996 resultados para Railroads


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

From its foundation until nowadays, the city of São Paulo has undergone major transformation processes, one of the responsibles for these changes is the presence of efficient transportation ; From construction of roads and routes for the animal traction transportation, railroads, expansion and improvements to the introduction of the automobiles, highways, subway system, among others, all these changes are related to greater flow of people and goods. However nowadays has been reflected issues such as quality of life and development of society in a sustainable way, once we have the construction and reconstruction of space in benefit of capital, and therefore the valuation of individual motorized transport. The overuse of individual motor vehicles are generating an urban chaos, making it increasingly difficult to transit in big cities, the use of bicycles is presented as a viable modal alternative, allowing the flow, and enhancing the health of society and quality of the air

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em História - FCLAS

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Dracena, located in Presidente Prudente's region and founded in 1945, is a coffe and cotton's expansion and had your development by the advance of the Paulista Company of Railroads' tracks. For a long time the train was part of the city's and people's daily life. However, with the decline of rail trasport, the train station and a whole have become spaces without meaning and use. Thus, this final graduation work os Architecural and Urbanism course, aims to reintegrate in the urban área of Dracena Station and upgrade their space. To this end, based on the critical restoration theories and the projective references chosen were proposed the restoration of the railway station building and the creation of na annex for the Department of Culture. To enable the reintegration of the area into the urban fabric was proposed to create a linear park that provides a leisure space above the city and the lack of green areas. Preserving these spaces in a time when changes occur so quickly means keeping alive the memory and history of cities and allow new generations to take notice

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In the last few years, the European Union (EU) has become greatly concerned about the environmental costs of road transport in Europe as a result of the constant growth in the market share of trucks and the steady decline in the market share of railroads. In order to reverse this trend, the EU is promoting the implementation of additional charges for heavy goods vehicles (HGV) on the trunk roads of the EU countries. However, the EU policy is being criticised because it does not address the implementation of charges to internalise the external costs produced by automobiles and other transport modes such as railroad. In this paper, we first describe the evolution of the HGV charging policy in the EU, and then assess its practical implementation across different European countries. Second, and of greater significance, by using the case study of Spain, we evaluate to what extent the current fees on trucks and trains reflect their social marginal costs, and consequently lead to an allocative-efficient outcome. We found that for the average case in Spain the truck industry meets more of the marginal social cost produced by it than does the freight railroad industry. The reason for this lies in the large sums of money paid by truck companies in fuel taxes, and the subsidies that continue to be granted by the government to the railroads.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Se il lavoro dello storico è capire il passato come è stato compreso dalla gente che lo ha vissuto, allora forse non è azzardato pensare che sia anche necessario comunicare i risultati delle ricerche con strumenti propri che appartengono a un'epoca e che influenzano la mentalità di chi in quell'epoca vive. Emergenti tecnologie, specialmente nell’area della multimedialità come la realtà virtuale, permettono agli storici di comunicare l’esperienza del passato in più sensi. In che modo la storia collabora con le tecnologie informatiche soffermandosi sulla possibilità di fare ricostruzioni storiche virtuali, con relativi esempi e recensioni? Quello che maggiormente preoccupa gli storici è se una ricostruzione di un fatto passato vissuto attraverso la sua ricreazione in pixels sia un metodo di conoscenza della storia che possa essere considerato valido. Ovvero l'emozione che la navigazione in una realtà 3D può suscitare, è un mezzo in grado di trasmettere conoscenza? O forse l'idea che abbiamo del passato e del suo studio viene sottilmente cambiato nel momento in cui lo si divulga attraverso la grafica 3D? Da tempo però la disciplina ha cominciato a fare i conti con questa situazione, costretta soprattutto dall'invasività di questo tipo di media, dalla spettacolarizzazione del passato e da una divulgazione del passato parziale e antiscientifica. In un mondo post letterario bisogna cominciare a pensare che la cultura visuale nella quale siamo immersi sta cambiando il nostro rapporto con il passato: non per questo le conoscenze maturate fino ad oggi sono false, ma è necessario riconoscere che esiste più di una verità storica, a volte scritta a volte visuale. Il computer è diventato una piattaforma onnipresente per la rappresentazione e diffusione dell’informazione. I metodi di interazione e rappresentazione stanno evolvendo di continuo. Ed è su questi due binari che è si muove l’offerta delle tecnologie informatiche al servizio della storia. Lo scopo di questa tesi è proprio quello di esplorare, attraverso l’utilizzo e la sperimentazione di diversi strumenti e tecnologie informatiche, come si può raccontare efficacemente il passato attraverso oggetti tridimensionali e gli ambienti virtuali, e come, nel loro essere elementi caratterizzanti di comunicazione, in che modo possono collaborare, in questo caso particolare, con la disciplina storica. La presente ricerca ricostruisce alcune linee di storia delle principali fabbriche attive a Torino durante la seconda guerra mondiale, ricordando stretta relazione che esiste tra strutture ed individui e in questa città in particolare tra fabbrica e movimento operaio, è inevitabile addentrarsi nelle vicende del movimento operaio torinese che nel periodo della lotta di Liberazione in città fu un soggetto politico e sociale di primo rilievo. Nella città, intesa come entità biologica coinvolta nella guerra, la fabbrica (o le fabbriche) diventa il nucleo concettuale attraverso il quale leggere la città: sono le fabbriche gli obiettivi principali dei bombardamenti ed è nelle fabbriche che si combatte una guerra di liberazione tra classe operaia e autorità, di fabbrica e cittadine. La fabbrica diventa il luogo di "usurpazione del potere" di cui parla Weber, il palcoscenico in cui si tengono i diversi episodi della guerra: scioperi, deportazioni, occupazioni .... Il modello della città qui rappresentata non è una semplice visualizzazione ma un sistema informativo dove la realtà modellata è rappresentata da oggetti, che fanno da teatro allo svolgimento di avvenimenti con una precisa collocazione cronologica, al cui interno è possibile effettuare operazioni di selezione di render statici (immagini), di filmati precalcolati (animazioni) e di scenari navigabili interattivamente oltre ad attività di ricerca di fonti bibliografiche e commenti di studiosi segnatamente legati all'evento in oggetto. Obiettivo di questo lavoro è far interagire, attraverso diversi progetti, le discipline storiche e l’informatica, nelle diverse opportunità tecnologiche che questa presenta. Le possibilità di ricostruzione offerte dal 3D vengono così messe a servizio della ricerca, offrendo una visione integrale in grado di avvicinarci alla realtà dell’epoca presa in considerazione e convogliando in un’unica piattaforma espositiva tutti i risultati. Divulgazione Progetto Mappa Informativa Multimediale Torino 1945 Sul piano pratico il progetto prevede una interfaccia navigabile (tecnologia Flash) che rappresenti la pianta della città dell’epoca, attraverso la quale sia possibile avere una visione dei luoghi e dei tempi in cui la Liberazione prese forma, sia a livello concettuale, sia a livello pratico. Questo intreccio di coordinate nello spazio e nel tempo non solo migliora la comprensione dei fenomeni, ma crea un maggiore interesse sull’argomento attraverso l’utilizzo di strumenti divulgativi di grande efficacia (e appeal) senza perdere di vista la necessità di valicare le tesi storiche proponendosi come piattaforma didattica. Un tale contesto richiede uno studio approfondito degli eventi storici al fine di ricostruire con chiarezza una mappa della città che sia precisa sia topograficamente sia a livello di navigazione multimediale. La preparazione della cartina deve seguire gli standard del momento, perciò le soluzioni informatiche utilizzate sono quelle fornite da Adobe Illustrator per la realizzazione della topografia, e da Macromedia Flash per la creazione di un’interfaccia di navigazione. La base dei dati descrittivi è ovviamente consultabile essendo contenuta nel supporto media e totalmente annotata nella bibliografia. È il continuo evolvere delle tecnologie d'informazione e la massiccia diffusione dell’uso dei computer che ci porta a un cambiamento sostanziale nello studio e nell’apprendimento storico; le strutture accademiche e gli operatori economici hanno fatto propria la richiesta che giunge dall'utenza (insegnanti, studenti, operatori dei Beni Culturali) di una maggiore diffusione della conoscenza storica attraverso la sua rappresentazione informatizzata. Sul fronte didattico la ricostruzione di una realtà storica attraverso strumenti informatici consente anche ai non-storici di toccare con mano quelle che sono le problematiche della ricerca quali fonti mancanti, buchi della cronologia e valutazione della veridicità dei fatti attraverso prove. Le tecnologie informatiche permettono una visione completa, unitaria ed esauriente del passato, convogliando tutte le informazioni su un'unica piattaforma, permettendo anche a chi non è specializzato di comprendere immediatamente di cosa si parla. Il miglior libro di storia, per sua natura, non può farlo in quanto divide e organizza le notizie in modo diverso. In questo modo agli studenti viene data l'opportunità di apprendere tramite una rappresentazione diversa rispetto a quelle a cui sono abituati. La premessa centrale del progetto è che i risultati nell'apprendimento degli studenti possono essere migliorati se un concetto o un contenuto viene comunicato attraverso più canali di espressione, nel nostro caso attraverso un testo, immagini e un oggetto multimediale. Didattica La Conceria Fiorio è uno dei luoghi-simbolo della Resistenza torinese. Il progetto è una ricostruzione in realtà virtuale della Conceria Fiorio di Torino. La ricostruzione serve a arricchire la cultura storica sia a chi la produce, attraverso una ricerca accurata delle fonti, sia a chi può poi usufruirne, soprattutto i giovani, che, attratti dall’aspetto ludico della ricostruzione, apprendono con più facilità. La costruzione di un manufatto in 3D fornisce agli studenti le basi per riconoscere ed esprimere la giusta relazione fra il modello e l’oggetto storico. Le fasi di lavoro attraverso cui si è giunti alla ricostruzione in 3D della Conceria: . una ricerca storica approfondita, basata sulle fonti, che possono essere documenti degli archivi o scavi archeologici, fonti iconografiche, cartografiche, ecc.; . La modellazione degli edifici sulla base delle ricerche storiche, per fornire la struttura geometrica poligonale che permetta la navigazione tridimensionale; . La realizzazione, attraverso gli strumenti della computer graphic della navigazione in 3D. Unreal Technology è il nome dato al motore grafico utilizzato in numerosi videogiochi commerciali. Una delle caratteristiche fondamentali di tale prodotto è quella di avere uno strumento chiamato Unreal editor con cui è possibile costruire mondi virtuali, e che è quello utilizzato per questo progetto. UnrealEd (Ued) è il software per creare livelli per Unreal e i giochi basati sul motore di Unreal. E’ stata utilizzata la versione gratuita dell’editor. Il risultato finale del progetto è un ambiente virtuale navigabile raffigurante una ricostruzione accurata della Conceria Fiorio ai tempi della Resistenza. L’utente può visitare l’edificio e visualizzare informazioni specifiche su alcuni punti di interesse. La navigazione viene effettuata in prima persona, un processo di “spettacolarizzazione” degli ambienti visitati attraverso un arredamento consono permette all'utente una maggiore immersività rendendo l’ambiente più credibile e immediatamente codificabile. L’architettura Unreal Technology ha permesso di ottenere un buon risultato in un tempo brevissimo, senza che fossero necessari interventi di programmazione. Questo motore è, quindi, particolarmente adatto alla realizzazione rapida di prototipi di una discreta qualità, La presenza di un certo numero di bug lo rende, però, in parte inaffidabile. Utilizzare un editor da videogame per questa ricostruzione auspica la possibilità di un suo impiego nella didattica, quello che le simulazioni in 3D permettono nel caso specifico è di permettere agli studenti di sperimentare il lavoro della ricostruzione storica, con tutti i problemi che lo storico deve affrontare nel ricreare il passato. Questo lavoro vuole essere per gli storici una esperienza nella direzione della creazione di un repertorio espressivo più ampio, che includa gli ambienti tridimensionali. Il rischio di impiegare del tempo per imparare come funziona questa tecnologia per generare spazi virtuali rende scettici quanti si impegnano nell'insegnamento, ma le esperienze di progetti sviluppati, soprattutto all’estero, servono a capire che sono un buon investimento. Il fatto che una software house, che crea un videogame di grande successo di pubblico, includa nel suo prodotto, una serie di strumenti che consentano all'utente la creazione di mondi propri in cui giocare, è sintomatico che l'alfabetizzazione informatica degli utenti medi sta crescendo sempre più rapidamente e che l'utilizzo di un editor come Unreal Engine sarà in futuro una attività alla portata di un pubblico sempre più vasto. Questo ci mette nelle condizioni di progettare moduli di insegnamento più immersivi, in cui l'esperienza della ricerca e della ricostruzione del passato si intreccino con lo studio più tradizionale degli avvenimenti di una certa epoca. I mondi virtuali interattivi vengono spesso definiti come la forma culturale chiave del XXI secolo, come il cinema lo è stato per il XX. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di suggerire che vi sono grosse opportunità per gli storici impiegando gli oggetti e le ambientazioni in 3D, e che essi devono coglierle. Si consideri il fatto che l’estetica abbia un effetto sull’epistemologia. O almeno sulla forma che i risultati delle ricerche storiche assumono nel momento in cui devono essere diffuse. Un’analisi storica fatta in maniera superficiale o con presupposti errati può comunque essere diffusa e avere credito in numerosi ambienti se diffusa con mezzi accattivanti e moderni. Ecco perchè non conviene seppellire un buon lavoro in qualche biblioteca, in attesa che qualcuno lo scopra. Ecco perchè gli storici non devono ignorare il 3D. La nostra capacità, come studiosi e studenti, di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio che il 3D porta con sè, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Una ricostruzione storica può essere molto utile dal punto di vista educativo non sono da chi la visita ma, anche da chi la realizza. La fase di ricerca necessaria per la ricostruzione non può fare altro che aumentare il background culturale dello sviluppatore. Conclusioni La cosa più importante è stata la possibilità di fare esperienze nell’uso di mezzi di comunicazione di questo genere per raccontare e far conoscere il passato. Rovesciando il paradigma conoscitivo che avevo appreso negli studi umanistici, ho cercato di desumere quelle che potremo chiamare “leggi universali” dai dati oggettivi emersi da questi esperimenti. Da punto di vista epistemologico l’informatica, con la sua capacità di gestire masse impressionanti di dati, dà agli studiosi la possibilità di formulare delle ipotesi e poi accertarle o smentirle tramite ricostruzioni e simulazioni. Il mio lavoro è andato in questa direzione, cercando conoscere e usare strumenti attuali che nel futuro avranno sempre maggiore presenza nella comunicazione (anche scientifica) e che sono i mezzi di comunicazione d’eccellenza per determinate fasce d’età (adolescenti). Volendo spingere all’estremo i termini possiamo dire che la sfida che oggi la cultura visuale pone ai metodi tradizionali del fare storia è la stessa che Erodoto e Tucidide contrapposero ai narratori di miti e leggende. Prima di Erodoto esisteva il mito, che era un mezzo perfettamente adeguato per raccontare e dare significato al passato di una tribù o di una città. In un mondo post letterario la nostra conoscenza del passato sta sottilmente mutando nel momento in cui lo vediamo rappresentato da pixel o quando le informazioni scaturiscono non da sole, ma grazie all’interattività con il mezzo. La nostra capacità come studiosi e studenti di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio sottinteso al 3D, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Le esperienze raccolte nelle pagine precedenti ci portano a pensare che in un futuro non troppo lontano uno strumento come il computer sarà l’unico mezzo attraverso cui trasmettere conoscenze, e dal punto di vista didattico la sua interattività consente coinvolgimento negli studenti come nessun altro mezzo di comunicazione moderno.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Finnish immigrants were recruited to work in the copper mines of Michigan by Boston capitalists intimately associated with Harvard. Boston capitalists defined the culture of capitalism in the United States. They extended their culture across the continent as they acquired mines and railroads. Finnish workers encountered Ivy League capitalism in Michigan, Minnesota, Idaho, Montana, Wyoming, Colorado, Utah and Arizona—often with the same interrelated group of capitalists. The two groups continually met in explosive confrontations in Montana, Michigan, Minnesota, and Arizona. To the Ivy League capitalists, Finns were terrorists who threatened the American social order. For the Finns, it was a war for social justice. In my presentation, I will trace the experience of Finnish workers in corporations controlled by Ivy League capitalists from the first strike at Calumet & Hecla in 1873 to the Red Scare of 1919-1921.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Today the use of concrete ties is on the rise in North America as they become an economically competitive alternative to the historical industry standard wood ties, while providing performance which exceeds its competition in terms of durability and capacity. Similarly, in response to rising energy costs, there is increased demand for efficient and sustainable transportation of people and goods. One source of such transportation is the railroad. To accommodate the increased demand, railroads are constructing new track and upgrading existing track. This update to the track system will increase its capacity while making it a more reliable means of transportation compared to other alternatives. In addition to increasing the track system capacity, railroads are considering an increase in the size of the typical freight rail car to allow larger tonnage. An increase in rail car loads will in turn affect the performance requirements of the track. Due to the increased loads heavy haul railroads are considering applying to their tracks, current designs of prestressed concrete railroad ties for heavy haul applications may be undersized. In an effort to maximize tie capacity while maintaining tie geometry, fastening systems and installation equipment, a parametric study to optimize the existing designs was completed. The optimization focused on maximizing the capacity of an existing tie design through an investigation of prestressing quantity, configuration, stress levels and other material properties. The results of the parametric optimization indicate that the capacity of an existing tie can be increased most efficiently by increasing the diameter of the prestressing and concrete strength. However, researchers also found that current design specifications and procedures do not include consideration of tie behavior beyond the current tie capacity limit of cracking to the first layer of prestressing. In addition to limiting analysis to the cracking limit, failure mechanisms such as shear in deep beams at the rail seat or pullout failure of the prestressing due to lack of development length were absent from specified design procedures, but discussed in this project.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The Michigan Department of Transportation is evaluating upgrading their portion of the Wolverine Line between Chicago and Detroit to accommodate high speed rail. This will entail upgrading the track to allow trains to run at speeds in excess of 110 miles per hour (mph). An important component of this upgrade will be to assess the requirement for ballast material for high speed rail. In the event that the existing ballast materials do not meet specifications for higher speed train, additional ballast will be required. The purpose of this study, therefore, is to investigate the current MDOT railroad ballast quality specifications and compare them to both the national and international specifications for use on high speed rail lines. The study found that while MDOT has quality specifications for railroad ballast it does not have any for high speed rail. In addition, the American Railway Engineering and Maintenance-of-Way Association (AREMA), while also having specifications for railroad ballast, does not have specific specifications for high speed rail lines. The AREMA aggregate specifications for ballast include the following tests: (1) LA Abrasion, (2) Percent Moisture Absorption, (3) Flat and Elongated Particles, (4) Sulfate Soundness test. Internationally, some countries do require a highly standard for high speed rail such as the Los Angeles (LA) Abrasion test, which is uses a higher standard performance and the Micro Duval test, which is used to determine the maximum speed that a high speed can operate at. Since there are no existing MDOT ballast specification for high speed rail, it is assumed that aggregate ballast specifications for the Wolverine Line will use the higher international specifications. The Wolverine line, however, is located in southern Michigan is a region of sedimentary rocks which generally do not meet the existing MDOT ballast specifications. The investigation found that there were only 12 quarries in the Michigan that meet the MDOT specification. Of these 12 quarries, six were igneous or metamorphic rock quarries, while six were carbonate quarries. Of the six carbonate quarries four were locate in the Lower Peninsula and two in the Upper Peninsula. Two of the carbonate quarries were located in near proximity to the Wolverine Line, while the remaining quarries were at a significant haulage distance. In either case, the cost of haulage becomes an important consideration. In this regard, four of the quarries were located with lake terminals allowing water transportation to down state ports. The Upper Peninsula also has a significant amount of metal based mining in both igneous and metamorphic rock that generate significant amount of waste rock that could be used as a ballast material. The main drawback, however, is the distance to the Wolverine rail line. One potential source is the Cliffs Natural Resources that operates two large surface mines in the Marquette area with rail and water transportation to both Lake Superior and Lake Michigan. Both mines mine rock with a very high compressive strength far in excess of most ballast materials used in the United States and would make an excellent ballast materials. Discussions with Cliffs, however, indicated that due to environmental concerns that they would most likely not be interested in producing a ballast material. In the United States carbonate aggregates, while used for ballast, many times don't meet the ballast specifications in addition to the problem of particle degradation that can lead to fouling and cementation issues. Thus, many carbonate aggregate quarries in close proximity to railroads are not used. Since Michigan has a significant amount of carbonate quarries, the research also investigated using the dynamic properties of aggregate as a possible additional test for aggregate ballast quality. The dynamic strength of a material can be assessed using a split Hopkinson Pressure Bar (SHPB). The SHPB has been traditionally used to assess the dynamic properties of metal but over the past 20 years it is now being used to assess the dynamic properties of brittle materials such as ceramics and rock. In addition, the wear properties of metals have been related to their dynamic properties. Wear or breakdown of railroad ballast materials is one of the main problems with ballast material due to the dynamic loading generated by trains and which will be significantly higher for high speed rails. Previous research has indicated that the Port Inland quarry along Lake Michigan in the Southern Upper Peninsula has significant dynamic properties that might make it potentially useable as an aggregate for high speed rail. The dynamic strength testing conducted in this research indicate that the Port Inland limestone in fact has a dynamic strength close to igneous rocks and much higher than other carbonate rocks in the Great Lakes region. It is recommended that further research be conducted to investigate the Port Inland limestone as a high speed ballast material.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Recent changes in the cost and availability of natural gas (NG) as compared to diesel have sparked interest at all levels of the commercial shipping sector. In particular, Class 1 heavy-duty rail has been researching NG as a supplement to diesel combustion. This study investigates the relative economic and emissions advantage of making use of the energy efficiencies if combustion is circumvented altogether by use of fuel cell (FC) technologies applied to NG. FC technology for the transport sector has primarily been developed for the private automobile. However, FC use in the automobile sector faces considerable economic and logistical barriers such as cost, range, durability, and refueling infrastructure. The heavy-duty freight sector may be a more reasonable setting to introduce FC technology to the transportation market. The industry has shown interest in adopting NG as a potential fuel by already investing in NG infrastructure and locomotives. The two most promising FC technologies are proton exchange membrane fuel cells (PEMFCs) and solid oxide fuel cells (SOFCs). SOFCs are more efficient and capable of accepting any kind of fuel, which makes them particularly attractive. The rail industry can benefit from the adoption of FC technology through reduced costs and emissions, as well as limiting dependence on diesel, which accounts for a large portion of operation expenses for Class 1 railroads. This report provides an economic feasibility analysis comparing the use of PEMFCs and SOFCs in heavy freight rail transport applications. The scope is to provide insight into which technologies could be pursued by the industry and to prioritize technologies that need further development. Initial results do not show economic potential for NG and fuel cells in locomotion, but some minimal potential for reduced emissions is seen. Various technology configurations and market scenarios analyzed could provide savings if the price of LNG is decreased and the price of diesel increases. The most beneficial areas of needed research include technology development for the variable output of SOFCs, and hot start-up optimization.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

http://digitalcommons.mtu.edu/copper_range/1000/thumbnail.jpg

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In the last few years, the European Union (EU) has become greatly concerned about the environmental costs of road transport in Europe as a result of the constant growth in the market share of trucks and the steady decline in the market share of railroads. In order to reverse this trend, the EU is promoting the implementation of additional charges for heavy goods vehicles (HGV) on the trunk roads of the EU countries. However, the EU policy is being criticised because it does not address the implementation of charges to internalise the external costs produced by automobiles and other transport modes such as railroad. In this paper, we first describe the evolution of the HGV charging policy in the EU, and then assess its practical implementation across different European countries. Second, and of greater significance, by using the case study of Spain, we evaluate to what extent the current fees on trucks and trains reflect their social marginal costs, and consequently lead to an allocative-efficient outcome. We found that for the average case in Spain the truck industry meets more of the marginal social cost produced by it than does the freight railroad industry. The reason for this lies in the large sums of money paid by truck companies in fuel taxes, and the subsidies that continue to be granted by the government to the railroads.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This single page handwritten letter was sent from Lemuel Shaw to his mother, Susanna, during his freshman year at Harvard. In the letter, he requested that his mother wash and return his dirty laundry and send him clothes, including a pair of overalls, some neck-handkerchiefs, and a new hat. Shaw also asked for money to be sent to pay off his debt of $21.25 to Mr. Richard Hunnewell for board and rent, $18.93 for the previous quarter’s bill, and $1.15 for Mr. Timothy Alden, the College Butler.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This layer is a georeferenced raster image of the historic paper map entitled: Carta geográfica del Ecuador, por Teodoro Wolf ; publicada por órden del supremo gobierno de la república y trabajada bajo las presidencias de los EE. señores D.J.M. Plácido Caamaño y D. Antonio Flores. It was published by Instituto geográfica de H. Wagner & E. Debes in 1892. Scale 1:445,000. Covers coastal Ecuador and portions of Colombia and Peru. Map in Spanish. The image inside the map neatline is georeferenced to the surface of the earth and fit to the South America Lambert Conformal Conic projected coordinate system. All map collar and inset information is also available as part of the raster image, including any inset maps, profiles, statistical tables, directories, text, illustrations, index maps, legends, or other information associated with the principal map. This map shows features such as drainage, cities and other human settlements, railroads, roads, territorial boundaries, shoreline features, and more. Relief shown by shading and spot heights. Includes also insets: La region oriental del Ecuador -- Archipiélago de Galápagos, and table of altitudes of cities, villages and other inhabited spots, and, a table administrative divisions and subdivisions of Ecuador. This layer is part of a selection of digitally scanned and georeferenced historic maps from the Harvard Map Collection. These maps typically portray both natural and manmade features. The selection represents a range of originators, ground condition dates, scales, and map purposes.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This layer is a georeferenced raster image of the historic paper map entitled: La Cochinchine française en 1883. It was published by Challamel ainé in 1884. Scale [ca. 1:1,000,000]. Covers Southern Vietnam and portions of Cambodia. Map in French.The image inside the map neatline is georeferenced to the surface of the earth and fit to the Asia North Lambert Conformal Conic coordinate system. All map collar and inset information is also available as part of the raster image, including any inset maps, profiles, statistical tables, directories, text, illustrations, index maps, legends, or other information associated with the principal map. This map shows features such as drainage, cities and other human settlements, roads, railroads, territorial and administrative boundaries, fortification, shoreline features, and more. Relief shown by hachures and spot heights. This layer is part of a selection of digitally scanned and georeferenced historic maps from the Harvard Map Collection. These maps typically portray both natural and manmade features. The selection represents a range of originators, ground condition dates, scales, and map purposes.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This layer is a georeferenced raster image of the historic paper map entitled: Bacon's large-print map of the Transvaal and Orange Free State. It was published by G.W. Bacon & Co. ca. 1899. Scale [ca. 1:1,900,000]. Covers also Swaziland, Lesotho, and portions of Botswana, Zimbabwe, and Mozambique.The image inside the map neatline is georeferenced to the surface of the earth and fit to the Africa Sinusoidal projected coordinate system. All map collar and inset information is also available as part of the raster image, including any inset maps, profiles, statistical tables, directories, text, illustrations, index maps, legends, or other information associated with the principal map. This map shows features such as drainage, cities and other human settlements, territorial and administrative boundaries, roads, railroads, shoreline features, and more. Relief shown by shading and spot heights. Includes also insets: "Map showing the routes from England and India to South Africa", "Environs of Cape Town", "Lorenço Marquez [and vicinity]", 'South Africa" and "Durban and Port Natal".This layer is part of a selection of digitally scanned and georeferenced historic maps from the Harvard Map Collection. These maps typically portray both natural and manmade features. The selection represents a range of originators, ground condition dates, scales, and map purposes.