996 resultados para Kluger, Viviana
Resumo:
Joaquín Camaño fu un gesuita della Provincia del Paraguay, vissuto nell' esilio italiano la maggior parte della sua vita dal 1767 al 1820. Il suo lavoro e la sua fama possono essere considerati di minore importanza se paragonati a molti altri gesuiti esiliati per ordine di Carlo III alla fine del XVIII secolo in Emilia-Romagna. Attraverso la mia ricerca approfondisco il ruolo di J. Camaño quale personaggio minore che entra nella vita degli altri espulsi tramite un dinamico network relazionale di cui è stato uno dei principali artefici. Il mio obiettivo è stato quello di studiare l'impatto che ebbero gli esuli gesuiti americani, attraverso la vita di Joaquin Camaño, sul mondo intellettuale italiano, europeo ed americano dopo l'espulsione del 1767. Egli, con i suoi studi, si inserisce nella rinnovata e vivace retorica del “Mondo Nuovo” che in quegli anni assume un grande dinamismo. Nato nella modesta città di La Rioja, in Argentina, si erge come un brillante cartografo, etnografo e linguista nel contesto dell'Illustrazione europea grazie alla sua particolare vita da missionario. Dopo l'espulsione, Joaquin Camaño, insieme ad altri numerosi confratelli americani, arriverà a Faenza, nello Stato Pontificio, dedicandosi allo studio della cartografia, dell'etnografia e delle lingue americane. Le sue ricerche si collocano in un momento nevralgico per la storia del pensiero linguistico-antropologico, quando l'osservazione diretta e la riflessione teorica dei fenomeni si misuravano con la grande varietà umana ormai riscontrata nel mondo.
Resumo:
Il presente lavoro intende analizzare il tema del turista lento che nell’ultimo decennio si è diffuso nel dibattito scientifico e culturale connesso al tema della sostenibilità e della qualità della vita e nel contesto dell’approccio teorico strutturato intorno alle nuove tendenze dello Slow Tourism. In una prima parte la tesi delinea il framework della sostenibilità con particolare attenzione al recente dibattito in corso sulla “decrescita” e l’“a-crescita” come concetti alternativi al paradigma della crescita. Successivamente viene evidenziato il modo in cui le idee di base ed i principi dello sviluppo sostenibile sono stati applicati al turismo e indagato il legame tra sostenibilità e responsabilità e come questo configura l’emergere di un turismo “responsustable”. In tale contesto viene analizzata la relazione tra turismo e lentezza in cui a filosofia slow non deve essere interpretata come un fenomeno del momento o un innovativo prodotto turistico, ma come una filosofia di vita, un movimento sociale e globale che negli ultimi anni ha caratterizzato i diversi ambiti socio-economici delle comunità locali. Successivamente attraverso una review della letteratura nazionale ed internazionale sul tema, la pluralità di prospettive teoriche vengono sistematizzate in tre ipotesi di lettura riconducibili a tre paradigmi: sostenibilità- slow tourism- territorio; benessere – slow tourism – qualità della vita; esperienza – slow tourism – consumo. Nella seconda parte del lavoro viene presentata l’indagine empirica a partire dall’analisi di contesto del territorio in cui si è svolta l’attività di ricerca, i nove comuni del Comprensorio Turistico della Valnerina in Umbria, con particolare riferimento all’analisi dell’offerta e della domanda turistica. Successivamente sono presentati i risultati di un questionario somministrato a 620 turisti attraverso il quale viene analizzato il profilo motivazionale, le esperienze di fruizione turistica e la percezione della qualità territoriale da parte del turista e delineato il profilo del turista slow in Valnerina.
Resumo:
Il documento è incentrato sull'analisi stratigrafica delle piroclastiti del Green Tuff di Pantelleria. L'analisi è basata sul concetto di litofacies che permette di comprendere i meccanismi deposizionali, di ricostruire la dinamica eruttiva e gli eventi deformativi che hanno interessato il deposito. Dallo studio si ipotizza che l'eruzione che ha messo il posto il Green Tuff abbia avuto inizio con lo sviluppo di una colonna eruttiva stromboliana o sub-pliniana, la quale collassando ha dato origine ad una corrente piroclastica di densità ad elevata distribuzione areale. Il Green Tuff è caratterizzato anche da peculiari strutture reomorfiche che hanno consentito l'interpretazione temporale degli eventi deformativi avvenuti durante le fasi sin- e post-deposizionali.
Resumo:
Il lavoro svolto in questa tesi è legato allo studio ed alla formulazione di metodi computazionali volti all’eliminazione del noise (rumore) presente nelle immagini, cioè il processo di “denoising” che è quello di ricostruire un’immagine corrotta da rumore avendo a disposizione una conoscenza a priori del fenomeno di degrado. Il problema del denoising è formulato come un problema di minimo di un funzionale dato dalla somma di una funzione che rappresenta l’adattamento dei dati e la Variazione Totale. I metodi di denoising di immagini saranno affrontati attraverso tecniche basate sullo split Bregman e la Total Variation (TV) pesata che è un problema mal condizionato, cioè un problema sensibile a piccole perturbazioni sui dati. Queste tecniche permettono di ottimizzare dal punto di vista della visualizzazione le immagini in esame.
Resumo:
Lo studio delle relazioni trofiche del nasello tramite analisi del contenuto stomacale è particolarmente importante per la gestione della pesca sia di questa specie che delle specie appartenenti alla sua alimentazione. Lo scopo della tesi è stato quello di esaminare l’alimentazione di questa specie utilizzando 200 campioni di nasello provenienti dalla Campagna Medits 2014, e confrontare la metodologia morfologica utilizzata con quella molecolare, determinando i vantaggi di ognuna ed i possibili limiti. La campagna di strascico è stata sviluppata secondo uno schema random stratificato in relazione alla profondità e all’interno di ciascun strato. Lo sbarcato è stato preventivamente sottoposto ad analisi biometriche registrando lunghezza totale, peso, sesso e maturità sessuale di ogni singolo individuo; successivamente sono stati conservati in etanolo gli stomaci prelevati dai 200 naselli scelti per classe di taglia. Sono state riconosciute le prede dei campioni di nasello sia analizzandole qualitativamente (al livello tassonomico più basso possibile), che quantitativamente, considerando alcuni degli indici maggiormente utilizzati. È stato poi calcolato l’indice trofico del nasello e sono stati infine confrontati i risultati con quelli delle analisi molecolari evidenziando le prede non riconosciute e gli errori di identificazione. La metodologia morfologica ha sottolineato che l’alimentazione del nasello dipende fortemente dalla taglia del predatore e dal loro grado di maturità sessuale, ma non varia significativamente in base al sesso. Ha infatti evidenziato una taglia del nasello, corrispondente alla taglia di prima maturità sessuale, in cui la specie cambia gradualmente la sua alimentazione, passando da piccoli crostacei a pesci di grandezza sempre maggiore. Risulta essere un forte predatore specializzato, ma che al tempo stesso risulta essere una specie opportunista, scegliendo il proprio cibo da ciò che ha a disposizione. Il confronto con l’analisi molecolare è stato utile per descrivere i pro e i contro di ciascuna metodologia, dimostrando che è necessario sfruttarle entrambe per avere risultati efficaci e completi dell’alimentazione di una specie.
Resumo:
Can adults attribute different meanings to the cries produced by the newborns on the basis of physical-acoustic cues in different communication conditions? In order to test this hypothesis, 20 females were asked to evaluate (according to four scales: anguish, anger, annoyance, care-seeking) 24 cries from 12 healthy full-term newborns (4-7h old): 6 newborns previously exposed to tactile communication (Group 1); 6 newborns without communication (Group 2). Annoyance category was not reliable and it was excluded from analyses. The 20 females attributed a higher rate of anger and anguish to the cries from Group 2, and a higher rate of care-seeking to the cries from Group 1. They attributed different meanings to the cries from Group 1, and undifferentiated meanings to the cries from Group 2. Consistent with bivariate analyses, Dysphonic Cry was the strongest predictor of anger/anguish. Although the Hyperphonic Cry was quantitatively not relevant, its absence was the first predictor for care-seeking.
Resumo:
Recent studies report that intracoronary administration of autologous bone marrow mononucleated cells (BM-MNCs) may improve remodeling of the left ventricle after acute myocardial infarction (AMI). Subgroup analysis suggest that early treatment between days 4 and 7 after AMI is probably most effective; however, the optimal time point of intracoronary cell administration has never been addressed in clinical trials. Furthermore, reliable clinical predictors are lacking for identifying patients who are thought to have most benefit from cellular therapy.
Resumo:
Previous studies have shown that the gating kinetics of the slow component of the delayed rectifier K(+) current (I(Ks)) contribute to postrepolarization refractoriness in isolated cardiomyocytes. However, the impact of such kinetics on arrhythmogenesis remains unknown. We surmised that expression of I(Ks) in rat cardiomyocyte monolayers contributes to wavebreak formation and facilitates fibrillatory conduction by promoting postrepolarization refractoriness. Optical mapping was performed in 44 rat ventricular myocyte monolayers infected with an adenovirus carrying the genomic sequences of KvLQT1 and minK (molecular correlates of I(Ks)) and 41 littermate controls infected with a GFP adenovirus. Repetitive bipolar stimulation was applied at increasing frequencies, starting at 1 Hz until loss of 1:1 capture or initiation of reentry. Action potential duration (APD) was significantly shorter in I(Ks)-infected monolayers than in controls at 1 to 3 Hz (P<0.05), whereas differences at higher pacing frequencies did not reach statistical significance. Stable rotors occurred in both groups, with significantly higher rotation frequencies, lower conduction velocities, and shorter action potentials in the I(Ks) group. Wavelengths in the latter were significantly shorter than in controls at all rotation frequencies. Wavebreaks leading to fibrillatory conduction occurred in 45% of the I(Ks) reentry episodes but in none of the controls. Moreover, the density of wavebreaks increased with time as long as a stable source sustained the fibrillatory activity. These results provide the first demonstration that I(Ks)-mediated postrepolarization refractoriness can promote wavebreak formation and fibrillatory conduction during pacing and sustained reentry and may have important implications in tachyarrhythmias.