997 resultados para voyages and voyagers
Resumo:
A journal of commercial voyages and domestic life on the Tigris River from November 1897 to August 1898. jms_047_11_1897_160_csv.csv
Resumo:
A journal of commercial voyages and domestic life on the Tigris River from August 1898 to February 1899. jms_049_02_1899_040_sum.html
Resumo:
A journal of commercial voyages and domestic life on the Tigris River -- Title page for diary series.
Resumo:
A journal of commercial voyages and domestic life on the Tigris River -- project description for the JMS Diaries.
Resumo:
A journal of commercial voyages and domestic life on the Tigris River -- publication plan for the JMS Diaries.
Resumo:
A journal of commercial voyages and domestic life on the Tigris River -- biography of the author.
Resumo:
A journal of commercial voyages and domestic life on the Tigris River -- Description of the diaries series.
Resumo:
A journal of commercial voyages and domestic life on the Tigris River -- the language used in the diaries.
Resumo:
A journal of commercial voyages and domestic life on the Tigris River -- provenance of the diaries.
Resumo:
A journal of commercial voyages and domestic life on the Tigris River -- vocabulary in diaries 47, 48, and 49 and the frequency at which words appear.
Resumo:
A journal of commercial voyages and domestic life on the Tigris River -- diary metadata.
Resumo:
A journal of commercial voyages and domestic life on the Tigris River -- css formatting file for other diaries.
Resumo:
A journal of commercial voyages and domestic life on the Tigris River -- glossary of names for diaries 47-49.
Resumo:
La tesi è incentrata sul rapporto tra una comunità religiosa maschile, la Congregazione dell'Oratorio di Roma dei secoli XVI e XVII, e il concetto di cura, mettendo in dialogo storia sociale, storia religiosa e storia della medicina. La prima parte indaga il coinvolgimento degli Oratoriani nella rete caritativa urbana, sottolineando il loro contributo nello sviluppo e nell'amministrazione di una serie di ospedali, ma anche il loro impegno pratico nella cura spirituale e corporale dei malati. La seconda parte prende in esame i professionisti sanitari che frequentavano l'Oratorio, inquadrando il loro rapporto con i padri nel quadro di una più ampia rete di connessioni sociali e politiche nella Roma pontificia. Inoltre, mettendo in rilievo le specificità di speziali, barbieri-chirurghi e medici, l'indagine considera il loro coinvolgimento nella vita religiosa della comunità e la messa a frutto del loro sapere, in ambito umanistico e anatomico. La terza parte studia il complesso rapporto dei sacerdoti con il proprio corpo e con la salute. Viene rilevato il peso delle condizioni sanitarie nell’accettazione di nuovi membri, i legami tra estetica, identità sociale e medicina, ma si prendono in considerazione anche l’ambigua funzione del cibo – inteso come strumento di ascesi che di cura – e il funzionamento concreto dell'organizzazione medica della comunità. Inoltre, un capitolo analizza la circolazione del sapere medico, evidenziando il ruolo della biblioteca, la raccolta e lo scambio di ricette mediche e l'importanza della spezieria comunitaria, mentre un altro capitolo si focalizza sui viaggi terapeutici e sulla pratica del termalismo. L'ultima parte è incentrata sulla peste romana del 1656-57, analizzando il modo in cui la Congregazione affrontò lo scoppio e lo sviluppo dell'epidemia, sia in casa che in città, per sottolineare il fragile e ambiguo equilibrio che definirono tra carità e tutela della salute.
Resumo:
1