988 resultados para lean manufacturing strategies
Resumo:
In recent decades, two research themes have been prominent in the academic and organizational setting: lean manufacturing and green management. Since 1996, when Florida (1996) wrote an article focusing on the synergy between these two areas, the debate if “Lean is Green?” enters in the academic field. It is in this context that this research presents the results of a systematic literature on the topic, focusing on the characteristics, positive and negative impacts, lean paradigms, green paradigms and design of supply chains. To perform this procedure it were followed the methodological footsteps of Lage Junior and Godinho Filho (2010). The research occurred in the database Scopus and it was conducted from June, 2012 to July, 2012.The key word used was “green lean” and as search filter it were included only articles and conference Papers. Their main result is a deep analysis of the accumulated knowledge on the subject, where it is revealed that the majority of studies point to the synergy between some components of the lean manufacturing system in relation to environmental management. The research gap found is related to articles that address the entropy of the union of lean and green systems.
Resumo:
Il cambiamento organizzativo costituisce oggi un elemento fondamentale per la sopravvivenza dell'impresa. Un approccio al cambiamento è costituito dal Total Quality Management (o Qualità Totale). La Qualità Totale pone il cliente e la sua soddisfazione al centro delle decisioni aziendali. Ciò presuppone un coinvolgimento di tutto il personale dell'impresa nell'attività di miglioramento continuo. Un sistema di gestione della Qualità Totale è rappresentato dalla Lean Manufacturing. Infatti, i punti essenziali della Lean Manufacturing sono il focus sul cliente, l'eliminazione degli sprechi ed il miglioramento continuo. L'obiettivo è la creazione di valore per il cliente e, quindi, l'eliminazione di ogni forma di spreco. E' necessario adottare un'organizzazione a flusso e controllare continuamente il valore del flusso nell'ottica del miglioramento continuo. Il Lead Time costituisce l'indicatore principale della Lean Manufacturing.I risultati principali della Lean Manufacturing sono: aumento della produttività, miglioramento della qualità del prodotto, riduzione dei lead time e minimizzazione delle scorte ed aumento della rotazione. Tutto ciò è applicato ad un caso aziendale reale. Il caso si compone di un'analisi dei processi di supporto, dell'analisi del capitale circolante (analisi dello stock e del flusso attuale e futuro) e dell'analisi del sistema di trasporto, con l'obiettivo di ridurre il più possibile il lead time totale del sistema.
Resumo:
Through the correct implementation of lean manufacturing methods, a company can greatly improve their business. Over a period of three months at TTM Technologies, I utilized my knowledge to fix existing problems ans streamline production. In addition, other trouble areas in their production process were discovered and proper lean methods were used to address them. TTM Technologies saw many changed in the right direction over this time period.
Resumo:
Practising engineers frequently seek to understand what the effects of various manufacturing strategies will be on the performance of their production facilities. In this situation a computer model can help to provide insight and form predictions about future manufacturing system performance. Various types of modelling methods exist and each provide models that have distinct characteristics. This paper presents a review of popular modelling techniques and, based on the results of a structured experimental study, summarises their capabilities to support the evaluation of manufacturing strategies.
Resumo:
This article categorises manufacturing strategy design processes and presents the characteristics of resulting strategies. This work will therefore assist practitioners to appreciate the implications of planning activities. The article presents a framework for classifying manufacturing strategy processes and the resulting strategies. Each process and respective strategy is then considered in detail. In this consideration the preferred approach is presented for formulating a world class manufacturing strategy. Finally, conclusions and recommendations for further work are given.
Resumo:
A lean bevezetése nem korlátozódik a termelés újraértelmezésére, hanem jellemzően a vállalati belső működés (számvitel, emberi erőforrás, beszerzés) és külső kapcsolatok (beszállítók, ellátási lánc) újszervezését is megköveteli. Ezek a kapcsolódási pontok számos, tudományterületek határán fekvő kutatási irányt nyitnak meg. Ebben a tanulmányban a lean termelés és a belső működéshez sorolt emberi erőforrás menedzsment kapcsolatára fókuszálok. Célom, hogy a tevékenységmenedzsment vonatkozó irodalmának áttekintésével bemutassam a lean termelés logikájához illeszkedő emberi erőforrás menedzsmentet, annak jellemző gyakorlatait. = Lean goes beyond manufacturing, implementing its principles usually requires companies to reorganize their companywide internal operations (accounting, human resource, purchasing) and also external relations (supplier, supply chain). This linkages offer several multidisciplinary research directions, this study focuses on the relationship between human resource management and lean production. The main aim of this working paper is to review Operations Management’s literatures on this issue and present the human resource policy and its practices that fit and support lean production.
Resumo:
Il layout di un sistema di stoccaggio è un fattore caratteristico e cruciale nell’organizzazione del lavoro e dei flussi di materiale di un’azienda, se le condizioni di partenza non sono soddisfacenti è possibile passare da un layout AS-IS ad uno TO-BE che implementi alcune caratteristiche ricercate. Per intervenire sul layout AS-IS del magazzino in maniera funzionale, e poterne poi sviluppare uno in parte ex-novo, è stato necessario attraversare 3 diverse fasi che ridisegnassero il magazzino. Nella prima fase sono state applicate alcune tecniche di lean manufacturing con lo scopo di eliminare il superfluo e riorganizzare ciò che effettivamente fosse funzionale al lavoro eseguito quotidianamente. Lavorando assieme all’operatore addetto al magazzino è stato possibile raggiungere ottimi risultati sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo. Nella seconda fase si è affrontato il problema dello storage assignment che consiste nell’assegnare la diversa merce all’interno del magazzino. Il maggior spazio ottenuto dall’applicazione delle tecniche di lean manufacturing è stato determinante per la scelta di una politica class-based storage. Utilizzando questa politica è stato possibile definire con precisione il numero e la grandezza dei reparti di cui necessitava il magazzino. Le prime due fasi ed i loro risultati operativi tra cui: maggior ordine creato, incremento dello spazio disponile e definizione dei reparti nel magazzino; sono stati fondamentali per poter applicare alcuni algoritmi euristici risolutivi che sviluppassero delle soluzioni di layout TO-BE. Non avendo flussi di materiali costanti ma basandosi soprattutto su lavoro a commessa o lavorazioni di manutenzione su prodotti già consegnati sono stati utilizzati unicamente degli algoritmi costruttivi. Nello specifico sono stati utilizzati 4 diversi algoritmi TCR, Aldep, Corelap e RDM per rendere l’intera trattazione più esaustiva.
Resumo:
L’attività di Tesi svolta presso l’azienda Magni Telescopic Handlers è stata finalizzata all’implementazione e l’ottimizzazione dei principi fondamentali della teoria della Lean Manufacturing. Lo scopo del percorso si è concentrato in prima battuta sulla valutazione e analisi delle previsioni dei consumi delle macchine, per poi proseguire con la realizzazione di un database aggiornato costituito esclusivamente dal materiale gestito a Kanban. In questa maniera è stato possibile predisporre la formulazione della mappatura dei componenti a Kanban lungo le tre linee di montaggio dell’azienda, per riuscire a verificare il corretto collocamento dei codici. Sono quindi successivamente sviluppate due metodologie di implementazione per il dimensionamento del Kanban al fine di ottimizzare i processi interni, in accordo con la filosofia Lean Thinking. Al termine dell'elaborato sono illustrati i risultati e i vantaggi che si sono ottenuti per consentire un miglior livello di ottimizzazione delle attività di montaggio lungo la linea e uno standard di efficienza produttiva più elevato.
Resumo:
Dissertação apresentada na Faculdade de Ciências e Tecnologia da Universidade Nova de Lisboa para obtenção do grau de Mestre em Engenharia e Gestão Industrial
Resumo:
This study investigates the strategies adopted by Australian manufacturing firms to sustain their local production and competitiveness, including during the period of the recent global financial crisis. Six Australian manufacturing organisations in different sectors were selected and analysed using the market-based and resource-based views, and components of the DRAMA framework. The findings highlight several factors and company efforts to sustain manufacturing operations. These organisations pursued a range of manufacturing strategies to enable distinctive offerings in the marketplace and used various ways to differentiate themselves. This was possible through the portfolio of capabilities that determine their continued production and business performance over the period. This study provides important lessons for managers in manufacturing organisations and demonstrates how differing capabilities and strategies of firms can impact the competitiveness of local production, not only in times of economic crisis but also in the long run to sustainable competitiveness in the future.