935 resultados para TOP-pelletti
Resumo:
The Large Hadron Collider, located at the CERN laboratories in Geneva, is the largest particle accelerator in the world. One of the main research fields at LHC is the study of the Higgs boson, the latest particle discovered at the ATLAS and CMS experiments. Due to the small production cross section for the Higgs boson, only a substantial statistics can offer the chance to study this particle properties. In order to perform these searches it is desirable to avoid the contamination of the signal signature by the number and variety of the background processes produced in pp collisions at LHC. Much account assumes the study of multivariate methods which, compared to the standard cut-based analysis, can enhance the signal selection of a Higgs boson produced in association with a top quark pair through a dileptonic final state (ttH channel). The statistics collected up to 2012 is not sufficient to supply a significant number of ttH events; however, the methods applied in this thesis will provide a powerful tool for the increasing statistics that will be collected during the next LHC data taking.
Resumo:
Nella fisica delle particelle, onde poter effettuare analisi dati, è necessario disporre di una grande capacità di calcolo e di storage. LHC Computing Grid è una infrastruttura di calcolo su scala globale e al tempo stesso un insieme di servizi, sviluppati da una grande comunità di fisici e informatici, distribuita in centri di calcolo sparsi in tutto il mondo. Questa infrastruttura ha dimostrato il suo valore per quanto riguarda l'analisi dei dati raccolti durante il Run-1 di LHC, svolgendo un ruolo fondamentale nella scoperta del bosone di Higgs. Oggi il Cloud computing sta emergendo come un nuovo paradigma di calcolo per accedere a grandi quantità di risorse condivise da numerose comunità scientifiche. Date le specifiche tecniche necessarie per il Run-2 (e successivi) di LHC, la comunità scientifica è interessata a contribuire allo sviluppo di tecnologie Cloud e verificare se queste possano fornire un approccio complementare, oppure anche costituire una valida alternativa, alle soluzioni tecnologiche esistenti. Lo scopo di questa tesi è di testare un'infrastruttura Cloud e confrontare le sue prestazioni alla LHC Computing Grid. Il Capitolo 1 contiene un resoconto generale del Modello Standard. Nel Capitolo 2 si descrive l'acceleratore LHC e gli esperimenti che operano a tale acceleratore, con particolare attenzione all’esperimento CMS. Nel Capitolo 3 viene trattato il Computing nella fisica delle alte energie e vengono esaminati i paradigmi Grid e Cloud. Il Capitolo 4, ultimo del presente elaborato, riporta i risultati del mio lavoro inerente l'analisi comparata delle prestazioni di Grid e Cloud.
Resumo:
L'obiettivo di questa tesi è studiare la fattibilità dello studio della produzione associata ttH del bosone di Higgs con due quark top nell'esperimento CMS, e valutare le funzionalità e le caratteristiche della prossima generazione di toolkit per l'analisi distribuita a CMS (CRAB versione 3) per effettuare tale analisi. Nel settore della fisica del quark top, la produzione ttH è particolarmente interessante, soprattutto perchè rappresenta l'unica opportunità di studiare direttamente il vertice t-H senza dover fare assunzioni riguardanti possibili contributi dalla fisica oltre il Modello Standard. La preparazione per questa analisi è cruciale in questo momento, prima dell'inizio del Run-2 dell'LHC nel 2015. Per essere preparati a tale studio, le implicazioni tecniche di effettuare un'analisi completa in un ambito di calcolo distribuito come la Grid non dovrebbero essere sottovalutate. Per questo motivo, vengono presentati e discussi un'analisi dello stesso strumento CRAB3 (disponibile adesso in versione di pre-produzione) e un confronto diretto di prestazioni con CRAB2. Saranno raccolti e documentati inoltre suggerimenti e consigli per un team di analisi che sarà eventualmente coinvolto in questo studio. Nel Capitolo 1 è introdotta la fisica delle alte energie a LHC nell'esperimento CMS. Il Capitolo 2 discute il modello di calcolo di CMS e il sistema di analisi distribuita della Grid. Nel Capitolo 3 viene brevemente presentata la fisica del quark top e del bosone di Higgs. Il Capitolo 4 è dedicato alla preparazione dell'analisi dal punto di vista degli strumenti della Grid (CRAB3 vs CRAB2). Nel capitolo 5 è presentato e discusso uno studio di fattibilità per un'analisi del canale ttH in termini di efficienza di selezione.
Resumo:
La massa del quark top è qui misurata per mezzo dei dati raccolti dall’esperimento CMS in collisioni protone-protone ad LHC, con energia nel centro di massa pari ad 8 TeV. Il campione di dati raccolto corrisponde ad una luminosità integrata pari a 18.2 /fb. La misura è effettuata su eventi con un numero di jet almeno pari a 6, di cui almeno due b-taggati (ovvero identificati come prodotto dell’adronizzazione di due quark bottom). Il valore di massa trovato è di (173.95 +- 0.43 (stat)) GeV/c2, in accordo con la media mondiale. The top quark mass is here measured by using the data that have been collected with the CMS experiment in proton-proton collisions at the LHC, at a center-of-mass energy of 8 TeV. The dataset which was used, corresponds to an integrated luminosiy of 18.2 /fb. The mass measurement is carried out by using events characterized by six or more jets, two of which identified as being originated by the hadronization of bottom quarks. The result of the measurement of the top quark mass performed here is: (173.95 +- 0.43 (stat)) GeV/c2, in accordance with the recently published world average.
Resumo:
Drug-drug interaction between statins metabolised by cytochrome P450 3A4 and clopidogrel have been claimed to attenuate the inhibitory effect of clopidogrel. However, published data regarding this drug-drug interaction are controversial. We aimed to determine the effect of fluvastatin and atorvastatin on the inhibitory effect of dual antiplatelet therapy with acetylsalicylic acid (ASA) and clopidogrel. One hundred one patients with symptomatic stable coronary artery disease undergoing percutaneous coronary intervention and drug-eluting stent implantation were enrolled in this prospective randomised study. After an interval of two weeks under dual antiplatelet therapy with ASA and clopidogrel, without any lipid-lowering drug, 87 patients were randomised to receive a treatment with either fluvastatin 80 mg daily or atorvastatin 40 mg daily in addition to the dual antiplatelet therapy for one month. Platelet aggregation was assessed using light transmission aggregometry and whole blood impedance platelet aggregometry prior to randomisation and after one month of receiving assigned statin and dual antiplatelet treatment. Platelet function assessment after one month of statin and dual antiplatelet therapy did not show a significant change in platelet aggregation from 1st to 2nd assessment for either statin group. There was also no difference between atorvastatin and fluvastatin treatment arms. In conclusion, neither atorvastatin 40 mg daily nor fluvastatin 80 mg daily administered in combination with standard dual antiplatelet therapy following coronary drug-eluting stent implantation significantly interfere with the antiaggregatory effect of ASA and clopidogrel.
Resumo:
Setting practical priorities for sexually transmitted infection (STI) control is a balance between idealism and pragmatism. Infections transmitted through unsafe sex (chlamydia, gonorrhoea, syphilis, HIV, hepatitis B and human papillomavirus (HPV) infections) rank in the top five causes of the global burden of disease.1 Their distribution in populations is driven by a complex mixture of individual behaviours, social and community norms and societal and historical context. Ideally, we would be able to reduce exposure to unsafe sex to its theoretical minimum level of zero and thus eliminate a significant proportion of the current global burden of disease, particularly in resource-poor settings.2 Ideally, we would have ‘magic bullets’ for diagnosing and preventing STI in addition to specific antimicrobial agents for specific infections.3 Arguably, we have ‘bullets’ that work at the individual level; highly accurate diagnostic tests and highly efficacious vaccines, antimicrobial agents and preventive interventions.4 Introducing them into populations to achieve similarly high levels of effectiveness has been more challenging.4 In practice, the ‘magic’ in the magic bullet can be seen as overcoming the barriers to sustainable implementation in partnerships, larger sexual networks and populations (figure 1).4 We have chosen three (pragmatic) priorities for interventions that we believe could be implemented and scaled up to control STI other than HIV/AIDS. We present these starting with the partnership and moving up to the population level.