948 resultados para Jean de la Fontaine


Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Se analizan tres fábulas mitológicas de Samaniego, comparadas con los textos análogos de otros fabulistas como Esopo, Babrio, Fedro o La Fontaine. Las originales versiones del escritor español nos sirven para reflexionar sobre las posibilidades creativas de la lectura en el aula mediante el ejercicio de la comparación y de la emulación.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

El personaje de una novela tiene el papel principal, organizándose los demás elementos de la narración a partir de él. Existen tres clases de relaciones posibles entre los personajes: amor, comunicación y ayuda. Pero no olvidemos una relación que está presente en estas tres, es la relación del ser y del parecer. En efecto cada acción puede parecer a primera vista amor, confidencia, para revelarse luego como otra relación: odio, oposición..La apariencia no coincide necesariamente con la esencia de la relación. La existencia de estos dos niveles destaca claramente en la novela de François Mauriac, Thérèse Desqueyroux. La heroína se relaciona con los principales personajes (Anne, Bernard, Marie, Jean) de la novela y tratar de ver si otro elemento de la narración, el léxico coinciden con estos niveles del ser y del parecer. En definitiva, analizando las relaciones de Teresa con los principales personajes de la novela hemos constatado los dos niveles, el ser y el parecer. En este último nivel abunda todo un léxico referente a la mentira. El campo de la verdad es menor, lo que prueba la importancia de la mentira en esta novela y plena coincidencia del elemento lexicográfico con las relaciones del personaje principal.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Se presenta un peque??o estudio que surge a ra??z de dos interrogantes: ??un ni??o es capaz de comprender y aprender de los personajes de la f??bula?, ??han cambiado realmente las cosas en la sociedad y en la educaci??n? Se propone dar respuesta a estas preguntas haciendo una prueba de lectura individual de dos adaptaciones de f??bulas de La Fontaine, seguidas de unas preguntas de respuesta libre. De los datos que se desprenden, los ni??os y las ni??as sienten preferencia por el animal vencedor y con respecto a la estad??stica se llega a la conclusi??n de que la afirmaci??n de Rousseau sobre la utilidad de las f??bulas es acertada.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Letras - IBILCE

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Tomando exemplos extraídos da obra de La Fontaine, este trabalho pretende mostrar que a fábula se caracteriza por revelar uma oposição entre discurso e realidade. Seu caráter exemplar não reside na moral, mas no processo de desnudamento das falácias do discurso. Millôr Fernandes, usando a estrutura tradicional da fábula, a destrói, criando uma anlifábula. Ao reescrever certas 'fábulas, faz desaparecer a não correspondência entre o discurso e a realidade ou faz ver que essa não adequação conduz ao insucesso. Essa inversão de conteúdo cria uma verdade, que não é a da fábula, mas seu contrário.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

This Work focuses the importance of children‟s literature with the insertion of authors‟ like Aesopo, La Fontaine and Monteiro Lobato in the early years of elementary school, so that children could develop their reading that could bring reflections about the use of the language. It entends to show that books can give kids maturity to notice that when it comes to language there‟s not righ or wrong, but contexts that they should fit, in so that they can communicate and decrease the language prejudice. The authors studied in this study are the ones who study the language, the importance of children‟s literature and language prejudice at schools. This work was done through quantitative and qualitative approach, divided into 2 parts, observation and interventions, the research could be in touch with the observed class and get information about the students. Later the researcher could act by telling stories and get data. A third-grade class in a public school in the year of 2010, was observed during the internship in the early years of elementary school compared to another fourth grade class of another public school. The results and analisis oh the data show kids‟ lack of contact with an appropriate children‟s literature, like the fables which are short tales with moral and romance like Emília no País da Gramática by Monteiro Lobato, would make it difficult to learn the production of consistent texts and appropriate language in different contexts. Schools play an important role for kids to be in touch with these good books, so they should have the main role in the children‟s development and background, making them able to be aware of the importance of reading and writing in their lives. Most of the children found it difficult to write texts, but in the end they reached a god level of language related to the proposed context, writing consistent texts, but the part of children still mistake and in literacy and language adaptation

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Examination of scatological motifs in Théophile de Viau’s (1590-1626) libertine, or ‘cabaret’ poetry is important in terms of how the scatological contributes to the depiction of the Early Modern body in the French lyric.1 This essay does not examine Théophile’s portrait of the body strictly in terms of the ‘Baroque’ or the ‘neo-Classical.’ Rather, it argues that the scatological context in which he situates the body (either his, or those of others), reflects a keen sensibility of the body representative of the transition between these two eras. Théophile reinforces what Bernard Beugnot terms the body’s inherent ‘eloquence’ (17), or what Patrick Dandrey describes as an innate ‘textuality’ in what the body ‘writes’ (31), and how it discloses meaning. The poet’s scatological lyric, much of which was published in the Pamasse Satyrique of 1622, projects a different view of the body’s ‘eloquence’ by depicting a certain realism and honesty about the body as well as the pleasure and suffering it experiences. This Baroque realism, which derives from a sense of the grotesque and the salacious, finds itself in conflict with the Classical body which is frequently characterized as elegant, adorned, and ‘domesticated’ (Beugnot 25). Théophile’s private body is completely exposed, and, unlike the public body of the court, does not rely on masking and pretension to define itself. Mitchell Greenberg contends that the body in late sixteenth-century and early seventeenth-century French literature is often depicted in a chaotic manner because, ‘the French body politic was rent by tumultuous religious and social upheavals’ (62).2 While one could argue that Théophile’s portraits of a syphilis-ridden narrators are more a reflection of his personal agony rather than that of France as a whole, what emerges in Théophile is an emphasis on the movement, if not decomposition of the body.3 Given Théophile’s public persona and the satirical dimension of his work, it is difficult to imagine that the degeneration he portrays is limited only to his individual experience. On a collective level, Théophile reflects what Greenberg calls ‘a continued, if skewed apprehension of the world in both its physical and metaphysical dimensions’(62–3) typical of the era. To a large extent, the body Théophile depicts is a scatological body, one whose deterioration takes the form of waste, disease, and evacuation as represented in both the private and public domain. Of course, one could cast aside any serious reading of Théophile’s libertine verse, and virtually all of scatological literature for that matter, as an immature indulgence in the prurient. Nonetheless, it was for his dissolute behavior and his scatological poetry that Théophile was imprisoned and condemned to death. Consequently, this part of his work merits serious consideration in terms of the personal and poetic (if not occasionally political) statement it represents. With the exception of Claire Gaudiani’s outstanding critical edition of Théophile’s cabaret lyric, there exist no extensive studies of the poet’s libertine œuvre.4 Clearly however, these poems should be taken seriously with respect to their philosophical and aesthetic import. As a consequence, the objective becomes that of enhancing the reader’s understanding of the lyric contexts in which Théophile’s scatological offerings situate themselves. Structurally, the reader sees how the poet’s libertine ceuvre is just that — an integrated work in which the various components correspond to one another to set forth a number of approaches from which the texts are to be read. These points of view are not always consistent, and Théophile cannot be thought of as writing in a sequential manner along the lines of devotional Baroque poets such as Jean de La Ceppède and Jean de Sponde. However, there is a tendency not to read these poems in their vulgar totality, and to overlook the formal and substantive unity in this category of Théophile’s work. The poet’s resistance to poetic and cultural standards takes a profane, if not pornographic form because it seeks to disgust and arouse while denigrating the self, the lyric other, and the reader. Théophile’s pornography makes no distinction between the erotic and scatological. The poet conflates sex and shit because they present a double form of protest to artistic and social decency while titillating and attacking the reader’s sensibilities. Examination of the repugnant gives way to a cathartic experience which yields an understanding of, if not ironic delight in, one’s own filthy nature.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente studio, per ciò che concerne la prima parte della ricerca, si propone di fornire un’analisi che ripercorra il pensiero teorico e la pratica critica di Louis Marin, mettendone in rilievo i caratteri salienti affinché si possa verificare se, nella loro eterogenea interdisciplinarità, non emerga un profilo unitario che consenta di ricomprenderli in un qualche paradigma estetico moderno e/o contemporaneo. Va innanzitutto rilevato che la formazione intellettuale di Marin è avvenuta nell’alveo di quel montante e pervasivo interesse che lo strutturalismo di stampo linguistico seppe suscitare nelle scienze sociali degli anni sessanta. Si è cercato, allora, prima di misurare la distanza che separa l’approccio di Marin ai testi da quello praticato dalla semiotica greimasiana, impostasi in Francia come modello dominante di quella svolta semiotica che ha interessato in quegli anni diverse discipline: dagli studi estetici all’antropologia, dalla psicanalisi alla filosofia. Si è proceduto, quindi, ad un confronto tra l’apparato concettuale elaborato dalla semiotica e alcune celebri analisi del nostro autore – tratte soprattutto da Opacité de la peinture e De la représentation. Seppure Marin non abbia mai articolato sistematicametne i principi teorici che esplicitassero la sua decisa contrapposizione al potente modello greimasiano, tuttavia le reiterate riflessioni intorno ai presupposti epistemologici del proprio modo di interpretare i testi – nonché le analisi di opere pittoriche, narrative e teoriche che ci ha lasciato in centinaia di studi – permettono di definirne una concezione estetica nettamente distinta dalla pratica semio-semantica della scuola di A. J. Greimas. Da questo confronto risulterà, piuttosto, che è il pensiero di un linguista sui generis come E. Benveniste ad avere fecondato le riflessioni di Marin il quale, d’altra parte, ha saputo rielaborare originalmente i contributi fondamentali che Benveniste diede alla costruzione della teoria dell’enunciazione linguistica. Impostando l’equazione: enunciazione linguistica=rappresentazione visiva (in senso lato), Marin diviene l’inventore del dispositivo concettuale e operativo che consentirà di analizzare l’enunciazione visiva: la superficie di rappresentazione, la cornice, lo sguardo, l’iscrizione, il gesto, lo specchio, lo schema prospettico, il trompe-l’oeil, sono solo alcune delle figure in cui Marin vede tradotto – ma in realtà immagina ex novo – quei dispositivi enunciazionali che il linguista aveva individuato alla base della parole come messa in funzione della langue. Marin ha saputo così interpretare, in modo convincente, le opere e i testi della cultura francese del XVII secolo alla quale sono dedicati buona parte dei suoi studi: dai pittori del classicismo (Poussin, Le Brun, de Champaigne, ecc.) agli eruditi della cerchia di Luigi XIV, dai filosofi (soprattutto Pascal), grammatici e logici di Port-Royal alle favole di La Fontaine e Perrault. Ma, come si evince soprattutto da testi come Opacité de la peinture, Marin risulterà anche un grande interprete del rinascimento italiano. In secondo luogo si è cercato di interpretare Le portrait du Roi, il testo forse più celebre dell’autore, sulla scorta dell’ontologia dell’immagine che Gadamer elabora nel suo Verità e metodo, non certo per praticare una riduzione acritica di due concezioni che partono da presupposti divergenti – lo strutturalismo e la critica d’arte da una parte, l’ermeneutica filosofica dall’altra – ma per rilevare che entrambi ricorrono al concetto di rappresentazione intendendolo non tanto come mimesis ma soprattutto, per usare il termine di Gadamer, come repraesentatio. Sia Gadamer che Marin concepiscono la rappresentazione non solo come sostituzione mimetica del rappresentato – cioè nella direzione univoca che dal rappresentato conduce all’immagine – ma anche come originaria duplicazione di esso, la quale conferisce al rappresentato la sua legittimazione, la sua ragione o il suo incremento d’essere. Nella rappresentazione in quanto capace di legittimare il rappresentato – di cui pure è la raffigurazione – abbiamo così rintracciato la cifra comune tra l’estetica di Marin e l’ontologia dell’immagine di Gadamer. Infine, ci è sembrato di poter ricondurre la teoria della rappresentazione di Marin all’interno del paradigma estetico elaborato da Kant nella sua terza Critica. Sebbene manchino in Marin espliciti riferimenti in tal senso, la sua teoria della rappresentazione – in quanto dire che mostra se stesso nel momento in cui dice qualcos’altro – può essere intesa come una riflessione estetica che trova nel sensibile la sua condizione trascendentale di significazione. In particolare, le riflessioni kantiane sul sentimento di sublime – a cui abbiamo dedicato una lunga disamina – ci sono sembrate chiarificatrici della dinamica a cui è sottoposta la relazione tra rappresentazione e rappresentato nella concezione di Marin. L’assolutamente grande e potente come tratti distintivi del sublime discusso da Kant, sono stati da noi considerati solo nella misura in cui ci permettevano di fare emergere la rappresentazione della grandezza e del potere assoluto del monarca (Luigi XIV) come potere conferitogli da una rappresentazione estetico-politica costruita ad arte. Ma sono piuttosto le facoltà in gioco nella nostra più comune esperienza delle grandezze, e che il sublime matematico mette esemplarmente in mostra – la valutazione estetica e l’immaginazione – ad averci fornito la chiave interpretativa per comprendere ciò che Marin ripete in più luoghi citando Pascal: una città, da lontano, è una città ma appena mi avvicino sono case, alberi, erba, insetti, ecc… Così abbiamo applicato i concetti emersi nella discussione sul sublime al rapporto tra la rappresentazione e il visibile rappresentato: rapporto che non smette, per Marin, di riconfigurarsi sempre di nuovo. Nella seconda parte della tesi, quella dedicata all’opera di Bernard Stiegler, il problema della comprensione delle immagini è stato affrontato solo dopo aver posto e discusso la tesi che la tecnica, lungi dall’essere un portato accidentale e sussidiario dell’uomo – solitamente supposto anche da chi ne riconosce la pervasività e ne coglie il cogente condizionamento – deve invece essere compresa proprio come la condizione costitutiva della sua stessa umanità. Tesi che, forse, poteva essere tematizzata in tutta la sua portata solo da un pensatore testimone delle invenzioni tecnico-tecnologiche del nostro tempo e del conseguente e radicale disorientamento a cui esse ci costringono. Per chiarire la propria concezione della tecnica, nel I volume di La technique et le temps – opera alla quale, soprattutto, sarà dedicato il nostro studio – Stiegler decide di riprendere il problema da dove lo aveva lasciato Heidegger con La questione della tecnica: se volgiamo coglierne l’essenza non è più possibile pensarla come un insieme di mezzi prodotti dalla creatività umana secondo un certi fini, cioè strumentalmente, ma come un modo di dis-velamento della verità dell’essere. Posto così il problema, e dopo aver mostrato come i sistemi tecnici tendano ad evolversi in base a tendenze loro proprie che in buona parte prescindono dall’inventività umana (qui il riferimento è ad autori come F. Gille e G. Simondon), Stiegler si impegna a riprendere e discutere i contributi di A. Leroi-Gourhan. È noto come per il paletnologo l’uomo sia cominciato dai piedi, cioè dall’assunzione della posizione eretta, la quale gli avrebbe permesso di liberare le mani prima destinate alla deambulazione e di sviluppare anatomicamente la faccia e la volta cranica quali ondizioni per l’insorgenza di quelle capacità tecniche e linguistiche che lo contraddistinguono. Dei risultati conseguiti da Leroi-Gourhan e consegnati soprattutto in Le geste et la parole, Stiegler accoglie soprattutto l’idea che l’uomo si vada definendo attraverso un processo – ancora in atto – che inizia col primo gesto di esteriorizzazione dell’esperienza umana nell’oggetto tecnico. Col che è già posta, per Stiegler, anche la prima forma di simbolizzazione e di rapporto al tempo che lo caratterizzano ancora oggi. Esteriorità e interiorità dell’uomo sono, per Stiegler, transduttive, cioè si originano ed evolvono insieme. Riprendendo, in seguito, l’anti-antropologia filosofica sviluppata da Heidegger nell’analitica esistenziale di Essere e tempo, Stiegler dimostra che, se si vuole cogliere l’effettività della condizione dell’esistenza umana, è necessaria un’analisi degli oggetti tecnici che però Heidegger relega nella sfera dell’intramondano e dunque esclude dalla temporalità autentica dell’esser-ci. Se è vero che l’uomo – o il chi, come lo chiama Stiegler per distinguerlo dal che-cosa tecnico – trova nell’essere-nel-mondo la sua prima e più fattiva possibilità d’essere, è altrettanto verò che questo mondo ereditato da altri è già strutturato tecnicamente, è già saturo della temporalità depositata nelle protesi tecniche nelle quali l’uomo si esteriorizza, e nelle quali soltanto, quindi, può trovare quelle possibilità im-proprie e condivise (perché tramandate e impersonali) a partire dalle quali poter progettare la propria individuazione nel tempo. Nel percorso di lettura che abbiamo seguito per il II e III volume de La technique et le temps, l’autore è impegnato innanzitutto in una polemica serrata con le analisi fenomenologiche che Husserl sviluppa intorno alla coscienza interna del tempo. Questa fenomenologia del tempo, prendendo ad esame un oggetto temporale – ad esempio una melodia – giunge ad opporre ricordo primario (ritenzione) e ricordo secondario (rimemorazione) sulla base dell’apporto percettivo e immaginativo della coscienza nella costituzione del fenomeno temporale. In questo modo Husserl si preclude la possibilità di cogliere il contributo che l’oggetto tecnico – ad esempio la registrazione analogica di una melodia – dà alla costituzione del flusso temporale. Anzi, Husserl esclude esplicitamente che una qualsiasi coscienza d’immagine – termine al quale Stiegler fa corrispondere quello di ricordo terziario: un testo scritto, una registrazione, un’immagine, un’opera, un qualsiasi supporto memonico trascendente la coscienza – possa rientrare nella dimensione origianaria e costitutiva di tempo. In essa può trovar posto solo la coscienza con i suo vissuti temporali percepiti, ritenuti o ricordati (rimemorati). Dopo un’attenta rilettura del testo husserliano, abbiamo seguito Stiegler passo a passo nel percorso di legittimazione dell’oggetto tecnico quale condizione costitutiva dell’esperienza temporale, mostrando come le tecniche di registrazione analogica di un oggetto temporale modifichino, in tutta evidenza, il flusso ritentivo della coscienza – che Husserl aveva supposto automatico e necessitante – e con ciò regolino, conseguente, la reciproca permeabilità tra ricordo primario e secondario. L’interpretazione tecnica di alcuni oggetti temporali – una foto, la sequenza di un film – e delle possibilità dispiegate da alcuni dispositivi tecnologici – la programmazione e la diffusione audiovisiva in diretta, l’immagine analogico-digitale – concludono questo lavoro richiamando l’attenzione sia sull’evidenza prodotta da tali esperienze – evidenza tutta tecnica e trascendente la coscienza – sia sul sapere tecnico dell’uomo quale condizione – trascendentale e fattuale al tempo stesso – per la comprensione delle immagini e di ogni oggetto temporale in generale. Prendendo dunque le mosse da una riflessione, quella di Marin, che si muove all’interno di una sostanziale antropologia filosofica preoccupata di reperire, nell’uomo, le condizioni di possibilità per la comprensione delle immagini come rappresentazioni – condizione che verrà reperità nella sensibilità o nell’aisthesis dello spettatore – il presente lavoro passerà, dunque, a considerare la riflessione tecno-logica di Stiegler trovando nelle immagini in quanto oggetti tecnici esterni all’uomo – cioè nelle protesi della sua sensibilità – le condizioni di possibilità per la comprensione del suo rapporto al tempo.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Este trabajo profundiza desde una perspectiva histórica y epistemológica el contexto de surgimiento de una de las tesis principales del pensamiento de Jean Laplanche: la del Realismo del Inconciente 'explicitada por primera vez en colaboración con Serge Leclaire en el Coloquio de Bonneval organizado por Henri Ey en 1960' en confrontación con las ideas de Georges Politzer y JacquesLacan. En aquella reunión, que era en rigor el sexto coloquio coordinado por H. Ey, el tema de la convocatoria fue 'la naturaleza del inconciente'. Allí, Laplanche presenta un trabajo en colaboración con Leclaire titulado El inconciente: un estudio psicoanalítico, que marcará a posteriori su ruptura teórica con Lacan y el inicio de un recorrido propio original en un debate con su maestro que tendrá varias idas y vueltas a partir de la publicación de las actas del Coloquio, ocurrida recién en 1966. La dimensión de una verdadera diferencia en torno al concepto de inconciente de ambos autores no se tornaría explícita hasta el momento de la publicación

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Este trabajo profundiza desde una perspectiva histórica y epistemológica el contexto de surgimiento de una de las tesis principales del pensamiento de Jean Laplanche: la del Realismo del Inconciente 'explicitada por primera vez en colaboración con Serge Leclaire en el Coloquio de Bonneval organizado por Henri Ey en 1960' en confrontación con las ideas de Georges Politzer y JacquesLacan. En aquella reunión, que era en rigor el sexto coloquio coordinado por H. Ey, el tema de la convocatoria fue 'la naturaleza del inconciente'. Allí, Laplanche presenta un trabajo en colaboración con Leclaire titulado El inconciente: un estudio psicoanalítico, que marcará a posteriori su ruptura teórica con Lacan y el inicio de un recorrido propio original en un debate con su maestro que tendrá varias idas y vueltas a partir de la publicación de las actas del Coloquio, ocurrida recién en 1966. La dimensión de una verdadera diferencia en torno al concepto de inconciente de ambos autores no se tornaría explícita hasta el momento de la publicación

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Este trabajo profundiza desde una perspectiva histórica y epistemológica el contexto de surgimiento de una de las tesis principales del pensamiento de Jean Laplanche: la del Realismo del Inconciente 'explicitada por primera vez en colaboración con Serge Leclaire en el Coloquio de Bonneval organizado por Henri Ey en 1960' en confrontación con las ideas de Georges Politzer y JacquesLacan. En aquella reunión, que era en rigor el sexto coloquio coordinado por H. Ey, el tema de la convocatoria fue 'la naturaleza del inconciente'. Allí, Laplanche presenta un trabajo en colaboración con Leclaire titulado El inconciente: un estudio psicoanalítico, que marcará a posteriori su ruptura teórica con Lacan y el inicio de un recorrido propio original en un debate con su maestro que tendrá varias idas y vueltas a partir de la publicación de las actas del Coloquio, ocurrida recién en 1966. La dimensión de una verdadera diferencia en torno al concepto de inconciente de ambos autores no se tornaría explícita hasta el momento de la publicación

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Tendo como pano de fundo a confessionalidade da rede adventista de educação presente de maneira marcante no espaço escolar e a intensa diversidade religiosa discente, esta pesquisa analisa a relação de possíveis tensões entre a confessionalidade escolar e a diversidade religiosa presente neste espaço. Leva em consideração o processo de modernidade causadora de importantes transformações na educação, na religião e na forma dos dois institutos se relacionarem. Levou-se em consideração o perfil socioeconômico e religioso dos alunos e possíveis tensões na recepção do religioso no espaço escolar adventista por parte dos discentes, inclusive por aqueles que se declaram adventistas. O espaço escolhido para esta pesquisa foi o de colégios adventistas localizadas no contexto do ABCD Paulista, que ofertam o Ensino Médio. Estas unidades escolares estão situadas nas cidades de Diadema, Santo André e São Caetano do Sul, cidades localizadas na mesma microrregião, mas com distintas realidades socioeconômicas