348 resultados para logit


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This study identifies the senior European tourists determinants that explained their decisions to go on holidays. The empirical study was conducted among European tourists by applying a logit model. The model intends to explain the determinants related to the decision to go on holidays since the probability of a senior European tourist taking holidays in a country depends on a mix of motives as previous travel experience and demographic characteristics. Policy and theoretical implications are derived for contributing to the discussion between demographic variables and tourism demand choice patterns.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This study identifies the senior European tourists determinants that explained their decisions to go on holidays. The empirical study was conducted among European tourists by applying a logit model. The model intends to explain the determinants related to the decision to go on holidays since the probability of a senior European tourist taking holidays in a country depends on a mix of motives as previous travel experience and demographic characteristics. Policy and theoretical implications are derived for contributing to the discussion between demographic variables and tourism demand choice patterns.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La segregazione nel mercato del lavoro ha dimostrato di essere un fenomeno molto regolare. Osservando i principali indicatori sintetici, troveremo che circa la metà della forza lavoro femminile dovrebbe cambiare lavoro per potersi distribuire fra le professioni nello stesso modo degli uomini, un dato che negli ultimi decenni non sembra essere cambiato. La ricerca si è concentrata sulla socializzazione e come le strutture influenzano l'agency quando le persone pianificano le loro carriere. Tuttavia, riteniamo sia stato ignorato il ruolo della classe occupazionale d'impiego nel dare forma alla segregazione. Facendo riferimento a Bourdieu, la tesi svolge un'analisi empirica su cinque classi occupazionali: dirigenti, professioni intellettuali, tecnici, colletti blu, e professioni non qualificate e dei servizi, stimando modelli logit per calcolare le probabilità delle donne di accedere alle professioni male-dominated, dove gli uomini sono più dei due terzi della forza lavoro. Di particolare interesse è il ruolo della scelta di perseguire un'istruzione STEM e come il campo di studio moderi la relazione fra genere e probabilità di accedere ad una professione male-dominated. I risultati mostrano differenze rilevanti fra le classi occupazionali, e anche fra diversi tipi di campi di studio STEM, suggerendo che la segregazione sia un fenomeno a geometrie variabili che può essere "spezzata" più facilmente in alcune classi rispetto ad altre.