969 resultados para Amp


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Denna rapport syftar till at kartlägga samt värderat och presenterat ekonomiska effekter koppladetill Peace & Love festivalen 2010. Utgångspunkten är en definition av festivalens intressenter.Uppskattningen av de ekonomiska effekter som presenterats är baserade på enkätsvar från 519festivalbesökare. Resultaten från studien pekar på att festivalbesökare definierade som turister igenomsnitt spenderar drygt 2000 kr i samband med sitt besök exklusive utgifter för resa ochfestivalbiljett. Den totala festivalkopplade konsumtionen beräknas till 154 Mkr genom attmultiplicera siffrorna för genomsnittlig festivalkonsumtion för en besökare med det totala antaletbetalande besökare. Studien visar också att det finns ett betydande läckage ur den regionalaekonomin till följd av att försäljare inom festivalområdet kommer från andra delar i Sverige.Peace & Love-festivalens bidrag till den lokala ekonomin inklusive biljettintäkter beräknas istudien till 89 Mkr. Slutligen pekar studien på att fördjupade studier innehållande en mernoggrann uppskattning över besökargruppernas andelar respektive konsumtion krävs vid nästaårs festival för att säkerställa de resultat denna studie redovisar.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Fencamfamine (FCF) is an indirect dopamine agent with effects similar to amphetamine and cocaine. In the present study, we investigate changes in Na,K-ATPase, cyclic AMP-dependent protein kinase (PKA) and nitric oxide synthase (NOS) activity and cyclic GMP levels in the nucleus accumbens (NAc) and striatum (ST) of animals acutely or repeatedly treated with FCF (3.5 mg/kg). Na,K-ATPase had a similar activity in control and repeatedly treated animals, but was reduced in the NAc of the acute group. This enzyme was reduced in the ST in acute and repeatedly treated animals, compared to the control group. Expression of the alpha(1,2,3)-Na,K-ATPase isoforms in the NAc and the ST was not altered in all groups studied. Acute FCF induced a significant increase in PKA activity in both the ST and the NAc. Repeatedly treated animals showed a higher increase in PKA activity in the NAc, but not in the ST, when compared to the acute group. There was also an increase in both NOS activity and cyclic GMP levels only in the NAc of FCF repeatedly treated animals compared to the acute and control groups. We suggest that chronic FCF treatment is linked to a modification in Na,K-ATPase activity through the PKA and NO-cyclic GMP pathway. (C) 2003 Elsevier Ltd. All rights reserved.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Stressful experiences appear to have a strong influence on susceptibility to drug taking behavior. Cross-sensitization between stress and drug-induced locomotor response has been found. Locomotor response to novelty or cocaine (10 mg/kg, i.p.), cyclic AMP-dependent protein kinase (PKA) activity in the nucleus accumbens and basal corticosterone levels were evaluated in male adult rats exposed to acute and chronic predictable or unpredictable stress. Rats exposed to a 14-day predictable stress showed increased locomotor response to novelty and to cocaine, whereas rats exposed to chronic unpredictable stress demonstrated increased cyclic AMP-dependent PKA activity in the nucleus accumbens. Both predictable and unpredictable stress increased basal corticosterone plasma levels. These experiments demonstrated that stress-induced early cocaine sensitization depends on the stress regime and is apparently dissociated from stress-induced changes in cyclic AMP-dependent PKA activity and corticosterone levels. (C) 2002 Elsevier B.V. B.V. All rights reserved.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Includes bibliography

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Informa acerca de las conclusiones y propuestas del Grupo de Trabajo encargado de revisar el protocolo de comercializacion agricola (AMP)

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Informa sobre recomendaciones surgidas de un Grupo de Trabajo nombrado por el Consejo de Ministros del Mercado Comun de la Comunidad del Caribe, en lo que se refiere a la comercializacion de productos agricolas procesados

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This study tested whether chronic systemic administration of 5-aminoimidazole-4-carboxamide-1-β-D-ribofuranoside (AICAR) could attenuate hyperphagia, reduce lean and fat mass losses, and improve whole-body energy homeostasis in insulin-deficient rats. Male Wistar rats were first rendered diabetic through streptozotocin (STZ) administration and then intraperitoneally injected with AICAR for 7 consecutive days. Food and water intake, ambulatory activity, and energy expenditure were assessed at the end of the AICAR-treatment period. Blood was collected for circulating leptin measurement and the hypothalami were extracted for the determination of suppressor of cytokine signaling 3 (SOCS3) content, as well as the content and phosphorylation of AMP-kinase (AMPK), acetyl-CoA carboxylase (ACC), and the signal transducer and activator of transcription 3 (STAT3). Rats were thoroughly dissected for adiposity and lean body mass (LBM) determinations. In non-diabetic rats, despite reducing adiposity, AICAR increased (∼1.7-fold) circulating leptin and reduced hypothalamic SOCS3 content and food intake by 67% and 25%, respectively. The anorexic effect of AICAR was lost in diabetic rats, even though hypothalamic AMPK and ACC phosphorylation markedly decreased in these animals. Importantly, hypothalamic SOCS3 and STAT3 levels remained elevated and reduced, respectively, after treatment of insulin-deficient rats with AICAR. Diabetic rats were lethargic and displayed marked losses of fat and LBM. AICAR treatment increased ambulatory activity and whole-body energy expenditure while also attenuating diabetes-induced fat and LBM losses. In conclusion, AICAR did not reverse hyperphagia, but it promoted anti-catabolic effects on skeletal muscle and fat, enhanced spontaneous physical activity, and improved the ability of rats to cope with the diabetes-induced dysfunctional alterations in glucose metabolism and whole-body energy homeostasis.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La gestione di sorgenti multiple di disturbo in AMP: il caso delle Isole Tremiti Il seguente lavoro di tesi valuta l’efficacia di protezione di un’area marina protetta (AMP) sui popolamenti di differenti habitat compresi in zone a diverso regime di tutela. Questo tema è molto sentito sia dal punto di vista scientifico, poiché le AMP rappresentano uno esperimento di esclusione delle attività antropiche ad ampia scala, sia dal punto di vista socio-economico per l’interesse che sono in grado di generare nelle comunità locali. Tuttavia, ad oggi, gli studi che abbiano dimostrato l’efficacia di protezione delle AMP sono pochi e sono per lo più diretti sulle specie di maggior interesse commerciale. In generale, c’è un’evidente mancanza di protezione in molte AMP del Mediterraneo e di aree extra-mediterranee che può essere attribuita a diversi fattori, tra cui le caratteristiche fisiche dei siti dove sono state istituite, le modalità di gestione e le numerose attività illegali che vengono svolte all’interno dei loro confini. Inoltre, nelle aree protette, spesso, anche le attività lecite non sono adeguatamente regolamentate, limitando ulteriormente il perseguimento degli obiettivi istitutivi e la tutela della biodiversità marina. Testare le ipotesi sull’efficacia di protezione delle AMP è, quindi, di fondamentale importanza per capire quali tipi di impatti sono maggiormente presenti e per poter fornire agli Enti gestori informazioni utili per migliorare l’amministrazione delle AMP. In particolare, l’AMP dell’arcipelago delle Isole Tremiti, istituita da oltre venti anni, è un’area protetta che presenta molte criticità, come dimostrato in precedenti campagne di monitoraggio condotte dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMa). In questo contesto, la presente tesi è stata sviluppata con lo scopo di quantificare l’effetto della regolamentazione di diverse attività umane sui popolamenti del subtidale, della frangia e delle praterie di Posidonia oceanica nell’AMP delle Isole Tremiti a diverse scale spaziali per un periodo di circa dieci anni. Questo lavoro, inoltre, rientra in un progetto finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare al CoNISMa volto ad impostare un’attività di monitoraggio sperimentale e di mitigazione in questa AMP. I campionamenti sono stati condotti tra Giugno e Settembre 2010 e i dati raccolti sono stati integrati a quelli ottenuti nei precedenti monitoraggi svolti nelle Isole Tremiti. I risultati hanno mostrato che: 1) ci sono differenze significative consistenti nel tempo tra il subtidale dell’isola di Pianosa e quello delle altre isole dell’arcipelago; 2) i popolamenti nella frangia di Pianosa, di San Domino e di Caprara non presentano differenze significative; 3) c’è un’elevata variabilità a scala di sito nelle praterie di Posidonia oceanica, ma non si osserva una differenza tra località protette ed impattate. La differenza riscontrata nel subtidale tra zona a protezione integrale (Pianosa) e le altre isole dell’arcipelago (controlli) non è però attribuibile ad un effetto della protezione. Infatti, il subtidale di Pianosa è caratterizzato da un barren molto esteso con elevate percentuali di spugne rosse incrostanti, di alghe rodoficee incrostanti e di ricci di mare, mentre nelle isole di San Domino e di Caprara c’è una maggiore diversità data da alghe corallinacee articolate, alghe erette, idrozoi, ascidiacei e numerose spugne. Diversi fattori possono aver agito nel determinare questo risultato, ma molto probabilmente la cospicua attività di pesca illegale che viene praticata a Pianosa combinata all’attività di grazing degli erbivori, non controllati dai predatori, limita il recupero dei popolamenti. Al contrario, l’assenza di differenze nei popolamenti della frangia delle tre isole campionate fa ipotizzare la mancanza di impatti diretti (principalmente il calpestio) su questo habitat. Per quanto riguarda la Posidonia oceanica i risultati suggeriscono che si stia verificando un ancoraggio indiscriminato su tutte le praterie delle Isole Tremiti e che molto probabilmente si tratta di praterie in forte regressione, come indicano anche le ricerche condotte dall’Università di Bari. C’è bisogno, tuttavia, di ulteriori studi che aiutino a comprendere meglio la variabilità nella riposta dei popolamenti in relazione alle diverse condizioni ambientali e al diverso sforzo di gestione. In conclusione, dai risultati ottenuti, emerge chiaramente come anche nell’AMP delle Isole Tremiti, ci sia una scarsa efficacia di protezione, così come è stato rilevato per la maggior parte delle AMP italiane. Per risolvere le costanti conflittualità che perdurano nelle Isole Tremiti e che non permettono il raggiungimento degli obiettivi istitutivi dell’AMP, è assolutamente necessario, oltre che far rispettare la regolamentazione vigente incrementando il numero di guardacoste sull’isola durante tutto l’anno, procedere, eventualmente, ad una rizonizzazione dell’AMP e sviluppare un piano di gestione in accordo con la popolazione locale adeguatamente sensibilizzata. Solo in questo modo sarà possibile ridurre le numerose attività illegali all’interno dell’AMP, e, allo stesso tempo, rendere gli stessi cittadini una componente imprescindibile della conservazione di questo arcipelago.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

All’interno della Riserva Marina di Miramare, in particolare nella zona A, vengono svolte da sempre attività di balneazione a scopo educativo, didattico e di visita guidata, autorizzate dall’Ente Gestore. In questo studio, è stato scelto un set significativo di specie, su cui verificare un livello di efficacia di gestione rispetto al possibile impatto causato da attività svolte in snorkeling, in particolare seawatching e mini corsi di biologia marina per bambini. Per prima cosa, con l’utilizzo di un GPS, si è voluto caratterizzare l’itinerario svolto dalle attività, come un insieme di punti, e questa procedura è stata ripetuta più volte per avere una rappresentazione realistica del percorso. In seguito attraverso QGIS, è stato possibile creare delle Mappe di concentrazione dei punti, per individuare i siti in cui i turisti, che si apprestano a svolgere le attività, si soffermano maggiormente ad osservare gli organismi sottostanti, in questo modo sono state evidenziate delle aree lungo il percorso, caratterizzate da un maggiore impatto antropico. Il campionamento in acqua si è svolto in queste aree, attraverso l’ausilio di transetti, lungo i quali sono stati presi dati di presenza/assenza inerenti al set di specie preso in considerazione. A ciascuna specie, sono stati poi attribuiti dei criteri: Vulnerabilità, Valore eco-naturalistico, Diffusione, Valore estetico e Valore economico, per mezzo dei quali sono state individuate le specie che necessitano di maggiore attenzione, in quanto potrebbero subire danni a causa delle attività che si svolgono in Riserva.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Sebbene la selettività nel tramaglio sia assodata, rimangono solitamente catturati dalla rete individui di specie bentoniche che non hanno rilevanza ai fini della commercializzazione ma svolgono ruoli ecologici rilevanti nell'ecosistema marino. Oltre che il danno ecologico, la cattura di invertebrati del benthos costituisce un aggravio di lavoro per i pescatori che impiegano molto tempo per la pulizia delle reti. L'obiettivo generale di questo lavoro è la riduzione della cattura "indesiderata" di invertebrati del benthos, migliorando la selettività ed aumentando ulteriormente la sostenibilità della pesca con il tramaglio. Nello specifico si è voluto sperimentare l'installazione di una "greca" sulla parte terminale del tramaglio. Si tratta di una fascia di rete mono-panno montata alla base dell'attrezzo, prima della lima dei piombi, allo scopo di minimizzare la cattura di specie accessorie e il rischio di danneggiamento degli organismi bentonici. Sono state impiegate 2 imbarcazioni provviste di attrezzo sperimentale in ciascuna delle tre differenti aree di indagine (Favignana, Marettimo, Trapani), per un totale di 48 uscite. Le prove di pesca sono state condotte all’interno dell’Area Marina Protetta Isole Egadi. E’ stato previsto che ogni barca impieghi un attrezzo sperimentale di 1000 metri di lunghezza in cui si alternano 50 metri di tramaglio standard (pannello interno con maglia di 31,25 mm di lato, pannelli esterni con maglia di 180 mm di lato), con pezze delle stesse caratteristiche a cui è stata aggiunta una “greca” di 35 cm di altezza, di maglia di 50 mm di lato. Dal confronto delle catture di specie commerciali e non commerciali ottenute con il tramaglio sperimentale, valutando le differenze di cattura tra le pezze con "greca" e quelle armate in maniera tradizionale, si è osservato che si ha una riduzione degli organismi bentonici nonché delle specie commerciali. L'attrezzo risulta in generale più selettivo nei confronti della rete tradizionale.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Regulation of human androgen biosynthesis is poorly understood. However, detailed knowledge is needed to eventually solve disorders with androgen dysbalance. We showed that starvation growth conditions shift steroidogenesis of human adrenal NCI-H295R cells towards androgen production attributable to decreased HSD3B2 expression and activity and increased CYP17A1 phosphorylation and 17,20-lyase activity. Generally, starvation induces stress and energy deprivation that need to be counteracted to maintain proper cell functions. AMP-activated protein kinase (AMPK) is a master energy sensor that regulates cellular energy balance. AMPK regulates steroidogenesis in the gonad. Therefore, we investigated whether AMPK is also a regulator of adrenal steroidogenesis. We hypothesized that starvation uses AMPK signaling to enhance androgen production in NCI-H295R cells. We found that AMPK subunits are expressed in NCI-H295 cells, normal adrenal tissue and human as well as pig ovary cells. Starvation growth conditions decreased phosphorylation, but not activity of AMPK in NCI-H295 cells. In contrast, the AMPK activator 5-aminoimidazole-4-carboxamide (AICAR) increased AMPKα phosphorylation and increased CYP17A1-17,20 lyase activity. Compound C (an AMPK inhibitor), directly inhibited CYP17A1 activities and can therefore not be used for AMPK signaling studies in steroidogenesis. HSD3B2 activity was neither altered by AICAR nor compound C. Starvation did not affect mitochondrial respiratory chain function in NCI-H295R cells suggesting that there is no indirect energy effect on AMPK through this avenue. In summary, starvation-mediated increase of androgen production in NCI-H295 cells does not seem to be mediated by AMPK signaling. But AMPK activation can enhance androgen production through a specific increase in CYP17A1-17,20 lyase activity.