918 resultados para Cooking, Italian


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Slices of polycyclic metasediments (marbles and meta-cherts) are tectonically amalgamated with the polydeformed basement of the Dent Blanche tectonic system along a major Alpine shear zone in the Western Alps (Becca di Salé area, Valtournenche Valley). A combination of techniques (structural analysis at various scales, metamorphic petrology, geochronology and trace element geochemistry) was applied to determine the age and composition of accessory phases (titanite, allanite and zircon) and their relation to major minerals. The results are used to reconstruct the polyphase structural and metamorphic history, comprising both pre-Alpine and Alpine cycles. The pre-Alpine evolution is associated with low-pressure high-temperature metamorphism related to Permo-Triassic lithospheric thinning. In meta-cherts, microtextural relations indicate coeval growth of allanite and garnet during this stage, at ~ 300 Ma. Textures of zircon also indicate crystallization at HT conditions; ages scatter from 263-294 Ma, with a major cluster of data at ~ 276 Ma. In impure marble, U-Pb analyses of titanite domains (with variable Al and F contents) yield apparent 206Pb/238U dates range from Permian to Jurassic. Chemical and isotopic data suggest that titanite formed at Permian times and was then affected by (extension-related?) fluid circulation during the Triassic and Jurassic, which redistributed major elements (Al and F) and partially opened the U-Pb system. The Alpine cycle lead to early blueschist facies assemblages, which were partly overprinted under greenschist facies conditions. The strong Alpine compressional overprint disrupted the pre-Alpine structural imprint and/or reactivated earlier structures. The pre-Alpine metamorphic record, preserved in these slices of metasediments, reflects the onset of the Permo-Triassic lithospheric extension to Jurassic rifting.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

We studied the coastal zone of the Tavoliere di Puglia plain, (Puglia region, southern Italy) with the aim to recognize the main unconformities, and therefore, the unconformity-bounded stratigraphic units (UBSUs; Salvador 1987, 1994) forming its Quaternary sedimentary fill. Recognizing unconformities is particularly problematic in an alluvial plain, due to the difficulties in distinguishing the unconformities that bound the UBSUs. So far, the recognition of UBSUs in buried successions has been made mostly by using seismic profiles. Instead, in our case, the unavailability of the latter has prompted us to address the problem by developing a methodological protocol consisting of the following steps: I) geological survey in the field; II) draft of a preliminary geological setting based on the field-survey results; III) dating of 102 samples coming from a large number of boreholes and some outcropping sections by means of the amino acid racemization (AAR) method applied to ostracod shells and 14C dating, filtering of the ages and the selection of valid ages; IV) correction of the preliminary geological setting in the light of the numerical ages; definition of the final geological setting with UBSUs; identification of a ‘‘hypothetical’’ or ‘‘attributed time range’’ (HTR or ATR) for each UBSU, the former very wide and subject to a subsequent modification, the latter definitive; V) cross-checking between the numerical ages and/or other characteristics of the sedimentary bodies and/or the sea-level curves (with their effects on the sedimentary processes) in order to restrict also the hypothetical time ranges in the attributed time ranges. The successful application of AAR geochronology to ostracod shells relies on the fact that the ability of ostracods to colonize almost all environments constitutes a tool for correlation, and also allow the inclusion in the same unit of coeval sediments that differ lithologically and paleoenvironmentally. The treatment of the numerical ages obtained using the AAR method required special attention. The first filtering step was made by the laboratory (rejection criteria a and b). Then, the second filtering step was made by testing in the field the remaining ages. Among these, in fact, we never compared an age with a single preceding and/or following age; instead, we identified homogeneous groups of numerical ages consistent with their reciprocal stratigraphic position. This operation led to the rejection of further numerical ages that deviate erratically from a larger, homogeneous age population which fits well with its stratigraphic position (rejection criterion c). After all of the filtering steps, the valid ages that remained were used for the subdivision of the sedimentary sequences into UBSUs together with the lithological and paleoenvironmental criteria. The numerical ages allowed us, in the first instance, to recognize all of the age gaps between two consecutive samples. Next, we identified the level, in the sedimentary thickness that is between these two samples, that may represent the most suitable UBSU boundary based on its lithology and/or the paleoenvironment. The recognized units are: I) Coppa Nevigata sands (NEA), HTR: MIS 20–14, ATR: MIS 17–16; II) Argille subappennine (ASP), HTR: MIS 15–11, ATR: MIS 15–13; III) Coppa Nevigata synthem (NVI), HTR: MIS 13–8, ATR: MIS 12–11; IV) Sabbie di Torre Quarto (STQ), HTR: MIS 13–9.1, ATR: MIS 11; V) Amendola subsynthem (MLM1), HTR: MIS 12–10, ATR: MIS 11; VI) Undifferentiated continental unit (UCI), HTR: MIS 11–6.2, ATR: MIS 9.3–7.1; VII) Foggia synthem (TGF), ATR: MIS 6; VIII) Masseria Finamondo synthem (TPF), ATR: Upper Pleistocene; IX) Carapelle and Cervaro streams synthem (RPL), subdivided into: IXa) Incoronata subsynthem (RPL1), HTR: MIS 6–3; ATR: MIS 5–3; IXb) Marane La Pidocchiosa–Castello subsynthem (RPL3), ATR: Holocene; X) Masseria Inacquata synthem (NAQ), ATR: Holocene. The possibility of recognizing and dating Quaternary units in an alluvial plain to the scale of a marine isotope stage constitutes a clear step forward compared with similar studies regarding other alluvial-plain areas, where Quaternary units were dated almost exclusively using their stratigraphic position. As a result, they were generically associated with a geological sub-epoch. Instead, our method allowed a higher detail in the timing of the sedimentary processes: for example, MIS 11 and MIS 5.5 deposits have been recognized and characterized for the first time in the study area, highlighting their importance as phases of sedimentation.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

MIA MAGAZZINO OF ITALIAN ART, GARRISON (NEW YORK), 2011 [Proyecto]

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

INTRODUZIONE: L’integrazione mente-corpo applicata ad un ambito patologico predominante in questi tempi, come il cancro, è il nucleo di questa tesi. Il background teorico entro cui è inserita, è quello della Psiconeuroendocrinoimmunologia (Bottaccioli, 1995) e Psico-Oncologia. Sono state identificate, nella letteratura scientifica, le connessioni tra stati psicologici (mente) e condizioni fisiologiche (corpo). Le variabili emerse come potenzialmente protettive in pazienti che si trovano ad affrontare il cancro sono: il supporto sociale, l’immagine corporea, il coping e la Qualità della Vita, insieme all’indice fisiologico Heart Rate Variability (HRV; Shaffer & Venner, 2013). Il potenziale meccanismo della connessione tra queste variabili potrebbe essere spiegato dall’azione del Nervo Vago, come esposto nella Teoria Polivagale di Stephen Porges (2007; 2009). OBIETTIVI: Gli obiettivi principali di questo studio sono: 1. Valutare l’adattamento psicologico alla patologia in termini di supporto sociale percepito, immagine corporea, coping prevalente e qualità della vita in donne con cancro ovarico; 2. Valutare i valori di base HRV in queste donne; 3. Osservare se livelli più elevati di HRV sono associati ad un migliore adattamento psicologico alla patologia; 4. Osservare se una peggiore percezione dell’immagine corporea e l’utilizzo di strategie di coping disadattive sono associate ad una Qualità della Vita più scarsa. METODO: 38 donne affette da cancro ovarico, al momento della valutazione libere da patologia, sono state reclutate presso la clinica oncologica del reparto di Ginecologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Italia. Ad ogni partecipante è stato chiesto di compilare una batteria di test composta da: MSPSS, per la valutazione del supporto sociale percepito; DAS-59, per la valutazione dell’immagine corporea; MAC, per la valutazione delle strategie di coping prevalenti utilizzate verso il cancro; EORTC-QLQ30, per la valutazione della Qualità della Vita. Per ogni partecipante è stato registrato HRV di base utilizzando lo strumento emWave (HeartMath). RISULTATI PRINCIPALI: Rispondendo agli obiettivi 1 e 2, in queste donne si è rilevato una alto tasso di supporto sociale percepito, in particolare ricevuto dalla persona di riferimento. L’area rivelatasi più critica nel supporto sociale è quella degli amici. Per quanto riguarda l’immagine corporea, la porzione di campione dai 30 ai 61 anni, ha delle preoccupazioni globali legate all’immagine corporea paragonabili ai dati provenienti dalla popolazione generale con preoccupazioni riguardo l’aspetto corporeo. Invece, nella porzione di campione dai 61 anni in su, il pattern di disagio verso l’aspetto fisico sembra decisamente peggiorare. Inoltre, in questo campione, si è rilevato un disagio globale verso l’immagine corporea significativamente più alto rispetto ai valori normativi presenti in letteratura riferiti a donne con cancro al seno con o senza mastectomia (rispettivamente t(94)= -4.78; p<0.000001; t(110)= -6.81;p<0.000001). La strategia di coping più utilizzata da queste donne è lo spirito combattivo, seguito dal fatalismo. Questo campione riporta, inoltre, una Qualità della Vita complessivamente soddisfacente, con un buon livello di funzionamento sociale. L’area di funzionalità più critica risulta essere il funzionamento emotivo. Considerando i sintomi prevalenti, i più riferiti sono affaticamento, disturbi del sonno e dolore. Per definire, invece, il pattern HRV, sono stati confrontati i dati del campione con quelli presenti in letteratura, riguardanti donne con cancro ovarico. Il campione valutato in questo studio, ha un HRV SDNN (Me=28.2ms) significativamente più alto dell’altro gruppo. Tuttavia, confrontando il valore medio di questo campione con i dati normativi sulla popolazione sana (Me=50ms), i nostri valori risultano drasticamente più bassi. In ultimo, donne che hanno ricevuto diagnosi di cancro ovarico in età fertile, sembrano avere maggiore HRV, migliore funzionamento emotivo e minore sintomatologia rispetto alle donne che hanno ricevuto diagnosi non in età fertile. Focalizzando l’attenzione sulla ricerca di relazioni significative tra le variabili in esame (obiettivo 3 e 4) sono state trovate numerose correlazioni significative tra: l’età e HRV, supporto percepito , Qualità della Vita; Qualità della Vita e immagine corporea, supporto sociale, strategie di coping; strategie di coping e immagine corporea, supporto sociale; immagine corporea e supporto sociale; HRV e supporto sociale, Qualità della Vita. Per verificare la possibile connessione causale tra le variabili considerate, sono state applicate regressioni lineari semplici e multiple per verificare la bontà del modello teorico. Si è rilevato che HRV è significativamente positivamente influenzata dal supporto percepito dalla figura di riferimento, dal funzionamento di ruolo, dall’immagine corporea totale. Invece risulta negativamente influenzata dal supporto percepito dagli amici e dall’uso di strategie di coping evitanti . La qualità della vita è positivamente influenzata da: l’immagine corporea globale e l’utilizzo del fatalismo come strategia di coping prevalente. Il funzionamento emotivo è influenzato dal supporto percepito dalla figura di riferimento e dal fatalismo. DISCUSSIONI E CONCLUSIONI: Il campione Italiano valutato, sembra essere a metà strada nell’adattamento dello stato psicologico e dell’equilibrio neurovegetativo al cancro. Sicuramente queste donne vivono una vita accettabile, in quanto sopravvissute al cancro, ma sembra anche che portino con sé preoccupazioni e difficoltà, in particolare legate all’accettazione della loro condizione di sopravvissute. Infatti, il migliore adattamento si riscontra nelle donne che hanno avuto peggiori condizioni in partenza: stadio del cancro avanzato, più giovani, con diagnosi ricevuta in età fertile. Pertanto, è possibile suggerire che queste condizioni critiche forzino queste donne ad affrontare apertamente il cancro e la loro situazione di sopravvissute al cancro, portandole ad “andare avanti” piuttosto che “tornare indietro”. Facendo riferimento alle connessioni tra variabili psicologiche e fisiologiche in queste donne, si è evidenziato che HRV è influenzata dalla presenza di figure significative ma, in particolare, è presumibile che sia influenzata da un’appropriata condivisione emotiva con queste figure. Si è anche evidenziato che poter continuare ad essere efficaci nel proprio contesto personale si riflette in un maggiore HRV, probabilmente in quanto permette di preservare il senso di sé, riducendo in questo modo lo stress derivante dall’esperienza cancro. Pertanto, HRV in queste donne risulta associato con un migliore adattamento psicologico. Inoltre, si è evidenziato che in queste donne la Qualità della Vita è profondamente influenzata dalla percezione dell’immagine corporea. Si tratta di un aspetto innovativo che è stato rilevato in questo campione e che, invece, nei precedenti studi non è stato indagato. In ultimo, la strategia di coping fatalismo sembra essere protettiva e sembra facilitare il processo di accettazione del cancro. Si spera sinceramente che le ricerche future possano superare i limiti del presente studio, come la scarsa numerosità e l’uso di strumenti di valutazione che, per alcuni aspetti come la scala Evitamento nel MAC, non centrano totalmente il target di indagine. Le traiettorie future di questo studio sono: aumentare il numero di osservazioni, reclutando donne in diversi centri specialistici in diverse zone d’Italia; utilizzare strumenti più specifici per valutare i costrutti in esame; valutare se un intervento di supporto centrato sul miglioramento di HRV (come HRV Biofeedback) può avere una ricaduta positiva sull’adattamento emotivo e la Qualità della Vita.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Few studies have analyzed how family firms have acted during the global great crisis in comparison to their nonfamily counterparts. This paper tries to fill this gap on the basis of the Italian experience using a sample of almost 4,500 for 2007 and 2010. We study whether family control affects labour productivity, labour costs and competitiveness and if the adoption of performance related pay (PRP) reveals an efficacious strategy to mitigate the effects of the crisis and reduce the gap in competitiveness with respect to nonfamily firms. We use quantile regression techniques to test the heterogeneous role of PRP and pay attention for its possible endogeneity. We have observed that after the outburst of the crisis, the distance in terms of competitiveness of family firms with respect to their nonfamily counterparts has been amplified. We also find that family firms may take advantage from the adoption of incentive schemes, such as PRP, to encourage commitment and motivation from their employees more than nonfamily firms. The positive role of PRP on labour productivity, coupled with a moderate influence of these schemes on wage premiums, enable them to regain competitiveness also under hostile pressures, as those featuring the strong global crisis.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The scholarship on illuminated initials is substantial, yet there is a significant absence of information when discussing the initials found in music manuscripts specifically. In this paper, I endeavor to supplement the current scholarship by focusing my research on music manuscripts produced in Italy between 1250 and 1500 A.D. in order to provide examples of the relationships between image, music, and text in the context of use. I use mainly iconographic research methods, though a considerable amount of background information is reliant on the research of other authors in the field of medieval philosophy and theology. Through my research I have concluded that the use of illuminated initials in medieval Italian music manuscripts enhances the function of the manuscript by providing another layer of understanding which audience members could use to aid them in their meditation, prayer, and in the performance of the music.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

by Louise C. Odencrantz.