492 resultados para ibero-americanismo


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[EN] This paper presents a location–price equilibrium problem on a tree. A sufficient condition for having a Nash equilibrium in a spatial competition model that incorporates price, transport, and externality costs is given. This condition implies both competitors are located at the same point, a vertex that is the unique median of the tree. However, this is not an equilibrium necessary condition. Some examples show that not all medians are equilibria. Finally, an application to the Tenerife tram is presented.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi di dottorato ha per suo oggetto la ricognizione degli elementi teorici, di linguaggio politico e di influenza concettuale che le scienze sociali tra Ottocento e Novecento hanno avuto nell’opera di Antonio Gramsci. La ricerca si articola in cinque capitoli, ciascuno dei quali intende ricostruire, da una parte, la ricezione gramsciana dei testi classici della sociologia e della scienza politica del suo tempo, dall’altra, far emergere quelle filiazioni concettuali che permettano di valutare la portata dell’influenza delle scienze sociali sugli scritti gramsciani. Il lungo processo di sedimentazione concettuale del lessico delle scienze sociali inizia in Gramsci già negli anni della formazione politica, sullo sfondo di una Torino positivista che esprime le punte più avanzate del “progetto grande borghese” per lo studio scientifico della società e per la sua “organizzazione disciplinata”; di questa tradizione culturale Gramsci incrocia a più riprese il percorso. La sua formazione più propriamente politica si svolge però all’interno del Partito socialista, ancora imbevuto del lessico positivista ed evoluzionista. Questi due grandi filoni culturali costituiscono il brodo di coltura, rifiutato politicamente ma al tempo stesso assunto concettualmente, per quelle suggestioni sociologiche che Gramsci metterà a frutto in modo più organico nei Quaderni. La ricerca e la fissazione di una specifica antropologia politica implicita al discorso gramsciano è il secondo stadio della ricerca, nella direzione di un’articolazione complessiva delle suggestioni sociologiche che i Quaderni assumono come elementi di analisi politica. L’analisi si sposta sulla storia intellettuale della Francia della Terza Repubblica, più precisamente sulla nascita del paradigma sociologico durkheimiano come espressione diretta delle necessità di integrazione sociale. Vengono così messe in risalto alcune assonanze lessicali e concettuali tra il discorso di Durkheim, di Sorel e quello di Gramsci. Con il terzo capitolo si entra più in profondità nella struttura concettuale che caratterizza il laboratorio dei Quaderni. Si ricostruisce la genesi di concetti come «blocco storico», «ideologia» ed «egemonia» per farne risaltare quelle componenti che rimandano direttamente alle funzioni di integrazione di un sistema sociale. La declinazione gramsciana di questo problema prende le forme di un discorso sull’«organicità» che rende più che mai esplicito il suo debito teorico nei confronti dell’orizzonte concettuale delle scienze sociali. Il nucleo di problemi connessi a questa trattazione fa anche emergere l’assunzione di un vero e proprio lessico sociologico, come per i concetti di «conformismo» e «coercizione», comunque molto distante dallo spazio semantico proprio del marxismo contemporaneo a Gramsci. Nel quarto capitolo si affronta un caso paradigmatico per quanto riguarda l’assunzione non solo del lessico e dei concetti delle scienze sociali, ma anche dei temi e delle modalità della ricerca sociale. Il quaderno 22 intitolato Americanismo e fordismo è il termine di paragone rispetto alla realtà che Gramsci si prefigge di indagare. Le consonanze delle analisi gramsciane con quelle weberiane dei saggi su Selezione e adattamento forniscono poi gli spunti necessari per valutare le novità emerse negli Stati Uniti con la razionalizzazione produttiva taylorista, specialmente in quella sua parte che riguarda la pervasività delle tecniche di controllo della vita extra-lavorativa degli operai. L’ultimo capitolo affronta direttamente la questione delle aporie che la ricezione della teoria sociologica di Weber e la scienza politica italiana rappresentata dagli elitisti Mosca, Pareto e Michels, sollevano per la riformulazione dei concetti politici gramsciani. L’orizzonte problematico in cui si inserisce questa ricerca è l’individuazione di una possibile “sociologia del politico” gramsciana che metta a tema quel rapporto, che è sempre stato di difficile composizione, tra marxismo e scienze sociali.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Eduardo Zamacois (Pinar del Río, 1873- Buenos Aires, 1971) was a main actor of the spanish’s literature and edition movement from the first third of the 20th century. He was the founder of magazines that had a big impact like “Germinal”, introductive of the sicalipsis (“La Vida Galante”) or so innovative that deserved an special chapter in the history of literature (“El Cuento Semanal” e “Los Contemporáneos”). With this work, it is intended to recreate the most significant stages from his autobiography adventure including the new information that offers his non before published letters exchange with his last sentimental partner. As a writer, his work was very popular in his homeland, translated to the world and reissued in Ibero-America. His literature work is based in three different phases. He began with the use of gallant literature (with books like La enferma, Punto negro) and took an adventure with the pays of mystery and irony (El otro, El misterio de un hombre pequñito, La opinion ajena) to finally focused in a narrative style of a realistic kind, that includes social critique (Las raíces). His last published novel in Spain is a portrait of Madrid during its long siege by the nationalist troops (El asedio de Madrid), a profound tribute to the people’s heroism and a declaration of love to the capital, that was his place of residence for a long time. While his exile, that took him to Cuba, New York and Buenos Aires, he worked in the radio, the dubbing industry and in finishing his most detailed bibliography, Un hombre que se va, a valuable document of that time.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La región andina se caracteriza, en el nuevo milenio, por transformaciones radicales de sus culturas políticas. Los movimientos indígenas de Ecuador y Bolivia son paradigmáticos de un proceso de descolonización cultural que rompió con los esquemas poscoloniales de representación política. Junto a ello, se observa una ruptura con las políticas neoliberales que se expresa en una nueva izquierda latinoamericana asociada a nombres como Hugo Chávez, Evo Morales y Rafael Correa. El presente volumen reúne dieciocho contribuciones que analizan dichos cambios en las culturas políticas desde diversas perspectivas académicas. De este modo, Culturas políticas en la región andina constituye un aporte hacia un mayor entendimiento de un espacio político que está en movimiento.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Aínsa, Fernando.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Maíz, Claudio.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Pró, Diego F.. Universidad Nacional de Cuyo. Facultad de Filosofía y Letras. Instituto de Filosofía Argentina y Americana

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Jalif de Bertranou, Clara Alicia.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Este trabajo intenta marcar las líneas fundamentales del modelo explicativo elaborado por Jürgen Habermas para dar cuenta del proceso de configuración de un espacio público en la modernidad, y observar sus posibilidades de aplicación a la realidad del mundo revolucionario iberoamericano de comienzos del siglo XIX. Asimismo, se ocupa de la trayectoria del concepto de opinión pública como recurso de legitimidad del sistema representativo liberal que intentó ser aplicado en las antiguas colonias a todo lo largo del siglo.