989 resultados para 45-395A
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
Boletim elaborado pela Assessoria de Comunicação e Imprensa da Reitoria da UNESP
Resumo:
Revista elaborada pela Assessoria de Comunicação e Imprensa da Reitoria da UNESP
Resumo:
The Alexander Samuel Salley Letters consist of a 1930 letter concerning Salley’s comments on the exchange between South and North Carolina of two strips of land that led to the King’s Mountain becoming a part of South Carolina in 1772, eight years before the battle and a 1921 letter in which Salley addresses various historical songs of South Carolina and his reputation as an historian.
Resumo:
Background: Few cross-sectional studies involving adults and elderly patients with major DDIs have been conducted in the primary care setting. The study aimed to investigate the prevalence of potential drug-drug interactions (DDIs) in patients treated in primary care. Methodology/Principal Findings: A cross-sectional study involving patients aged 45 years or older was conducted at 25 Basic Health Units in the city of Maringa (southern Brazil) from May to December 2010. The data were collected from prescriptions at the pharmacy of the health unit at the time of the delivery of medication to the patient. After delivery, the researcher checked the electronic medical records of the patient. A total of 827 patients were investigated (mean age: 64.1; mean number of medications: 4.4). DDIs were identified in the Micromedex (R) database. The prevalence of potential DDIs and major DDIs was 63.0% and 12.1%, respectively. In both the univariate and multivariate analyses, the number of drugs prescribed was significantly associated with potential DDIs, with an increasing risk from three to five drugs (OR = 4.74; 95% CI: 2.90-7.73) to six or more drugs (OR = 23.03; 95% CI: 10.42-50.91). Forty drugs accounted for 122 pairs of major DDIs, the most frequent of which involved simvastatin (23.8%), captopril/enalapril (16.4%) and fluoxetine (16.4%). Conclusions/Significance: This is the first large-scale study on primary care carried out in Latin America. Based on the findings, the estimated prevalence of potential DDIs was high, whereas clinically significant DDIs occurred in a smaller proportion. Exposing patients to a greater number of prescription drugs, especially three or more, proved to be a significant predictor of DDIs. Prescribers should be more aware of potential DDIs. Future studies should assess potential DDIs in primary care over a longer period of time.
Resumo:
This work presents the analog performance of n-type triple-gate MuGFETs with high-k dielectrics and TiN gate material fabricated in 45 degrees rotated SOI substrates comparing their performance with standard MuGFETs fabricated without substrate rotation. Different fin widths are studied for temperatures ranging from 250 K up to 400 K. The results of transconductance, output conductance, transconductance over drain current ratio, intrinsic voltage gain and unit-gain frequency are studied. It is observed that the substrate rotation improves the carrier mobility of narrow MuGFETs at any temperature because of the changing in the conduction plane at the sidewalls from (1 1 0) to (1 0 0). For lower temperatures, the improvement of the carrier mobility of rotated MuGFETs is more noticeable as well as the rate of mobility improvement with the temperature decrease is larger. The output conductance is weakly affected by the substrate rotation. Although this improvement in the transconductance of rotated MuGFETs is negligibly transferred to the intrinsic voltage gain, the unity-gain frequency of rotated device is improved due to the larger carrier mobility in the entire range of temperatures studied. (C) 2011 Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
BACKGROUND: Posttraumatic knee stiffness is a very debilitating condition. Judet's quadricepsplasty technique has been used for more than 50 years. However, few reports of quadricepsplasty results exist in the literature. METHODS: We report the results of 45 cases of posttraumatic arthrofibrosis of the knee treated with Judet's quadricepsplasty. The results of the procedure were analyzed by measuring the degrees of flexion of the operated knees at different time points (before, immediately after, and late postoperatively). RESULTS: The degree of flexion increased from 33.6 degrees (range, 5-80 degrees) preoperatively to 105 degrees (range, 45-160 degrees) immediately after surgery, followed by a slight fall in the range of motion (ROM) in the late postoperative period, which reached an average of 84.8 degrees. There was no significant correlation between knee strength and the patient's gender, but there was a slight trend of lower strength with age. Although Judet's quadricepsplasty technique dates from more than 50 years ago, it still provides good outcomes in the treatment of rigid knees of various etiologies. In general, all cases showed the same pattern of a small decrease in the ROM in the late postoperative period. CONCLUSION: Judet's quadricepsplasty can increase the ROM of rigid knees. The ROM obtained with the surgery persists long term. (J Trauma. 2012; 72: E77-E80. Copyright (C) 2012 by Lippincott Williams & Wilkins)
Resumo:
Background: Cytokines secreted by the adipose tissue influence inflammation and insulin sensitivity, and lead to metabolic disturbances. How certain single-nucleotide polymorphisms (SNPs) interfere on lifestyle interventions is unclear. We assessed associations of selected SNPs with changes induced by a lifestyle intervention. Methods: This 9-month intervention on diet and physical activity included 180 Brazilians at high cardiometabolic risk, genotyped for the TNF-alpha -308 G/A, IL-6 -174 G/C and AdipoQ 45 T/G SNPs. Changes in metabolic and inflammatory variables were analyzed according to these SNPs. Individuals with at least one variant allele were grouped and compared with those with the reference genotype. Results: In the entire sample (66.7% women; mean age 56.5 +/- 11.6 years), intervention resulted in lower energy intake, higher physical activity, and improvement in anthropometry, plasma glucose, HOMA-IR, lipid profile and inflammatory markers, except for IL-6 concentrations. After intervention, only variant allele carriers of the TNF-alpha -308 G/A decreased plasma glucose, after adjusting for age and gender (OR 2.96, p = 0.025). Regarding the IL-6 -174 G/C SNP, carriers of the variant allele had a better response of lipid profile and adiponectin concentration, but only the reference genotype group decreased plasma glucose. In contrast to individuals with the reference genotype, carriers of variant allele of AdipoQ 45 T/G SNP did not change plasma glucose, apolipoprotein B, HDL-c and adiponectin concentrations in response to intervention. Conclusion: The TNF alpha -308 G/A SNP may predispose a better response of glucose metabolism to lifestyle intervention. The IL-6 -174 G/C SNP may confer a beneficial effect on lipid but not on glucose metabolism. Our findings reinforce unfavorable effects of the AdipoQ 45 T/G SNP in lipid profile and glucose metabolism after intervention in Brazilians at cardiometabolic risk. Further studies are needed to direct lifestyle intervention to subsets of individuals at cardiometabolic risk.
Resumo:
Abstract Background Cytokines secreted by the adipose tissue influence inflammation and insulin sensitivity, and lead to metabolic disturbances. How certain single-nucleotide polymorphisms (SNPs) interfere on lifestyle interventions is unclear. We assessed associations of selected SNPs with changes induced by a lifestyle intervention. Methods This 9-month intervention on diet and physical activity included 180 Brazilians at high cardiometabolic risk, genotyped for the TNF-α -308 G/A, IL-6 -174 G/C and AdipoQ 45 T/G SNPs. Changes in metabolic and inflammatory variables were analyzed according to these SNPs. Individuals with at least one variant allele were grouped and compared with those with the reference genotype. Results In the entire sample (66.7% women; mean age 56.5 ± 11.6 years), intervention resulted in lower energy intake, higher physical activity, and improvement in anthropometry, plasma glucose, HOMA-IR, lipid profile and inflammatory markers, except for IL-6 concentrations. After intervention, only variant allele carriers of the TNF-α -308 G/A decreased plasma glucose, after adjusting for age and gender (OR 2.96, p = 0.025). Regarding the IL6 -174 G/C SNP, carriers of the variant allele had a better response of lipid profile and adiponectin concentration, but only the reference genotype group decreased plasma glucose. In contrast to individuals with the reference genotype, carriers of variant allele of AdipoQ 45 T/G SNP did not change plasma glucose, apolipoprotein B, HDL-c and adiponectin concentrations in response to intervention. Conclusion The TNFα -308 G/A SNP may predispose a better response of glucose metabolism to lifestyle intervention. The IL-6 -174 G/C SNP may confer a beneficial effect on lipid but not on glucose metabolism. Our findings reinforce unfavorable effects of the AdipoQ 45 T/G SNP in lipid profile and glucose metabolism after intervention in Brazilians at cardiometabolic risk. Further studies are needed to direct lifestyle intervention to subsets of individuals at cardiometabolic risk.
Resumo:
Se il lavoro dello storico è capire il passato come è stato compreso dalla gente che lo ha vissuto, allora forse non è azzardato pensare che sia anche necessario comunicare i risultati delle ricerche con strumenti propri che appartengono a un'epoca e che influenzano la mentalità di chi in quell'epoca vive. Emergenti tecnologie, specialmente nell’area della multimedialità come la realtà virtuale, permettono agli storici di comunicare l’esperienza del passato in più sensi. In che modo la storia collabora con le tecnologie informatiche soffermandosi sulla possibilità di fare ricostruzioni storiche virtuali, con relativi esempi e recensioni? Quello che maggiormente preoccupa gli storici è se una ricostruzione di un fatto passato vissuto attraverso la sua ricreazione in pixels sia un metodo di conoscenza della storia che possa essere considerato valido. Ovvero l'emozione che la navigazione in una realtà 3D può suscitare, è un mezzo in grado di trasmettere conoscenza? O forse l'idea che abbiamo del passato e del suo studio viene sottilmente cambiato nel momento in cui lo si divulga attraverso la grafica 3D? Da tempo però la disciplina ha cominciato a fare i conti con questa situazione, costretta soprattutto dall'invasività di questo tipo di media, dalla spettacolarizzazione del passato e da una divulgazione del passato parziale e antiscientifica. In un mondo post letterario bisogna cominciare a pensare che la cultura visuale nella quale siamo immersi sta cambiando il nostro rapporto con il passato: non per questo le conoscenze maturate fino ad oggi sono false, ma è necessario riconoscere che esiste più di una verità storica, a volte scritta a volte visuale. Il computer è diventato una piattaforma onnipresente per la rappresentazione e diffusione dell’informazione. I metodi di interazione e rappresentazione stanno evolvendo di continuo. Ed è su questi due binari che è si muove l’offerta delle tecnologie informatiche al servizio della storia. Lo scopo di questa tesi è proprio quello di esplorare, attraverso l’utilizzo e la sperimentazione di diversi strumenti e tecnologie informatiche, come si può raccontare efficacemente il passato attraverso oggetti tridimensionali e gli ambienti virtuali, e come, nel loro essere elementi caratterizzanti di comunicazione, in che modo possono collaborare, in questo caso particolare, con la disciplina storica. La presente ricerca ricostruisce alcune linee di storia delle principali fabbriche attive a Torino durante la seconda guerra mondiale, ricordando stretta relazione che esiste tra strutture ed individui e in questa città in particolare tra fabbrica e movimento operaio, è inevitabile addentrarsi nelle vicende del movimento operaio torinese che nel periodo della lotta di Liberazione in città fu un soggetto politico e sociale di primo rilievo. Nella città, intesa come entità biologica coinvolta nella guerra, la fabbrica (o le fabbriche) diventa il nucleo concettuale attraverso il quale leggere la città: sono le fabbriche gli obiettivi principali dei bombardamenti ed è nelle fabbriche che si combatte una guerra di liberazione tra classe operaia e autorità, di fabbrica e cittadine. La fabbrica diventa il luogo di "usurpazione del potere" di cui parla Weber, il palcoscenico in cui si tengono i diversi episodi della guerra: scioperi, deportazioni, occupazioni .... Il modello della città qui rappresentata non è una semplice visualizzazione ma un sistema informativo dove la realtà modellata è rappresentata da oggetti, che fanno da teatro allo svolgimento di avvenimenti con una precisa collocazione cronologica, al cui interno è possibile effettuare operazioni di selezione di render statici (immagini), di filmati precalcolati (animazioni) e di scenari navigabili interattivamente oltre ad attività di ricerca di fonti bibliografiche e commenti di studiosi segnatamente legati all'evento in oggetto. Obiettivo di questo lavoro è far interagire, attraverso diversi progetti, le discipline storiche e l’informatica, nelle diverse opportunità tecnologiche che questa presenta. Le possibilità di ricostruzione offerte dal 3D vengono così messe a servizio della ricerca, offrendo una visione integrale in grado di avvicinarci alla realtà dell’epoca presa in considerazione e convogliando in un’unica piattaforma espositiva tutti i risultati. Divulgazione Progetto Mappa Informativa Multimediale Torino 1945 Sul piano pratico il progetto prevede una interfaccia navigabile (tecnologia Flash) che rappresenti la pianta della città dell’epoca, attraverso la quale sia possibile avere una visione dei luoghi e dei tempi in cui la Liberazione prese forma, sia a livello concettuale, sia a livello pratico. Questo intreccio di coordinate nello spazio e nel tempo non solo migliora la comprensione dei fenomeni, ma crea un maggiore interesse sull’argomento attraverso l’utilizzo di strumenti divulgativi di grande efficacia (e appeal) senza perdere di vista la necessità di valicare le tesi storiche proponendosi come piattaforma didattica. Un tale contesto richiede uno studio approfondito degli eventi storici al fine di ricostruire con chiarezza una mappa della città che sia precisa sia topograficamente sia a livello di navigazione multimediale. La preparazione della cartina deve seguire gli standard del momento, perciò le soluzioni informatiche utilizzate sono quelle fornite da Adobe Illustrator per la realizzazione della topografia, e da Macromedia Flash per la creazione di un’interfaccia di navigazione. La base dei dati descrittivi è ovviamente consultabile essendo contenuta nel supporto media e totalmente annotata nella bibliografia. È il continuo evolvere delle tecnologie d'informazione e la massiccia diffusione dell’uso dei computer che ci porta a un cambiamento sostanziale nello studio e nell’apprendimento storico; le strutture accademiche e gli operatori economici hanno fatto propria la richiesta che giunge dall'utenza (insegnanti, studenti, operatori dei Beni Culturali) di una maggiore diffusione della conoscenza storica attraverso la sua rappresentazione informatizzata. Sul fronte didattico la ricostruzione di una realtà storica attraverso strumenti informatici consente anche ai non-storici di toccare con mano quelle che sono le problematiche della ricerca quali fonti mancanti, buchi della cronologia e valutazione della veridicità dei fatti attraverso prove. Le tecnologie informatiche permettono una visione completa, unitaria ed esauriente del passato, convogliando tutte le informazioni su un'unica piattaforma, permettendo anche a chi non è specializzato di comprendere immediatamente di cosa si parla. Il miglior libro di storia, per sua natura, non può farlo in quanto divide e organizza le notizie in modo diverso. In questo modo agli studenti viene data l'opportunità di apprendere tramite una rappresentazione diversa rispetto a quelle a cui sono abituati. La premessa centrale del progetto è che i risultati nell'apprendimento degli studenti possono essere migliorati se un concetto o un contenuto viene comunicato attraverso più canali di espressione, nel nostro caso attraverso un testo, immagini e un oggetto multimediale. Didattica La Conceria Fiorio è uno dei luoghi-simbolo della Resistenza torinese. Il progetto è una ricostruzione in realtà virtuale della Conceria Fiorio di Torino. La ricostruzione serve a arricchire la cultura storica sia a chi la produce, attraverso una ricerca accurata delle fonti, sia a chi può poi usufruirne, soprattutto i giovani, che, attratti dall’aspetto ludico della ricostruzione, apprendono con più facilità. La costruzione di un manufatto in 3D fornisce agli studenti le basi per riconoscere ed esprimere la giusta relazione fra il modello e l’oggetto storico. Le fasi di lavoro attraverso cui si è giunti alla ricostruzione in 3D della Conceria: . una ricerca storica approfondita, basata sulle fonti, che possono essere documenti degli archivi o scavi archeologici, fonti iconografiche, cartografiche, ecc.; . La modellazione degli edifici sulla base delle ricerche storiche, per fornire la struttura geometrica poligonale che permetta la navigazione tridimensionale; . La realizzazione, attraverso gli strumenti della computer graphic della navigazione in 3D. Unreal Technology è il nome dato al motore grafico utilizzato in numerosi videogiochi commerciali. Una delle caratteristiche fondamentali di tale prodotto è quella di avere uno strumento chiamato Unreal editor con cui è possibile costruire mondi virtuali, e che è quello utilizzato per questo progetto. UnrealEd (Ued) è il software per creare livelli per Unreal e i giochi basati sul motore di Unreal. E’ stata utilizzata la versione gratuita dell’editor. Il risultato finale del progetto è un ambiente virtuale navigabile raffigurante una ricostruzione accurata della Conceria Fiorio ai tempi della Resistenza. L’utente può visitare l’edificio e visualizzare informazioni specifiche su alcuni punti di interesse. La navigazione viene effettuata in prima persona, un processo di “spettacolarizzazione” degli ambienti visitati attraverso un arredamento consono permette all'utente una maggiore immersività rendendo l’ambiente più credibile e immediatamente codificabile. L’architettura Unreal Technology ha permesso di ottenere un buon risultato in un tempo brevissimo, senza che fossero necessari interventi di programmazione. Questo motore è, quindi, particolarmente adatto alla realizzazione rapida di prototipi di una discreta qualità, La presenza di un certo numero di bug lo rende, però, in parte inaffidabile. Utilizzare un editor da videogame per questa ricostruzione auspica la possibilità di un suo impiego nella didattica, quello che le simulazioni in 3D permettono nel caso specifico è di permettere agli studenti di sperimentare il lavoro della ricostruzione storica, con tutti i problemi che lo storico deve affrontare nel ricreare il passato. Questo lavoro vuole essere per gli storici una esperienza nella direzione della creazione di un repertorio espressivo più ampio, che includa gli ambienti tridimensionali. Il rischio di impiegare del tempo per imparare come funziona questa tecnologia per generare spazi virtuali rende scettici quanti si impegnano nell'insegnamento, ma le esperienze di progetti sviluppati, soprattutto all’estero, servono a capire che sono un buon investimento. Il fatto che una software house, che crea un videogame di grande successo di pubblico, includa nel suo prodotto, una serie di strumenti che consentano all'utente la creazione di mondi propri in cui giocare, è sintomatico che l'alfabetizzazione informatica degli utenti medi sta crescendo sempre più rapidamente e che l'utilizzo di un editor come Unreal Engine sarà in futuro una attività alla portata di un pubblico sempre più vasto. Questo ci mette nelle condizioni di progettare moduli di insegnamento più immersivi, in cui l'esperienza della ricerca e della ricostruzione del passato si intreccino con lo studio più tradizionale degli avvenimenti di una certa epoca. I mondi virtuali interattivi vengono spesso definiti come la forma culturale chiave del XXI secolo, come il cinema lo è stato per il XX. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di suggerire che vi sono grosse opportunità per gli storici impiegando gli oggetti e le ambientazioni in 3D, e che essi devono coglierle. Si consideri il fatto che l’estetica abbia un effetto sull’epistemologia. O almeno sulla forma che i risultati delle ricerche storiche assumono nel momento in cui devono essere diffuse. Un’analisi storica fatta in maniera superficiale o con presupposti errati può comunque essere diffusa e avere credito in numerosi ambienti se diffusa con mezzi accattivanti e moderni. Ecco perchè non conviene seppellire un buon lavoro in qualche biblioteca, in attesa che qualcuno lo scopra. Ecco perchè gli storici non devono ignorare il 3D. La nostra capacità, come studiosi e studenti, di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio che il 3D porta con sè, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Una ricostruzione storica può essere molto utile dal punto di vista educativo non sono da chi la visita ma, anche da chi la realizza. La fase di ricerca necessaria per la ricostruzione non può fare altro che aumentare il background culturale dello sviluppatore. Conclusioni La cosa più importante è stata la possibilità di fare esperienze nell’uso di mezzi di comunicazione di questo genere per raccontare e far conoscere il passato. Rovesciando il paradigma conoscitivo che avevo appreso negli studi umanistici, ho cercato di desumere quelle che potremo chiamare “leggi universali” dai dati oggettivi emersi da questi esperimenti. Da punto di vista epistemologico l’informatica, con la sua capacità di gestire masse impressionanti di dati, dà agli studiosi la possibilità di formulare delle ipotesi e poi accertarle o smentirle tramite ricostruzioni e simulazioni. Il mio lavoro è andato in questa direzione, cercando conoscere e usare strumenti attuali che nel futuro avranno sempre maggiore presenza nella comunicazione (anche scientifica) e che sono i mezzi di comunicazione d’eccellenza per determinate fasce d’età (adolescenti). Volendo spingere all’estremo i termini possiamo dire che la sfida che oggi la cultura visuale pone ai metodi tradizionali del fare storia è la stessa che Erodoto e Tucidide contrapposero ai narratori di miti e leggende. Prima di Erodoto esisteva il mito, che era un mezzo perfettamente adeguato per raccontare e dare significato al passato di una tribù o di una città. In un mondo post letterario la nostra conoscenza del passato sta sottilmente mutando nel momento in cui lo vediamo rappresentato da pixel o quando le informazioni scaturiscono non da sole, ma grazie all’interattività con il mezzo. La nostra capacità come studiosi e studenti di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio sottinteso al 3D, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Le esperienze raccolte nelle pagine precedenti ci portano a pensare che in un futuro non troppo lontano uno strumento come il computer sarà l’unico mezzo attraverso cui trasmettere conoscenze, e dal punto di vista didattico la sua interattività consente coinvolgimento negli studenti come nessun altro mezzo di comunicazione moderno.
Resumo:
Porfimer is an intravenous (i.v.) injectable photosensitizing agent used in the photodynamic treatment of tumours and of high-grade dysplasia in Barrett's oesophagus.
Resumo:
Climate and environmental reconstructions from natural archives are important for the interpretation of current climatic change. Few quantitative high-resolution reconstructions exist for South America which is the only land mass extending from the tropics to the southern high latitudes at 56°S. We analyzed sediment cores from two adjacent lakes in Northern Chilean Patagonia, Lago Castor (45°36′S, 71°47′W) and Laguna Escondida (45°31′S, 71°49′W). Radiometric dating (210Pb, 137Cs, 14C-AMS) suggests that the cores reach back to c. 900 BC (Laguna Escondida) and c. 1900 BC (Lago Castor). Both lakes show similarities and reproducibility in sedimentation rate changes and tephra layer deposition. We found eight macroscopic tephras (0.2–5.5 cm thick) dated at 1950 BC, 1700 BC, at 300 BC, 50 BC, 90 AD, 160 AD, 400 AD and at 900 AD. These can be used as regional time-synchronous stratigraphic markers. The two thickest tephras represent known well-dated explosive eruptions of Hudson volcano around 1950 and 300 BC. Biogenic silica flux revealed in both lakes a climate signal and correlation with annual temperature reanalysis data (calibration 1900–2006 AD; Lago Castor r = 0.37; Laguna Escondida r = 0.42, seven years filtered data). We used a linear inverse regression plus scaling model for calibration and leave-one-out cross-validation (RMSEv = 0.56 °C) to reconstruct sub decadal-scale temperature variability for Laguna Escondida back to AD 400. The lower part of the core from Laguna Escondida prior to AD 400 and the core of Lago Castor are strongly influenced by primary and secondary tephras and, therefore, not used for the temperature reconstruction. The temperature reconstruction from Laguna Escondida shows cold conditions in the 5th century (relative to the 20th century mean), warmer temperatures from AD 600 to AD 1150 and colder temperatures from AD 1200 to AD 1450. From AD 1450 to AD 1700 our reconstruction shows a period with stronger variability and on average higher values than the 20th century mean. Until AD 1900 the temperature values decrease but stay slightly above the 20th century mean. Most of the centennial-scale features are reproduced in the few other natural climate archives in the region. The early onset of cool conditions from c. AD 1200 onward seems to be confirmed for this region.
Resumo:
BACKGROUND: The concept of early implant placement is a treatment option in postextraction sites of single teeth in the anterior maxilla. Implant placement is performed after a soft tissue healing period of 4 to 8 weeks. Implant placement in a correct three-dimensional position is combined with a simultaneous guided bone regeneration procedure to rebuild esthetic facial hard and soft tissue contours. METHODS: In this retrospective, cross-sectional study, 45 patients with an implant-borne single crown in function for 2 to 4 years were recalled for examination. Clinical and radiologic parameters, routinely used in implant studies, were assessed. RESULTS: All 45 implants were clinically successful according to strict success criteria. The implants demonstrated ankylotic stability without signs of a peri-implant infection. The peri-implant soft tissues were clinically healthy as indicated by low mean plaque (0.42) and sulcus bleeding index (0.51) values. None of the implants revealed a mucosal recession on the facial aspect as confirmed by a clearly submucosal position of all implant shoulders. The mean distance from the mucosal margin to the implant shoulder was -1.93 mm on the facial aspect. The periapical radiographs showed stable peri-implant bone levels, with a mean distance between the implant shoulder and the first bone-implant contact of 2.18 mm. CONCLUSIONS: This retrospective study demonstrated successful treatment outcomes for all 45 implants examined. The mid-term follow-up of 2 to 4 years also showed that the risk for mucosal recession was low with this treatment concept. Prospective clinical studies are required to confirm these encouraging results.
Resumo:
BACKGROUND: To validate the concept of early implant placement for use in the esthetically sensitive anterior maxilla, clinical trials should ideally include objective esthetic criteria when assessing outcome parameters. METHODS: In this cross-sectional, retrospective 2- to 4-year study involving 45 patients treated with maxillary anterior single-tooth implants according to the concept of early implant placement, a novel comprehensive index, comprising pink esthetic score and white esthetic score (PES/WES; the highest possible combined score is 20), was applied for the objective esthetic outcome assessment of anterior single-tooth implants. RESULTS: All 45 anterior maxillary single-tooth implants fulfilled strict success criteria for dental implants with regard to osseointegration, including the absence of peri-implant radiolucency, implant mobility, suppuration, and pain. The mean total PES/WES was 14.7 +/- 1.18 (range: 11 to 18). The mean total PES of 7.8 +/- 0.88 (range: 6 to 9) documents favorable overall peri-implant soft tissue conditions. The two PES variables facial mucosa curvature (1.9 +/- 0.29) and facial mucosa level (1.8 +/- 0.42) had the highest mean values, whereas the combination variable root convexity/soft tissue color and texture (1.2 +/- 0.53) proved to be the most difficult to fully satisfy. Mean scores were 1.6 +/- 0.5 for the mesial papilla and 1.3 +/- 0.5 for the distal papilla. A mean value of 6.9 +/- 1.47 (range: 4 to 10) was calculated for WES. CONCLUSIONS: This study demonstrated that anterior maxillary single-tooth replacement, according to the concept of early implant placement, is a successful and predictable treatment modality, in general, and from an esthetic point of view, in particular. The suitability of the PES/WES index for the objective outcome assessment of the esthetic dimension of anterior single-tooth implants was confirmed. However, prospective clinical trials are needed to further validate and refine this index.