955 resultados para Spatial Research


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

ASTIA document no. AD-207 336.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Senior thesis written for Oceanography 445

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Oxygen consumption rates (OCR), aerobic mineralization and sulfate reduction rates (SRR) were studied in the permeable carbonate reef sediments of Heron Reef, Australia. We selected 4 stations with different hydrodynamic regimes for this study. In situ oxygen penetration into the sediments was measured with an autonomous microsensor profiler. Areal OCR were quantified from the measured oxygen penetration depth and volumetric OCR. Oxygen penetration and dynamics (median penetration depths at the 4 stations ranged between 0.3 and 2.2 cm), OCR (median 57 to 196 mmol C m(-2) d(-1)), aerobic mineralization (median 24 to 176 mmol C m(-2) d(-1)) and SRR (median 9 to 42 mmol C m(-2) d(-1)) were highly variable between sites. The supply of oxygen by pore water advection was a major cause for high mineralization rates by stimulating aerobic mineralization at all sites. However, estimated bottom water filtration rates could not explain the differences in volumetric OCR and SRR between the 4 stations. This suggests that local mineralization rates are additionally controlled by factors other than current driven pore water advection, e.g. by the distribution of the benthic fauna or by local differences in labile organic carbon supply from sources such as benthic photosynthesis. Carbon mineralization rates were among the highest reported for coral reef sediments, stressing the role of these sediments in the functioning of the reef ecosystem.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

In this paper we present an efficient k-Means clustering algorithm for two dimensional data. The proposed algorithm re-organizes dataset into a form of nested binary tree*. Data items are compared at each node with only two nearest means with respect to each dimension and assigned to the one that has the closer mean. The main intuition of our research is as follows: We build the nested binary tree. Then we scan the data in raster order by in-order traversal of the tree. Lastly we compare data item at each node to the only two nearest means to assign the value to the intendant cluster. In this way we are able to save the computational cost significantly by reducing the number of comparisons with means and also by the least use to Euclidian distance formula. Our results showed that our method can perform clustering operation much faster than the classical ones. © Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2005

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The pedagogical exercise described here was used to investigate how spatial communication about the manipulation of objects in a virtual and physical space is communicated between remote partners. It continues work done by others. Where it differs from previous research in this area is in its use of a qualitative methodology to study how these types of interactions are structured, communicated and interpreted via text-based media. What emerged from the qualitative analysis are new insights over the previous quantitative investigations. This paper reports on completed research.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Child growth in PNG shows strong regional differences, with highlands children being generally shorter but stockier than those from lowland areas. Differences in diet, socioeconomic status and local subsistence agriculture were found to be important predictors of child growth. All variables indicating higher socioeconomic status were correlated with better growth, as was a high consumption of imported and local high quality foods such as cereals, legumes, tinned fish or meat and fresh fish. Differences in subsistence explained between 25% and 50% of the geographical variation in growth. Child growth was better in systems based on cassava and sweet potato, and worse in those where banana, sago and taro are staples. The cultivation of all major cash crops and sales of fish and food crops improved child growth. Birth weights show similar patterns to those observed in child growth. The implications of these findings for possible interventions are discussed.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

In marketing, considerable attention has been devoted both to the understanding of consumer behaviour and the impact of the physical environment on the behaviour of consumers within these settings. Yet surprisingly, little attention has been given to the influence of customers on other customers in such settings. But within the environment it could be argued that social stimuli are likely to receive more attention than non-social or physical stimuli (Guerin, 1993). Psychologists have asserted that the mere presence (or absence) of people will affect the behaviour of others. Thus we argue in this paper that customers impact on other customers within the social servicescape. This paper presents the findings of an observational study of 225 episodes which took place within a selected servicescape - four cafes. We found that the presence of other customers appeared to positively influence duration of the stay (social influence), and that customers appeared to exhibit a desire for the presence of other customers in this social setting in that customers appeared to be drawn spatially to where customers were already seated (spatial influence). We draw from psychology, in particular, social facilitation theory (Platania and Morin, 2001; Zajonc, 1965), affiliative conflict theory (Argyle and Dean 1965; Knowles 1980, 1989) and from psychology and sociology in terms of the basic emotional need for a “sense of belonging” (Hagerty, Williams and Oe 2002) in order to develop the conceptual framework for this study. Theoretical and managerial implications of our findings are discussed, as well as directions for further research.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro ha lo scopo di comprendere i processi sottesi ai pattern di coesistenza tra le specie di invertebrati sorgentizi, distinguendo tra dinamiche stocastiche e deterministiche. Le sorgenti sono ecosistemi complessi e alcune loro caratteristiche (ad esempio l’insularità, la stabilità termica, la struttura ecotonale “a mosaico”, la frequente presenza di specie rare ed endemiche, o l’elevata diversità in taxa) le rendono laboratori naturali utili allo studio dei processi ecologici, tra cui i processi di assembly. Al fine di studiare queste dinamiche è necessario un approccio multi-scala, per questo motivi sono state prese in considerazione tre scale spaziali. A scala locale è stato compiuto un campionamento stagionale su sette sorgenti (quattro temporanee e tre permanenti) del Monte Prinzera, un affioramento ofiolitico vicino alla città di Parma. In questa area sono stati valutati l’efficacia e l’impatto ambientale di diversi metodi di campionamento e sono stati analizzati i drivers ecologici che influenzano le comunità. A scala più ampia sono state campionate per due volte 15 sorgenti della regione Emilia Romagna, al fine di identificare il ruolo della dispersione e la possibile presenza di un effetto di niche-filtering. A scala continentale sono state raccolte informazioni di letteratura riguardanti sorgenti dell’area Paleartica occidentale, e sono stati studiati i pattern biogeografici e l’influenza dei fattori climatici sulle comunità. Sono stati presi in considerazione differenti taxa di invertebrati (macroinvertebrati, ostracodi, acari acquatici e copepodi), scegliendo tra quelli che si prestavano meglio allo studio dei diversi processi in base alle loro caratteristiche biologiche e all’approfondimento tassonomico raggiungibile. I campionamenti biologici in sorgente sono caratterizzati da diversi problemi metodologici e possono causare impatti sugli ambienti. In questo lavoro sono stati paragonati due diversi metodi: l’utilizzo del retino con un approccio multi-habitat proporzionale e l’uso combinato di trappole e lavaggio di campioni di vegetazione. Il retino fornisce dati più accurati e completi, ma anche significativi disturbi sulle componenti biotiche e abiotiche delle sorgenti. Questo metodo è quindi raccomandato solo se il campionamento ha come scopo un’approfondita analisi della biodiversità. D’altra parte l’uso delle trappole e il lavaggio della vegetazione sono metodi affidabili che presentano minori impatti sull’ecosistema, quindi sono adatti a studi ecologici finalizzati all’analisi della struttura delle comunità. Questo lavoro ha confermato che i processi niche-based sono determinanti nello strutturare le comunità di ambienti sorgentizi, e che i driver ambientali spiegano una rilevante percentuale della variabilità delle comunità. Infatti le comunità di invertebrati del Monte Prinzera sono influenzate da fattori legati al chimismo delle acque, alla composizione e all’eterogeneità dell’habitat, all’idroperiodo e alle fluttuazioni della portata. Le sorgenti permanenti mostrano variazioni stagionali per quanto riguarda le concentrazioni dei principali ioni, mentre la conduttività, il pH e la temperatura dell’acqua sono più stabili. È probabile che sia la stabilità termica di questi ambienti a spiegare l’assenza di variazioni stagionali nella struttura delle comunità di macroinvertebrati. L’azione di niche-filtering delle sorgenti è stata analizzata tramite lo studio della diversità funzionale delle comunità di ostracodi dell’Emilia-Romagna. Le sorgenti ospitano più del 50% del pool di specie regionale, e numerose specie sono state rinvenute esclusivamente in questi habitat. Questo è il primo studio che analizza la diversità funzionale degli ostracodi, è stato quindi necessario stilare una lista di tratti funzionali. Analizzando il pool di specie regionale, la diversità funzionale nelle sorgenti non è significativamente diversa da quella misurata in comunità assemblate in maniera casuale. Le sorgenti non limitano quindi la diversità funzionale tra specie coesistenti, ma si può concludere che, data la soddisfazione delle esigenze ecologiche delle diverse specie, i processi di assembly in sorgente potrebbero essere influenzati da fattori stocastici come la dispersione, la speciazione e le estinzioni locali. In aggiunta, tutte le comunità studiate presentano pattern spaziali riconoscibili, rivelando una limitazione della dispersione tra le sorgenti, almeno per alcuni taxa. Il caratteristico isolamento delle sorgenti potrebbe essere la causa di questa limitazione, influenzando maggiormente i taxa a dispersione passiva rispetto a quelli a dispersione attiva. In ogni caso nelle comunità emiliano-romagnole i fattori spaziali spiegano solo una ridotta percentuale della variabilità biologica totale, mentre tutte le comunità risultano influenzate maggiormente dalle variabili ambientali. Il controllo ambientale è quindi prevalente rispetto a quello attuato dai fattori spaziali. Questo risultato dimostra che, nonostante le dinamiche stocastiche siano importanti in tutte le comunità studiate, a questa scala spaziale i fattori deterministici ricoprono un ruolo prevalente. I processi stocastici diventano più influenti invece nei climi aridi, dove il disturbo collegato ai frequenti eventi di disseccamento delle sorgenti provoca una dinamica source-sink tra le diverse comunità. Si è infatti notato che la variabilità spiegata dai fattori ambientali diminuisce all’aumentare dell’aridità del clima. Disturbi frequenti potrebbero provocare estinzioni locali seguite da ricolonizzazioni di specie provenienti dai siti vicini, riducendo la corrispondenza tra gli organismi e le loro richieste ambientali e quindi diminuendo la quantità di variabilità spiegata dai fattori ambientali. Si può quindi concludere che processi deterministici e stocastici non si escludono mutualmente, ma contribuiscono contemporaneamente a strutturare le comunità di invertebrati sorgentizi. Infine, a scala continentale, le comunità di ostracodi sorgentizi mostrano chiari pattern biogeografici e sono organizzate lungo gradienti ambientali principalmente collegati altitudine, latitudine, temperatura dell’acqua e conducibilità. Anche la tipologia di sorgente (elocrena, reocrena o limnocrena) è influente sulla composizione delle comunità. La presenza di specie rare ed endemiche inoltre caratterizza specifiche regioni geografiche.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The spatial patterns of beta-amyloid (Abeta) deposits and neurofibrillary tangles (NFT) were studied in areas of the cerebral cortex in 16 patients with the late-onset, sporadic form of Alzheimer’s disease (AD). Diffuse, primitive, and classic Abeta deposits and NFT were aggregated into clusters; the clusters being regularly distributed parallel to the pia mater in many areas. In a significant proportion of regions, the sizes of the regularly distributed clusters approximated to those of the cells of origin of the cortico-cortical projections. The diffuse and primitive Abeta deposits exhibited a similar range of spatial patterns but the classic Abeta deposits occurred less frequently in large clusters >6400microm. In addition, the NFT often occurred in larger regularly distributed clusters than the Abeta deposits. The location, size, and distribution of the clusters of Abeta deposits and NFT supports the hypothesis that AD is a 'disconnection syndrome' in which degeneration of specific cortico-cortical and cortico-hippocampal pathways results in synaptic disconnection and the formation of clusters of NFT and Abeta deposits.