403 resultados para Pano
Resumo:
The aim of this work was study the selectivity of insecticides in favor of natural enemies in cotton (Gossypium hirsutum latifolium Hurtch Lr), DeltaOpal cultivar, in the city of Malhada (BA), and to know the associated beneficial fauna. The study was conducted at the agricultural year of 2010/2011. The design was conducted in randomized blocks with six treatments and four replications. The treatments were: (1) Fipronil 200 SC (0.38 L.ha-1); (2) Alphacypermethrin 100 SC (0.30 L.ha-1), (3) Lufenuron 50 EC (0.30 L.ha-1), (4) Imidacloprid 200 SC (0.30 L.ha-1), (5) Methyl parathion 600 EC (1.00 L.ha-1), and (6) control (water). The product was applied 80 days after emergence, and the evaluations were performed one day before application and 1, 7 and 14 days after application (DAA). The samples were taken using the sampling method beating cloth and Moericke traps. Natural enemies were brought to the laboratory for sorting, counting and identification by family. The toxicity of the products ranged according to the group of natural enemies. Imidacloprid is selective to the spiders and insecticides are moderately toxic (Methyl Parathion and Alphacypermethrin: 1 and 14th DAA; Lufenuron: 14th DAA) or toxic (Fipronil and Alphacypermethrin: 7th DAA). Fipronil (1 DAA), Alphacypermethrin (7th DAA) and Methyl Parathion (14th DAA) are moderately toxic to adult ladybirds. The analyzed insecticides are toxic to the larvae of ladybirds, with more impact until seven days after the application, with the exception of Methyl Parathion classified, as innocuous until this period. The occurrence of 13 families of spiders and 18 families of parasitic Hymenoptera is registered in cotton agroecosystems in the region of Malhada, in the state of Bahia.
Resumo:
Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
to each other. These approaches reveal the speaker's attitudes, their feelings expressed in statements and in the contexts in which those expressions are used. Cagliari (1989) calls this kind of discursive reference as prosodic markers in literary writing. In this project, the corpus for the analysis comes from the work of Guimarães Rosa: Manuelzão e Miguilim. The main goal of the present project is to develop studies on the subject, since there is virtually nothing done about the prosodic writing markers. Develop working methods is an important objective, in order to show how the prosodic markers can be studied. This type of study is not only important to linguistics: phonetics, textual analysis and discourse, but also to literary studies. Different ages of literary expressions used differently such resources as shown by the work of Cagliari (1989). The methodology of this project starts collecting data to compose the corpus with examples categorized as prosodic markers. Then, according to prosodic theories, these expressions are classified in types. The contexts in which they appear are important elements and they will be highlighted. The narrative of the plot is also an important context. Dialogues are good source of prosodic markers. In the work of Guimarães Rosa: Manuelzão e Miguilim, it was observed that the author likes to reveal the feelings of the characters in the novel through stated words in their speech. There are prosodic markers showing feeling like: intimidating, serene, gentle, cheerful, worried, angry, with irony, etc. The authors also refer to the fact that the character pronounced his speech with different voice qualities such as loud, hoarse, whispering, etc. This project studies the association between some prosodic elements of speech and their occurrence in literary texts as prosodic writing markers, as defined in the project. The data come from the phonetic descriptions of words and expressions regarded as prosodic...
Resumo:
to each other. These approaches reveal the speaker's attitudes, their feelings expressed in statements and in the contexts in which those expressions are used. Cagliari (1989) calls this kind of discursive reference as prosodic markers in literary writing. In this project, the corpus for the analysis comes from the work of Guimarães Rosa: Manuelzão e Miguilim. The main goal of the present project is to develop studies on the subject, since there is virtually nothing done about the prosodic writing markers. Develop working methods is an important objective, in order to show how the prosodic markers can be studied. This type of study is not only important to linguistics: phonetics, textual analysis and discourse, but also to literary studies. Different ages of literary expressions used differently such resources as shown by the work of Cagliari (1989). The methodology of this project starts collecting data to compose the corpus with examples categorized as prosodic markers. Then, according to prosodic theories, these expressions are classified in types. The contexts in which they appear are important elements and they will be highlighted. The narrative of the plot is also an important context. Dialogues are good source of prosodic markers. In the work of Guimarães Rosa: Manuelzão e Miguilim, it was observed that the author likes to reveal the feelings of the characters in the novel through stated words in their speech. There are prosodic markers showing feeling like: intimidating, serene, gentle, cheerful, worried, angry, with irony, etc. The authors also refer to the fact that the character pronounced his speech with different voice qualities such as loud, hoarse, whispering, etc. This project studies the association between some prosodic elements of speech and their occurrence in literary texts as prosodic writing markers, as defined in the project. The data come from the phonetic descriptions of words and expressions regarded as prosodic...
Resumo:
Este artigo empreende um esforço de reintrepretação sobre o desenvolvimentismo no Brasil. Procura repensá-lo a partir da tríade estruturante que lhe confere sentido: um consenso ideológico sobre as potencialidades nacionais, um estilo de reflexão sobre o país e uma aposta no planejamento democrático e descentralizado. A política econômica é encarada mais como ferramenta do que um fim em si mesmo. Para tanto, acompanhou-se a trajetória Rômulo Almeida, de modo a traçar o pano de fundo do Brasil desenvolvimentista entre 1946 e 1964. Um esforço de coleta de material inédito produzido pelo economista baiano ao longo dos anos 1970 permitiu mostrar como ele revê sua rica trajetória de servidor público e oferece uma crítica à política econômica da ditadura militar, partindo de um pensamento sistêmico e de uma dialética planejadora. Ao final, são tecidas algumas considerações acerca das possibilidades de emergência de uma nova perspectiva desenvolvimentista para o país no contexto atual.
Resumo:
Il presente lavoro ha come scopo lo studio del fenomeno linguistico dell'apertura vocalica nella parlata della città di Granada. Attraverso un'approfondita analisi fonetica della produzione orale di parlanti granadini, viene proposta un'indagine sulle eventuali implicazioni che il fenomeno dell'apertura vocalica può avere sul sistema grammaticale spagnolo, aggiornando al 2012 gli studi su tale argomento.
Resumo:
Questo elaborato ha l'obiettivo di analizzare due testi di legge spagnoli, la "Ley de amnistía" del 1977 e la "Ley para la memoria histórica" del 2007 e la loro ricezione nelle politiche educative della Spagna. Il lavoro di ricerca, svolto nella città di Madrid, si è focalizzato soprattutto sull'analisi descrittiva di dieci manuali di storia utilizzati in due "Institutos de enseñanza secundaria" e sul commento delle interviste fatte a cinque docenti operanti in questi istituti.
Resumo:
Il presente studio è stato svolto allo scopo di offrire un'ampia conoscenza del prestito linguistico, in particolare dell'extranjersimo (forestierismo in italiano), nello spagnolo attuale. Considerando l'ampio trattamento del fenomeno offerto dalle opere accademiche della Real Academia Española e delle Accademie americane della lingua spagnola, abbiamo cercato di verificare se e come la stampa si facesse eco delle raccomandazioni date dalle varie istituzioni normative.
Resumo:
L'elaborato intende proporre un'analisi sociolinguistica della comunità portoricana di New York. Il lavoro di ricerca, condotto proprio nella città di New York, ha lo scopo di fornire una prospettiva, il più ampia possibile, sull'uso dell'inglese, dello spagnolo e delle pratiche linguistiche legate allo Spanglish da parte di questa specifica comunità ispanofona. Lo studio si è concentrato prevalentemente sull'analisi del comportamento linguistico di due generazioni di portoricani, i cui usi linguistici variano in relazione a specifici parametri riscontrati all'interno dell'organizzazione sociale.
Resumo:
In questa tesi parlo del fenomeno del complemento oggetto preposizionale. Nel primo capitolo definirò e descriverò il fenomeno grazie alle posizioni assunte da molti grammatici e linguisti nei loro studi; riporterò le varie ipotesi sorte nel campo della linguistica circa l’origine del fenomeno e come si giunge all’uso della preposizione “a” per tale marcatura; evidenzierò, infine, i vari approcci da parte dei linguisti di fronte al fenomeno in spagnolo, italiano e nelle sue varianti in diatopia. Nel secondo capitolo, focalizzerò l’attenzione sull’aspetto normativo esposto nelle grammatiche riguardo un uso corretto della marca riportando le casistiche d’uso in spagnolo, in italiano, e descrivendo come e dove alcuni linguisti rintracciano il fenomeno tra le varianti dialettali e di italiano regionale. Nel terzo e ultimo capitolo, riporto i dati di una indagine condotta tra parlanti di due fasce d’età distinte (studenti e over 30) a Granada, per quanto concerne lo spagnolo, e Montemesola (piccolo paese della provincia di Taranto), per una verifica dell’uso della marca preposizionale in italiano e dialetto. Cercherò di evidenziare: quanto e in che modo i parlanti siano consapevoli delle loro scelte linguistiche analizzando, non solo statisticamente la frequenza d’uso della “a”, confrontandola tra le fasce d’età, ma considerando anche, di volta in volta, le motivazioni date dai parlanti nell’effettuare le loro scelte. La grammatica non è il perno centrale delle considerazioni del parlante nel momento in cui sceglie dei ricorsi linguistici piuttosto che altri, ma esistono altri criteri nella scelta altrettanto rilevanti, quali fattori soprasegmentali, contesto linguistico ed extralinguistico, e conoscenza enciclopedica del mondo, che intervengono anche a giustificazione dell’assenza della preposizione, rendendola significativa.
Resumo:
La terminologia informatica e di Internet in spagnolo è caratterizzata da una forte instabilità lessicale e semantica. La grande presenza di anglicismi che si creano con enorme rapidità, impedisce il corretto processo di incorporazione di tali termini nello spagnolo, favorendo così la convivenza di lessico inglese e termini solo parzialmente adattati alla lingua spagnola, dei quali spesso non si conosce l'esatto significato. I traduttori che operano in queste aree linguistiche, così come gli informatici e tutti gli interessati al corretto utilizzo di questa terminologia, per risolvere le problematiche che incontrano, fanno uso oggi soprattutto di risorse online più facilmente aggiornabili ed accessibili rispetto ai classici dizionari cartacei. Tra queste, sono molto importanti gli spazi che permettono la collaborazione diretta tra professionisti del settore, che favoriscono un approccio dinamico e contestuale nella risoluzione di tali dubbi. Il Foro Tic del Centro Virtual Cervantes, dedicato alla discussione su tale linguaggio, raccoglie interessanti dibattiti sull'argomento.
Resumo:
Internet e turismo sono due settori che si intersecano profondamente e che da sempre risultano interconnessi. Grazie al progresso delle nuove tecnologie l’ambito turistico ha mutato profondamente i suoi connotati, sia da un punto di vista strutturale sia nella gestione e nella distribuzione delle informazioni. Con l’ingresso nell’era digitale, lo sviluppo delle ICT (Information and Communication Technologies) e l’avvento del web 2.0, la comunicazione turistica si è modificata in modo sostanziale: si è passati da una comunicazione monologica e unidirezionale da esperti a pubblico, a un dialogo tra le varie parti coinvolte, dove la centralità dell’utente/consumatore, che ha acquisito un ruolo proattivo e guadagnato il diritto di parola, si fa sempre più evidente. In particolare la comparsa del web sociale, che si contraddistingue per la sua forte dinamicità e un carattere collaborativo e comunitario, ha permesso lo sviluppo di modelli comunicativi originali, che sono riusciti ad apportare elementi innovativi e peculiari anche nel linguaggio del turismo, varietà linguistica già di per sé piuttosto particolare ed eterogenea. Tramite l’analisi della versione spagnola del portale di viaggi più famoso al mondo (Tripadvisor.es), si è cercato di evidenziare quali caratteristiche mostrate nei testi pubblicati in questo spazio fossero riconducibili all’influenza del linguaggio del turismo dei generi più tradizionali (guide, dépliant, cataloghi) e quali invece fossero gli elementi attribuibili al mezzo computer e quindi appartenessero alla sfera della comunicazione mediata dal computer.