1000 resultados para Afrique Subsaharienne
Resumo:
L'historie récente du Brésil, particulièrement en cetre première décennie du XXI siècle, montre que ce pays tourne son regard vers l'autre côté de l'océan Atlantique afin de définir une forme nouvelle et différence de relations avec les Pays Africains de Langue Portugaise (PALOP).Au XXI siècle, le Brésil joue un nouveau rôle et adopte une nouvelle posture politique dans le contexte international, notamment lorsqu'il occupe sa place stratégique das l'Atlantique Sud et qu'il se rend compte de son potentiel politique, économique, culturel et démographique sur le sous-continent et à l'égard des nations africaines situées au sud du Sahara, surtout celles de culture bantoue.
Resumo:
L'oggetto del presente lavoro è la traduzione dal francese in italiano di “Femmes d'Afrique: bâtisseuses d'avenir”, una raccolta di “racconti di vita” di donne dell'Africa subsahariana. Sono proprio le donne le protagoniste del nostro studio: raccontano i soprusi, le violenze o le ingiustizie che hanno subito. Sono donne di successo che lottano affinché anche altre donne africane possano diventarlo. Prima di arrivare alla traduzione, si è compiuto un percorso riflessivo sul testo di partenza che porterà alla luce le condizioni di vita delle donne africane e permetterà la costruzione del Thesaurus delle donne d'Africa. Nel primo capitolo, verrà approfondito il tema principale del nostro lavoro: la condizione di vita delle donne dell’Africa subsahariana. In primo luogo, delineeremo il quadro generale della situazione attuale; in secondo luogo, ci occuperemo dei diritti fondamentali dell’uomo che vengono negati alle donne tramite la pratica di antiche usanze discriminatorie e lesive, quali le mutilazioni genitali femminili o la concessione in sposa delle bambine a uomini molto più grandi di loro. Nel secondo capitolo vengono presentate la storia e le missioni di alcune delle associazioni che lottano affinché le donne d’Africa vedano riconosciuti i propri diritti. Nel terzo capitolo, ci si focalizzerà sull’analisi dei racconti di vita. Partendo dalla definizione del genere testuale, analizzeremo la sezione “droits des femmes” scelta dal libro in esame e, infine, creeremo il Thesaurus delle donne d'Africa. Nel quarto capitolo, si delineerà un quadro generale della storia della traduzione e introdurremo gli studi di teoria della traduzione spiegando tre tipi di approcci alla materia. Infine, proporremo la traduzione e il commento di due lettere di presentazione e della sezione “droits des femmes”. Nelle conclusioni si ripercorrerà lo studio svolto cercando di metterne in evidenza i punti salienti. Infine, in appendice troveremo il testo di partenza della traduzione.
Resumo:
par Eug. Plumon
Resumo:
par J. M. M. van der Burgt
Resumo:
par Jean Darcy
Resumo:
par C. Maistre
Resumo:
par Victor Giraud