159 resultados para grooming
Resumo:
In this article, a new technique for grooming low-speed traffic demands into high-speed optical routes is proposed. This enhancement allows a transparent wavelength-routing switch (WRS) to aggregate traffic en route over existing optical routes without incurring expensive optical-electrical-optical (OEO) conversions. This implies that: a) an optical route may be considered as having more than one ingress node (all inline) and, b) traffic demands can partially use optical routes to reach their destination. The proposed optical routes are named "lighttours" since the traffic originating from different sources can be forwarded together in a single optical route, i.e., as taking a "tour" over different sources towards the same destination. The possibility of creating lighttours is the consequence of a novel WRS architecture proposed in this article, named "enhanced grooming" (G+). The ability to groom more traffic in the middle of a lighttour is achieved with the support of a simple optical device named lambda-monitor (previously introduced in the RingO project). In this article, we present the new WRS architecture and its advantages. To compare the advantages of lighttours with respect to classical lightpaths, an integer linear programming (ILP) model is proposed for the well-known multilayer problem: traffic grooming, routing and wavelength assignment The ILP model may be used for several objectives. However, this article focuses on two objectives: maximizing the network throughput, and minimizing the number of optical-electro-optical conversions used. Experiments show that G+ can route all the traffic using only half of the total OEO conversions needed by classical grooming. An heuristic is also proposed, aiming at achieving near optimal results in polynomial time
Resumo:
Existen conductas netamente sexuales, en las que la red ha llegado a convertirse en un fin o un medio para que ciertos individuos busquen y logren satisfacción sexual a través del chantaje sexual a menores de edad, delito conocido en la normativa penal anglosajona como “grooming” o “child grooming”, conducta que actualmente en el COIP se encuentra tipificada en su Art.- 173; siendo entonces que a través del presente trabajo pretendemos, en base a la teoría el derecho penal mínimo consagrado en el Art 195 de nuestra Constitución, analizar si el tipo penal incluido en el COIP referente al grooming, o como se lo ha denominado, delito de “Contacto con finalidad sexual con menores de dieciocho años por medios electrónicos”, cumple o no con aquella conducta considerada como tal por la doctrina y las legislaciones extranjeras; y especialmente establecer, conforme a los axiomas de Ferrajoli, si existe efectivamente la necesidad y la lesividad como para tipificar esta conducta a través de un tipo penal autónomo o si bien pueden estos actos encontrar su verbo rector y características especiales en otros tipos penales ya existentes en la legislación sustantiva penal, pues es claro que el Derecho Penal, para legitimar su existencia en un Estado Constitucional de Derechos y Justicia, debe limitar el ejercicio del poder punitivo del Estado.
Resumo:
Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)
Resumo:
Behavioural traits have been used extensively in recent years as an important character source for making phylogenetic inferences. The phylogenetic positions of the members of the Apini subtribe are increasingly being debated, and new characters must be examined. We analysed the presence and absence of certain behavioural patterns, as well as the sequences of some of these patterns, to generate 79 characters. Eleven species comprised the ingroup, and Xylocopini comprised the outgroup. Parsimony analysis showed that the most parsimonious tree was (Euglossina(Bombina(Apina+Meliponina))). This topology is consistent with most studies that use morphological data and the few that use behavioural data, which suggests that advanced eusociality arose only once in a common ancestor of the clade Apina plus Meliponina; however, this hypothesis is inconsistent with our molecular data. Thus we considered behavioural, molecular, and morphological data and recovered the same topology, in which eusociality has a single origin in corbiculate bees.
Resumo:
The emergence of wavelength-division multiplexing (WDM) technology provides the capability for increasing the bandwidth of synchronous optical network (SONET) rings by grooming low-speed traffic streams onto different high-speed wavelength channels. Since the cost of SONET add–drop multiplexers (SADM) at each node dominates the total cost of these networks, how to assign the wavelength, groom the traffic, and bypass the traffic through the intermediate nodes has received a lot of attention from researchers recently. Moreover, the traffic pattern of the optical network changes from time to time. How to develop dynamic reconfiguration algorithms for traffic grooming is an important issue. In this paper, two cases (best fit and full fit) for handling reconfigurable SONET over WDM networks are proposed. For each approach, an integer linear programming model and heuristic algorithms (TS-1 and TS-2, based on the tabu search method) are given. The results demonstrate that the TS-1 algorithm can yield better solutions but has a greater running time than the greedy algorithm for the best fit case. For the full fit case, the tabu search heuristic yields competitive results compared with an earlier simulated annealing based method and it is more stable for the dynamic case.
Resumo:
Survivable traffic grooming (STG) is a promising approach to provide reliable and resource-efficient multigranularity connection services in wavelength-division-multiplexing (WDM) optical networks. In this paper, we study the STG problem in WDM mesh optical networks employing path protection at the connection level. Both dedicated-protection and shared-protection schemes are considered. Given network resources, the objective of the STG problem is to maximize network throughput. To enable survivability under various kinds of single failures, such as fiber cut and duct cut, we consider the general shared-risklink- group (SRLG) diverse routing constraints. We first resort to the integer-linear-programming (ILP) approach to obtain optimal solutions. To address its high computational complexity, we then propose three efficient heuristics, namely separated survivable grooming algorithm (SSGA), integrated survivable grooming algorithm (ISGA), and tabu-search survivable grooming algorithm (TSGA). While SSGA and ISGA correspond to an overlay network model and a peer network model, respectively, TSGA further improves the grooming results from SSGA and ISGA by incorporating the effective tabu-search (TS) method. Numerical results show that the heuristics achieve comparable solutions to the ILP approach, which uses significantly longer running times than the heuristics.
Resumo:
Survivable traffic grooming (STG) is a promising approach to provide reliable and resource-efficient multigranularity connection services in wavelength division multiplexing (WDM) optical networks. In this paper, we study the STG problem in WDM mesh optical networks employing path protection at the connection level. Both dedicated protection and shared protection schemes are considered. Given the network resources, the objective of the STG problem is to maximize network throughput. To enable survivability under various kinds of single failures such as fiber cut and duct cut, we consider the general shared risk link group (SRLG) diverse routing constraints. We first resort to the integer linear programming (ILP) approach to obtain optimal solutions. To address its high computational complexity, we then propose three efficient heuristics, namely separated survivable grooming algorithm (SSGA), integrated survivable grooming algorithm (ISGA) and tabu search survivable grooming algorithm (TSGA). While SSGA and ISGA correspond to an overlay network model and a peer network model respectively, TSGA further improves the grooming results from SSGA and ISGA by incorporating the effective tabu search method. Numerical results show that the heuristics achieve comparable solutions to the ILP approach, which uses significantly longer running times than the heuristics.
Resumo:
Traffic grooming in optical WDM mesh networks is a two-layer routing problem to effectively pack low-rate connections onto high-rate lightpaths, which, in turn, are established on wavelength links. In this work, we employ the rerouting approach to improve the network throughput under the dynamic traffic model. We propose two rerouting schemes, rerouting at lightpath level (RRAL) and rerouting at connection level (RRAC). A qualitative comparison is made between RRAL and RRAC. We also propose the critical-wavelength-avoiding one-lightpath-limited (CWA-1L) and critical-lightpath-avoiding one-connection-limited (CLA-1C) rerouting heuristics, which are based on the two rerouting schemes respectively. Simulation results show that rerouting reduces the connection blocking probability significantly.
Resumo:
The emergence of Wavelength Division Multiplexing (WDM) technology provides the capability for increasing the bandwidth of Synchronous Optical Network (SONET) rings by grooming low-speed traffic streams onto different high-speed wavelength channels. Since the cost of SONET add-drop multiplexers (SADM) at each node dominates the total cost of these networks, how to assign the wavelength, groom in the traffic and bypass the traffic through the intermediate nodes has received a lot of attention from researchers recently.
Resumo:
Sparse traffic grooming is a practical problem to be addressed in heterogeneous multi-vendor optical WDM networks where only some of the optical cross-connects (OXCs) have grooming capabilities. Such a network is called as a sparse grooming network. The sparse grooming problem under dynamic traffic in optical WDM mesh networks is a relatively unexplored problem. In this work, we propose the maximize-lightpath-sharing multi-hop (MLS-MH) grooming algorithm to support dynamic traffic grooming in sparse grooming networks. We also present an analytical model to evaluate the blocking performance of the MLS-MH algorithm. Simulation results show that MLSMH outperforms an existing grooming algorithm, the shortest path single-hop (SPSH) algorithm. The numerical results from analysis show that it matches closely with the simulation. The effect of the number of grooming nodes in the network on the blocking performance is also analyzed.
Resumo:
White-nose syndrome (WNS) is an emerging infectious disease of hibernating bats linked to the death of an estimated 5.7 million or more bats in the northeastern United States and Canada. White-nose syndrome is caused by the cold-loving fungus Pseudogymnoascus destructans (Pd), which invades the skin of the muzzles, ears, and wings of hibernating bats. Previous work has shown that WNS-affected bats arouse to euthermic or near euthermic temperatures during hibernation significantly more frequently than normal and that these too-frequent arousals are tied to severity of infection and death date. We quantified the behavior of bats during these arousal bouts to understand better the causes and consequences of these arousals. We hypothesized that WNS-affected bats would display increased levels of activity (especially grooming) during their arousal bouts from hibernation compared to WNS-unaffected bats. Behavior of both affected and unaffected hibernating bats in captivity was monitored from December 2010 to March 2011 using temperature-sensitive dataloggers attached to the backs of bats and infrared motion-sensitive cameras. The WNS-affected bats exhibited significantly higher rates of grooming, relative to unaffected bats, at the expense of time that would otherwise be spent inactive. Increased self-grooming may be related to the presence of the fungus. Elevated activity levels in affected bats likely increase energetic stress, whereas the loss of rest (inactive periods when aroused from torpor) may jeopardize the ability of a bat to reestablish homeostasis in a number of physiologic systems.
Resumo:
Il tatto assume un'importanza fondamentale nella vita quotidiana, in quanto ci permette di discriminare le caratteristiche fisiche di un oggetto specifico, di identificarlo e di eventualmente integrare le suddette informazioni tattili con informazioni provenienti da altri canali sensoriali. Questa è la componente sensoriale-discriminativa del tatto. Tuttavia quotidianamente il tatto assume un ruolo fondamentale durante le diverse interazioni sociali, positive, come quando abbracciamo o accarezziamo una persona con cui abbiamo un rapporto affettivo e negative, per esempio quando allontaniamo una persona estranea dal nostro spazio peri-personale. Questa componente è la cosiddetta dimensione affettiva-motivazionale, la quale determina la codifica della valenza emotiva che l'interazione assume. Questa componente ci permette di creare, mantenere o distruggere i legami sociali in relazione al significato che il tocco assume durante l'interazione. Se per esempio riceviamo una carezza da un familiare, questa verrà percepita come piacevole e assumerà un significato affiliativo. Questo tipo di tocco è comunente definito come Tocco Sociale (Social Touch). Gli aspetti discriminativi del tatto sono stati ben caratterizzati, in quanto storicamente, il ruolo del tatto è stato considerato quello di discriminare le caratteristiche di ciò che viene toccato, mentre gli aspetti affettivi sono stati solo recentemente indagati considerando la loro importanza nelle interazioni sociali. Il tocco statico responsabile dell'aspetto discriminante attiva a livello della pelle le grandi fibre mieliniche (Aβ), modulando a livello del sistema nervoso centrale le cortecce sensoriali, sia primarie che secondarie. Questo permette la codifica a livello del sistema nervoso centrale delle caratteristiche fisiche oggettive degli oggetti toccati. Studi riguardanti le caratteristiche del tocco affiliativo sociale hanno messo in evidenza che suddetta stimolazione tattile 1) è un particolare tocco dinamico che avviene sul lato peloso delle pelle con una velocità di 1-10 cm/sec; 2) attiva le fibre amieliniche (fibre CT o C-LTMRs); 3) induce positivi effetti autonomici, ad esempio la diminuzione della frequenza cardiaca e l'aumento della variabilità della frequenza cardiaca; e 4) determina la modulazione di regioni cerebrali coinvolte nella codifica del significato affiliativo dello stimolo sensoriale periferico, in particolare la corteccia insulare. Il senso del tatto, con le sue due dimensioni discriminativa e affiliativa, è quotidianamente usato non solo negli esseri umani, ma anche tra i primati non umani. Infatti, tutti i primati non umani utilizzano la componente discriminativa del tatto per identificare gli oggetti e il cibo e l'aspetto emotivo durante le interazioni sociali, sia negative come durante un combattimento, che positive, come durante i comportamenti affiliativi tra cui il grooming. I meccanismi di codifica della componente discriminativa dei primati non umani sono simili a quelli umani. Tuttavia, si conosce ben poco dei meccanismi alla base della codifica del tocco piacevole affiliativo. Pur essendo ben noto che i meccanorecettori amilienici C-LTMRs sono presenti anche sul lato peloso della pelle dei primati non umani, attualmente non ci sono studi riguardanti la correlazione tra il tocco piacevole e la loro modulazione, come invece è stato ampiamente dimostrato nell'uomo. Recentemente è stato ipotizzato (Dunbar, 2010) il ruolo delle fibre C-LTMRs durante il grooming, in particolare durante il cosiddetto swepping. Il grooming è costituito da due azioni motorie, lo sweeping e il picking che vengono eseguite in modo ritmico. Durante lo sweeping la scimmia agente muove il pelo della scimmia ricevente con un movimento a mano aperta, per poter vedere il preciso punto della pelle dove eseguire il picking, ovvero dove prendere la pelle a livello della radice del pelo con le unghie dell'indice e del pollice e tirare per rimuovere parassiti o uova di parassiti e ciò che è rimasto incastrato nel pelo. Oltre il noto ruolo igenico, il grooming sembra avere anche una importante funzione sociale affiliativa. Come la carezza nella società umana, cosi il grooming tra i primati non umani è considerato un comportamento. Secondo l'ipotesi di Dunbar l'attivazione delle C-LTMRs avverrebbe durante lo sweeping e questo porta a supporre che lo sweeping, come la carezza umana, costituisca una componente affiliativa del grooming, determinando quindi a contribuire alla sua codifica come comportamento sociale. Fino ad ora non vi è però alcuna prova diretta a sostegno di questa ipotesi. In particolare, 1) la velocità cui viene eseguito lo sweeping è compatibile con la velocità di attivazione delle fibre CT nell'uomo e quindi con la velocità tipica della carezza piacevole di carattere sociale affiliativo (1-10 cm/sec)?; 2) lo sweeping induce la stessa modulazione del sistema nervoso autonomo in direzione della modulazione del sistema vagale, come il tocco piacevole nell'uomo, attraverso l'attivazione delle fibre CT?; 3) lo sweeping modula la corteccia insulare, cosi come il tocco piacevole viene codificato come affiliativo nell'uomo mediante le proiezioni delle fibre CT a livello dell'insula posteriore? Lo scopo del presente lavoro è quella di testare l'ipotesi di Dunbar sopra citata, cercando quindi di rispondere alle suddette domande. Le risposte potrebbero consentire di ipotizzare la somiglianza tra lo sweeping, caratteristico del comportamento affiliativo di grooming tra i primati non umani e la carezza. In particolare, abbiamo eseguito 4 studi pilota. Nello Studio 1 abbiamo valutato la velocità con cui viene eseguito lo sweeping tra scimmie Rhesus, mediante una analisi cinematica di video registrati tra un gruppo di scimmie Rhesus. Negli Studi 2 e 3 abbiamo valutato gli effetti sul sistema nervoso autonomo dello sweeping eseguito dallo sperimentatore su una scimmia Rhesus di sesso maschile in una tipica situazione sperimentale. La stimolazione tattile è stata eseguita a diverse velocità, in accordo con i risultati dello Studio 1 e degli studi umani che hanno dimostrato la velocità ottimale e non ottimale per l'attivazione delle C-LTMRs. In particolare, nello Studio 2 abbiamo misurato la frequenza cardiaca e la variabilità di questa, come indice della modulatione vagale, mentre nello Studio 3 abbiamo valutato gli effetti dello sweeping sul sistema nervoso autonomo in termini di variazioni di temperatura del corpo, nello specifico a livello del muso della scimmia. Infine, nello Studio 4 abbiamo studiato il ruolo della corteccia somatosensoriale secondaria e insulare nella codifica dello sweeping. A questo scopo abbiamo eseguito registrazioni di singoli neuroni mentre la medesima scimmia soggetto sperimentale dello Studio 2 e 3, riceveva lo sweeping a due velocità, una ottimale per l'attivazione delle C-LTMRs secondo gli studi umani e i risultati dei tre studi sopra citati, ed una non ottimale. I dati preliminari ottenuti, dimostrano che 1) (Studio 1) lo sweeping tra scimmie Rhesus viene eseguito con una velocità media di 9.31 cm/sec, all'interno dell'intervallo di attivazione delle fibre CT nell'uomo; 2) (Studio 2) lo sweeping eseguito dallo sperimentatore sulla schiena di una scimmia Rhesus di sesso maschile in una situazione sperimentale determina una diminuzione della frequenza cardiaca e l'aumento della variabilità della frequenza cardiaca se eseguito alla velocità di 5 e 10 cm/sec. Al contrario, lo sweeping eseguito ad una velocità minore di 1 cm/sec o maggiore di 10 cm/sec, determina l'aumento della frequenza cardiaca e la diminuzione della variabilità di questa, quindi il decremento dell'attivazione del sistema nervoso parasimpatico; 3) (Studio 3) lo sweeping eseguito dallo sperimentatore sulla schiena di una scimmia Rhesus di sesso maschile in una situazione sperimentale determina l'aumento della temperatura corporea a livello del muso della scimmia se eseguito alla velocità di 5-10 cm/sec. Al contrario, lo sweeping eseguito ad una velocità minore di 5 cm/sec o maggiore di 10 cm/sec, determina la diminuzione della temperatura del muso; 4) (Studio 4) la corteccia somatosensoriale secondaria e la corteccia insulare posteriore presentano neuroni selettivamente modulati durante lo sweeping eseguito ad una velocità di 5-13 cm/sec ma non neuroni selettivi per la codifica della velocità dello sweeping minore di 5 cm/sec. Questi risultati supportano l'ipotesi di Dunbar relativa al coinvolgimento delle fibre CT durante lo sweeping. Infatti i dati mettono in luce che lo sweeping viene eseguito con una velocità (9.31 cm/sec), simile a quella di attivazione delle fibre CT nell'uomo (1-10 cm/sec), determina gli stessi effetti fisiologici positivi in termini di frequenza cardiaca (diminuzione) e variabilità della frequenza cardiaca (incremento) e la modulazione delle medesime aree a livello del sistema nervoso centrale (in particolare la corteccia insulare). Inoltre, abbiamo dimostrato per la prima volta che suddetta stimolazione tattile determina l'aumento della temperatura del muso della scimmia. Il presente studio rappresenta la prima prova indiretta dell'ipotesi relativa alla modulazione del sistema delle fibre C-LTMRs durante lo sweeping e quindi della codifica della stimolazione tattile piacevole affiliativa a livello del sistema nervoso centrale ed autonomo, nei primati non umani. I dati preliminari qui presentati evidenziano la somiglianza tra il sistema delle fibre CT dell'uomo e del sistema C-LTMRs nei primati non umano, riguardanti il Social Touch. Nonostante ciò abbiamo riscontrato alcune discrepanze tra i risultati da noi ottenuti e quelli invece ottenuti dagli studi umani. La velocità media dello sweeping è di 9.31 cm / sec, rasente il limite superiore dell’intervallo di velocità che attiva le fibre CT nell'uomo. Inoltre, gli effetti autonomici positivi, in termini di battito cardiaco, variabilità della frequenza cardiaca e temperatura a livello del muso, sono stati evidenziati durante lo sweeping eseguito con una velocità di 5 e 10 cm/sec, quindi al limite superiore dell’intervallo ottimale che attiva le fibre CT nell’uomo. Al contrario, lo sweeping eseguito con una velocità inferiore a 5 cm/sec e superiore a 10 cm/sec determina effetti fisiologici negativo. Infine, la corteccia insula sembra essere selettivamente modulata dallo stimolazione eseguita alla velocità di 5-13 cm/sec, ma non 1-5 cm/sec. Quindi, gli studi sul sistema delle fibre CT nell’uomo hanno dimostrato che la velocità ottimale è 1-10 cm/sec, mentre dai nostri risultati la velocità ottimale sembra essere 5-13 cm / sec. Quindi, nonostante l'omologia tra il sistema delle fibre CT nell'umano deputato alla codifica del tocco piacevole affiliativo ed il sistema delle fibre C-LTMRs nei primati non umani, ulteriori studi saranno necessari per definire con maggiore precisione la velocità ottimale di attivazione delle fibre C-LTMR e per dimostrare direttamente la loro attivazione durante lo sweeping, mediante la misurazione diretta della loro modulazione. Studi in questa direzione potranno confermare l'omologia tra lo sweeping in qualità di tocco affiliativo piacevole tra i primati non umani e la carezza tra gli uomini. Infine, il presente studio potrebbe essere un importante punto di partenza per esplorare il meccanismo evolutivo dietro la trasformazione dello sweeping tra primati non umani, azione utilitaria eseguita durante il grooming, a carezza, gesto puramente affiliativo tra gli uomini.
Resumo:
n.s. no.2(1979)