998 resultados para Laste, Natale dalle, 1707-1792.
Resumo:
Apellido del autor tomado de la Enciclopedia del Reino de Valencia y la Enciclopedia Valenciana
Resumo:
Según Palau, XXVII, 367683, fue impreso en 1792
Resumo:
El dia de la profesión está escrito a mano
Resumo:
Pie de imp. tomado de colofón
Resumo:
En algunas notas del ms. y en lomo se le da el título de "Dietario"
Resumo:
Date of acceptance: 06/12/2014 Acknowledgments The study was funded by the Portuguese Ministry of Science (Fundac¸a˜o para a Cieˆncia e Tecnologia– FCT) through a PhD Grant of SG (SFRH/BD/47931/2008). We would like to thank the captain of the purse-seiner (Jose´ Manuel Saveedra) and his crew for facilitating the capture and transport of live fish. Moreover, we want to thank Ana Marc¸alo for suggestions on the experimental design, Manuel Garci for technical advice on underwater video recordings and James Turner from the company Future Oceans for providing technical details on the 70 kHz dolphin pingers. We would also like to acknowledge the scientific advice of Dr. Jose´ Iglesias and the technical and logistic support for the preparation of the laboratory and the materials for tank experiments by Enrique Martı´nez Gonza´lez, Ricardo Pazo´and other staff at the aquaculture facilities of the Spanish Institute for Oceanography (IEO) and the Marine Sciences Station of Toralla (ECIMAT) in Vigo. Furthermore, we are grateful to Francisco de la Granda Grandoso for his practical assistance during the fish tank experiments and to Juan Santos Blanco for helping with statistical analysis. Finally, we would like to thank Pilar Riobo´ Agula, Amelia Fernandez Villamarin, Jose´ Franco Soler, Jose´ Luis Mun˜oz, Angela Benedetti, Marcos Antonio Lopez Patin˜o and Marta Conde Sieira for scientific advice and practical support with cortisol analysis and Rosana Rodrı´guez for preparing histological samples for us.
Resumo:
La limitazione del brevetto in corso di causa è uno dei temi più caldi ed attuali del contenzioso brevettuale, a seguito dell’introduzione nel Codice della Proprietà Industriale, con la riforma dell’agosto 2010, del 3° comma dell’art. 79, a mente del quale “In un giudizio di nullità, il titolare ha facoltà di sottoporre al giudice, in ogni stato e grado del giudizio, una riformulazione delle rivendicazioni che rimanga entro i limiti del contenuto della domanda di brevetto quale inizialmente depositata e non estenda la protezione conferita dal brevetto concesso”. L’applicazione della disposizione in discorso genera una serie di interrogativi, ai quali giurisprudenza e dottrina cercano di rispondere, e determina, e sempre più determinerà, un cambiamento radicale dello svolgimento del contenzioso brevettuale, con la possibilità di un “riassetto” della privativa, anche per successivi tentativi, nella quale anche il C.T.U. è spesso (e non senza contestazioni, a questo riguardo) parte attiva, non essendo infrequente che questo offra indicazioni circa la sussistenza di un margine di validità del titolo . L’elaborato tenta, quindi, di approfondire le problematiche di natura sostanziale e procedurale che l’articolo 79, comma 3, C.P.I. solleva, ripercorrendo con l’occasione le possibili facoltà di intervento sul brevetto, sia allo stato di domanda, che a seguito di concessione, che l’ordinamento mette a disposizione dell’inventore per perfezionare la propria privativa.