960 resultados para Contrast echocardiography


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Early malnutrition refers to inadequate nutrition during the critical period of nervous system development followed by nutritional recovery, resulting in a short stature according to age but normal weight according to short stature. We measured the effects of early malnutrition on contrast sensitivity (CS) to concentric circular gratings in 18 children of both sexes, aged 8 to 11 years (mean = 9.2 years, standard deviation = .99 years). Nine of the children were eutrophic (E group), and nine experienced early malnutrition (EM group) based on state healthcare records and Waterlow's anthropometric parameters. Contrast sensitivity to four spatial frequencies (.25, 1.0, 2.0, and 8.0 cycles per degree [cpd]) was measured using a temporal two-alternative forced-choice psychophysical method with mean luminance of 40.1 cd/m². Statistical analyses showed significant differences between groups and a group × frequency interaction. EM group was significantly less sensitive than the E group to the 8.0 cpd frequency and needed 1.49-times more contrast to detect the gratings. These results suggest that early malnutrition impairs CS to high-spatial-frequency concentric circular gratings in children. Therefore, early malnutrition, which is known to affect primary visual cortical areas, may also affect higher visual cortical areas such as V4 and the inferotemporal cortex.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In corso di gravidanza normale avvengono modificazioni emodinamiche centrali e periferiche volte a garantire le crescenti richieste nutritive dell'unità feto-placentare. L’ecografia con mezzo di contrasto (CEUS-Contrast Enhanced Ultrasonography) a base di microbolle offre una nuova opportunità di monitorare e quantificare la perfusione utero-placentare in condizioni normali e patologiche. L’ecocardiografia è stata ampiamente usata in medicina umana per valutare l’adattamento morfo-funzionale cardiaco materno durante la gravidanza. Gli scopi di questo lavoro prospettico sono stati di applicare, per la prima volta nella specie equina, un mezzo di contrasto di II generazione (Sonovue®), al fine quantificare la perfusione utero-placentare in corso di gravidanza normale, valutandone gli effetti sul benessere materno-fetale e di descrivere le modificazioni nei parametri ecocardiografici morfometrici e funzionali cardiaci, in particolare relativi alla funzione del ventricolo sinistro nel corso di una gravidanza fisiologica. Due fattrici sane di razza Trottatore sono state monitorate ecograficamente in maniera seriale durante l’intero corso della gravidanza, tramite esame bidimensionale, ecocontrastografia dell'unità utero-placentare, flussimetria Doppler delle arterie uterine, ecocardiografia materna in modalità bidimensionale, M-mode, Doppler e Tissue Doppler Imaging. I neonati sono stati clinicamente monitorati e gli invogli fetali esaminati. Il pattern di microperfusione utero-placentare è valutabile quali-quantitativamente tramite la CEUS e dimostra un’aumento del flusso a livello di microvascolarizzazione uterina con l'avanzare della gravidanza; non è stata rilevata la presenza di microbolle a livello di strutture fetali nè effetti dannosi sul benessere materno-fetale. In questo studio sono state osservate delle modificazioni cardiache materne in corso di gravidanza fisiologica, relative all'aumento della FC, del CO ed in particolare all'aumento delle dimensioni dell'atrio sinistro ed a modificazioni nelle onde di velocità di flusso e tissutali di riempimento del ventricolo sinistro.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo di questa tesi è lo studio degli aspetti procedurali e dosimetrici in angiografie periferiche che utilizzano la CO2 come mezzo di contrasto. La tecnica angiografica consiste nell’imaging radiologico di vasi sanguigni tramite l’iniezione di un mezzo di contrasto, e il suo uso è in costante incremento a causa dell’aumento di pazienti con malattie vascolari. I mezzi di contrasto iodati sono i più comunemente utilizzati e permettono di ottenere immagini di ottima qualità, ma presentano il limite di una elevata nefrotossicità. La CO2 è considerata un’interessante alternativa al mezzo iodato, per la sua acclarata biocompatibilità, soprattutto per pazienti con elevati fattori di rischio (diabete e/o insufficienza renale). Il suo utilizzo presenta comunque alcuni aspetti problematici, dovuti allo stato gassoso e al basso contrasto intrinseco rispetto alla soluzione iodata. Per quest’ultimo motivo si ritiene generalmente che l’utilizzo della CO2 comporti un aumento di dose rispetto ai mezzi di contrasto tradizionali. Il nostro studio, effettuato su diversi apparati radiologici, ha dimostrato che i parametri di emissione radiologica sono gli stessi per i protocolli di angiografia tradizionale, con iodio, e quelli che utilizzano CO2. Questa evidenza suggerisce che i protocolli CO2 operino solo sul trattamento delle immagini ottenute e non sulla modalità di acquisizione, e dal punto di vista dosimetrico l’angiografia con CO2 è riconducibile all’angiografia tradizionale. L’unico fattore che potrebbe portare a un effettivo incremento di dose al paziente è un allungamento dei tempi di scopia e di procedura, che andrebbe verificato con una campagna di misure in ambito clinico. Sulla base della stessa evidenza, si ritiene che la visualizzazione della CO2 possa essere ulteriormente migliorata attraverso l’ottimizzazione dei parametri di emissione radiologica (kVp, frame rate e durata degli impulsi) attualmente predisposti per l’uso di mezzi di contrasto iodati.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

One to three percent of patients exposed to intravenously injected iodinated contrast media (CM) develop delayed hypersensitivity reactions. Positive patch test reactions, immunohistological findings, and CM-specific proliferation of T cells in vitro suggest a pathogenetic role for T cells. We have previously demonstrated that CM-specific T cell clones (TCCs) show a broad range of cross-reactivity to different CM. However, the mechanism of specific CM recognition by T cell receptors (TCRs) has not been analysed so far.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The purpose was to retrospectively review the data of 27 patients with renal insufficiency who underwent conventional angiography with gadolinium-based contrast agents (GDBCA) as alternative contrast agents and assess the occurrence of nephrogenic systemic fibrosis (NSF) together with associated potential risk factors.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The radiological depiction of stab wounds in soft-tissues using multislice computed tomography is difficult and the hereby obtained images often lack contrast. To overcome these shortcomings we tried a new method. We gently instilled the contrast medium Lipiodol((R)) Ultra-fluide into five experimentally induced stab wounds on a pork haunch. Subsequent MSCT reconstructions of the wounds delivered clear, for medical laymen easily appreciable images regarding the stab direction and the stab depth. We believe that this easy and rapid technique can be useful in the examination of stab wounds in living and dead victims of sharp trauma.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The authors present the case of an 81-year-old patient with severe aortic stenosis who experienced left ventricular embolization of an aortic bioprosthesis during transapical aortic valve implantation. The authors discuss reasons for prosthesis embolization and reinforce the attention to technical details and the widespread use of multimodality imaging techniques. In this context, transesophageal echocardiography appears indispensable in the detection and management of procedure-related complications.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

To assess the feasibility and accuracy of a synthetic-echo time (TE) magnetic resonance (MR) postprocessing technique for the diagnostic evaluation of abnormalities of menisci and articular cartilage in the knee.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Preoperative mapping of the arterial spinal supply prior to thoracoabdominal aortic aneurysm repair is highly relevant because of high risk for postoperative ischemic spinal cord injuries such as paraparesis or paraplegia.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

To study the effect of a nonlinear noise filter on the detection of simulated endoleaks in a phantom with 80- and 100-kVp multidetector computed tomographic (CT) angiography.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

To prospectively investigate the effect of varying the injection flow rates of a saline chaser on vascular and parenchymal contrast enhancement during abdominal MDCT.