358 resultados para Schinus molle
Resumo:
Cytotoxic activity of eight plant extracts, native from the Mid-West of Brazil comprising Cerrado, Pantanal and semideciduous forest, was evaluated for MDA-MB-435, SF-295, and HCT-8 cancer cell strains. A single 100 µg.mL-1 dose of each extract was employed with 72 h of incubation for all tests. Doxorubicin (1 µg.mL-1) was used as the positive control and the MTT method was used to detect the activity. Cytotoxicity of distinct polarities was observed in thirty extracts (46%), from different parts of the following species: Tabebuia heptaphylla (Vell.) Toledo, Bignoniaceae, Tapirira guianensis Aubl., Anacardiaceae, Myracrodruon urundeuva Allemão, Anacardiaceae, Schinus terebinthifolius Raddi, Anacardiaceae, Gomphrena elegans Mart., Amaranthaceae, Attalea phalerata Mart. ex Spreng., Arecaceae, Eugenia uniflora L., Myrtaceae, and Annona dioica A. St.-Hil., Annonaceae. Extracts of at least two tested cell strains were considered to be highly active since their inhibition rate was over 75%.
Resumo:
Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)
Resumo:
The recuperation of areas used during the construction of the hydroelectric plant, especially in 'borrowed areas', is a difficult and long process since all vegetation and the fertile layer of soil were removed. Interventions in these degraded areas could accelerate the revegetation process. The objective of this research was to evaluate the association of arbuscular mycorrhizal fungi (AMF) in tree species, microbial activity (basal respiration) and fertility of 'cerrado' degraded areas. Soil from two areas, pasture soil and exposed subsoil, were utilized. Organic and mineral fertilization, and liming, were added to the pit for better seedlings' initial growth, where 50 mL of preserved cerrado soil was applied as inoculum of microorganisms. Seedlings of 11 tree species were planted: Anadenanthera falcata (Benth.) Speg ('angico-preto'), Acacia polyphylla D. C. ('monjoleiro'), Stryphnodendron adstringens (Mart.) Coville ('barbatimao'), Dimorphandra mollis Benth ('faveiro'), Hymenaea stigonocarpa Mart. ex Hayne ('jatoba-de-cerrado'), Dipteryx alata Vog. ('baru'), Machaerium acutifolium Vogel ('jacaranda-do-campo'), Schinus terebinthifolia Raddi ('aroeirapimenteira'), Magonia pubescens St. Hil. ('tingui'), Lafoensia pacari St. Hil. ('dedaleira') and Tabebuia aurea (Manso) Benth. & Hook ('ipe-amarelo'). Twelve months later, root samples were colleted at the depth of 0-0.10 m and used for evaluations. The subsoil, as compared to pasture soil, was poor in organic matter and presented less microbial activity. The highest mycorrhizal colonization was seen in the species Acacia polyphylla D. C. (monjoleiro), Magonia pubescens St. Hil. (tingui), Hymenaea stigonocarpa Mart. ex Hayne (jatoba-de-cerrado) and Schinus terebinthifolia Raddi (aroeira-pimenteira). These species could be indicated in revegetation projects in 'cerrado' degraded areas. Plants from both areas showed seedlings form high mycorrhizal colonization and low numbers of spores.
Resumo:
Pós-graduação em Ciências Biológicas (Biologia Vegetal) - IBRC
Resumo:
Pós-graduação em Agronomia (Energia na Agricultura) - FCA
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
Pós-graduação em Agronomia (Energia na Agricultura) - FCA
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
Devido às crescentes pressões antrópicas sobre os ambientes naturais e o decorrente desmatamento, fragmentação florestal e extinções locais, diversos processos ecológicos importantes para a manutenção da biodiversidade estão sumindo. Diante de tal cenário a restauração ecológica vem avançando consideravelmente nas últimas décadas visando à recuperação de ambientes degradados e restituir os processos ecológicos intrínsecos das comunidades. Um dos principais processos intrinsecamente relacionados com a manutenção da integridade do ecossistema é a dispersão de sementes. Neste aspecto as aves oferecem uma enorme gama de serviços, funcionando como elos móveis que ativamente se deslocam na paisagem, conectando habitats no espaço e no tempo, mantendo sua memória e resiliência. Dessa maneira se faz necessário ter conhecimento se está havendo a retomada de interações ecológicas em áreas restauradas. No presente estudo foram estudadas as interações entre aves e plantas ornitocóricas através da frugívoria em três áreas de restauração de diferentes idades e um remanescente de vegetação como controle localizadas no interior do Estado de São Paulo. Foram registradas 25 espécies de aves consumindo frutos de 16 espécies de plantas ornitocóricas nas três áreas de restauração. As espécies de ave mais importantes das áreas de restauração foram Tangara sayaca, Turdus leucomelas, Pitangus sulphuratus, Myiozetetes similis e Elaenia flavogaster, todas de porte médio pequeno e de hábitos generalistas. Já as espécies mais importantes de plantas foram Cecropia pachystachia, Myrsine umbellata, Cytharexylum mirianthum, Trichilia clausenii e Schinus terebinthifolius. Deixando evidente que as principais espécies de aves presentes são de porte médio pequeno e as principais plantas possuem frutos e sementes pequenos... (Resumo completo, clicar acesso eletrônico abaixo)
Resumo:
Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)
Resumo:
This work deals with present and discuss mainly the chemical composition and pharmacological activities of each species of the National List of Medicinal plants of interest to SUS (RENISUS) contained in scientific articles that are found in the Bauru-SP region. Such information compiled in this study may help in the advancement of scientific research, promoting the speed in bibliographic queries these species. In the present work was carried out consultation papers and described in the form of literature review, published information of the species listed in Renisus specific to the Bauru-SP region are: Aloe spp* (A. vera or A. barbadensis), Schinus terebinthifolius = mastic Schinus, trimera Baccharis, Mikania spp* (M. glomerata and M. laevigata), Vernonia condensata, Tabebuia avellanedeae, Chenopodium ambrosioides, Momordica charantia, Phyllanthus spp* (P. amarus, P. niruri, P. tenellus and P. urinaria), Stryphnodendron adstringens = Stryphnodendron barbatimam, pulegium Mentha, Mentha spp* (M. crispa, M. piperita or M. villosa), Plectranthus barbatus = Coleus barbatus, Persea spp* (gratissima or P. americana P.), Bauhinia spp* (B. affinis, B. forficata or B. variegata), Copaifera spp*, Morus sp*, Eugenia uniflora or brasiliana Myrtus*, Psidium guajava, Syzygium spp* (S. jambolanum or S. cumini), Passiflora spp* (P. alata, P. edulis or P. incarnata), Punica granatum and Casearia sylvestris. Studies have shown that the use of plants as alternatives treatment and sustainable use of Brazilian biodiversity has a breakthrough in research regarding the chemical composition of each species of RENISUS relationship. Many phytochemical studies are reported compiled with possible pharmacological indications of each species. Thus enabling the use and production of herbal medicines in SUS
Resumo:
A restauração de áreas degradadas pode beneficiar espécies típicas do ambiente original, com a expansão e criação de habitats, tornando-se uma ferramenta de extrema importância para a conservação. Frugívoros atraídos por plantas zoocóricas utilizadas em plantios não apenas podem dispersar sementes dessas plantas como também trazer sementes alóctones, promovendo a diversidade genética local. Assim, é fundamental entender as condições em que o processo de dispersão de sementes opera, a fim de subsidiar programas de recuperação ambiental. Este trabalho avaliou a importância das espécies: embaúba (Cecropia pachystachya), pitanga (Eugenia uniflora), figueira-do-brejo (Ficus insipida), aroeira-pimenteira (Schinus terebinthifolius), pau-pólvora (Trema micranta), fumo-bravo (Solanum mauritianum) na atração de aves frugívoras em uma Área de Preservação Permanente de 6,2 ha replantada em 2006 no município de Piracicaba, São Paulo. Apenas C. pachystachya, E. uniflora e F. insipida foram utilizadas no plantio, o que indica que as outras espécies foram introduzidas pela fauna. Observações focais foram realizadas em pelo menos dois indivíduos de cada espécie, totalizando dez horas de observação por espécie. Foram registradas 29 espécies de aves alimentandose dos frutos. Utilizando-se de uma adaptação da fórmula de Murray (2000) para o índice de importância na atração da avifauna, foram encontrados os valores de 0,086 para C. pachystachya, 0,031 para E. uniflora, 0,020 para F. insipida, 0,123 para S. terebinthifolius, 0,083 para S. mauritianum e 0,623 para T. micrantha. O grande valor observado para essa última em relação às outras pode ser justificado pelo grande número de espécies visitantes e de relações exclusivas, especialmente com aves que são predominantemente insetívoras ou granívoras. A importância de T. micrantha provavelmente se deve à alta concentração de lipídios em seu fruto. Os...
Resumo:
Pós-graduação em Ciência Florestal - FCA
Resumo:
L’analisi del movimento umano ha come obiettivo la descrizione del movimento assoluto e relativo dei segmenti ossei del soggetto e, ove richiesto, dei relativi tessuti molli durante l’esecuzione di esercizi fisici. La bioingegneria mette a disposizione dell’analisi del movimento gli strumenti ed i metodi necessari per una valutazione quantitativa di efficacia, funzione e/o qualità del movimento umano, consentendo al clinico l’analisi di aspetti non individuabili con gli esami tradizionali. Tali valutazioni possono essere di ausilio all’analisi clinica di pazienti e, specialmente con riferimento a problemi ortopedici, richiedono una elevata accuratezza e precisione perché il loro uso sia valido. Il miglioramento della affidabilità dell’analisi del movimento ha quindi un impatto positivo sia sulla metodologia utilizzata, sia sulle ricadute cliniche della stessa. Per perseguire gli obiettivi scientifici descritti, è necessario effettuare una stima precisa ed accurata della posizione e orientamento nello spazio dei segmenti ossei in esame durante l’esecuzione di un qualsiasi atto motorio. Tale descrizione può essere ottenuta mediante la definizione di un modello della porzione del corpo sotto analisi e la misura di due tipi di informazione: una relativa al movimento ed una alla morfologia. L’obiettivo è quindi stimare il vettore posizione e la matrice di orientamento necessari a descrivere la collocazione nello spazio virtuale 3D di un osso utilizzando le posizioni di punti, definiti sulla superficie cutanea ottenute attraverso la stereofotogrammetria. Le traiettorie dei marker, così ottenute, vengono utilizzate per la ricostruzione della posizione e dell’orientamento istantaneo di un sistema di assi solidale con il segmento sotto esame (sistema tecnico) (Cappozzo et al. 2005). Tali traiettorie e conseguentemente i sistemi tecnici, sono affetti da due tipi di errore, uno associato allo strumento di misura e l’altro associato alla presenza di tessuti molli interposti tra osso e cute. La propagazione di quest’ultimo ai risultati finali è molto più distruttiva rispetto a quella dell’errore strumentale che è facilmente minimizzabile attraverso semplici tecniche di filtraggio (Chiari et al. 2005). In letteratura è stato evidenziato che l’errore dovuto alla deformabilità dei tessuti molli durante l’analisi del movimento umano provoca inaccuratezze tali da mettere a rischio l’utilizzabilità dei risultati. A tal proposito Andriacchi scrive: “attualmente, uno dei fattori critici che rallentano il progresso negli studi del movimento umano è la misura del movimento scheletrico partendo dai marcatori posti sulla cute” (Andriacchi et al. 2000). Relativamente alla morfologia, essa può essere acquisita, ad esempio, attraverso l’utilizzazione di tecniche per bioimmagini. Queste vengono fornite con riferimento a sistemi di assi locali in generale diversi dai sistemi tecnici. Per integrare i dati relativi al movimento con i dati morfologici occorre determinare l’operatore che consente la trasformazione tra questi due sistemi di assi (matrice di registrazione) e di conseguenza è fondamentale l’individuazione di particolari terne di riferimento, dette terne anatomiche. L’identificazione di queste terne richiede la localizzazione sul segmento osseo di particolari punti notevoli, detti repere anatomici, rispetto ad un sistema di riferimento solidale con l’osso sotto esame. Tale operazione prende il nome di calibrazione anatomica. Nella maggior parte dei laboratori di analisi del movimento viene implementata una calibrazione anatomica a “bassa risoluzione” che prevede la descrizione della morfologia dell’osso a partire dall’informazione relativa alla posizione di alcuni repere corrispondenti a prominenze ossee individuabili tramite palpazione. Attraverso la stereofotogrammetria è quindi possibile registrare la posizione di questi repere rispetto ad un sistema tecnico. Un diverso approccio di calibrazione anatomica può essere realizzato avvalendosi delle tecniche ad “alta risoluzione”, ovvero attraverso l’uso di bioimmagini. In questo caso è necessario disporre di una rappresentazione digitale dell’osso in un sistema di riferimento morfologico e localizzare i repere d’interesse attraverso palpazione in ambiente virtuale (Benedetti et al. 1994 ; Van Sint Jan et al. 2002; Van Sint Jan et al. 2003). Un simile approccio è difficilmente applicabile nella maggior parte dei laboratori di analisi del movimento, in quanto normalmente non si dispone della strumentazione necessaria per ottenere le bioimmagini; inoltre è noto che tale strumentazione in alcuni casi può essere invasiva. Per entrambe le calibrazioni anatomiche rimane da tenere in considerazione che, generalmente, i repere anatomici sono dei punti definiti arbitrariamente all’interno di un’area più vasta e irregolare che i manuali di anatomia definiscono essere il repere anatomico. L’identificazione dei repere attraverso una loro descrizione verbale è quindi povera in precisione e la difficoltà nella loro identificazione tramite palpazione manuale, a causa della presenza dei tessuti molli interposti, genera errori sia in precisione che in accuratezza. Tali errori si propagano alla stima della cinematica e della dinamica articolare (Ramakrishnan et al. 1991; Della Croce et al. 1999). Della Croce (Della Croce et al. 1999) ha inoltre evidenziato che gli errori che influenzano la collocazione nello spazio delle terne anatomiche non dipendono soltanto dalla precisione con cui vengono identificati i repere anatomici, ma anche dalle regole che si utilizzano per definire le terne. E’ infine necessario evidenziare che la palpazione manuale richiede tempo e può essere effettuata esclusivamente da personale altamente specializzato, risultando quindi molto onerosa (Simon 2004). La presente tesi prende lo spunto dai problemi sopra elencati e ha come obiettivo quello di migliorare la qualità delle informazioni necessarie alla ricostruzione della cinematica 3D dei segmenti ossei in esame affrontando i problemi posti dall’artefatto di tessuto molle e le limitazioni intrinseche nelle attuali procedure di calibrazione anatomica. I problemi sono stati affrontati sia mediante procedure di elaborazione dei dati, sia apportando modifiche ai protocolli sperimentali che consentano di conseguire tale obiettivo. Per quanto riguarda l’artefatto da tessuto molle, si è affrontato l’obiettivo di sviluppare un metodo di stima che fosse specifico per il soggetto e per l’atto motorio in esame e, conseguentemente, di elaborare un metodo che ne consentisse la minimizzazione. Il metodo di stima è non invasivo, non impone restrizione al movimento dei tessuti molli, utilizza la sola misura stereofotogrammetrica ed è basato sul principio della media correlata. Le prestazioni del metodo sono state valutate su dati ottenuti mediante una misura 3D stereofotogrammetrica e fluoroscopica sincrona (Stagni et al. 2005), (Stagni et al. 2005). La coerenza dei risultati raggiunti attraverso i due differenti metodi permette di considerare ragionevoli le stime dell’artefatto ottenute con il nuovo metodo. Tale metodo fornisce informazioni sull’artefatto di pelle in differenti porzioni della coscia del soggetto e durante diversi compiti motori, può quindi essere utilizzato come base per un piazzamento ottimo dei marcatori. Lo si è quindi utilizzato come punto di partenza per elaborare un metodo di compensazione dell’errore dovuto all’artefatto di pelle che lo modella come combinazione lineare degli angoli articolari di anca e ginocchio. Il metodo di compensazione è stato validato attraverso una procedura di simulazione sviluppata ad-hoc. Relativamente alla calibrazione anatomica si è ritenuto prioritario affrontare il problema associato all’identificazione dei repere anatomici perseguendo i seguenti obiettivi: 1. migliorare la precisione nell’identificazione dei repere e, di conseguenza, la ripetibilità dell’identificazione delle terne anatomiche e della cinematica articolare, 2. diminuire il tempo richiesto, 3. permettere che la procedura di identificazione possa essere eseguita anche da personale non specializzato. Il perseguimento di tali obiettivi ha portato alla implementazione dei seguenti metodi: • Inizialmente è stata sviluppata una procedura di palpazione virtuale automatica. Dato un osso digitale, la procedura identifica automaticamente i punti di repere più significativi, nella maniera più precisa possibile e senza l'ausilio di un operatore esperto, sulla base delle informazioni ricavabili da un osso digitale di riferimento (template), preliminarmente palpato manualmente. • E’ stato poi condotto uno studio volto ad indagare i fattori metodologici che influenzano le prestazioni del metodo funzionale nell’individuazione del centro articolare d’anca, come prerequisito fondamentale per migliorare la procedura di calibrazione anatomica. A tale scopo sono stati confrontati diversi algoritmi, diversi cluster di marcatori ed è stata valutata la prestazione del metodo in presenza di compensazione dell’artefatto di pelle. • E’stato infine proposto un metodo alternativo di calibrazione anatomica basato sull’individuazione di un insieme di punti non etichettati, giacenti sulla superficie dell’osso e ricostruiti rispetto ad un TF (UP-CAST). A partire dalla posizione di questi punti, misurati su pelvi coscia e gamba, la morfologia del relativo segmento osseo è stata stimata senza identificare i repere, bensì effettuando un’operazione di matching dei punti misurati con un modello digitale dell’osso in esame. La procedura di individuazione dei punti è stata eseguita da personale non specializzato nell’individuazione dei repere anatomici. Ai soggetti in esame è stato richiesto di effettuare dei cicli di cammino in modo tale da poter indagare gli effetti della nuova procedura di calibrazione anatomica sulla determinazione della cinematica articolare. I risultati ottenuti hanno mostrato, per quel che riguarda la identificazione dei repere, che il metodo proposto migliora sia la precisione inter- che intraoperatore, rispetto alla palpazione convenzionale (Della Croce et al. 1999). E’ stato inoltre riscontrato un notevole miglioramento, rispetto ad altri protocolli (Charlton et al. 2004; Schwartz et al. 2004), nella ripetibilità della cinematica 3D di anca e ginocchio. Bisogna inoltre evidenziare che il protocollo è stato applicato da operatori non specializzati nell’identificazione dei repere anatomici. Grazie a questo miglioramento, la presenza di diversi operatori nel laboratorio non genera una riduzione di ripetibilità. Infine, il tempo richiesto per la procedura è drasticamente diminuito. Per una analisi che include la pelvi e i due arti inferiori, ad esempio, l’identificazione dei 16 repere caratteristici usando la calibrazione convenzionale richiede circa 15 minuti, mentre col nuovo metodo tra i 5 e i 10 minuti.