943 resultados para Sales Representative
Resumo:
I sistemi mobili rappresentano una classe di sistemi distribuiti caratterizzata dalla presenza di dispositivi portatili eterogenei quali PDA, laptop e telefoni cellulari che interagiscono tra loro mediante una rete di interconnessione wireless. Una classe di sistemi mobili di particolare interesse è costituita dai sistemi basati sul modello di interazione publish/subscribe. Secondo tale schema, i nodi all'interno di una rete possono assumere due ruoli differenti: i produttori di informazione, chiamati publisher, ed i consumatori di informazione, chiamati subscriber. Tipicamente, l'interazione tra essi è mediata da un gestore di eventi che indirizza correttamente le informazioni ricevute dai publisher verso i subscriber interessati, sulla base degli interessi espressi da questi ultimi tramite sottoscrizioni. Nella progettazione di sistemi mobili, a differenza di quelli tradizionali basati su nodi fissi, bisogna tenere conto di problemi quali la scarsa capacità computazionale dei dispositivi e la limitata larghezza di banda delle reti wireless. All'interno di tale ambito, stanno recentemente assumendo sempre maggiore importanza i sistemi context-aware, ovvero sistemi mobili che sfruttano i dati provenienti dall'ambiente circostante e dai dispositivi stessi per adattare il proprio comportamento e notificare agli utenti la presenza di informazioni potenzialmente utili. Nello studio di questi sistemi, si è notato che i nodi che si trovano nella stessa area geografica generano tipicamente delle sottoscrizioni che presentano tra loro un certo grado di similarità e coperture parziali o totali. Il gruppo di ricerca del DEIS dell’Università di Bologna ha sviluppato un'infrastruttura di supporto per sistemi mobili context-aware, chiamata SALES. Attualmente il sistema progettato non considera le similarità delle sottoscrizioni e quindi non sfrutta opportunamente tale informazione. In questo contesto si rende necessario l'adozione di opportune tecniche di aggregazione delle sottoscrizioni atte ad alleggerire la computazione dei nodi mobili e le comunicazioni tra loro. Il lavoro presentato in questa tesi sarà finalizzato alla ricerca, all'adattamento ed all'implementazione di una tecnica di aggregazione delle sottoscrizioni. Tale tecnica avrà lo scopo di rilevare e sfruttare le similarità delle sottoscrizioni ricevute dal sistema al fine di ridurne il numero; in questo modo, quando un nodo riceverà un dato, il processo di confronto tra l'insieme delle sottoscrizioni memorizzate e il dato ricevuto sarà più leggero, consentendo un risparmio di risorse computazionali. Inoltre, adattando tali tecniche, sarà possibile modulare anche il traffico dati scaturito dalle risposte alle sottoscrizioni. La struttura di questa tesi prevede un primo capitolo sui sistemi context-aware, descrivendone le principali caratteristiche e mettendo in luce le problematiche ad essi associate. Il secondo capitolo illustra il modello di comunicazione Publish/Subscribe, modello di riferimento per i moderni sistemi context-aware e per i sistemi mobili in generale. Il terzo capitolo descrive l'infrastruttura SALES sulla quale si è progettata, implementata e testata la soluzione proposta in questa tesi. Il quarto capitolo presenta le principali tecniche di aggregazione delle sottoscrizioni e spiega come possono essere adattate al contesto di questa tesi. Il quinto capitolo effettua l'analisi dei requisiti per comprendere meglio il comportamento della soluzione; seguono la progettazione e l’implementazione della soluzione su SALES. Infine, il sesto capitolo riporta in dettaglio i risultati ottenuti da alcuni degli esperimenti effettuati e vengono messi a confronto con quelli rilevati dal sistema di partenza.
Resumo:
Kyrgyzstan reported 77.5 new human brucellosis cases per 100,000 people in 2007, which is one of the highest incidences worldwide. In Kyrgyzstan, the currently used diagnostic tests in humans and animals are the Rose Bengal Test and the Huddleson test. A national representative cross-sectional study using cluster sampling proportional to size in humans, cattle, sheep, and goats was undertaken to assess the apparent seroprevalence in humans and animals. A total of 4,936 livestock sera and 1,774 human sera were tested in Naryn, Chuy, and Osh Oblasts. The overall apparent seroprevalences of brucellosis were 8.8% in humans (95% CI 4.5-16.5), 2.8% (95% CI 1.6-4.9%) in cattle, 3.3% (95% CI 1.5-6.9%) in sheep, and 2.5% (95% CI 1.4-4.5%) in goats. Naryn Oblast had the highest seroprevalences in humans and sheep. More men than women were seropositive (OR = 1.96; P < 0.001). Human seroprevalence was significantly associated with small ruminant seroprevalence but not with cattle seroprevalence. Annual incidence of human brucellosis exposure, measured by serological tests, was more than ten times higher than the annual incidence of reported clinical brucellosis cases. This indicates an under-reporting of human brucellosis cases, even if only a fraction of seropositive people have clinical symptoms. In conclusion, this study confirms the high seroprevalence of brucellosis in Kyrgyzstan and warrants rapid effective intervention, among others, by mass vaccination of sheep and goats but also of cattle.
Resumo:
The article wants to describe, how far colonial administration accepted to adopt local policies of colonized societies. The case study is about the early years of the Jaunde station in German Kamerun. / Le présent article pose la question de savoir jusqu’à quel niveau le pouvoir colonial allemand a été prêt à s'adapter à la situation sociale qu'il a trouvé sur place. La question est traitée à l'exemple de l'histoire du poste de Jaunde (Yaoundé) au Kamerun allemand. // Cameroun (1884-1916), Yaoundé, Georg August Zenker (1855-1922), Richard Kund (1852–1904), Hans Tappenbeck (1861-1889), Kurt von Morgen (1858-1928), Hans Dominik (1870-1910), Essono Ela, Omgba Bisogo, Jaunde, Kamerun, Colonisation allemande
Resumo:
We conducted a molecular study of MRSA isolated in Swiss hospitals, including the first five consecutive isolates recovered from blood cultures and the first ten isolates recovered from other sites in newly identified carriers. Among 73 MRSA isolates, 44 different double locus sequence typing (DLST) types and 32 spa types were observed. Most isolates belonged to the NewYork/Japan, the UK-EMRSA-15, the South German and the Berlin clones. In a country with a low to moderate MRSA incidence, inclusion of non-invasive isolates allowed a more accurate description of the diversity.