885 resultados para Communication in architecture
Resumo:
This Master’s Thesis examines transnational conflicts and Christian-Muslim relations in Nigeria between the years 2001 and 2006. It focuses on two major transnational conflicts: The September 11, 2001 attacks in the United States and the Danish cartoon controversy of 2005/2006. It discusses the impact of these transnational conflicts on Christian-Muslim relations in Nigeria in the light of the implementation of the Sharia Law in some northern Nigerian states and the improved access to the broadcast media and mobile telephone communication in Nigeria. By underscoring the relationship between transnational conflicts and the local context, this study provides a new perspective for understanding Christian-Muslim relations in Nigeria
Resumo:
The assertion of identity and power via computer-mediated communication in the context of distance or web-based learning presents challenges to both teachers and students. When regular, face-to-face classroom interaction is replaced by online chat or group discussion forums, participants must avail themselves of new techniques and tactics for contributing to and furthering interaction, discussion, and learning. During student-only chat sessions, the absence of teacher-led, face-to-face classroom activities requires the students to assume leadership roles and responsibilities normally associated with the teacher. This situation raises the questions of who teaches and who learns; how students discursively negotiate power roles; and whether power emerges as a function of displayed expertise and knowledge or rather the use of authoritative language. This descriptive study represents an examination of a corpus of task-based discussion logs among Vietnamese students of distance learning courses in English linguistics. The data reveal recurring discourse strategies for 1) negotiating the progression of the discussion sessions, 2) asserting and questioning knowledge, and 3) assuming or delegating responsibility. Power is defined ad hoc as the ability to successfully perform these strategies. The data analysis contributes to a better understanding of how working methods and materials can be tailored to students in distance learning courses, and how such students can be empowered by being afforded opportunities and effectively encouraged to assert their knowledge and authority.
Resumo:
Background and aims Evaluating status in patients with motor fluctuations is complex and occasional observations/measurements do not give an adequate picture as to the time spent in different states. We developed a test battery to assess advanced Parkinson patients' status consisting of diary assessments and motor tests. This battery was constructed and implemented on a handheld computer with built-in mobile communication. In fluctuating patients, it should typically be used several times daily in the home environment, over periods of about one week. The aim of this battery is to provide status information in order to evaluate treatment effects in clinical practice and research, follow up treatments and disease progression and predict outcome to optimize treatment strategy. Methods Selection of diary questions was based on a previous study with Duodopa® (DIREQT). Tapping tests (with and without visual cueing) and a spiral drawing test were added. Rapid prototyping was used in development of the user interface. An evaluation with two pilot patients was performed before and after receiving new treatments for advanced disease (one received Duodopa® and one received DBS). Speed and proportion missed taps were calculated for the tapping tests and entropy of the radial drawing velocity was calculated for the spiral tests. Test variables were evaluated using non-parametric statistics. Results Post-treatment improvement was detected in both patients in many of the test variables. Conclusions Although validation work remains, preliminary results are promising and the test battery is currently being evaluated in a long-term health economics study with Duodopa® (DAPHNE).
Resumo:
Measuring ultrasonic communication provides us with a way to study parental influence on animals. In this study I measured the ultrasonic communication between mouse pups and two maternal females, one of which who had given birth to the pups and the other had raised them. I found that there was no significant difference between the amount of noise expressed by pups in response to each the biological mother and foster mother test groups. Mouse pups call to maternal females regardless of genetic relatedness. Communication in mice may be a more complicated model because of their communal nature.
Resumo:
O conceito de responsabilidade social corporativa (RSE) evoluiu gradualmente do objetivo de satisfazer as expectativas dos acionistas para o cumprimento das expectativas das partes interessadas. Tornou-se um conceito amplamente aceitado e promovido como as empresas enfrentam maiores pressões de atores internos e externos para cumprir objetivos sociais maiores. Assim, elas cada vez mais comunicam sobre os esforços de responsabilidade social delas, a fim de fomentar a confiança e o envolvimento dos stakeholders. Mas o aumento da cidadania global e as novas tecnologias de informação e de comunicação – como as mídias sociaias – está criando uma paisagem desafiador para a comunicação RSE, se traduzindo em escrutínio e ceticismo do público. No entanto, também está criando novas oportunidades para as empresas compartilhar e interagir com as partes interessadas. O estudo analisa especificamente como os blogs corporativos dedicados à comunicação RSE conseguem melhorar as relações entre as empresas e as partes interessadas. Esta pesquisa exploratória da estrutura e das mensagens de 9 blogs corporativos, é baseada em um quadro de análise sobre comunicação RSE em plataformas de mídias sociais desenvolvido por Gomez e Chalmeta (2013). O quadro está melhorado e adaptado para blogs graças à literatura sobre comunicação RSE, mídias sociais e blogs corporativos. Os resultados demonstram que o uso de características de blogs como apresentação, conteúdo e interatividade, é diversificado e reflete estratégias diferentes de comunicação RSE. Blogs permitem às empresas aumentar a visibilidade da comunicação RSE, melhorar a credibilidade e a legitimidade dos esforços de responsabilidade social, e também trazer discussões com os stakeholders. No entanto, demonstramos que as características e recursos dos blogs raramente são totalmente desenvolvidos, sugerindo avenidas para a melhoria no campo da comunicação nas mídias sociais. Especificamente, o uso da interatividade para criar relações baseadas em diálogo entre empresas e stakeholders está até atrasado em relação à extensão das oportunidades oferecidas pelos blogs. Além disso, o grau de utilização das ferramentas de blogs determina a eficácia da comunicação de RSE 2.0 das empresas na criação de relações empresa-stakeholder.
Resumo:
Objectives: To compare simulated periodontal bone defect depth measured in digital radiographs with dedicated and non-dedicated software systems and to compare the depth measurements from each program with the measurements in dry mandibles.Methods: Forty periodontal bone defects were created at the proximal area of the first premolar in dry pig mandibles. Measurements of the defects were performed with a periodontal probe in the dry mandible. Periapical digital radiographs of the defects were recorded using the Schick sensor in a standardized exposure setting. All images were read using a Schick dedicated software system (CDR DICOM for Windows v.3.5), and three commonly available non-dedicated software systems (Vix Win 2000 v.1.2; Adobe Photoshop 7.0 and Image Tool 3.0). The defects were measured three times in each image and a consensus was reached among three examiners using the four software systems. The difference between the radiographic measurements was analysed using analysis of variance (ANOVA) and by comparing the measurements from each software system with the dry mandibles measurements using Student's t-test.Results: the mean values of the bone defects measured in the radiographs were 5.07 rum, 5.06 rum, 5.01 mm and 5.11 mm for CDR Digital Image and Communication in Medicine (DICOM) for Windows, Vix Win, Adobe Photoshop, and Image Tool, respectively, and 6.67 mm for the dry mandible. The means of the measurements performed in the four software systems were not significantly different, ANOVA (P = 0.958). A significant underestimation of defect depth was obtained when we compared the mean depths from each software system with the dry mandible measurements (t-test; P congruent to 0.000).Conclusions: the periodontal bone defect measurements in dedicated and in three non-dedicated software systems were not significantly different, but they all underestimated the measurements when compared with the measurements obtained in the dry mandibles.
Resumo:
In the contemporary landscaping, among the gardening styles, the Japanese Garden plays very important rule and influence. The Japanese Garden has originated in China-the cradle of gardening culture; and Korea. Their vegetable elements, architectural features and fauna are characteristic, due to use of stones, water, bridges, stoned lamp, bonsai, carps and bamboo (Prunus serrulata, Camellia japonica, Ophiopogon japonicas) and many others. In Brazil, the Japanese Garden has massive influence, the presence of native elements typically tropical is very noticeable. This influence can be observed both in architecture, vegetation and fauna. Thus, this study aimed to identify and analyze the tropical elements in Japanese Gardens in cities such as São Paulo. Japanese Gardens in Brazil were chosen from the following cities: Sao Paulo State, Garça, Jaboticabal and Ribeirão Preto. It was observed, mostly in the presence of different palms species, plants of the Zingiberales order, Alpinia purpurata and styled architectural elements such as lakes. Some elements were able to apply the philosophy of the Japanese Garden, other not.
Resumo:
Pigmentation patterns, ultraviolet reflection and fluorescent emission are often involved in mate recognition and mate quality functions in many animal taxa. We investigated the role of wing ultra-violet reflection, fluorescence emission, and pigmentation on age and sexual signals in the damselfly Mnesarete pudica. In this species, wings are sexually dimorphic in colour and exhibit age dependency: males and females show a smoky black colouration when young, turning red in mature males while it turns brown in females. First, we investigated wing UV patterns through reflectance and emission spectra. Second, behavioural experiments were undertaken to show male and female responses to manipulated wing pigmentation and experimentally reduced UV (UV-). Reflectance spectra of the wings of juvenile and mature males and females were used to show the differences between controls and individuals with manipulated colouration used in the behavioural experiment. UV-reduced, females with wings painted red, and control males and females were tethered and presented to conspecific males and females, and their behavioral responses were recorded. The male red wing pigmentation and females with red wings elicited an aggressive response in territorial males and a sexual response in females. Both males and females showed neutral responses towards individuals with reduced UV. Wing signals of juvenile individuals also provoked neutral responses. These results suggest that UV, together with pigmentation, plays a role during mate recognition in males and females. Other than butterflies and spiders, it seems that fluorescence signals and UV reflectance can also be part of communication in odonates. © 2013 Springer Science+Business Media New York.
Resumo:
In dealing with computer networks, these allow the flow of information through the resources of various equipment's. This work describes the implementation through the encapsulation of Protocol DNP3, usually employed in Smart Grid communication, in a simulator of discrete events. The NS-2 is a simulator in open source of network events, that facilitate the development of communication networks scenarios considering the protocols involved, in wireless or wired technologies. The objective of this work is to develop the DNP3 protocol encapsulation over a TCP/IP in the in the discrete event Simulator NS-2, allowing an analysis of behavior of a middle or large network sized in Smart Grid applications. © 2013 IEEE.
Resumo:
In the present study, trail pheromone blends are identified for the first time in termites. In the phylogenetically complex Nasutitermitinae, trail-following pheromones are composed of dodecatrienol and neocembrene, the proportions of which vary according to species, although neocembrene is always more abundant than dodecatrienol (by 25-250-fold). Depending on species, termites were more sensitive to dodecatrienol or to neocembrene but the association of both components always elicited significantly higher trail following, with a clear synergistic effect in most of the studied species. A third component, trinervitatriene, was identified in the sternal gland secretion of several species, but its function remains unknown. The secretion of trail pheromone blends appears to be an important step in the evolution of chemical communication in termites. The pheromone optimizes foraging, and promotes their ecological success. (C) 2010 The Linnean Society of London, Biological Journal of the Linnean Society, 2010, 99, 20-27.
Resumo:
Accruing evidence indicates that connexin (Cx) channels in the gap junctions (GJ) are involved in neurodegeneration after injury. However, studies using KO animal models endowed apparently contradictory results in relation to the role of coupling in neuroprotection. We analyzed the role of Cx-mediated communication in a focal lesion induced by mechanical trauma of the retina, a model that allows spatial and temporal definition of the lesion with high reproducibility, permitting visualization of the focus, penumbra and adjacent areas. Cx36 and Cx43 exhibited distinct gene expression and protein levels throughout the neurodegeneration progress. Cx36 was observed close to TUNEL-positive nuclei, revealing the presence of this protein surrounding apoptotic cells. The functional role of cell coupling was assessed employing GJ blockers and openers combined with lactate dehydrogenase (LDH) assay, a direct method for evaluating cell death/viability. Carbenoxolone (CBX), a broad-spectrum GJ blocker, reduced LDH release after 4 hours, whereas quinine, a Cx36-channel specific blocker, decreased LDH release as early as 1 hour after lesion. Furthermore, analysis of dying cell distribution confirmed that the use of GJ blockers reduced apoptosis spread. Accordingly, blockade of GJ communication during neurodegeneration with quinine, but not CBX, caused downregulation of initial and effector caspases. To summarize, we observed specific changes in Cx gene expression and protein distribution during the progress of retinal degeneration, indicating the participation of these elements in acute neurodegeneration processes. More importantly, our results revealed that direct control of GJ channels permeability may take part in reliable neuroprotection strategies aimed to rapid, fast treatment of mechanical trauma in the retina.
Resumo:
Free to air television is still an important tool to provide information and communication in many countries. Therefore, the universal access to the television system is very important. This paper presents a set of Digital Television accessible remote control devices designed for the Brazilian Digital Television. A research was conducted, interviewing people with disabilities in Brazil. Three remote control models were proposed, consolidating the main identified requirements, being accessible for a diverse group of impairments.
Resumo:
[EN] Hearing impairment may constitute a barrier for accessing to information and communication in public places. Since the oral communication forms the basis of the learning process, this problem becomes of particular relevance at schools and universities. To cope with this situation is not enough to provide a textual translation for people with hearing disabilities, society via educational authorities must facilitate alternatives that improve access to information and education to this collective. According to this reality, the possibility of having an alternative tool of communication based in the Spanish Sign Language (SSL) emerges as a contribution to help overcoming the communication obstacles that the students with this difficulty usually find.
Resumo:
Unlike traditional wireless networks, characterized by the presence of last-mile, static and reliable infrastructures, Mobile ad Hoc Networks (MANETs) are dynamically formed by collections of mobile and static terminals that exchange data by enabling each other's communication. Supporting multi-hop communication in a MANET is a challenging research area because it requires cooperation between different protocol layers (MAC, routing, transport). In particular, MAC and routing protocols could be considered mutually cooperative protocol layers. When a route is established, the exposed and hidden terminal problems at MAC layer may decrease the end-to-end performance proportionally with the length of each route. Conversely, the contention at MAC layer may cause a routing protocol to respond by initiating new routes queries and routing table updates. Multi-hop communication may also benefit the presence of pseudo-centralized virtual infrastructures obtained by grouping nodes into clusters. Clustering structures may facilitate the spatial reuse of resources by increasing the system capacity: at the same time, the clustering hierarchy may be used to coordinate transmissions events inside the network and to support intra-cluster routing schemes. Again, MAC and clustering protocols could be considered mutually cooperative protocol layers: the clustering scheme could support MAC layer coordination among nodes, by shifting the distributed MAC paradigm towards a pseudo-centralized MAC paradigm. On the other hand, the system benefits of the clustering scheme could be emphasized by the pseudo-centralized MAC layer with the support for differentiated access priorities and controlled contention. In this thesis, we propose cross-layer solutions involving joint design of MAC, clustering and routing protocols in MANETs. As main contribution, we study and analyze the integration of MAC and clustering schemes to support multi-hop communication in large-scale ad hoc networks. A novel clustering protocol, named Availability Clustering (AC), is defined under general nodes' heterogeneity assumptions in terms of connectivity, available energy and relative mobility. On this basis, we design and analyze a distributed and adaptive MAC protocol, named Differentiated Distributed Coordination Function (DDCF), whose focus is to implement adaptive access differentiation based on the node roles, which have been assigned by the upper-layer's clustering scheme. We extensively simulate the proposed clustering scheme by showing its effectiveness in dominating the network dynamics, under some stressing mobility models and different mobility rates. Based on these results, we propose a possible application of the cross-layer MAC+Clustering scheme to support the fast propagation of alert messages in a vehicular environment. At the same time, we investigate the integration of MAC and routing protocols in large scale multi-hop ad-hoc networks. A novel multipath routing scheme is proposed, by extending the AOMDV protocol with a novel load-balancing approach to concurrently distribute the traffic among the multiple paths. We also study the composition effect of a IEEE 802.11-based enhanced MAC forwarding mechanism called Fast Forward (FF), used to reduce the effects of self-contention among frames at the MAC layer. The protocol framework is modelled and extensively simulated for a large set of metrics and scenarios. For both the schemes, the simulation results reveal the benefits of the cross-layer MAC+routing and MAC+clustering approaches over single-layer solutions.
Resumo:
Se il lavoro dello storico è capire il passato come è stato compreso dalla gente che lo ha vissuto, allora forse non è azzardato pensare che sia anche necessario comunicare i risultati delle ricerche con strumenti propri che appartengono a un'epoca e che influenzano la mentalità di chi in quell'epoca vive. Emergenti tecnologie, specialmente nell’area della multimedialità come la realtà virtuale, permettono agli storici di comunicare l’esperienza del passato in più sensi. In che modo la storia collabora con le tecnologie informatiche soffermandosi sulla possibilità di fare ricostruzioni storiche virtuali, con relativi esempi e recensioni? Quello che maggiormente preoccupa gli storici è se una ricostruzione di un fatto passato vissuto attraverso la sua ricreazione in pixels sia un metodo di conoscenza della storia che possa essere considerato valido. Ovvero l'emozione che la navigazione in una realtà 3D può suscitare, è un mezzo in grado di trasmettere conoscenza? O forse l'idea che abbiamo del passato e del suo studio viene sottilmente cambiato nel momento in cui lo si divulga attraverso la grafica 3D? Da tempo però la disciplina ha cominciato a fare i conti con questa situazione, costretta soprattutto dall'invasività di questo tipo di media, dalla spettacolarizzazione del passato e da una divulgazione del passato parziale e antiscientifica. In un mondo post letterario bisogna cominciare a pensare che la cultura visuale nella quale siamo immersi sta cambiando il nostro rapporto con il passato: non per questo le conoscenze maturate fino ad oggi sono false, ma è necessario riconoscere che esiste più di una verità storica, a volte scritta a volte visuale. Il computer è diventato una piattaforma onnipresente per la rappresentazione e diffusione dell’informazione. I metodi di interazione e rappresentazione stanno evolvendo di continuo. Ed è su questi due binari che è si muove l’offerta delle tecnologie informatiche al servizio della storia. Lo scopo di questa tesi è proprio quello di esplorare, attraverso l’utilizzo e la sperimentazione di diversi strumenti e tecnologie informatiche, come si può raccontare efficacemente il passato attraverso oggetti tridimensionali e gli ambienti virtuali, e come, nel loro essere elementi caratterizzanti di comunicazione, in che modo possono collaborare, in questo caso particolare, con la disciplina storica. La presente ricerca ricostruisce alcune linee di storia delle principali fabbriche attive a Torino durante la seconda guerra mondiale, ricordando stretta relazione che esiste tra strutture ed individui e in questa città in particolare tra fabbrica e movimento operaio, è inevitabile addentrarsi nelle vicende del movimento operaio torinese che nel periodo della lotta di Liberazione in città fu un soggetto politico e sociale di primo rilievo. Nella città, intesa come entità biologica coinvolta nella guerra, la fabbrica (o le fabbriche) diventa il nucleo concettuale attraverso il quale leggere la città: sono le fabbriche gli obiettivi principali dei bombardamenti ed è nelle fabbriche che si combatte una guerra di liberazione tra classe operaia e autorità, di fabbrica e cittadine. La fabbrica diventa il luogo di "usurpazione del potere" di cui parla Weber, il palcoscenico in cui si tengono i diversi episodi della guerra: scioperi, deportazioni, occupazioni .... Il modello della città qui rappresentata non è una semplice visualizzazione ma un sistema informativo dove la realtà modellata è rappresentata da oggetti, che fanno da teatro allo svolgimento di avvenimenti con una precisa collocazione cronologica, al cui interno è possibile effettuare operazioni di selezione di render statici (immagini), di filmati precalcolati (animazioni) e di scenari navigabili interattivamente oltre ad attività di ricerca di fonti bibliografiche e commenti di studiosi segnatamente legati all'evento in oggetto. Obiettivo di questo lavoro è far interagire, attraverso diversi progetti, le discipline storiche e l’informatica, nelle diverse opportunità tecnologiche che questa presenta. Le possibilità di ricostruzione offerte dal 3D vengono così messe a servizio della ricerca, offrendo una visione integrale in grado di avvicinarci alla realtà dell’epoca presa in considerazione e convogliando in un’unica piattaforma espositiva tutti i risultati. Divulgazione Progetto Mappa Informativa Multimediale Torino 1945 Sul piano pratico il progetto prevede una interfaccia navigabile (tecnologia Flash) che rappresenti la pianta della città dell’epoca, attraverso la quale sia possibile avere una visione dei luoghi e dei tempi in cui la Liberazione prese forma, sia a livello concettuale, sia a livello pratico. Questo intreccio di coordinate nello spazio e nel tempo non solo migliora la comprensione dei fenomeni, ma crea un maggiore interesse sull’argomento attraverso l’utilizzo di strumenti divulgativi di grande efficacia (e appeal) senza perdere di vista la necessità di valicare le tesi storiche proponendosi come piattaforma didattica. Un tale contesto richiede uno studio approfondito degli eventi storici al fine di ricostruire con chiarezza una mappa della città che sia precisa sia topograficamente sia a livello di navigazione multimediale. La preparazione della cartina deve seguire gli standard del momento, perciò le soluzioni informatiche utilizzate sono quelle fornite da Adobe Illustrator per la realizzazione della topografia, e da Macromedia Flash per la creazione di un’interfaccia di navigazione. La base dei dati descrittivi è ovviamente consultabile essendo contenuta nel supporto media e totalmente annotata nella bibliografia. È il continuo evolvere delle tecnologie d'informazione e la massiccia diffusione dell’uso dei computer che ci porta a un cambiamento sostanziale nello studio e nell’apprendimento storico; le strutture accademiche e gli operatori economici hanno fatto propria la richiesta che giunge dall'utenza (insegnanti, studenti, operatori dei Beni Culturali) di una maggiore diffusione della conoscenza storica attraverso la sua rappresentazione informatizzata. Sul fronte didattico la ricostruzione di una realtà storica attraverso strumenti informatici consente anche ai non-storici di toccare con mano quelle che sono le problematiche della ricerca quali fonti mancanti, buchi della cronologia e valutazione della veridicità dei fatti attraverso prove. Le tecnologie informatiche permettono una visione completa, unitaria ed esauriente del passato, convogliando tutte le informazioni su un'unica piattaforma, permettendo anche a chi non è specializzato di comprendere immediatamente di cosa si parla. Il miglior libro di storia, per sua natura, non può farlo in quanto divide e organizza le notizie in modo diverso. In questo modo agli studenti viene data l'opportunità di apprendere tramite una rappresentazione diversa rispetto a quelle a cui sono abituati. La premessa centrale del progetto è che i risultati nell'apprendimento degli studenti possono essere migliorati se un concetto o un contenuto viene comunicato attraverso più canali di espressione, nel nostro caso attraverso un testo, immagini e un oggetto multimediale. Didattica La Conceria Fiorio è uno dei luoghi-simbolo della Resistenza torinese. Il progetto è una ricostruzione in realtà virtuale della Conceria Fiorio di Torino. La ricostruzione serve a arricchire la cultura storica sia a chi la produce, attraverso una ricerca accurata delle fonti, sia a chi può poi usufruirne, soprattutto i giovani, che, attratti dall’aspetto ludico della ricostruzione, apprendono con più facilità. La costruzione di un manufatto in 3D fornisce agli studenti le basi per riconoscere ed esprimere la giusta relazione fra il modello e l’oggetto storico. Le fasi di lavoro attraverso cui si è giunti alla ricostruzione in 3D della Conceria: . una ricerca storica approfondita, basata sulle fonti, che possono essere documenti degli archivi o scavi archeologici, fonti iconografiche, cartografiche, ecc.; . La modellazione degli edifici sulla base delle ricerche storiche, per fornire la struttura geometrica poligonale che permetta la navigazione tridimensionale; . La realizzazione, attraverso gli strumenti della computer graphic della navigazione in 3D. Unreal Technology è il nome dato al motore grafico utilizzato in numerosi videogiochi commerciali. Una delle caratteristiche fondamentali di tale prodotto è quella di avere uno strumento chiamato Unreal editor con cui è possibile costruire mondi virtuali, e che è quello utilizzato per questo progetto. UnrealEd (Ued) è il software per creare livelli per Unreal e i giochi basati sul motore di Unreal. E’ stata utilizzata la versione gratuita dell’editor. Il risultato finale del progetto è un ambiente virtuale navigabile raffigurante una ricostruzione accurata della Conceria Fiorio ai tempi della Resistenza. L’utente può visitare l’edificio e visualizzare informazioni specifiche su alcuni punti di interesse. La navigazione viene effettuata in prima persona, un processo di “spettacolarizzazione” degli ambienti visitati attraverso un arredamento consono permette all'utente una maggiore immersività rendendo l’ambiente più credibile e immediatamente codificabile. L’architettura Unreal Technology ha permesso di ottenere un buon risultato in un tempo brevissimo, senza che fossero necessari interventi di programmazione. Questo motore è, quindi, particolarmente adatto alla realizzazione rapida di prototipi di una discreta qualità, La presenza di un certo numero di bug lo rende, però, in parte inaffidabile. Utilizzare un editor da videogame per questa ricostruzione auspica la possibilità di un suo impiego nella didattica, quello che le simulazioni in 3D permettono nel caso specifico è di permettere agli studenti di sperimentare il lavoro della ricostruzione storica, con tutti i problemi che lo storico deve affrontare nel ricreare il passato. Questo lavoro vuole essere per gli storici una esperienza nella direzione della creazione di un repertorio espressivo più ampio, che includa gli ambienti tridimensionali. Il rischio di impiegare del tempo per imparare come funziona questa tecnologia per generare spazi virtuali rende scettici quanti si impegnano nell'insegnamento, ma le esperienze di progetti sviluppati, soprattutto all’estero, servono a capire che sono un buon investimento. Il fatto che una software house, che crea un videogame di grande successo di pubblico, includa nel suo prodotto, una serie di strumenti che consentano all'utente la creazione di mondi propri in cui giocare, è sintomatico che l'alfabetizzazione informatica degli utenti medi sta crescendo sempre più rapidamente e che l'utilizzo di un editor come Unreal Engine sarà in futuro una attività alla portata di un pubblico sempre più vasto. Questo ci mette nelle condizioni di progettare moduli di insegnamento più immersivi, in cui l'esperienza della ricerca e della ricostruzione del passato si intreccino con lo studio più tradizionale degli avvenimenti di una certa epoca. I mondi virtuali interattivi vengono spesso definiti come la forma culturale chiave del XXI secolo, come il cinema lo è stato per il XX. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di suggerire che vi sono grosse opportunità per gli storici impiegando gli oggetti e le ambientazioni in 3D, e che essi devono coglierle. Si consideri il fatto che l’estetica abbia un effetto sull’epistemologia. O almeno sulla forma che i risultati delle ricerche storiche assumono nel momento in cui devono essere diffuse. Un’analisi storica fatta in maniera superficiale o con presupposti errati può comunque essere diffusa e avere credito in numerosi ambienti se diffusa con mezzi accattivanti e moderni. Ecco perchè non conviene seppellire un buon lavoro in qualche biblioteca, in attesa che qualcuno lo scopra. Ecco perchè gli storici non devono ignorare il 3D. La nostra capacità, come studiosi e studenti, di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio che il 3D porta con sè, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Una ricostruzione storica può essere molto utile dal punto di vista educativo non sono da chi la visita ma, anche da chi la realizza. La fase di ricerca necessaria per la ricostruzione non può fare altro che aumentare il background culturale dello sviluppatore. Conclusioni La cosa più importante è stata la possibilità di fare esperienze nell’uso di mezzi di comunicazione di questo genere per raccontare e far conoscere il passato. Rovesciando il paradigma conoscitivo che avevo appreso negli studi umanistici, ho cercato di desumere quelle che potremo chiamare “leggi universali” dai dati oggettivi emersi da questi esperimenti. Da punto di vista epistemologico l’informatica, con la sua capacità di gestire masse impressionanti di dati, dà agli studiosi la possibilità di formulare delle ipotesi e poi accertarle o smentirle tramite ricostruzioni e simulazioni. Il mio lavoro è andato in questa direzione, cercando conoscere e usare strumenti attuali che nel futuro avranno sempre maggiore presenza nella comunicazione (anche scientifica) e che sono i mezzi di comunicazione d’eccellenza per determinate fasce d’età (adolescenti). Volendo spingere all’estremo i termini possiamo dire che la sfida che oggi la cultura visuale pone ai metodi tradizionali del fare storia è la stessa che Erodoto e Tucidide contrapposero ai narratori di miti e leggende. Prima di Erodoto esisteva il mito, che era un mezzo perfettamente adeguato per raccontare e dare significato al passato di una tribù o di una città. In un mondo post letterario la nostra conoscenza del passato sta sottilmente mutando nel momento in cui lo vediamo rappresentato da pixel o quando le informazioni scaturiscono non da sole, ma grazie all’interattività con il mezzo. La nostra capacità come studiosi e studenti di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio sottinteso al 3D, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Le esperienze raccolte nelle pagine precedenti ci portano a pensare che in un futuro non troppo lontano uno strumento come il computer sarà l’unico mezzo attraverso cui trasmettere conoscenze, e dal punto di vista didattico la sua interattività consente coinvolgimento negli studenti come nessun altro mezzo di comunicazione moderno.