected by A. rhizogenes by inducing the expression of KNOX genes and promotes the transition of infected cells from the G1 to the S phase by binding to RB.
Resumo:
Although intervertebral disc herniation is a well-known disease in dogs, pain management for this condition has remained a challenge. The goal of the present study is to address the lack of information regarding the innervation of anatomical structures within the canine vertebral canal. Immunolabeling was performed with antibodies against protein gene product 9.5, Tuj-1 (neuron-specific class III β-tubulin), calcitonin gene-related peptide, and neuropeptide Y in combination with the lectin from Lycopersicon esculentum as a marker for blood vessels. Staining was indicative of both sensory and sympathetic fibers. Innervation density was the highest in lateral areas, intermediate in dorsal areas, and the lowest in ventral areas. In the dorsal longitudinal ligament (DLL), the highest innervation density was observed in the lateral regions. Innervation was lower at mid-vertebral levels than at intervertebral levels. The presence of sensory and sympathetic fibers in the canine dura and DLL suggests that pain may originate from both these structures. Due to these regional differences in sensory innervation patterns, trauma to intervertebral DLL and lateral dura is expected to be particularly painful. The results ought to provide a better basis for the assessment of medicinal and surgical procedures.
Resumo:
The aim of this work was to study the role of the cell wall protein expansin in elongation growth. Expansins increase cell wall extensibility in vitro and are thought to be involved in cell elongation. Here, we studied the regulation of two tomato (Lycopersicon esculentum cv Moneymaker) expansin genes,LeExp2 and LeExp18, in rapidly expanding tissues. LeExp2 was strongly expressed in the elongation zone of hypocotyls and in the faster growing stem part during gravitropic stimulation. LeExp18 expression did not correlate with elongation growth. Exogenous application of hormones showed a substantial auxin-stimulation of LeExp2 mRNA in etiolated hypocotyls and a weaker auxin-stimulation ofLeExp18 mRNA in stem tissue. Analysis of transcript accumulation revealed higher levels of LeExp2 andLeExp18 in light-treated, slow-growing tissue than in dark-treated, rapidly elongating tissue. Expansin protein levels and cell wall extension activities were similar in light- and dark-grown hypocotyl extracts. The results show a strong correlation between expansin gene expression and growth rate, but this correlation is not absolute. We conclude that elongation growth is likely to be controlled by expansin acting in concert with other factors that may limit growth under some physiological conditions.