1000 resultados para Saint-Simon, Henri, Comte de, 1760-1825


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Includes bibliographical references and indexes.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Tras el término generalmente peyorativo de socialismo utópico, se dan cita una serie de pensadores y reformadores sociales comprometidos con los problemas del periodo posterior a 1789, un tiempo atravesado por la inestabilidad y la emergencia de una nueva estructura de relaciones económicas. El caso de Saint-Simon y su escuela, el sansimonismo, constituye un claro exponente de uno de estos movimientos de corte renovador que acabaría sacudiendo y dinamizando la escena política y social de su época. En este trabajo analizaremos las dos dimensiones presentes en su proyecto: una doctrinal, más clásica y conocida, asociada al establecimiento de una futura sociedad industrial en Francia; y una segunda, inspiradora de un discurso potencialmente crítico, más próximo a la realidad de los problemas y, en consecuencia, considerado más peligroso y amenazador para el orden imperante.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi presenta un’analisi storico-concettuale del concetto di emancipazione in Francia tra la Rivoluzione francese e gli anni Quaranta dell’Ottocento a partire dalla centralità delle donne nel processo rivoluzionario e dal problema del potere paterno e dell’ordine della famiglia. Da questa prospettiva viene ricostruito il momento di affermazione del significato moderno del concetto: prima con l’Illuminismo e poi con la Rivoluzione francese si determina un progressivo allargamento semantico che farà posto a significati politico-sociali inediti e a una serie di soggetti imprevisti. La Rivoluzione presenta infatti sulla scena un soggetto collettivo, già maturo, che dà forma all’emancipazione rivoluzionaria. Quest’ultima richiede una specifica scienza in grado di arginare i suoi effetti politici più pericolosi senza tradirne le premesse formali. A questo risponde l’Idéologie come scienza sociale sul finire della Rivoluzione. Se le donne in questi anni si mobilitano a partire dall’emancipazione rivoluzionaria, esse rappresentano al tempo stesso un problema fondamentale per l’ordine rivoluzionario come mostra il dibattito sul potere paterno che fa luce sul passaggio, fondamentale per il concetto di emancipazione, dal potere di emancipare del padre a quello dello Stato emancipatore. Gli esiti di questo dibattito si trovano nel Codice civile e nella sua emancipazione codificata, che definisce i confini giuridici e formali dell’emancipazione rivoluzionaria e le sue gerarchie. In seguito, la tesi ricostruisce le trasformazioni del concetto all’indomani della Rivoluzione nella dottrina di Saint-Simon e dei suoi allievi. Questa sarà all’origine del discorso che si sviluppa in Francia tra gli anni Trenta e Quaranta sul problema dell’emancipazione della donna che trova espressione negli scritti delle donne saint-simoniane. La tesi si ferma alle porte degli anni Quaranta quando l’emancipazione nel suo significato moderno si stabilizza e diventa un vero e proprio concetto di movimento, espressione di processi di emancipazione che si erano preparati negli anni precedenti.