788 resultados para Fomento del turismo


Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro di tesi di dottorato, dal titolo “Turismo religioso: percorsi culturali-religiosi come leva di sviluppo territoriale”, ha preso in esame in particolare il tema dei percorsi culturali/religiosi, considerati “strategici” in una prospettiva di ricomposizione territoriale e di sviluppo locale, e considerati importanti per la promozione di nuovi flussi turistici e valorizzazione delle risorse storiche, artistiche e culturali del Salento leccese. Il lavoro di tesi affronta il tema del turismo culturale legato all’offerta del bene religioso inteso come potenziale fattore di attrazione turistica ed importante risorsa per lo sviluppo sostenibile del territorio. L’attenzione a santuari e luoghi di culto costituisce, infatti, una valida occasione di interesse per le opere d'arte in essi presenti, e rappresenta anche una possibilità di conoscenza del territorio in cui essi insistono, diventando la destinazione di un turismo colto e di qualità. Il lavoro di tesi, si propone di dimostrare come l’attenzione al motivo religioso creando mobilità, flussi di popolazione, di turisti possa diventare occasione di promozione del prodotto locale, mettendo a sistema tutte le risorse economiche presenti nel territorio. Più in dettaglio, dopo un iniziale approccio teorico al concetto di turismo culturale, turismo religioso e marketing territoriale, esso analizza lo stato dell’arte nel territorio provinciale leccese, individuando possibili itinerari turistico-religiosi nel Salento leccese rapportati ai “Cammini d’Europa”. Si propone l’itinerario turistico - e, in particolare, a quello Leucadense, noto come la “via della Perdonanza di Leuca”, che segue la via dei pellegrinaggi medioevali che si suffragavano di luoghi di sosta in chiese e cappelle dedicate alla Vergine Maria - come strumento verso cui si orientano le recenti strategie di competitività territoriale, definibile come uno strumento d’offerta turistica che mira a valorizzare elementi-risorse del territorio. Si tratta di percorsi utili a promuovere un prodotto competitivo, che presuppone l’enucleazione dell’offerta turistica locale integrata e la costruzione intorno ad essi di un territorio dotato di infrastrutture, ricettività, politiche dell’accoglienza, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale materiale, immateriale ed ambientale. Non mancano nel lavoro preoccupazioni legate alla sostenibilità di un tipo di turismo, che, se di massa (come è il caso delle visite al santuario di San Pio a San Giovanni Rotondo), produce gravi pressioni sull’ambiente e perciò necessita un forte impegno in termini di pubblicità, pianificazione investimenti e presume un’opportuna programmazione da parte degli enti locali in termini di offerta ricettiva, ristorativa e dotazione di infrastrutture. La coerenza degli interventi che promuovono il prodotto religioso non può prescindere da un’integrazione orizzontale tra il sistema territoriale (ambiente, paesaggio, sistemi socio-produttivi) e gli attori locali coinvolti, ai fini di un processo di valorizzazione del patrimonio culturale che produce sviluppo locale.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Questo progetto consiste nella riqualificazione del Parco di Levante di Cesenatico. Si tratta di un complesso termale, alberghiero, residenziale e commerciale. Vengono studiati più approfonditamente il complesso terme - albergo e la piazza sul mare, simboli del turismo balneare della riviera adriatica.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Questo progetto consiste nella riqualificazione del Parco di Levante di Cesenatico. Si tratta di un complesso termale, alberghiero, residenziale e commerciale. Vengono studiati più approfonditamente il complesso terme - albergo e la piazza sul mare, simboli del turismo balneare della riviera adriatica.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

[ES]Este proyecto de investigación busca determinar el impacto ambiental del turismo en algunos parques nacionales naturales (PNN) de Colombia, estratégicos para el abastecimiento de agua de grandes regiones del país. En un escenario posconflicto. Se parte de la hipótesis de que con la finalización del conflicto interno, entre el gobierno y la guerrilla, previsto para el año 2017, el turismo se incremente de forma acelerada, en el sistema nacional de parques. Esta situación si bien es deseable por los beneficios que genera, también puede ocasionar impactos ambientales significativos. Los cuales se pretenden identificar y modelar a futuro, con el propósito de formular recomendaciones para minimizarlos.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Negli ultimi anni si è sviluppata una forte sensibilità nei confronti del rischio che il dissesto idrogeologico comporta per il territorio, soprattutto in un paese come il nostro, densamente abitato e geologicamente fragile. Il rischio idrogeologico In Italia infatti è diffuso in modo capillare e si presenta in modo differente a seconda dell’assetto geomorfologico del territorio. Tra i fattori naturali che predispongono il nostro territorio a frane ed alluvioni, rientra la conformazione geologica e geomorfologica, caratterizzata da un’orografia giovane e da rilievi in via di sollevamento. A seguito del verificarsi di una serie di eventi calamitosi (Piemonte 1994, Campania 1998 e 1999, Sovereto 2000, Alpi centrali 2000 e 2002) sono state emanate leggi specifiche finalizzate all’individuazione e all’applicazione di norme, volte a prevenire e contenere i gravi effetti derivanti dai fenomeni di dissesto. Si fa riferimento in particolare, alle leggi n°267 del 3/08/1998 e 365/2000 che hanno integrato la legge 183/1989. In questo modo gli enti territoriali (Regioni, Autorità di bacino) sono stati obbligati a predisporre una adeguata cartografia con perimetrazione delle aree a differente pericolosità e rischio. Parallelamente continuano ad essere intrapresi, promossi e finanziati numerosi studi scientifici volti allo studio dei fenomeni ed alla definizione più puntuale delle condizioni di rischio, oltre alle iniziative volte alla creazione di un efficace sistema di allertamento e di sorveglianza dei fenomeni e alla messa a punto di una pianificazione di emergenza volta a coordinare in modo efficace la risposta delle istituzioni agli eventi. In questo contesto gli studi su validi approcci metodologici per l’analisi e la valutazione del rischio possono fornire un supporto al processo decisionale delle autorità preposte alla gestione del territorio, identificando gli scenari di rischio e le possibili strategie di mitigazione, e individuando la soluzione migliore in termini di accettabilità sociale e convenienza economica. Nel presente elaborato si vuole descrivere i temi relativi alla valutazione della pericolosità, del rischio e della sua gestione, con particolare attenzione ai fenomeni di instabilità dei versanti e nello specifico ai fenomeni di crollo da pareti rocciose che interessano il territorio della Provincia Autonoma di Bolzano. Il fenomeno della caduta massi infatti è comunemente diffuso in tutte le regioni di montagna e lungo le falesie costiere, ed in funzione dell’elevata velocità con cui si manifesta può costituire una costante fonte di pericolo per le vite, i beni e le attività umane in zone generalmente molto attive dal punto di vista del turismo e delle grandi vie di comunicazione. Il territorio della Provincia Autonoma di Bolzano è fortemente interessato da questo problema, sia per la morfologia montuosa della provincia che per le infrastrutture che sempre più occupano zone di territorio un tempo poco urbanizzate. Al fine di pervenire ad una legittima programmazione delle attività di previsione e prevenzione, il Dipartimento dei Lavori Pubblici della Provincia, ha scelto di utilizzare una strategia che prevedesse un insieme di attività dirette allo studio ed alla determinazione delle cause dei fenomeni calamitosi, alla identificazione dei rischi, ed alla determinazione delle zone del territorio soggette ai rischi stessi. E’ nato così, con l’operatività dell’Ufficio Geologia e Prove Materiali, il supporto del Dipartimento Opere Pubbliche e della Ripartizione Protezione Civile e la collaborazione scientifica del DISTART – Università degli Studi di Bologna, Alma Mater Studiorum, il progetto VISO che riguarda i pericoli generati da frane di crollo, ribaltamento, scivolamento di porzioni di pareti rocciose e caduta massi. Il progetto ha come scopo la valutazione del pericolo, della vulnerabilità e del rischio e dell’effettiva funzionalità delle opere di protezione contro la caduta massi lungo la strada statale del Brennero. Il presente elaborato mostra l’iter per l’individuazione del rischio specifico che caratterizza un particolare tratto stradale, così come è stato pensato dalla Provincia Autonoma di Bolzano all’interno di una strategia di previsione e prevenzione, basata su metodi il più possibile oggettivi, ed estesa all’intera rete stradale di competenza provinciale. Si esamina l’uso di metodologie diverse per calcolare l’intensità di un fenomeno franoso che potrebbe potenzialmente svilupparsi su un versante e si osserva in che modo la presenza di opere di protezione passiva influisce sull’analisi di pericolosità. Nel primo capitolo viene presentata una panoramica sui fenomeni di crollo descrivendo i fattori principali che li originano e gli interventi di protezione posti a difesa del versante. Si esaminano brevemente le tipologie di intervento, classificate in opere attive e passive, con particolare attenzione alle barriere paramassi., che si collocano tra gli interventi di difesa passivi e che stanno diventando il tipo di intervento più frequentemente utilizzato. Nel capitolo vengono descritte dal punto di vista progettuale, prendendo in esame anche la normativa di riferimento nonché le nuove linee guida per la certificazione CE delle barriere, nate negli ultimi anni per portare ad una facile comparabilità dei vari prodotti sottoposti ad impatti normalizzati, definendo con chiarezza i livelli energetici ai quali possono essere utilizzati i vari prodotti e, nel contempo, fornendo informazioni assolutamente indispensabili per la buona progettazione degli stessi. Nel capitolo successivo si prendono in esame i temi relativi alla valutazione della pericolosità e del rischio, l’iter procedurale di analisi del rischio adottato dalla Provincia Autonoma di Bolzano in relazione alle frane da crollo che investono le strade della rete provinciale ed in particolare viene descritto il progetto VISO (Viability Information Operating System), nato allo scopo di implementare un catasto informatizzato che raccolga indicazioni sul patrimonio delle opere di protezione contro la caduta massi e di rilevare e valutare il pericolo, la vulnerabilità, il rischio e l’effettiva funzionalità delle opere di protezione contro la caduta massi lungo le strade statali e provinciali. All’interno dello stesso capitolo si espone come, nell’ambito del progetto VISO e grazie alla nascita del progetto europeo Paramount ” (Improved accessibility reliability and safety of Alpine tran sport infrastructure related to mountainous hazard in a changing climate) si è provveduto, con l’aiuto di una collega del corso di laurea, a raccogliere i dati relativi all’installazione delle barriere paramassi sul territorio della Provincia Autonoma di Bolzano. Grazie ad un’analisi di archivio effettuata all’interno delle diverse sedi del servizio strade della Provincia Autonoma di Bolzano, si è presa visione (laddove presenti) delle schede tecniche delle barriere collocate sul territorio, si sono integrati i dettagli costruttivi contattando le principali ditte fornitrici e si è proceduto con una classificazione delle opere, identificando alcuni modelli di “barriere-tipo che sono stati inseriti nel database PARAMOUNT, già creato per il progetto VISO. Si è proseguito associando a tali modelli le barriere provviste di documentazione fotografica rilevate in precedenza dall’istituto di Geologia della Provincia Autonoma di Bolzano e inserite in VISO e si è valutata la corrispondenza dei modelli creati, andando a verificare sul posto che le barriere presenti sul territorio ed inserite nel database (tramite modello), effettivamente coincidessero, nelle misure e per le caratteristiche geometrico-costruttive, ai modelli a cui erano state associate. Inoltre sono stati considerati i danni tipici a cui può essere soggetta una barriera paramassi durante il suo periodo di esercizio poiché tali difetti andranno ad incidere sulla valutazione dell’utilità del sistema di difesa e di conseguenza sulla valutazione della pericolosità del versante(H*). Nel terzo capitolo si è esposta una possibile integrazione, mediante il software di calcolo RocFall, della procedura di valutazione dell’analisi di pericolosità di un versante utilizzata nell’ambito del progetto VISO e già analizzata in dettaglio nel secondo capitolo. Il software RocFall utilizza un metodo lumped mass su schema bidimensionale basato su ipotesi semplificative e consente di effettuare simulazioni probabilistiche di fenomeni di caduta massi, offrendo importanti informazioni sull’energia che si sviluppa durante il crollo, sulle velocità raggiunte e sulle altezze di rimbalzo lungo tutto il versante considerato, nonché sulla distanza di arresto dei singoli massi. Si sono realizzati dei profili-tipo da associare al versante, considerando il pendio suddiviso in tre parti : parete verticale (H = 100 m) lungo la quale si sviluppa il movimento franoso; pendio di altezza H = 100 m e angolo pari ai quattro valori medi della pendenza indicati nella scheda di campagna; strada (L = 10 m). Utilizzando il software Cad si sono realizzati 16 profili associando la pendenza media del versante a 4 morfologie individuate grazie all’esperienza dell’Istituto di Geologia e Prove materiali della Provincia Autonoma di Bolzano; si è proceduto importando tali profili in RocFall dove sono state aggiunte informazioni riguardanti la massa del blocco e l’uso del suolo, ottenendo 256 profili-tipo ai quali è stata associata una sigla definita come segue : morfologia (1, 2, 3, 4) _ pendenza (37, 53, 67, 83 gradi) _ uso del suolo (A, B, C, D) _ massa (a,b,c,d). Fissando i parametri corrispondenti al peso del masso ( inserito al solo scopo di calcolare la velocità rotazionale e l’energia cinetica ) e considerando, per ogni simulazione, un numero di traiettorie possibili pari a 1000, avendo osservato che all’aumentare di tale numero (purchè sufficientemente elevato) non si riscontrano variazioni sostanziali nei risultati dell’analisi, si è valutato come i parametri uso del suolo (A;B;C;D), morfologia (1;2;3;4) e pendenza (37°;53°;67°;83°) incidano sulla variazione di energia cinetica, di altezza di rimbalzo e sulla percentuale di massi che raggiunge la strada, scegliendo come punto di riferimento il punto di intersezione tra il pendio e la strada. Al fine di realizzare un confronto tra un profilo reale e un profilo-tipo, sono stati utilizzati 4 profili posti su un versante situato nel Comune di Laives, noto per le frequenti cadute di massi che hanno raggiunto in molti casi la strada. Tali profili sono stati visionati in sede di sopralluogo dove si è provveduto alla compilazione delle schede di campagna (impiegate per valutare l’intensità del fenomeno che potenzialmente si sviluppa dal versante) e all’individuazione dei profili-tipo corrispondenti. Sono state effettuate analisi di simulazione per entrambe le tipologie di profilo, e sono stati confrontati i risultati ottenuti in termini di Energia cinetica; altezza di rimbalzo e percentuale dei blocchi in corrispondenza della strada. I profili reali sono stati importati in RocFal in seguito ad estrapolazione dal modello digitale del terreno (ottenuto da analisi con Laser Scanner) utilizzando l’ estensione Easy Profiler nel software Arcmap. Infine si è valutata la possibilità di collocare eventuali barriere paramassi su un profilo reale, si è proceduto effettuando una analisi di simulazione di caduta massi in RocFall, importando in excel i valori corrispondenti all’andamento dei massimi dell’Energia cinetica e dell’altezza di rimbalzo lungo il pendio che forniscono una buona indicazione circa l´idonea ubicazione delle opere di protezione.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Dagli anni ottanta ad oggi, in opposizione ad un turismo sempre più di massa, si è sviluppata l’idea di un turismo responsabile, ovvero un turismo che oltre ai fini meramente economici salvaguardi anche l’ambiente e la dignità dell’uomo e dei lavoratori. Se in Italia gli enti nazionali ufficiali tendono ancora ad ignorare l’opzione di turismo responsabile, in Germania la DTV, ovvero l’ente nazionale del turismo, ha redatto nel 2013 una dichiarazione di intenti nella quale si esplicita la volontà dell’associazione di tutelare l’ambiente e la tradizione culturale delle mete turistiche. Questo elaborato consiste in una proposta di traduzione dal tedesco all’italiano dell’opuscolo Positionspapier, con una fase introduttiva di analisi del testo e descrizione di approccio traduttivo e una fase conclusiva di commento alle opzioni traduttive adottate in punti particolarmente problematici.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi analizza l'evoluzione del rapporto fra turista e monumento, dalla nascita del fenomeno turistico, individuata nel Grand Tour, sino a giungere al turismo contemporaneo, che si identifica nel fenomeno del turismo globale. In particolare si è approfondito il caso specifico della città di Ravenna e del Mausoleo di Galla Placidia.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Big data e turismo è il tema principale di questa tesi: esamina l'utilizzo dei social media come mezzo di interazione tra turisti e albergatori, prendendo come riferimento la piattaforma di booking Expedia.com e come campione di hotel tutti gli hotel della penisola italiana. In particolare si vogliono studiare i due tipi di utenti che utilizzano questo tipo di piatta forma, ovvero turisti e albergatori. Dei turisti si vuole capire il loro livello di attività su social media, calcolando l'andamento delle recensioni postate; poi si passa ad uno studio della singola recensione e infine si è cercato di stabilire le preferenze dei turisti in base alle valutazioni. Anche per quanto riguarda l'altra tipologia di utenti, ovvero gli albergatori, si è voluto capire quanto utilizzino Expedia, studiando le risposte alle recensioni. Infine, tramite un confronto tra la distribuzione delle recensioni suddivise per lingua tra le varie regioni italiane, e i dati ENIT del turismo, si è voluto rilevare se vi e una correlazione tra recensioni e densità di turismo.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Se trata de un proyecto que continúa la línea de investigación que este equipo viene desarrollando desde hace alrededor de nueve años, y que ha intentado dar cuenta de las características y particularidades del estado del conocimiento en el campo de investigación del turismo. En esta instancia, en especial, desde el marco teórico-metodológico que ofrece la Teoría de los Campos, se procurará conocer las articulaciones existentes entre producción, transmisión y transferencia de conocimientos. Para ello se analizarán, de modo relacional, las publicaciones que den cuenta de proyectos de investigación (período 2001-2012) sobre las temáticas de Desarrollo Local y Sustentabilidad, los planes de estudio y los Programas de las asignaturas vinculadas con estas temáticas.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

En este periodo de tiempo se han realizado las siguientes actividades: Diseño y realización de encuestas a estudiantes avanzados de las carreras de Guía de Turismo de la UNaM y a alumnos de la Licenciatura en Turismo de la UNaM y la UGD, ambas universidades de la Provincia; Diseño y realización de encuestas a Profesionales Guías y Licenciados matriculados en el Colegio Profesional de la provincia (avance parcial); Diseño y realización de encuestas a gerentes de empresas turísticas de la Provincia; Diseño y realización de entrevistas a consultoras relacionadas con la selección de RHH en turismo en la Provincia de Misiones; Realización de entrevistas a los Directores de las carreras de Turismo de la UNaM (Guía y Licenciatura) y la UGD (Licenciatura en Turismo y Hotelería); Análisis de diarios provinciales para luego elaborar el Índice de Demanda Laboral de Turismo (IDLT) de Misiones entre enero 2011 y diciembre de 2011.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

El turismo es una actividad económica que crece en la Argentina y en la provincia de Misiones. Sin embargo, se desconoce el grado de crecimiento del empleo en general en el sector y especialmente de los profesionales (Licenciados, Técnicos y Guías) matriculados en el Colegio profesional. Asimismo se destaca la movilidad y la temporalidad de este empleo que es condicionado por la estacionalidad y otras variables económicas. En esta investigación se estudiará mediante encuestas la percepción de los alumnos avanzados de las carreras universitarias de turismo de la Provincia acerca de su inserción laboral, se analizará la situación de empleo de los profesionales, tanto desempleados, en relación de dependencia, free lance y los emprendedores matriculados, a fin de medir su inserción, movilidad, evaluación de su formación académica por competencias y proponer mecanismos de formación continua. Por último se busca medir mediante el Índice de Demanda Laboral, la demanda de empleo turístico en la provincia en el periodo 2011-2012 y se realizarán entrevistas a funcionarios, empresarios y referentes institucionales acerca de la situación actual y evolución del mercado laboral del turismo en Misiones.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Regiones y Departamentos. Relatos de nuestra identidad es una serie que aborda las características turísticas, culturales e históricas de la provincia de Mendoza. En los 14 programas se han destacado y revalorizado las particularidades de cada uno de los departamentos de esta provincia argentina que se dividen en distintas regiones: Valle de Uco, Gran Mendoza, Zona Sur, Zona Este y Zona Nordeste ZONA ESTE I, es un documental que recorre los departamentos de San Martín, Junín y Rivadavia mostrando sus principales características sociales, turísticas y culturales. En el bloque 1 conoceremos la historia de San Martín, que se destaca por ser la única ciudad fundada por el General José de San Martín. Este departamento tuvo un crecimiento notorio con la llegada del ferrocarril y un siglo más tarde todo el desarrollo cambia con la globalización y las políticas neoliberales. En el bloque 2 viajamos por Rivadavia y Junín, departamentos que se destacan por su actividad común, la vitivinicultura. Y finalmente en el bloque 3 conocemos la oferta turística y cultural de San Martín, zona que alberga espacios llenos de historia y leyendas casi míticas, como la de Martina Chapanay.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

A partir del análisis de un caso particular, como lo es el trabajo de las mucamas de hotel en la ciudad de Mar del Plata (entre las décadas de 1960 y 1980), el presente artículo se propone como una contribución al campo de estudios sobre el trabajo urbano femenino. En Mar del Plata, el impulso del turismo de masas a mediados del siglo XX fue acompañado por un importante desarrollo hotelero. Éste supuso una atractiva y amplia oferta de trabajo para hombres y mujeres que encontraron allí una forma de acceso al mercado laboral, principalmente durante la temporada estival. En este espacio, las mujeres se han concentrado en puestos de trabajo determinados. En el artículo observamos cómo las continuidades entre algunas de las labores desarrolladas en el hotel y el trabajo doméstico no remunerado contribuyeron a su feminización e indagamos en las implicancias que conllevó que un empleo presente importantes continuidades con dicho trabajo. El análisis de testimonios orales nos permitió un acercamiento a las experiencias de las trabajadoras y, junto a las sentencias de los Tribunales de Trabajo, contribuyeron a visibilizar los procesos (sociales, culturales y económicos) que intervienen en la generización del trabajo y en la segregación ocupacional que caracteriza al mercado de trabajo urbano.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Esta investigación se enmarca en un proyecto institucional más amplio, el GDRI INTI 'Groupe de Recherche International, International Network of Territorial Intelligence' CNRS 2011-2014, se desarrolla institucionalmente en el ámbito de la Red Latinoamericana Territorios Posibles, Equipo de Investigación TAG UNLP-CONICET con sede en IdIHCS. Uno de los objetivos propuestos en el marco de la red es aportar estrategias de co-construcción del territorio respetando las identidades, necesidades y expectativas de los lugareños (Bozzano, H; 2011) y contribuir al estado actual de debate en nuestra red latinoamericana TAG Territorios Posibles. Se reflexiona y analiza sobre acciones realizadas en el marco de 4 casos, donde existen proyectos multidisciplinarios, que aunque no poseen una dimensión de análisis exclusiva, ni territorial ni turística, nos permiten evaluar el proceso de desarrollo y maduración de proyectos en clave de Inteligencia Territorial. Fortaleciendo aquellos que articulen saberes de los actores y sujetos del territorio e incorporen diferentes dimensiones de la sustentabilidad, con el propósito de resolver gradualmente problemáticas concretas. Se trata de potenciar y desarrollar desde las propias comunidades micro acciones, micro logros y micro transformaciones en pos del desarrollo sustentable de los lugares turísticos seleccionados. El espacio turístico no es único, está integrado por múltiples formas territoriales acordes a las características previas del espacio incorporado y las condiciones de apropiación según los actores en presencia de capitales, ideologías, pautas culturales, etc. (Hiernaux, N; 2005) Las modalidades dominantes de la práctica turística se definen bajo reglas y/o lógicas de consumo del tiempo de ocio; en este se incluye la mercantilización de la naturaleza, por un lado, y estandarización, uniformización y homogenización de rasgos culturales, por otro. Bajo este paradigma la valorización de diferentes espacios por parte de los turistas y agentes productores del turismo tienden a reproducir atractivos, muchas veces desconectados de su historia e identidades (enclaves turísticos), características ambientales, en general desarticuladas de otras actividades económicas o en competencia directa con éstas. Asistimos hoy a una verdadera inflexión en la práctica turística (paradigma emergente). Algunos grupos de turistas se movilizan respetando la diversidad sociocultural y biológica (transición socio ecológica; Girardot; 2009). En un mismo sentido, los conocimientos y la información adquirida por los viajeros tienen una verdadera vocación global, mediados por la creación de nuevos imaginarios globales (Hiernaux; 1998; Prats; 1998; Canclini, 1998). Las nuevas prácticas turísticas se basan en el regreso al individuo, cuidado del cuerpo, búsqueda de emociones, ruptura de la rutinaria y excitación de los sentidos. En relación con esto se redefine en interacción constante la atractividad de los sitios turísticos donde se valorizan las identidades locales, surgen nuevos mitos del turismo, potencian la relación global-local y local-local. Los casos seleccionados atraviesan diferentes etapas de institucionalización y difieren en cuanto a escala, naturaleza, alcance y desarrollo son: en Argentina, La Plata (649.613 hab. -2010-; sup. 928 km2); Isla Paulino, Berisso (aproximadamente 30 hab; sup. 20 km2); Coronel Brandsen (26.352 hab. (2010), sup 1126.02 km2) y el otro en Uruguay, Lavalleja (60.925 hab. -2004-; sup. 10.016 km2)