999 resultados para iso 14001 profilglass sistema di gestione ambientale


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi consiste nella descrizione di una applicazione in Java atta a eseguire test e simulazioni di un sistema di localizzazione in radiofrequenza. Viene descritta l'interfaccia e le funzionalità.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In questo elaborato viene descritto il funzionamento dei Beacon. Essi rappresentano un congegno che sfrutta la tecnologia Bluetooth 4.0, la quale, rispetto alle precedenti, si differenzia per alcune innovazioni apportate. Il loro utilizzo originario era rivolto al mondo del Mobile Advertising, ovvero l’invio di messaggi ad hoc agli utenti, sulla base di studi mirati a personalizzare un contenuto. Con lo scorrere del tempo invece si sono cercate nuove modalità d'uso in relazione al mondo da cui derivano: L'”Internet of Things” (IoT). Questa espressione descrive l'intento di dare vita agli oggetti. L'obiettivo di fondo è stato quello di delineare uno dei possibili casi d'uso. Nel concreto il sistema si prefigge, sfruttando l’interazione tra gli utenti, di monitorare la posizione in ambienti indoor di oggetti, usando il segnale RSSI dei Beacon ai quali sono associati, fornire l’aggiornamento dell’indirizzo in cui sono situati, visualizzabile sulle mappe Google con cui l’app è collegata, notificare ai proprietari gli eventuali ritrovamenti di uno di essi, rintracciare i dispositivi altrui. Prima di ciò, si è svolta un'analisi inerente le prestazioni che i Beacon sono in grado di offrire, in condizioni normali, prestando attenzione ad alcuni parametri come: frequenza di trasmissione (l’intervallo entro il quale vengono emessi segnali), il periodo di scansione (l’effettivo periodo di attività), più un’altra serie di risultati acquisiti durante l'esecuzione di alcuni esperimenti.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Progetto di un sistema software - integrato in un apparato di supervisione industriale - dedicato alla personalizzazione e alla generazione automatica di file di definizione di report basati su database SQL.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi ha l'obiettivo di mostrare i fondamenti per lo sviluppo di un sistema di navigazione per caschi motociclistici in realtà aumentata. L'applicazione implementata sfrutta i concetti principali di realtà aumentata sensor based, cioè basata su geo-localizzazione, al fine di fornire i dati di interesse all'interno del campo visivo del guidatore. Lo scopo del progetto è di realizzare un sistema in grado di interagire con l'utente attraverso i suoi movimenti, e rendere fruibili le informazioni riguardanti la navigazione all'interno di un casco. Non sono pochi i vantaggi che questi strumenti potrebbero introdurre nella guida veicolare, anche in ambito di sicurezza stradale. Infatti, in questo modo, l'utilizzatore del casco non sarà più costretto a distrarsi dalla guida per consultare le informazioni del percorso da seguire, ma avrà la possibilità di vederle proiettate direttamente all'interno del suo campo visivo. Tutte le informazioni che oggi siamo abituati a ricevere da un comune navigatore satellitare (o dal nostro smartphone), saranno disponibili nella visione reale del mondo che ci circonda in modo rapido e intuitivo. Si è scelto di utilizzare Android come sistema operativo per lo sviluppo del sistema, utilizzando la libreria droidAR per la realtà aumentata.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il progetto di tesi ha come argomento centrale l'analisi e la modellazione di un sistema di isolamento sismico con applicazione ad un edificio multipiano per civile abitazione situato nella citta de L'Aquila; in particolare si e proceduto alla realizzazione del modello della struttura con particolare attenzione agli isolatori sismici elastomerici ed agli appoggi multidirezionali posizionati al di sotto del primo impalcato. Una volta effettuata l'analisi sismica con spettro di risposta si sono determinate le sollecitazioni con le quali si sono effettuate le verifiche sui dispositivi di isolamento.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Porting dell'esecuzione dell'algoritmo KinectFusion su piattaforma mobile (Android).

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The growth of ISO 14001 certificates worldwide has led to much research on the role of voluntary standards in improving the environmental impacts of industry. Most of this research, however, has focused on industrialized countries, with very little research examining the effects of ISO 14001 and other voluntary initiatives in the developing world. This is especially unfortunate because it is in these very countries that proponents of ISO 14001 claim the largest benefits of the standard will occur, by helping polluting industries improve performance and by assisting environmental regulators in enforcing laws more effectively. Indian industries have begun adopting ISO 14001 at an accelerating pace, but there is little available information on what this means for the environmental performance of Indian firms. The research described here closes this gap by exploring the reasons for the increasing popularity of ISO 14001 in India, the ways in which firms use the standard and the benefits they obtain from it. Findings suggest that while the processoriented approach of ISO 14001 does offer important benefits, changing market demands towards cheaper certification and away from rigorous EMS implementation have devalued the standard for those interested in using it as an indicator of a firm’s environmental performance.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

I suoli determinano la fisiologia della coltura, le caratteristiche del vino e l’economicità della coltura.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Purpose: The purpose of this paper is to determine the similarities and differences between the benefits derived from implementing the ISO 9001 and the ISO 14001 standards. Methodology/Approach: The paper reviews the literature using an electronic search in the ScienceDirect, ABI/Inform, Emerald databases to identify papers focusing on the adoption of the ISO 9001 and 14001 standards and the benefits derived from implementing them. Findings: The paper identifies 82 articles about ISO 9001 and 29 about ISO 14001. Although some differences can be observed between the benefits considered by ISO 9001 and 14001, there is a great degree of coincidence in the benefits studied. The review suggests 13 benefits as the most usually analyzed (including environmental performance for the case of the ISO 14001 standard) by scholars. It is suggested that both standards have clear benefits on operational, people and customer results and that the effects on financial performance are inconclusive. Limitations/implications: One limitation of this paper is that the works identified are conditioned by the search strategy used. In addition, other key words could be included in future studies such as operational, market, quality, financial performance, and customer satisfaction in order to expand this search. Originality/Value: The main contribution is that the paper identifies the literature gap and future research proposals with regard to the benefits of the ISO 9001 and ISO 14001 standards.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi descrive lo sviluppo di un sistema di rilevamento di immagini di volto sottoposte a morphing.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Sulla respirazione dissertazione inedita del sig . Lavoisier diretta a Vincenzo Dandolo e dallo stesso portata dal francese nell' italiano idioma con alcune note illustrative ; Sulla traspirazione dissertazione inedita dei signori Lavoisier e Seguin diretta a Vincenzo Dandolo e dallo stesso portata dal francese nell' italiano idioma

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This research aimed to identify any common factors that have enabled and/or motivated SMEs to successfully implement ISO 14001 whilst the majority have not. It also identified what challenges and barriers SMEs face in doing so and how some have overcome these. The existing literature suggests that the majority of SMEs perceive their environmental impacts to be proportional to their size; have a poor understanding of environmental issues; have a poor awareness of environmental regulations; do that have the necessary expertise or leadership to address environmental issues and that SMEs with an environmental management system such as ISO 14001 are very much the minority. The main factors that influenced whether an SME had implemented ISO 14001 were: competitive advantage, regulatory compliance, supply chain pressures, leadership, expertise, resources and external support. This research used qualitative analysis of interviews with managers and directors from 8 SMEs with ISO 14001 and 4 without. All of the SMEs were based in the West Midlands or Staffordshire. Interviews were also conducted with 3 organisations offering support to businesses on environmental issues and with 1 large business who was engaging their suppliers (which included SMEs within this sample) on environmental issues. The research found that there were four main factors that enabled or motivated the SMEs to implement ISO 14001, these were: leadership, supply chain pressures, external support and SMEs' history and experience of accredited management systems. The main challenges that these business had to overcome and that prevented the other SMEs from achieving ISO 14001 were: achieving regulatory compliance, perceived financial cost, lack of perceived competitive advantage, access to relevant and affordable support and for those SMEs without ISO 14001 there was very little perceived external pressure or need for them to do so.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Con l’avvento di Internet, il numero di utenti con un effettivo accesso alla rete e la possibilità di condividere informazioni con tutto il mondo è, negli anni, in continua crescita. Con l’introduzione dei social media, in aggiunta, gli utenti sono portati a trasferire sul web una grande quantità di informazioni personali mettendoli a disposizione delle varie aziende. Inoltre, il mondo dell’Internet Of Things, grazie al quale i sensori e le macchine risultano essere agenti sulla rete, permette di avere, per ogni utente, un numero maggiore di dispositivi, direttamente collegati tra loro e alla rete globale. Proporzionalmente a questi fattori anche la mole di dati che vengono generati e immagazzinati sta aumentando in maniera vertiginosa dando luogo alla nascita di un nuovo concetto: i Big Data. Nasce, di conseguenza, la necessità di far ricorso a nuovi strumenti che possano sfruttare la potenza di calcolo oggi offerta dalle architetture più complesse che comprendono, sotto un unico sistema, un insieme di host utili per l’analisi. A tal merito, una quantità di dati così vasta, routine se si parla di Big Data, aggiunta ad una velocità di trasmissione e trasferimento altrettanto alta, rende la memorizzazione dei dati malagevole, tanto meno se le tecniche di storage risultano essere i tradizionali DBMS. Una soluzione relazionale classica, infatti, permetterebbe di processare dati solo su richiesta, producendo ritardi, significative latenze e inevitabile perdita di frazioni di dataset. Occorre, perciò, far ricorso a nuove tecnologie e strumenti consoni a esigenze diverse dalla classica analisi batch. In particolare, è stato preso in considerazione, come argomento di questa tesi, il Data Stream Processing progettando e prototipando un sistema bastato su Apache Storm scegliendo, come campo di applicazione, la cyber security.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato tratta della progettazione di un sistema di alimentazione wireless risonante per i nodi sensori, strumenti fondamentali per il controllo delle strutture(Structural Health Monitoring). Esso si concentra sulla realizzazione di un convertitore flyback risonante (con circuito di snubber incluso per il main switch) in grado di fornire una tensione di 5 Volt in uscita a fronte di una corrente media massima sul carico di 800mA data una tensione di 12 volt in ingresso. Dopo aver introdotto il concetto di Wireless Power Transfer (WPT) e i principi fisici su cui esso poggia (induzione elettromagnetica e risonanza elettromagnetica), si presentano i modelli circuitali più utilizzati in questo ambito. Una volta illustrate le conoscenze allo stato dell'arte dell'accoppiamento induttivo risonante, si analizza il comportamento del modello scelto, al fine di evidenziare i vantaggi dell'utilizzo del circuito alla frequenza di risonanza. Sono state effettuate simulazioni con il simulatore LTspice come controprova. Si passa quindi a dimensionare i vari elementi del circuito a fronte delle specifiche stabilite. Grazie ai risultati ottenuti, si procede alla stesura del Bill Of Materials. La tesi si conclude presentando i possibili campi di ricerca e sviluppo del sistema di alimentazione.