348 resultados para Streaming
Resumo:
Virtually every sector of business and industry that uses computing, including financial analysis, search engines, and electronic commerce, incorporate Big Data analysis into their business model. Sophisticated clustering algorithms are popular for deducing the nature of data by assigning labels to unlabeled data. We address two main challenges in Big Data. First, by definition, the volume of Big Data is too large to be loaded into a computer’s memory (this volume changes based on the computer used or available, but there is always a data set that is too large for any computer). Second, in real-time applications, the velocity of new incoming data prevents historical data from being stored and future data from being accessed. Therefore, we propose our Streaming Kernel Fuzzy c-Means (stKFCM) algorithm, which reduces both computational complexity and space complexity significantly. The proposed stKFCM only requires O(n2) memory where n is the (predetermined) size of a data subset (or data chunk) at each time step, which makes this algorithm truly scalable (as n can be chosen based on the available memory). Furthermore, only 2n2 elements of the full N × N (where N >> n) kernel matrix need to be calculated at each time-step, thus reducing both the computation time in producing the kernel elements and also the complexity of the FCM algorithm. Empirical results show that stKFCM, even with relatively very small n, can provide clustering performance as accurately as kernel fuzzy c-means run on the entire data set while achieving a significant speedup.
Resumo:
Attualmente, la maggior parte dei dati che transitano sulla rete appartiene a contenuti multimediali. Più nello specifico, è lo Streaming Video ad avere la predominanza nella condivisione di Internet; vista la crescita che tale servizio ha subìto negli ultimi anni, si sono susseguiti diversi studi volti allo sviluppo di tecniche e metodologie che potessero migliorarlo. Una di queste è sicuramente l'Adaptive Video Streaming, tecnica utilizzata per garantire all'utente una buona Quality of Experience (QoE) mediante l'utilizzo dei cosiddetti "algoritmi di rate adaptation". Il lavoro svolto in questi studi si è voluto concentrare su due filoni distinti, ma allo stesso tempo confrontabili: la prima parte della tesi riguarda lo sviluppo e l'analisi di alcuni algoritmi di rate adaptation per DASH, mentre la seconda è relativa all'implementazione di un nuovo algoritmo che li possa affiancare, migliorando la QoE nel monitorare lo stato della connessione. Si è quindi dovuta implementare un'applicazione Android per lo streaming video, che fosse conforme allo standard MPEG-DASH e potesse fornire le informazioni di testing da utilizzare per le analisi. La tesi è suddivisa in quattro capitoli: il primo introduce l'argomento e definisce la terminologia necessaria alla comprensione degli studi; il secondo descrive alcuni dei lavori correlati allo streaming adattivo e introduce i due filoni principali della tesi, ovvero gli algoritmi di rate adaptation e la proposta di algoritmo per la selezione dinamica del segmento; il terzo presenta l'app SSDash, utilizzata come mezzo per le analisi sperimentali; infine, il quarto ed ultimo capitolo mostra i risultati delle analisi e le corrispondenti valutazioni.
Resumo:
The popularity of cloud computing has led to a dramatic increase in the number of data centers in the world. The ever-increasing computational demands along with the slowdown in technology scaling has ushered an era of power-limited servers. Techniques such as near-threshold computing (NTC) can be used to improve energy efficiency in the post-Dennard scaling era. This paper describes an architecture based on the FD-SOI process technology for near-threshold operation in servers. Our work explores the trade-offs in energy and performance when running a wide range of applications found in private and public clouds, ranging from traditional scale-out applications, such as web search or media streaming, to virtualized banking applications. Our study demonstrates the benefits of near-threshold operation and proposes several directions to synergistically increase the energy proportionality of a near-threshold server.
Resumo:
A pesar de la existencia de una multitud de investigaciones sobre el análisis de sentimiento, existen pocos trabajos que traten el tema de su implantación práctica y real y su integración con la inteligencia de negocio y big data de tal forma que dichos análisis de sentimiento estén incorporados en una arquitectura (que soporte todo el proceso desde la obtención de datos hasta su explotación con las herramientas de BI) aplicada a la gestión de la crisis. Se busca, por medio de este trabajo, investigar cómo se pueden unir los mundos de análisis (de sentimiento y crisis) y de la tecnología (todo lo relacionado con la inteligencia de negocios, minería de datos y Big Data), y crear una solución de Inteligencia de Negocios que comprenda la minería de datos y el análisis de sentimiento (basados en grandes volúmenes de datos), y que ayude a empresas y/o gobiernos con la gestión de crisis. El autor se ha puesto a estudiar formas de trabajar con grandes volúmenes de datos, lo que se conoce actualmente como Big Data Science, o la ciencia de los datos aplicada a grandes volúmenes de datos (Big Data), y unir esta tecnología con el análisis de sentimiento relacionado a una situación real (en este trabajo la situación elegida fue la del proceso de impechment de la presidenta de Brasil, Dilma Rousseff). En esta unión se han utilizado técnicas de inteligencia de negocios para la creación de cuadros de mandos, rutinas de ETC (Extracción, Transformación y Carga) de los datos así como también técnicas de minería de textos y análisis de sentimiento. El trabajo ha sido desarrollado en distintas partes y con distintas fuentes de datos (datasets) debido a las distintas pruebas de tecnología a lo largo del proyecto. Uno de los datasets más importantes del proyecto son los tweets recogidos entre los meses de diciembre de 2015 y enero de 2016. Los mensajes recogidos contenían la palabra "Dilma" en el mensaje. Todos los twittees fueron recogidos con la API de Streaming del Twitter. Es muy importante entender que lo que se publica en la red social Twitter no se puede manipular y representa la opinión de la persona o entidad que publica el mensaje. Por esto se puede decir que hacer el proceso de minería de datos con los datos del Twitter puede ser muy eficiente y verídico. En 3 de diciembre de 2015 se aceptó la petición de apertura del proceso del impechment del presidente de Brasil, Dilma Rousseff. La petición fue aceptada por el presidente de la Cámara de los Diputados, el diputado Sr. Eduardo Cunha (PMDBRJ), y de este modo se creó una expectativa sobre el sentimiento de la población y el futuro de Brasil. También se ha recogido datos de las búsquedas en Google referentes a la palabra Dilma; basado en estos datos, el objetivo es llegar a un análisis global de sentimiento (no solo basado en los twittees recogidos). Utilizando apenas dos fuentes (Twitter y búsquedas de Google) han sido extraídos muchísimos datos, pero hay muchas otras fuentes donde es posible obtener informaciones con respecto de las opiniones de las personas acerca de un tema en particular. Así, una herramienta que pueda recoger, extraer y almacenar tantos datos e ilustrar las informaciones de una manera eficaz que ayude y soporte una toma de decisión, contribuye para la gestión de crisis.
Resumo:
Esta investigación describe la situación de cómo Youtube se ha convertido a partir de sus estrategias y plan de mercadeo en la plataforma número uno en variedad de clips de películas, vídeos musicales, video de blogs, entre otros; llegando a popularizarse como una red social. Las redes sociales han desarrollado una nueva forma de comunicar y son una herramienta fundamental para la creación de conocimiento colectivo, es el caso de YouTube buscador de contenido audiovisual y red social que permite a millones de usuarios conectarse alrededor del mundo. Esta plataforma rompe las barreras culturales y de comunicación que anteriormente existían a falta de internet. En este sentido se pretende analizar a YouTube desde una perspectiva administrativa enfocada en el área de mercadeo.
Resumo:
Questo elaborato intende illustrare come il successo della serie Netflix Original Dark abbia reso la Germania uno dei più grandi esportatori europei di serie tv sul mercato globale. La tesi è articolata in tre capitoli: nel primo viene fornita un’introduzione sulla nascita della piattaforma di streaming Netflix fino al suo arrivo in Europa e sulla distribuzione delle prime coproduzioni europee, per poi concentrarsi sul caso di studio della serie Dark, spiegando come si siano svolti i processi produttivi e distributivi, fino ad arrivare alla campagna marketing adottata per pubblicizzare l’uscita delle tre stagioni. Nel secondo capitolo viene presentata una panoramica delle tematiche che hanno determinato il successo di Dark, cercando di approfondire i diversi livelli di lettura che la serie offre all’interno della trama, talvolta solo accennati e difficoltosi da decifrare per il fruitore. Il terzo ed ultimo capitolo si concentra sulla ricezione che la serie Dark ha avuto a livello globale e sulla storia della televisione tedesca, analizzando come i paradigmi produttivi e distributivi siano mutati con l’avvento delle piattaforme di streaming.
Resumo:
Analisi dei documentari italiani contemporanei realizzati con lo smartphone, partendo dalla situazione del documentario in italia, la loro presenza sulle piattaforme streaming, gli effetti dello smartphone sullo spettatore e sulla sala cinematografica. Analizzato poi lo smartphone e le sue potenzialità di racconto, soprattutto in ambito italiano. Analizzati i casi di studio come il film Vedozero, i documentari partecipativi di Salvatores e Selfie di Agostino Ferrente.
Resumo:
La possibilità di avere accesso alle piattaforme streaming consente all’utente di avere a disposizione un vasto catalogo pieno di contenuti multimediali provenienti da ogni parte del mondo. I prodotti audiovisivi, di cui cresce costantemente il numero di consumatori, sono diventati uno dei mezzi principali della globalizzazione e dello scambio tra i popoli: un film o una serie televisiva sono portatori di elementi originari e tipici della cultura del paese che li produce. In questo contesto, risulta evidente l’importanza della traduzione audiovisiva: il compito dei traduttori è tentare di facilitare il contatto tra le culture e la comprensione degli elementi che le caratterizzano, nel passaggio da una lingua a un’altra. Tuttavia, a causa dei limiti derivanti dalla natura audiovisiva di questi testi, non è sempre possibile ottenere un risultato che rispetti il testo di partenza e che allo stesso tempo sia comprensibile allo spettatore. Per questi motivi, i traduttori si trovano spesso costretti a valutare, a seconda della vicinanza tra le due culture, se mantenere, eliminare o gestire con strategie adatte i termini culturospecifici. Dopo aver contestualizzato brevemente le origini e le caratteristiche della traduzione audiovisiva, l’elaborato in oggetto si propone di descrivere gli adattamenti in italiano e in spagnolo di alcune espressioni, collocate in uno specifico contesto culturale, della serie tv statunitense The Marvelous Mrs. Maisel (Amy Sherman-Palladino, 2017), con l’obiettivo di identificare le tecniche di traduzione e il principale approccio, source-oriented o target-oriented, adottato.
Analisi dello humour nella serie RuPaul’s Drag Race e della sua traduzione dall’inglese in italiano.
Resumo:
L'elaborato analizza come humour e language-play siano presenti nella serie RuPaul's Drag Race e soprattutto in che modo vengano tradotti. I passaggi di testo che contengono questi elementi richiedono infatti particolare attenzione da parte del traduttore per essere trasposti al meglio nella lingua di arrivo. L'elaborato si struttura in tre capitoli: il primo è dedicato alla storia dei ball e del linguaggio sviluppatosi insieme a questa sottocultura, il secondo tratta dello humour in traduzione, in particolare dei giochi di parole e dei realia, e delle strategie studiate per tradurre questi elementi. Nel terzo e ultimo capitolo vengono analizzate alcune traduzioni dei nomi delle categorie che definiscono il tema della sfilata in ogni episodio. Negli anni sono diventati sempre più creativi e costituiscono un buon punto di analisi per descrivere l'impiego dello humour nella serie. Il titolo originale inglese viene qui comparato con i sottotitoli italiani proposti dalle piattaforme streaming Netflix Italia e WowPresents Plus.
Resumo:
Throughout the years, technology has had an undeniable impact on the AVT field. It has revolutionized the way audiovisual content is consumed by allowing audiences to easily access it at any time and on any device. Especially after the introduction of OTT streaming platforms such as Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, Apple TV+, and HBO Max, which offer a vast catalog of national and international products, the consumption of audiovisual products has been on a constant rise and, consequently, the demand for localized content too. In turn, the AVT industry resorts to new technologies and practices to handle the ever-growing workload and the faster turnaround times. Due to the numerous implications that it has on the industry, technological advancement can be considered an area of research of particular interest for the AVT studies. However, in the case of dubbing, research and discussion regarding the topic is lagging behind because of the more limited impact that technology has had on the very conservative dubbing industry. Therefore, the aim of the dissertation is to offer an overview of some of the latest technological innovations and practices that have already been implemented (i.e. cloud dubbing and DeepDub technology) or that are still under development and research (i.e. automatic speech recognition and respeaking, machine translation and post-editing, audio-based and visual-based dubbing techniques, text-based editing of talking-head videos, and automatic dubbing), and respectively discuss their reception by the industry professionals, and make assumptions about their future implementation in the dubbing field.
Resumo:
Questo elaborato ha come oggetto un esempio di attualizzazione della sottotitolazione di Todo sobre mi madre, uno dei film più acclamati di Pedro Almodóvar. È noto che il cinema del regista spagnolo ha caratteristiche proprie, tra le quali la delineazione di personaggi fuori dagli schemi e tematiche di grande interesse quali, l’amicizia, la sessualità e la transessualità; quest’ultima ha quasi sempre come conseguenza l’emarginazione sociale. Un tratto fondamentale della scrittura e della regia di Almodóvar è dato dal ruolo del linguaggio e dello humour, elementi che rendono complessa la trasposizione dei dialoghi nei sottotitoli. Queste caratteristiche si ritrovano anche nel film oggetto dell’analisi, Todo sobre mi madre. Più specificatamente, questa tesi ha come scopo quello di comparare due versioni di sottotitoli: la prima del DVD del 1999 e la seconda realizzata e pensata per la piattaforma streaming Amazon Prime Video. Per fare questo, nel primo capitolo si propone una delineazione della trama, delle tematiche e dei personaggi del film e nel secondo si presentano le principali tecniche applicate nella sottotitolazione professionale, nonché le nuove linee guida della piattaforma Prime. Infine, si comparano alcune scene topiche del film in tabella sinottica composta dallo script originale e dalle due versioni italiane. Mettere le due traduzioni a confronto permette di evidenziare i punti in comune e le differenze, riflettere sulle ragioni che hanno portato i due team di traduttori a fare determinate scelte, tenendo in considerazione i diversi parametri spaziali e temporali e il contesto socioculturale nel quale esse sono state realizzate.
Resumo:
Over the last few years, the massive popularity of video streaming platforms has managed to impact our daily habits by making the watching of movies and TV shows one of the main activities of our free time. By providing a wide range of foreign language audiovisual content, these entertainment services may represent a powerful resource for language learners, as they provide them with the possibility to be exposed to authentic input. Moreover, research has shown the beneficial role of audiovisual textual aids such as native language subtitles and target language captions in enhancing language skills such as vocabulary and listening comprehension. The aim of this thesis is to analyze the existing literature on the subject of subtitled and captioned audiovisual materials used as a pedagogical tool for informal language learning.
Resumo:
I dati sono una risorsa di valore inestimabile per tutte le organizzazioni. Queste informazioni vanno da una parte gestite tramite i classici sistemi operazionali, dall’altra parte analizzate per ottenere approfondimenti che possano guidare le scelte di business. Uno degli strumenti fondamentali a supporto delle scelte di business è il data warehouse. Questo elaborato è il frutto di un percorso di tirocinio svolto con l'azienda Injenia S.r.l. Il focus del percorso era rivolto all'ottimizzazione di un data warehouse che l'azienda vende come modulo aggiuntivo di un software di nome Interacta. Questo data warehouse, Interacta Analytics, ha espresso nel tempo notevoli criticità architetturali e di performance. L’architettura attualmente usata per la creazione e la gestione dei dati all'interno di Interacta Analytics utilizza un approccio batch, pertanto, l’obiettivo cardine dello studio è quello di trovare soluzioni alternative batch che garantiscano un risparmio sia in termini economici che di tempo, esplorando anche la possibilità di una transizione ad un’architettura streaming. Gli strumenti da utilizzare in questa ricerca dovevano inoltre mantenersi in linea con le tecnologie utilizzate per Interacta, ossia i servizi della Google Cloud Platform. Dopo una breve dissertazione sul background teorico di questa area tematica, l'elaborato si concentra sul funzionamento del software principale e sulla struttura logica del modulo di analisi. Infine, si espone il lavoro sperimentale, innanzitutto proponendo un'analisi delle criticità principali del sistema as-is, dopodiché ipotizzando e valutando quattro ipotesi migliorative batch e due streaming. Queste, come viene espresso nelle conclusioni della ricerca, migliorano di molto le performance del sistema di analisi in termini di tempistiche di elaborazione, di costo totale e di semplicità dell'architettura, in particolare grazie all'utilizzo dei servizi serverless con container e FaaS della piattaforma cloud di Google.
Resumo:
I raggi cosmici sono una fonte naturale di particelle ad alta energia di origine galattica e extragalattica. I prodotti della loro interazione con l’atmosfera terrestre giungono fino alla superficie terrestre, dove vengono rilevati dagli esperimenti di fisica delle particelle. Si vuole quindi identificare e rimuovere questo segnale. Gli apparati sperimentali usati in fisica delle particelle prevedono dei sistemi di selezione dei segnali in ingresso (detti trigger) per rigettare segnali sotto una certa soglia di energia. Il progredire delle prestazioni dei calcolatori permette oggi di sostituire l’elettronica dei sistemi di trigger con implementazioni software (triggerless) in grado di selezionare i dati secondo criteri più complessi. TriDAS (Triggerless Data Acquisition System) è un sistema di acquisizione triggerless sviluppato per l’esperimento KM3NeT e utilizzato recentemente per gestire l’acquisizione di esperimenti di collisione di fascio ai Jefferson Lab (Newport News, VA). Il presente lavoro ha come scopo la definizione di un algoritmo di selezione di eventi generati da raggi cosmici e la sua implementazione come trigger software all’interno di TriDAS. Quindi si mostrano alcuni strumenti software sviluppati per costruire un ambiente di test del suddetto algoritmo e analizzare i dati prodotti da TriDAS.
Resumo:
L'elaborato si prefigge l’obiettivo di delineare lo sviluppo del settore video on demand europeo, attraverso l’analisi del contesto normativo e del mercato dell’ultimo decennio e con un focus particolare sul funzionamento di una piattaforma streaming indipendente.