1000 resultados para Paradigma derivacional


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Grazie al continuo affinamento dell'elettronica di consumo e delle tecnologie di telecomunicazione, ad oggi sempre più "cose" sono dotate di capacità sensoriali, computazionali e comunicative, si parla così di Internet delle cose e di oggetti "smart". Lo scopo di questo elaborato è quello di approfondire e illustrare questo nuovo paradigma nell'ambito dell'automotive, evidenziandone caratteristiche, potenzialità e limiti. Ci riferiremo quindi più specificatamente al concetto di Internet dei veicoli per una gestione ottimale della mobilità su strada. Parleremo di questa tecnologia non solo per il supporto che può dare alla guida manuale, ma anche in funzione del concetto di guida autonoma, di come quest'ultima beneficerà di un'interconnessione capillare di tutti gli utenti, i veicoli e le infrastrutture presenti sulla strada, il tutto in un'ottica cooperativa. Illustreremo quali sono le principali sfide per raggiungere uno scenario del genere e quali potrebbero essere le implicazioni più rilevanti.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L’obiettivo della tesi è definire un modello che permetta di realizzare applicazioni che integrino diverse tecnologie come la realtà aumentata, pervasive computing e Internet of Things. In particolare si analizza la nozione di "augmentation" che indica un’estensione e un arricchimento delle funzionalità e delle informazioni che possono essere percepite dai sensi umani e che può essere ritrovata, in modo diverso, nelle tecnologie trattate. A tal proposito, si introduce l’idea di augmented world, il cui scopo è quello di realizzare un livello aumentato collegato ad un livello fisico, attraverso il quale permettere l’interazione tra elementi virtuali ed elementi fisici. In seguito, tramite un'analisi tassonomica si vogliono individuare le caratteristiche ed i requisiti fondanti degli ambiti applicativi trattati per poter definire un modello che possa essere utilizzato come riferimento per le diverse tipologie di applicazioni. Infine il modello proposto è stato applicato a diversi casi di studio che spaziano tra i principali contesti applicativi in cui vengono utilizzate le tecnologie illustrate. La modellazione è fatta prescindendo da alcuni aspetti relativi alla comunicazione o alla sincronizzazione tra livello reale e livello aumentato, in quanto l’obiettivo è esporre una prima validazione del modello che permetta di riscontrarne l’adeguatezza ed eventuali limiti per una futura raffinazione.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Der Kritische Realismus („Critical Realism“) ist seit Ian G. Barbours grundlegenden Issues in Science and Religion (1966) erkenntnistheoretisches Paradigma zentraler Ansätze im angelsächsischen Gespräch zwischen Theologie und Naturwissenschaften geworden; neben Barbour selbst sind hier insbesondere Arthur Peacocke und John Polkinghorne zu nennen.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

El trabajo inspecciona los cambios en la relación imagen-texto del afiche callejero a la luz de los nuevos contextos comunicacionales y la creciente aparición de la esquemática en el mundo del afiche, entendida como un agente generador de cultura.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Este artículo hace referencia a los diferentes modelos epistemológicos que atraviesan la actividad de orientación educativa: tradicional, tecnicista e institucional, haciendo hincapié en este último. El paradigma institucional promueve la investigación de la práctica educativa en la cotidianidad institucional, la apertura de espacios de debate que incluyan la palabra de todos los actores sociales,la participación en la elaboración de criterios para la discusión y formulación de proyectos institucionales y el análisis y la reflexión de las prácticas de enseñanza-aprendizaje. A modo de ilustración del paradigma institucional, mostramos un abordaje concreto en la Facultad de Ciencias Políticas y Sociales: el Programa Futuros Egresados.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

El presente artículo aborda la política de protección social en Chile como una política pública, inaugurada por los gobiernos posrégimen militar, que busca cambiar el paradigma, desde la tradicional visión asistencialista coyuntural por parte del Estado, a una perspectiva que persigue reducir las vulnerabilidades de manera sustentable y con una fuerte participación social en la elaboración de las políticas basado en tres pilares: equidad, integración y cohesión social.