993 resultados para canali sottomarini - testate canyon sottomarini - piattaforma continentale -Milazzo


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Lavvento dellInternet of Things, in parallelo con il sempre pi diffuso fenomeno della sensorizzazione, ha aperto la strada allo sviluppo di numerose tecnologie, tra le quali sono presenti anche i Digital Twin. Se inizialmente lidea di Digital Twin era limitata a mantenere una copia virtuale di un oggetto fisico, con il passare del tempo questa visione si ampliata, permettendo di riprodurre in un ambiente virtuale interi sistemi, come ad esempio citt ed ospedali. Questi sistemi sono costituiti da vere e proprie reti di Digital Twin, tra loro connessi attraverso luso di relazioni. A questo proposito le sfide sono presenti e numerose: quel che manca una visione unica e condivisa riguardante lorganizzazione di tali sistemi. Sotto questo aspetto, una delle proposte il Web of Digital Twin, di cui verr discusso allintero della tesi. Lobiettivo di questa tesi quello di capire come possibile realizzare ecosistemi di Digital Twin coerenti con i principi del WoDT, attraverso la piattaforma Azure Digital Twin. A tale scopo anche esposto un caso di studio pratico che comprende la prototipazione di un sistema di questo tipo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il crescente aumento del numero di dispositivi connessi in rete e delle applicazioni che vengono sviluppate su di essa ha trasformato completamente lo standard delle applicazioni che una volta erano single-user, facendo quindi arrivare lo standard ad un modello multi-utente, dove si ha un ambiente collaborativo e condiviso in cui le azioni di un determinato utente vanno ad influire anche sugli altri. Altra necessit al giorno d'oggi inoltre che queste applicazioni multi-utente siano anche real-time, ovvero che si aggiornino in tempo reale e che di conseguenza l'azione di un singolo utente debba essere trasmessa e notificata a tutti gli altri in modo che possano gestirla di conseguenza. Lo sviluppo di tali applicazioni risulta quindi particolarmente complesso, tuttavia esistono anche soluzioni architetturali e framework che risultano essere dedicati all'implementazione di tale tipo di applicazioni, il quale obiettivo quindi quello di semplificarne e velocizzarne lo sviluppo, tramite l'utilizzo di pattern o architetture mirate all'implementazione di un tipo specifico di tali applicazioni. Un esempio di tali soluzioni Croquet, che permette la creazione di applicazioni real-time multi-utente, senza la necessit di scrivere alcun codice per la parte server o per la gestione delle comunicazioni tra i peer, ma solamente sviluppando il modello del client, ovvero la parte in esecuzione sulla macchina dell'utente. Questa tesi andr quindi ad effettuare uno studio sul funzionamento e sull'architettura di Croquet proseguendo quindi con lo sviluppo di un middleware che permetta la creazione di applicazioni real-time multi-utente indipendenti dal linguaggio di sviluppo, le quali si potranno quindi appoggiare sull'architettura di Croquet per funzionare e comunicare, avendo quindi a disposizione tutte le garanzie che vengono offerte da Croquet e dalla sua architettura.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La presente tesi mostra levoluzione del workplace e la sua trasformazione da semplice postazione di lavoro a modern workplace o workplace 4.0, inteso come luogo che va oltre il mero spazio fisico. Dopo avere indagato il nuovo contesto lavorativo e definito i relativi modelli di lavoro a distanza, si mirato ad esporre i benefici - per i lavoratori, per le aziende e per lambiente - e gli svantaggi di tali modelli con particolare riferimento alla reperibilit/connessione costante e quindi al carico di lavoro degli smart worker. In seguito, si sono analizzati sia la struttura aziendale, lorganigramma, il modello di business del gruppo societario di consulenza Lipari People (presso il quale la scrivente ha svolto il tirocinio curriculare) ed in particolare i workplaces della sede di Milano, di cui si sono indagate le caratteristiche di differenziazione, riconfigurabilit, abitabilit ed intelligence; sia la gestione organizzativa smart adottata dallazienda durante la pandemia da Covid-19 ed in particolare la relativa piattaforma digitale SmaO, progettata da un team del gruppo Lipari con la collaborazione della scrivente laureanda, per la gestione di processi e attivit. Inoltre, nellottica di migliorare la gestione organizzativa dei workplaces di Lipari People stata condotta unindagine, sul modello Forbes e Great Place to Work, che ha raccolto i giudizi dei dipendenti. Da tale indagine, come vedremo, si evinto che consigliabile per lazienda da un lato differenziare maggiormente gli spazi per andare incontro alle diverse esigenze lavorative emerse e per favorire la concentrazione delle risorse umane e dallaltro adottare strategie per migliorare la qualit dei rapporti tra colleghi, anche in modalit ibrida. La tesi si conclude con alcune proposte di miglioramento, nate da una riflessione in merito alla strategia di branding, alla sostenibilit ambientale e al wellness aziendale, che lazienda Lipari People potrebbe adottare per un futuro upgrade di SmaO.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Una gestione, unanalisi e uninterpretazione efficienti dei big data possono cambiare il modello lavorativo, modificare i risultati, aumentare le produzioni, e possono aprire nuove strade per lassistenza sanitaria moderna. L'obiettivo di questo studio incentrato sulla costruzione di una dashboard interattiva di un nuovo modello e nuove prestazioni nellambito della Sanit territoriale. Lo scopo quello di fornire al cliente una piattaforma di Data Visualization che mostra risultati utili relativi ai dati sanitari in modo da fornire agli utilizzatori sia informazioni descrittive che statistiche sulla attuale gestione delle cure e delle terapie somministrate. Si propone uno strumento che consente la navigazione dei dati analizzando landamento di un set di indicatori di fine vita calcolati a partire da pazienti oncologici della Regione Emilia Romagna in un arco temporale che va dal 2010 ad oggi.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

LInternet of Things (IoT) un termine utilizzato nel mondo della telecomunicazione che fa riferimento allestensione di Internet al mondo degli oggetti, che acquisiscono una propria identit, venendo cos definiti intelligenti. Luomo in questo ambito avr sempre meno incidenza sul campo poich sono le macchine ad interagire tra loro scambiandosi informazioni. Gli ambiti applicativi che comprendono IoT sono innumerevoli ed eterogenei; pertanto, non esiste un'unica soluzione tecnologica che possa coprire qualsiasi scenario. Una delle tecnologie che si prestano bene a svolgere lavori in IoT sono le LoRaWAN. Un punto e una sfida essenziali nell'applicazione della tecnologia LoRaWAN garantire la massima autonomia dei dispositivi ottenendo il pi basso consumo di energia possibile e la ricerca di soluzioni di alimentazione efficienti. L'obiettivo in questo elaborato quello di realizzare un sistema capace di trasmettere un flusso continuo di informazioni senza l'ausilio e il costante monitoraggio dell'uomo. Viene trattato come controllare dei sensori da remoto e come garantire una migliore autonomia dei dispositivi ottenendo un pi basso consumo energetico.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il processo di sviluppo di unapplicazione comprende pi fasi, ognuna strettamente correlata alle altre. Una delle fasi di questo processo il rilascio del software, che consiste nel rendere disponibile agli utenti lapplicazione caricandone leseguibile su un server, sul quale verr poi eseguita. Per unazienda di sviluppo software particolarmente importante automatizzare e standardizzare il processo di rilascio del software, allo scopo di renderlo pi veloce e di diminuire il tempo che intercorre fra una modifica e il momento in cui questa viene effettivamente resa disponibile per gli utenti, ottimizzando infine limpegno degli sviluppatori. La presente tesi descrive limplementazione di un sistema di Continuous Integration e Continuous Deliveliry scalabile su una software house con pi di 900 dipendenti suddivisi in decine di team, ognuno dei quali ha in carico lo sviluppo di vari software. Le applicazioni realizzate dai team sono generalmente microservizi in esecuzione allinterno di container su piattaforma Kubernetes. Sono state quindi valutate le varie alternative per la realizzazione di questo sistema, analizzandone pro e contro, scegliendo infine GitLab per la parte di Continuous Integration e ArgoCD per la parte di Continuous Deployment. Nei vari capitoli viene quindi analizzata linfrastruttura esistente e vengono illustrati i vantaggi e svantaggi delle varie soluzioni considerate. Per i due software selezionati viene invece descritto il lavoro svolto, con dettagli sul funzionamento del sistema e la configurazione necessaria per il corretto funzionamento dellintero processo. La soluzione realizzata effettua build, test, code validation e deploy delle applicazioni seguendo un pattern GitOps, con un repository git contenente la configurazione attuale delle applicazioni, permettendo rollback in caso di problematiche e garantendo un alto livello di sicurezza attraverso il mantenimento dello storico della configurazione e della versione delle applicazioni.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Diverse spiagge siciliane sono a rischio erosione.Tra le cause vi sono l'elevata urbanizzazione costiera della regione e la riduzione degli apporti solidi fluviali, per cui il bilancio sedimentario della spiaggia risulta negativo. L'innalzamento del livello del mare prodotto dal surriscaldamento globale potr solo aumentare il problema dell'erosione costiera, rendendo necessari interventi di protezione. La Regione Siciliana ha redatto nel 2020 il Piano Regionale Contro l'Erosione Costiera (PRCEC) nel quale fa riferimento ai depositi sottomarini quale fonte strategica per l'esecuzione di interventi di ripascimento. Il seguente lavoro di tesi si pone l'obiettivo di valutare l'esecuzione di interventi di ripascimento con l'utilizzo di sedimenti di spiagge sottomarine profonde e si fonda sul lavoro svolto durante il periodo di tirocinio presso la Societ Italiana Dragaggi (SIDRA) S.p.A., societ specializzata in dragaggi sia per la manutenzione dei fondali, sia per la protezione costiera. In vista di una richiesta di interventi di ripascimento da parte della regione Siciliana, la societ si occupata di ricercare dei depositi sottomarini a largo delle coste della Regione ed ha ottenuto la concessione per uno di questi. Le profondit a cui si trovatale deposito riduce notevolmente le alternative adottabili per il dragaggio. Il mezzo standard per eseguire dragaggi di profondit una draga TSHD con lestensione del braccio di aspirazione per il raggiungimento delle profondit richieste. Questo tipo di draga conveniente per elevati quantitativi di materiale mentre per volumi ridotti sarebbe potuta risultare poco competitiva. Si sono quindi analizzate delle possibili alternative di estrazione per le quali si sono valutate le produzioni e i costi di intervento corrispondenti. Il lavoro di tesi si chiuso con il confronto dei costi di tali alternative per lindividuazione dellopzione pi conveniente.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Linfluenza e lo sviluppo delle nuove tecnologie hanno generato svariati cambiamenti in tutti i settori della societ e, di conseguenza, anche la traduzione stata inevitabilmente coinvolta. Internet permette l'interazione quotidiana di lingue e culture distanti centinaia di chilometri, rendendo necessaria la mediazione linguistica e culturale e dando vita a un nuovo ramo della traduzione: la localizzazione. Lelaborato presenta il progetto di localizzazione del sito web Tryber, dellazienda informatica italiana Unguess. Nellottica dellinternazionalizzazione, lazienda ha richiesto che la propria piattaforma web di crowdtesting venisse sottoposta a un processo di localizzazione dallitaliano verso lo spagnolo. Il progetto di tesi suddiviso in due sezioni principali, ciascuna composta da due capitoli: la prima parte fornisce un quadro teorico, mentre la seconda presenta il lavoro pratico. Il primo capitolo fornisce una panoramica teorica sulla localizzazione e ne presenta le peculiarit, prestando particolare attenzione alla traduzione per il web. Il secondo capitolo si concentra sulla presentazione dellazienda Unguess per cui stato svolto il lavoro e sulla sua comunit di crowdtesting, Tryber. Il terzo capitolo illustra la metodologia di lavoro e gli strumenti di traduzione assistita e automatica utilizzati. Il quarto e ultimo capitolo dedicato all'analisi testuale e al commento traduttologico delle sezioni localizzate, che mira a illustrare le problematiche riscontrate e a spiegare le ragioni delle principali scelte traduttive.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This paper presents observations of summertime anti-winds monitored under ideal conditions in the Lake Tekapo hydro-catchment situated in the central Southern Alps, New Zealand. Onset and cessation of anti-winds was observed to coincide with the change in phase of the surface limbs of thermally generated valley and mountain winds under settled anti-cyclonic conditions. Anti-winds were best developed in the early morning before surface heating and associated convective mixing of the valley atmosphere began to mask the boundaries between the surface based limb of the mountain-valley wind and the corresponding anti-wind. By mid-day, the anti-valley wind exceeded the height of the surrounding ridgeline and became embedded in the topographically channeled gradient wind. Observations presented here have both theoretical and applied implications with regard to the development of thermally generated wind systems in deep alpine valleys, and their role in the dispersion of air pollution.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The mineralogy and origin of micas were investigated in incipient soils surrounding a modem alkaline-saline lake of Nhecolandia, a sub-region of Pantanal wetland. Soils were sampled along a toposequence and analyzed by XRD, TEM-EDS, and ICP-MS. The studied micas, mainly concentrated in a green horizon, are dioctahedral, strongly associated with Fe(3+) and Al, and interstratified with smectite layers. Classification of individual crystals shows that glauconite and Fe-illite are the dominant micas, but one crystal of illite was recognized. Si-rich amorphous materials are associated with small crystallites in the mica-enriched horizon. A recent study shows that water samples from the studied lake and the surrounding water table have high pH, negative Eh, temperatures up to 40 C. high concentration of K. and low concentration of Si(OH)(4). Experimental studies of micas synthesis reported in the literature show that similar water conditions allow for dioctahedral mica crystallization from initial precipitation of amorphous hydroxides. Therefore, water characteristics combined with presence of Si-rich amorphous materials in the mica-enriched horizon suggest that the micas of the study area are neoformed. The alternated origin of illite, glauconite, and Fe-illite mixed-layer minerals probably occurs due to seasonal variations of pH. temperature, and chemical composition of waters in microenvironments, since the changes at this scale are possibly faster and more extreme. (C) 2010 Elsevier B.V. All rights reserved.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The Wollemi pine, Wollemia nobilis (Araucariaceae), was discovered in 1994 as the only extant member of the genus, previously known only from the fossil record. With fewer than 100 trees known from an inaccessible canyon in southeastern Australia, it is one of the most endangered tree species in the world. We conducted a comparative population genetic survey at allozyme, amplified fragment length polymorphism (AFLP) and simple sequence repeat (SSR) loci in W. nobilis, Araucaria cunninghatnii and Agathis robusta - representatives of the two sister genera. No polymorphism was detected at 13 allozyme loci, more than 800 AFLP loci or the 20 SSR loci screened in W. nobilis. In Ag. robusta only one of 12 allozyme loci, five of 800 AFLP loci and none of the 15 SSR loci were variable. For A. cunninghamii, 10 of > 800 AFLP loci and five of 20 SSR loci were variable. Thus low genetic diversity characterizes all three species. While not ruling out the existence of genetic variation, we conclude that genetic diversity is exceptionally low in the Wollemi pine. To our knowledge this is the most extreme case known in plants. We conclude that the combination of small population effects, clonality and below-average genetic variation in the family are probable contributing factors to the low diversity. The exceptionally low genetic diversity of the Wollemi pine, combined with its known susceptibility to exotic fungal pathogens, reinforces current management policies of strict control of access to the pines and secrecy of the pine locations.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Dissertao de Mestrado, Estudos Integrados dos Oceanos, 20 de Maro de 2014, Universidade dos Aores.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Tese de Doutoramento em Cincias do Mar, especialidade em Ecologia Marinha.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The deep submarine valley near Setbal that connects the continental platform to the Tagus Abyssal Plain is a submarine canyon of the type commonly knows as Gouf. In this article we try to show the tectonic influence in its formation and in the installation of its submarine hydrographic net. Some indirect evidences of erosive processes responsible for the formation of typical submarine forms of canyons are analysed based in the interpretation of the batimetric map. Finally, we try to give a brief idea of the evolution of this canyon based on the knowledge that is accepted for the area where he belongs.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The Setbal and So Vicente canyons are two major modern submarine canyons located in the southwest Iberian margin of Portugal. Although recognised as Pliocene to Quaternary features, their development during the Tertiary has not been fully understood up to date. A grid of 2D seismic data has been used to characterise the sedimentary deposits of the adjacent flanks to the submarine canyons. The relationship between the geological structure of the margin and the canyon's present location has been investigated. The interpretation of the main seismic units allowed the recognition of three generations of ravinements probably originated after middle Oligocene. Six units grouped in two distinctive seismic sequences have been identified and correlated with offshore stratigraphic data. Seismic Sequence 2 (SS2), the oldest, overlies Mesozoic and upper Eocene deformed units. Seismic Sequence I (SS1) is composed of four different seismic packages separated from SS2 by an erosional surface. The base of the studied sediment ridges is marked by an extensive erosional surface derived from a early/middle Oligocene relative sea-level fall. Deposition in the adjacent area to the actual canyons was reinitiated in late Oligocene in the form of transgressive and channel-fill deposits. A new depositional hiatus is recorded onshore during the Burdigalian, coincident with the unconformity separating SS1 and SS2. This can be correlated with the Arrbida unconformity and with the paroxysmal Burdigalian phase of the Betic domain. Presently, the Setbal and So Vicente submarine canyons locally cut SS1 and SS2, forming distinctive channels from those recognised on the seismic data. On the upper shelf both dissect highly deformed areas subject to important erosion.