926 resultados para Laboratories - Quality control


Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

This paper analyzes factors associated with the rejection of products at ports of importer countries and remedial actions taken by producers in China. As an example, it uses one of the most competitive agro-food products of China: live and processed eels. This paper provides an overview of eel production and trade trends in China. In addition, it identifies the causes of port rejection of Chinese eel products as veterinary drug residues by examining the detailed case studies of export firms and the countermeasures taken by the government and firms.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

This paper examines if consumers pay a premium for unobservable quality in the absence of quality standards and/or quality grading systems and, if so, how they assess that unobservable quality, using a rice retail market in Madagascar as an example. In Madagascar, the lack of quality standards and/or grading systems for rice makes is considered to be one of the causes of the rice market's spatial disintegration. Thus, quality standards and grading systems will be necessary to increase the market's efficiency. We hypothesize that consumers and retailers use product origin and rice name as observable indictors of unobservable quality and test the hypothesis using hedonic price regressions. We find that the interaction terms of product origin and rice name significantly affect the price after controlling for both observable quality and spatial and temporal price variation, but that the contribution of product origin and rice name to rice price variation is smaller than spatial and temporal factors. We thus conclude that consumers pay a premium for unobservable quality throughout Madagascar. This finding implies that quality standards and/or grading systems will work in the Malagasy market and that improving market infrastructure such as roads and storage will make them even more effective.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

The high number of import rejections of food commodities suggests that producers in exporting countries are not complying with established standards. To understand why this is the case, we explore the behavior of producers and consumers in developing countries. First, we examine the successful transformation of production practices adopted by shrimp producers in Thailand. In support of the dramatic change in practices, we observe an important role played by the public sector in providing a means to visualize chemical residues and to control processes upstream of the supply chain via a registration system and a traceability system called Movement Document. Furthermore, very active information sharing by the private sector contributes to the dissemination of useful technical and market information among producers. We also examine the knowledge and perceptions of consumers with respect to food safety in Vietnam. We find that consumers in Hanoi and Ho Chi Minh City behave differently toward the third-party certification VietGAP, probably owing to differences in the history of market mechanisms between the two cities.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Quality is the threshold or minimum level required to satisfy the consumer´s demands. In construction the quality is objective, and established by standards. It is very difficult to establish the costs of “no quality” in construction. Each precast unit shall be traceable to a specific set of quality control records.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

There is remarkable growing concern about the quality control at the time, which has led to the search for methods capable of addressing effectively the reliability analysis as part of the Statistic. Managers, researchers and Engineers must understand that 'statistical thinking' is not just a set of statistical tools. They should start considering 'statistical thinking' from a 'system', which means, developing systems that meet specific statistical tools and other methodologies for an activity. The aim of this article is to encourage them (engineers, researchers and managers) to develop a new way of thinking.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Due to the fast rate of peach post-harvest ripening, damage due to mechanical handling, externally appreciated as bruises and soft areas, is a real problem that leads to an early harvesting and poor quality of the fruits, as perceived by the consumers. More and more, the European consumer asks for good taste and freshness of fruits and vegetables, and these quality factors are not included in standards, nor in most of the producers' practices. Fruit processing and marketing centres (co-operatives) are increasingly interested in adopting quality controls in their processes. ISO 9000 procedures are being applied in some food areas, primarily milk and meat processors, but no generalised procedures have been developed until the present time to be applied to fresh product processes. All different peach and nectarine varieties that are harvested and handled in Murcia cooperatives and sold in a large supermarket in Madrid were analysed during the whole 1997 season (early May to late August). A total number of 78 samples of 25 fruits (co-operative) or 10 fruits (market), were tested in the laboratory for mechanical, optical, chemical and tasting quality. The variability and relationships between all these quality parameters are presented and discussed, and sampling unit sizes which would be advisable for quality control are calculated.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

When the fresh fruit reaches the final markets from the suppliers, its quality is not always as good as it should, either because it has been mishandled during transportation or because it lacks an adequate quality control at the producer level, before being shipped. This is why it is necessary for the final markets to establish their own quality assessment system if they want to ensure to their customers the quality they want to sell. In this work, a system to control fruit quality at the last level of the distribution channel has been designed. The system combines rapid control techniques with laboratory equipment and statistical sampling protocols, to obtain a dynamic, objective process, which can substitute advantageously the quality control inspections carried out visually by human experts at the reception platform of most hypermarkets. Portable measuring equipment have been chosen (firmness tester, temperature and humidity sensors...) as well as easy-to-use laboratory equipment (texturometer, colorimeter, refractometer..,) combining them to control the most important fruit quality parameters (firmness, colour, sugars, acids). A complete computer network has been designed to control all the processes and store the collected data in real time, and to perform the computations. The sampling methods have been also defined to guarantee the confidence of the results. Some of the advantages of a quality assessment system as the proposed one are: the minimisation of human subjectivity, the ability to use modern measuring techniques, and the possibility of using it also as a supplier's quality control system. It can be also a way to clarify the quality limits of fruits among members of the commercial channel, as well as the first step in the standardisation of quality control procedures.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Este proyecto tiene por objeto desarrollar una sistemática de control metrológico para vigilar la exactitud de los medidores volumétricos de desplazamiento positivo que operan en las compañías logísticas de hidrocarburos para la transferencia de custodia que están en el cargadero y se ensayan in situ para obtener su meter factor. El punto de partida son las hojas primarias de las calibraciones generadas frente a sus patrones y el prover que nos facilitan las compañías. Dado el elevado número de ensayos y debido a que estos medidores no tienen gráficos de control estables, el enfoque del tratamiento ha sido un etiquetado para realizar un control de inestabilidad y calidad de los ensayos y así, determinar equipos anómalos. Para la búsqueda de equipos atípicos se ha desarrollado el filtro de Tukey para el estudio de la estadística descriptiva de los valores del meter factor. Entre los dos métodos se han obtenido una clasificación de equipos vigilables, recalibrables y sustituibles para facilitar a las compañías logísticas. ABSTRACT The aim of this project is to develop a systematic metrological control to monitor the accuracy of the positive displacement flow meters operating in oil logistics companies for custody transfer which are in the loading track facilities and it are tested in-situ to obtain the meter factor. Due to the high number of assays that meters don´t have stable graphics of control, the approach of data processing has been a labeled to perform an instability and quality control of assays for establish anomalous meters. To find outliers meters is developed the filter of Turkey to study the descriptive statistics of meter factor values. Between both analytical methods is obtained a classification of controllable, recalibrables and replaceable meters to provide to the logistic company.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Strict technical quality assurance procedures are essential for PV plant bankability. When large-scale PV plants are concerned, this is typically accomplished in three consecutive phases: an energy yield forecast, that is performed at the beginning of the project and is typically accomplished by means of a simulation exercise performed with dedicated software; a reception test campaign, that is performed at the end of the commissioning and consists of a set of tests for determining the efficiency and the reliability of the PV plant devices; and a performance analysis of the first years of operation, that consists in comparing the real energy production with the one calculated from the recorded operating conditions and taking into account the maintenance records. In the last six years, IES-UPM has offered both indoor and on-site quality control campaigns for more than 60 PV plants, with an accumulated power of more than 300 MW, in close contact with Engineering, Procurement and Construction Contractors and financial entities. This paper presents the lessons learned from such experience.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Background: In recent years, Spain has implemented a number of air quality control measures that are expected to lead to a future reduction in fine particle concentrations and an ensuing positive impact on public health. Objectives: We aimed to assess the impact on mortality attributable to a reduction in fine particle levels in Spain in 2014 in relation to the estimated level for 2007. Methods: To estimate exposure, we constructed fine particle distribution models for Spain for 2007 (reference scenario) and 2014 (projected scenario) with a spatial resolution of 16x16 km2. In a second step, we used the concentration-response functions proposed by cohort studies carried out in Europe (European Study of Cohorts for Air Pollution Effects and Rome longitudinal cohort) and North America (American Cancer Society cohort, Harvard Six Cities study and Canadian national cohort) to calculate the number of attributable annual deaths corresponding to all causes, all non-accidental causes, ischemic heart disease and lung cancer among persons aged over 25 years (2005-2007 mortality rate data). We examined the effect of the Spanish demographic shift in our analysis using 2007 and 2012 population figures. Results: Our model suggested that there would be a mean overall reduction in fine particle levels of 1mg/m3 by 2014. Taking into account 2007 population data, between 8 and 15 all-cause deaths per 100,000 population could be postponed annually by the expected reduction in fine particle levels. For specific subgroups, estimates varied from 10 to 30 deaths for all non-accidental causes, from 1 to 5 for lung cancer, and from 2 to 6 for ischemic heart disease. The expected burden of preventable mortality would be even higher in the future due to the Spanish population growth. Taking into account the population older than 30 years in 2012, the absolute mortality impact estimate would increase approximately by 18%. Conclusions: Effective implementation of air quality measures in Spain, in a scenario with a short-term projection, would amount to an appreciable decline infine particle concentrations, and this, in turn, would lead to notable health-related benefits. Recent European cohort studies strengthen the evidence of an association between long-term exposure to fine particles and health effects, and could enhance the health impact quantification in Europe. Air quality models can contribute to improved assessment of air pollution health impact estimates, particularly in study areas without air pollution monitoring data.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

El proyecto tiene por objeto la realización de los estudios técnicos, económicos y de mercado necesarios para definir la estrategia de creación de un Centro Tecnológico en Puertollano (Ciudad Real), ya que no existe en Castilla-La Mancha y tampoco en España un Laboratorio de estas características que trate conjuntamente campos muy demandados por los sectores de las Energías Renovables y la Industria Energética, lo que potenciará en un futuro inmediato un importante campo de negocio. Con el propósito de tener una estrategia adecuada en el desarrollo e implantación de este Centro se ha realizado un estudio de la optimización de los servicios a prestar mediante la implantación de Sistemas de Gestión de Calidad y Sistemas de Gestión de Actividades de Investigación, Desarrollo e Innovación (I+D+I) en relación con la actividad del negocio y fomentar en este aspecto la colaboración de las Administraciones y Universidades. El déficit en la competitividad de la economía española afecta a los conceptos íntimamente ligados de calidad y seguridad. Las exigencias cada vez mayores de seguridad y controles metrológicos de normativas europeas en el uso de energías, combustibles e industria, prevén un horizonte muy interesante para los servicios colaterales del Control de Calidad. ABSTRACT The main objetive of this project is to make a technical, economical and marketing study to define the creation strategy of a Technological Centre in Puertollano (Ciudad Real), since there is none in Castilla-La Mancha, or in Spain. Such laboratory would jointly manage fields of high demand by the Renevable Energy Industry sectors, that would enable the development of an important business field. With the purpose of having an appropriate strategy for the development and implementation of this centre, a service optimization study has been made, using the Quality Management Investigation, and ID Systems. This is related to business activities and seeks to foment the colaboration with the Administration and universities. The competitiviness déficit of the Spanish Economy, affects some closely related concepts of quality and security. The constantly growing requirements of security and metrological controls, due to energy, fuel and industry european laws, anticípate an interesting progress for the colateral services of Quality Control.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Riassunto La spettrometria di massa (MS) nata negli anni ’70 trova oggi, grazie alla tecnologia Matrix-Assisted Laser Desorption Ionization-Time of Flight (MALDI-TOF), importanti applicazioni in diversi settori: biotecnologico (per la caratterizzazione ed il controllo di qualità di proteine ricombinanti ed altre macromolecole), medico–clinico (per la diagnosi di laboratorio di malattie e per lo sviluppo di nuovi trattamenti terapeutici mirati), alimentare ed ambientale. Negli ultimi anni, questa tecnologia è diventata un potente strumento anche per la diagnosi di laboratorio in microbiologia clinica, rivoluzionando il flusso di lavoro per una rapida identificazione di batteri e funghi, sostituendo l’identificazione fenotipica convenzionale basata su saggi biochimici. Attualmente mediante MALDI-TOF MS sono possibili due diversi approcci per la caratterizzazione dei microrganismi: (1) confronto degli spettri (“mass spectra”) con banche dati contenenti profili di riferimento (“database fingerprints”) e (2) “matching” di bio-marcatori con banche dati proteomiche (“proteome database”). Recentemente, la tecnologia MALDI-TOF, oltre alla sua applicazione classica nell’identificazione di microrganismi, è stata utilizzata per individuare, indirettamente, meccanismi di resistenza agli antibiotici. Primo scopo di questo studio è stato verificare e dimostrare l’efficacia identificativa della metodica MALDI-TOF MS mediante approccio di comparazione degli spettri di differenti microrganismi di interesse medico per i quali l’identificazione risultava impossibile a causa della completa assenza o presenza limitata, di spettri di riferimento all’interno della banca dati commerciale associata allo strumento. In particolare, tale scopo è stato raggiunto per i batteri appartenenti a spirochete del genere Borrelia e Leptospira, a miceti filamentosi (dermatofiti) e protozoi (Trichomonas vaginalis). Secondo scopo di questo studio è stato valutare il secondo approccio identificativo basato sulla ricerca di specifici marcatori per differenziare parassiti intestinali di interesse medico per i quali non è disponibile una banca dati commerciale di riferimento e la sua creazione risulterebbe particolarmente difficile e complessa, a causa della complessità del materiale biologico di partenza analizzato e del terreno di coltura nei quali questi protozoi sono isolati. Terzo ed ultimo scopo di questo studio è stata la valutazione dell’applicabilità della spettrometria di massa con tecnologia MALDI-TOF per lo studio delle resistenze batteriche ai carbapenemi. In particolare, è stato messo a punto un saggio di idrolisi dei carbapenemi rilevata mediante MALDI-TOF MS in grado di determinare indirettamente la produzione di carbapenemasi in Enterobacteriaceae. L’efficacia identificativa della metodica MALDI-TOF mediante l’approccio di comparazione degli spettri è stata dimostrata in primo luogo per batteri appartenenti al genere Borrelia. La banca dati commerciale dello strumento MALDI-TOF MS in uso presso il nostro laboratorio includeva solo 3 spettri di riferimento appartenenti alle specie B. burgdorferi ss, B. spielmani e B. garinii. L’implementazione del “database” con specie diverse da quelle già presenti ha permesso di colmare le lacune identificative dovute alla mancanza di spettri di riferimento di alcune tra le specie di Borrelia più diffuse in Europa (B. afzelii) e nel mondo (come ad esempio B. hermsii, e B. japonica). Inoltre l’implementazione con spettri derivanti da ceppi di riferimento di specie già presenti nel “database” ha ulteriormente migliorato l’efficacia identificativa del sistema. Come atteso, il ceppo di isolamento clinico di B. lusitaniae (specie non presente nel “database”) è stato identificato solo a livello di genere corroborando, grazie all’assenza di mis-identificazione, la robustezza della “nuova” banca dati. I risultati ottenuti analizzando i profili proteici di ceppi di Borrelia spp. di isolamento clinico, dopo integrazione del “database” commerciale, indicano che la tecnologia MALDI-TOF potrebbe essere utilizzata come rapida, economica ed affidabile alternativa ai metodi attualmente utilizzati per identificare ceppi appartenenti a questo genere. Analogamente, per il genere Leptospira dopo la creazione ex-novo della banca dati “home-made”, costruita con i 20 spettri derivati dai 20 ceppi di riferimento utilizzati, è stata ottenuta una corretta identificazione a livello di specie degli stessi ceppi ri-analizzati in un esperimento indipendente condotto in doppio cieco. Il dendrogramma costruito con i 20 MSP-Spectra implementati nella banca dati è formato da due rami principali: il primo formato dalla specie non patogena L. biflexa e dalla specie a patogenicità intermedia L. fainei ed il secondo che raggruppa insieme le specie patogene L. interrogans, L. kirschneri, L. noguchii e L. borgpetersenii. Il secondo gruppo è ulteriormente suddiviso in due rami, contenenti rispettivamente L. borgpetersenii in uno e L. interrogans, L. kirschneri e L. noguchii nell’altro. Quest’ultimo, a sua volta, è suddiviso in due rami ulteriori: il primo comprendente la sola specie L. noguchii, il secondo le specie L. interrogans e L. kirshneri non separabili tra loro. Inoltre, il dendrogramma costruito con gli MSP-Spectra dei ceppi appartenenti ai generi Borrelia e Leptospira acquisiti in questo studio, e appartenenti al genere Brachyspira (implementati in un lavoro precedentemente condotto) mostra tre gruppi principali separati tra loro, uno per ogni genere, escludendo possibili mis-identificazioni tra i 3 differenti generi di spirochete. Un’analisi più approfondita dei profili proteici ottenuti dall’analisi ha mostrato piccole differenze per ceppi della stessa specie probabilmente dovute ai diversi pattern proteici dei distinti sierotipi, come confermato dalla successiva analisi statistica, che ha evidenziato picchi sierotipo-specifici. È stato, infatti, possibile mediante la creazione di un modello statistico dedicato ottenere un “pattern” di picchi discriminanti in grado di differenziare a livello di sierotipo sia i ceppi di L. interrogans sia i ceppi di L. borgpetersenii saggiati, rispettivamente. Tuttavia, non possiamo concludere che i picchi discriminanti da noi riportati siano universalmente in grado di identificare il sierotipo dei ceppi di L. interrogans ed L. borgpetersenii; i picchi trovati, infatti, sono il risultato di un’analisi condotta su uno specifico pannello di sierotipi. È stato quindi dimostrato che attuando piccoli cambiamenti nei parametri standardizzati come l’utilizzo di un modello statistico e di un programma dedicato applicato nella routine diagnostica è possibile utilizzare la spettrometria di massa MALDI-TOF per una rapida ed economica identificazione anche a livello di sierotipo. Questo può significativamente migliorare gli approcci correntemente utilizzati per monitorare l’insorgenza di focolai epidemici e per la sorveglianza degli agenti patogeni. Analogamente a quanto dimostrato per Borrelia e Leptospira, l’implementazione della banca dati dello spettrometro di massa con spettri di riferimento di miceti filamentosi (dermatofiti) si è rilevata di particolare importanza non solo per l’identificazione di tutte le specie circolanti nella nostra area ma anche per l’identificazione di specie la cui frequenza nel nostro Paese è in aumento a causa dei flussi migratori dalla zone endemiche (M. audouinii, T. violaceum e T. sudanense). Inoltre, l’aggiornamento del “database” ha consentito di superare la mis-identificazione dei ceppi appartenenti al complesso T. mentagrophytes (T. interdigitale e T. mentagrophytes) con T. tonsurans, riscontrata prima dell’implementazione della banca dati commerciale. Il dendrogramma ottenuto dai 24 spettri implementati appartenenti a 13 specie di dermatofiti ha rivelato raggruppamenti che riflettono quelli costruiti su base filogenetica. Sulla base dei risultati ottenuti mediante sequenziamento della porzione della regione ITS del genoma fungino non è stato possibile distinguere T. interdigitale e T. mentagrophytes, conseguentemente anche gli spettri di queste due specie presentavano picchi dello stesso peso molecoalre. Da sottolineare che il dendrogramma costruito con i 12 profili proteici già inclusi nel database commerciale e con i 24 inseriti nel nuovo database non riproduce l’albero filogenetico per alcune specie del genere Tricophyton: gli spettri MSP già presenti nel database e quelli aggiunti delle specie T. interdigitale e T. mentagrophytes raggruppano separatamente. Questo potrebbe spiegare le mis-identificazioni di T. interdigitale e T. mentagrophytes con T. tonsurans ottenute prima dell’implementazione del database. L’efficacia del sistema identificativo MALDI-TOF è stata anche dimostrata per microrganismi diversi da batteri e funghi per i quali la metodica originale è stata sviluppata. Sebbene tale sistema identificativo sia stato applicato con successo a Trichomonas vaginalis è stato necessario apportare modifiche nei parametri standard previsti per l’identificazione di batteri e funghi. Le interferenze riscontrate tra i profili proteici ottenuti per i due terreni utilizzati per la coltura di questo protozoo e per i ceppi di T. vaginalis hanno, infatti, reso necessario l’utilizzo di nuovi parametri per la creazione degli spettri di riferimento (MSP-Spectra). L’importanza dello sviluppo del nuovo metodo risiede nel fatto che è possibile identificare sulla base del profilo proteico (e non sulla base di singoli marcatori) microorganismi cresciuti su terreni complessi che potrebbero presentare picchi nell'intervallo di peso molecolare utilizzato a scopo identificativo: metaboliti, pigmenti e nutrienti presenti nel terreno possono interferire con il processo di cristallizzazione e portare ad un basso punteggio identificativo. Per T. vaginalis, in particolare, la “sottrazione” di picchi dovuti a molecole riconducibili al terreno di crescita utilizzato, è stata ottenuta escludendo dall'identificazione l'intervallo di peso molecolare compreso tra 3-6 kDa, permettendo la corretta identificazione di ceppi di isolamento clinico sulla base del profilo proteico. Tuttavia, l’elevata concentrazione di parassita richiesta (105 trofozoiti/ml) per una corretta identificazione, difficilmente ottenibile in vivo, ha impedito l’identificazione di ceppi di T. vaginalis direttamente in campioni clinici. L’approccio identificativo mediante individuazione di specifici marcatori proteici (secondo approccio identificativo) è stato provato ed adottato in questo studio per l’identificazione e la differenziazione di ceppi di Entamoeba histolytica (ameba patogena) ed Entamoeba dispar (ameba non patogena), specie morfologiacamente identiche e distinguibili solo mediante saggi molecolari (PCR) aventi come bersaglio il DNA-18S, che codifica per l’RNA della subunità ribosomiale minore. Lo sviluppo di tale applicazione ha consentito di superare l’impossibilità della creazione di una banca dati dedicata, a causa della complessità del materiale fecale di partenza e del terreno di coltura impiagato per l’isolamento, e di identificare 5 picchi proteici in grado di differenziare E. histolytica da E. dispar. In particolare, l’analisi statistica ha mostrato 2 picchi specifici per E. histolytica e 3 picchi specifici per E. dispar. L’assenza dei 5 picchi discriminanti trovati per E. histolytica e E. dispar nei profili dei 3 differenti terreni di coltura utilizzati in questo studio (terreno axenico LYI-S-2 e terreno di Robinson con e senza E. coli) permettono di considerare questi picchi buoni marcatori in grado di differenziare le due specie. La corrispondenza dei picchi con il PM di due specifiche proteine di E. histolytica depositate in letteratura (Amoebapore A e un “unknown putative protein” di E. histolytica ceppo di riferimento HM-1:IMSS-A) conferma la specificità dei picchi di E. histolytica identificati mediante analisi MALDI-TOF MS. Lo stesso riscontro non è stato possibile per i picchi di E. dispar in quanto nessuna proteina del PM di interesse è presente in GenBank. Tuttavia, va ricordato che non tutte le proteine E. dispar sono state ad oggi caratterizzate e depositate in letteratura. I 5 marcatori hanno permesso di differenziare 12 dei 13 ceppi isolati da campioni di feci e cresciuti in terreno di Robinson confermando i risultati ottenuti mediante saggio di Real-Time PCR. Per un solo ceppo di isolamento clinico di E. histolytica l’identificazione, confermata mediante sequenziamento della porzione 18S-rDNA, non è stata ottenuta mediante sistema MALDI-TOF MS in quanto non sono stati trovati né i picchi corrispondenti a E. histolytica né i picchi corrispondenti a E. dispar. Per questo ceppo è possibile ipotizzare la presenza di mutazioni geno/fenotipiche a livello delle proteine individuate come marcatori specifici per E. histolytica. Per confermare questa ipotesi sarebbe necessario analizzare un numero maggiore di ceppi di isolamento clinico con analogo profilo proteico. L’analisi condotta a diversi tempi di incubazione del campione di feci positivo per E. histolytica ed E. dipar ha mostrato il ritrovamento dei 5 picchi discriminanti solo dopo 12 ore dall’inoculo del campione nel terreno iniziale di Robinson. Questo risultato suggerisce la possibile applicazione del sistema MALDI-TOF MS per identificare ceppi di isolamento clinico di E. histolytica ed E. dipar nonostante la presenza di materiale fecale che materialmente può disturbare e rendere difficile l’interpretazione dello spettro ottenuto mediante analisi MALDI-TOF MS. Infine in questo studio è stata valutata l’applicabilità della tecnologia MALDI-TOF MS come saggio fenotipico rapido per la determinazione di ceppi produttori di carbapenemasi, verificando l'avvenuta idrolisi del meropenem (carbapeneme di riferimento utilizzato in questo studio) a contatto con i ceppi di riferimento e ceppi di isolamento clinico potenzialmente produttori di carbapenemasi dopo la messa a punto di un protocollo analitico dedicato. Il saggio di idrolisi del meropenem mediante MALDI-TOF MS ha dimostrato la presenza o l’assenza indiretta di carbapenemasi nei 3 ceppi di riferimento e nei 1219 (1185 Enterobacteriaceae e 34 non-Enterobacteriaceae) ceppi di isolamento clinico inclusi nello studio. Nessuna interferenza è stata riscontrata per i ceppi di Enterobacteriaceae variamente resistenti ai tre carbapenemi ma risultati non produttori di carbapenemasi mediante i saggi fenotipici comunemente impiegati nella diagnostica routinaria di laboratorio: nessuna idrolisi del farmaco è stata infatti osservata al saggio di idrolisi mediante MALDI-TOF MS. In un solo caso (ceppo di K. pneumoniae N°1135) è stato ottenuto un profilo anomalo in quanto presenti sia i picchi del farmaco intatto che quelli del farmaco idrolizzato. Per questo ceppo resistente ai tre carbapenemi saggiati, negativo ai saggi fenotipici per la presenza di carbapenemasi, è stata dimostrata la presenza del gene blaKPC mediante Real-Time PCR. Per questo ceppo si può ipotizzare la presenza di mutazioni a carico del gene blaKPC che sebbene non interferiscano con il suo rilevamento mediante PCR (Real-Time PCR positiva), potrebbero condizionare l’attività della proteina prodotta (Saggio di Hodge modificato e Test di Sinergia negativi) riducendone la funzionalità come dimostrato, mediante analisi MALDI-TOF MS, dalla presenza dei picchi relativi sia all’idrolisi del farmaco sia dei picchi relativi al farmaco intatto. Questa ipotesi dovrebbe essere confermata mediante sequenziamento del gene blaKPC e successiva analisi strutturale della sequenza amminoacidica deducibile. L’utilizzo della tecnologia MALDI-TOF MS per la verifica dell’avvenuta idrolisi del maropenem è risultato un saggio fenotipico indiretto in grado di distinguere, al pari del test di Hodge modificato impiegato comunemente nella routine diagnostica in microbiologia, un ceppo produttore di carbapenemasi da un ceppo non produttore sia per scopi diagnostici che per la sorveglianza epidemiologica. L’impiego del MALDI-TOF MS ha mostrato, infatti, diversi vantaggi rispetto ai metodi convenzionali (Saggio di Hodge modificato e Test di Sinergia) impiegati nella routine diagnostica di laboratorio i quali richiedono personale esperto per l’interpretazione del risultato e lunghi tempi di esecuzione e di conseguenza di refertazione. La semplicità e la facilità richieste per la preparazione dei campioni e l’immediata acquisizione dei dati rendono questa tecnica un metodo accurato e rapido. Inoltre, il metodo risulta conveniente dal punto di vista economico, con un costo totale stimato di 1,00 euro per ceppo analizzato. Tutte queste considerazioni pongono questa metodologia in posizione centrale in ambito microbiologico anche nel caso del rilevamento di ceppi produttori di carbapenemasi. Indipendentemente dall’approccio identificativo utilizzato, comparato con i metodi convenzionali il MALDI-TOF MS conferisce in molti casi un guadagno in termini di tempo di lavoro tecnico (procedura pre-analititca per la preparazione dei campioni) e di tempo di ottenimento dei risultati (procedura analitica automatizzata). Questo risparmio di tempo si accentua quando sono analizzati in contemporanea un maggior numero di isolati. Inoltre, la semplicità e la facilità richieste per la preparazione dei campioni e l’immediata acquisizione dei dati rendono questo un metodo di identificazione accurato e rapido risultando più conveniente anche dal punto di vista economico, con un costo totale di 0,50 euro (materiale consumabile) per ceppo analizzato. I risultati ottenuti dimostrano che la spettrometria di massa MALDI-TOF sta diventando uno strumento importante in microbiologia clinica e sperimentale, data l’elevata efficacia identificativa, grazie alla disponibilità sia di nuove banche dati commerciali sia di aggiornamenti delle stesse da parte di diversi utenti, e la possibilità di rilevare con successo anche se in modo indiretto le antibiotico-resistenze.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Issued Oct. 1977.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Issued Oct. 1977.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.