970 resultados para curriculum resource
Resumo:
Animation
Resumo:
Cumple con los requisitos del curriculum nacional inglés para la etapa 3 de la secundaria (Key stage 3). Sirve de apoyo al libro del alumno pues contiene: las respuestas a todas las preguntas incluidas en los capítulos de éste, sugerencias de actividades prácticas con notas para los profesores, hojas de trabajo fotocopiables para apoyar determinadas actividades, así como, distintos tipos de pruebas de evaluación al final del libro. Todo ello con el objetivo de proporcionar oportunidades para que los alumnos desarrollen sus capacidades de investigación científica.
Resumo:
Cumple con los requisitos del curriculum nacional inglés para la etapa 3 de la secundaria (Key stage 3). Sirve de apoyo al libro del alumno pues contiene: las respuestas a todas las preguntas incluidas en los capítulos de éste, sugerencias de actividades prácticas con notas para los profesores, hojas de trabajo fotocopiables para apoyar determinadas actividades, así como, distintos tipos de pruebas de evaluación al final del libro. Todo ello con el objetivo de proporcionar oportunidades para que los alumnos desarrollen las capacidades de investigación científica.
Resumo:
Cumple con todos los requisitos exigidos por el curriculum nacional inglés de 2008 para el programa de Ciudadanía en la etapa de secundaria. Proporciona a los docentes: extensa notas para elaborar material de trabajo en el aula, a partir del libro del alumno, hojas de trabajo para apoyar las actividades propuestas en éste y actividades de evaluación e ideas para la autoevaluación.
Resumo:
Cumple con todos los requisitos exigidos por el curriculum nacional inglés de 2008 para el programa de Ciudadanía en la etapa de secundaria. Proporciona a los docentes: extensa notas para elaborar material de trabajo en el aula, a partir del libro del alumno, hojas de trabajo para apoyar las actividades propuestas en éste y actividades de evaluación e ideas para la autoevaluación.
Resumo:
Cumple con los requisitos del curriculum nacional inglés para la etapa 3 de la secundaria (Key stage 3). Sirve de apoyo al libro del alumno pues contiene: las respuestas a todas las preguntas incluidas en los capítulos de éste, sugerencias de actividades prácticas con notas para los profesores, hojas de trabajo fotocopiables para apoyar determinadas actividades, así como, distintos tipos de pruebas de evaluación al final del libro. Todo ello con el objetivo de proporcionar oportunidades para que los alumnos desarrollen las capacidades de investigación científica.
Resumo:
Este recurso para el profesor con material de refuerzo para la enseñanza, incluye distintos tipos de hojas para fotocopiar: unas, de apoyo a las actividades del libro del alumno, para facilitar el trabajo en clase y como hojas de tareas; otras, para la autoevaluación que ayudan a los alumnos a llegar a los objetivos. Cumple con los requisitos del curriculum nacional inglés para la etapa 3 (key stage 3) de secundaria, en el nivel 4 de inglés.
Resumo:
La risorsa acqua in zone semi-aride è sottoposta a un'estrema variabilità climatica nello spazio e nel tempo. La gestione della risorsa acqua è quindi soggetta a un insieme di sfide quando i vincoli naturali vengono uniti agli effetti indotti da attività umana come per esempio l'aumento dello sfruttamento dell'acqua di sottosuolo, cambiamento dell'uso del suolo e presenza di infrastruttura mista. Si spera che il cambiamento climatico e l'attività risultanti dallo sviluppo economico, a corto termine aumentino la pressione su un sistema ormai sensibile. Se pianificato e gestito correttamente, lo stoccaggio dell'acqua, nelle sue varie forme, funge come un meccanismo di controllo della variabilità climatica e può potenziare la capacità adattiva. Lo uadi Merguellil è un corso d'acqua a carattere non perenne al centro della Tunisia, più specificamente a est della città di Kairouan. Il Merguellil drena la pioggia sulla dorsale Tunisina insieme al uadi Zeroud e Nebhana, ed è tra i principali fiumi che scorre sulla piana di Kairouan. Lo stoccaggio dell'acqua nel bacino assume diverse forme come i laghi collinari, i terrazzi, acqua di sottosuolo e una diga. Alcune delle opzioni per lo stoccaggio dell'acqua sono state costruite per preservare la risorsa acqua, mantenere la popolazione rurale e mantenere l'equità tra le zone a monte ed a valle ma solitamente non è mai stata fatta un'analisi comprensiva dei "trade-offs" coinvolti in tali sviluppi. Anche se la ricerca è sviluppata in questa zona, finora nessuna analisi ha cercato di combinare le dinamiche del sistema idrologico con scenari gestionali. L'analisi di scenari gestionali consente ai decisori di valutare delle alternative di pianificazione e può incrementare positivamente la loro abilità di creare delle politiche che si basino sulle necessità fisiche ma anche sociali di un particolare sistema. Questo lavoro è un primo passo verso un Sistema di Gestione Integrata della Risorsa Idrica (inglese: IWMR) capace di mettere in prospettiva strategie future su diverse scale. L'uso di uno strumento metodologico illustra le sfide associate nell'affrontare questo compito. In questo caso, un modello WEAP (Water Evaluation and Planning System) è stato sviluppato in collaborazione con partners Tunisini in modo da integrare le conoscenze su processi fisici e valutare diverse tendenze come l'aumento dell'irrigazione o il cambio di alcuni aspetti climatici. Lo strumento ora è disponibile ai ricercatori locali dove potrà essere sviluppato ulteriormente a fine di indirizzare domande più specifiche. Questo lavoro focalizza lo stoccaggio dell'acqua per poter evidenziare le interazioni dinamiche tra le diverse opzioni di stoccaggio nella zona di studio e valutare i "trade-offs" tra di esse. I risultati iniziali dimostrati in questo lavoro sono: - Se lo sfruttamento degli acquiferi fosse ristretto ai livelli delle loro ricarica, la domanda d'acqua dei diversi utilizzatori non sarebbe soddisfatta al 25% dei livelli di consumo attuale. - La tendenza di incremento dell'agricoltura di irrigazione crea un impatto più accentuato nelle risorse di sottosuolo di quello creato da un'ipotetica riduzione della piovosità all'85% - L'aumento del numero di laghi collinari riduce la quantità d'acqua che arriva a valle, allo stesso tempo aumenta la quantità d'acqua "persa" per evaporazione.
Resumo:
Lo scopo di questo lavoro è cercare un'evidenza quantitativa a supporto dell'idea idea che la nonlinearità sia una risorsa per generare nonclassicità. Ci si concentrerà su sistemi unidimensionali bosonici, cercando soprattutto di connettere la nonlinearità di un oscillatore anarmonico, definito dalla forma del suo potenziale, alla nonclassicità del relativo ground state. Tra le numerose misure di nonclassicità esistenti, verranno impiegate il volume della parte negativa della funzione di Wigner e l'entanglement potential, ovvero la misura dell'entanglement prodotto dallo stato dopo il passaggio attraverso un beam splitter bilanciato avente come altro stato in ingresso il vuoto. La nonlinearità di un potenziale verrà invece caratterizzata studiando alcune proprietà del suo ground state, in particolare se ne misurerà la non-Gaussianità e la distanza di Bures rispetto al ground state di un oscillatore armonico di riferimento. Come principale misura di non-Gaussianità verrà utilizzata l'entropia relativa fra lo stato e il corrispettivo stato di riferimento Gaussiano, avente la medesima matrice di covarianza. Il primo caso che considereremo sarà quello di un potenziale armonico con due termini polinomiali aggiuntivi e il ground state ottenuto con la teoria perturbativa. Si analizzeranno poi alcuni potenziali il cui ground state è ottenibile analiticamente: l'oscillatore armonico modificato, il potenziale di Morse e il potenziale di Posch-Teller. Si andrà infine a studiare l'effetto della nonlinearità in un contesto dinamico, considerando l'evoluzione unitaria di uno stato in ingresso in un mezzo che presenta una nonlinearità di tipo Kerr. Nell'insieme, i risultati ottenuti con tutti i potenziali analizzati forniscono una forte evidenza quantitativa a supporto dell'idea iniziale. Anche i risultati del caso dinamico, dove la nonlinearità costituisce una risorsa utile per generare nonclassicità solo se lo stato iniziale è classico, confermano la pittura complessiva. Si sono inoltre studiate in dettaglio le differenze nel comportamento delle due misure di nonclassicità.
Resumo:
In questa tesi vengono analizzate le principali tecniche di Resource Discovery in uso nei sistemi di Grid Computing, valutando i principali vantaggi e svantaggi di ogni soluzione. Particolare attenzione verrà riposta sul Resource Discovery ad Agenti, che si propone come architettura capace di risolvere in maniera definitiva i classici problemi di queste reti. All'interno dell'elaborato, inoltre, ogni tecnica presentata verrà arricchita con una sua implementazione pratica: tra queste, ricordiamo MDS, Chord e l'implementazione Kang.
Resumo:
Introduction: Current physical activity levels among children and youth are alarmingly low; a mere 7% of children and youth are meeting the Canadian Physical Activity Guidelines (Colley et al., 2011), which means that the vast majority of this population is at risk of developing major health problems in adulthood (Janssen & Leblanc, 2010). These high inactivity rates may be related to suboptimal experiences in sport and physical activity stemming from a lack of competence and confidence (Lubans, Morgan, Cliff, Barnett, & Okely, 2010). Developing a foundation of physical literacy can encourage and maintain lifelong physical activity, yet this does not always occur naturally as a part of human growth (Hardman, 2011). An ideal setting to foster the growth and development of physical literacy is physical education class. Physical education class can offer all children and youth an equal opportunity to learn and practice the skills needed to be active for life (Hardman, 2011). Elementary school teachers are responsible for delivering the physical education curriculum, and it is important to understand their will and capacity as the implementing agents of physical literacy development curriculum (McLaughlin, 1987). Purpose: The purpose of this study was to explore the physical literacy component of the 2015 Ontario Health and Physical Education curriculum policy through the eyes of key informants, and to explore the resources available for the implementation of this new policy. Methods: Qualitative interviews were conducted with seven key informants of the curriculum policy development, including two teachers. In tandem with the interviews, a resource inventory and curriculum review were conducted to assess the content and availability of physical literacy resources. All data were analyzed through the lens of Hogwood and Gunn’s (1984) 10 preconditions for policy implementation. Results: Participants discussed how implementation is affected by: accountability, external capacity, internal capacity, awareness and understanding of physical literacy, implementation expertise, and policy climate. Discussion: Participants voiced similar opinions on most issues, and the overall lack of attention given to physical education programs in schools will continue to be a major dilemma when trying to combat such high physical inactivity levels.
Resumo:
With a strong focus on employability, this new text treats international, strategic and contemporary issues as central to the study and practice of Human Resource Management. Covering the core curriculum, this book provides all the knowledge and tools you need to get the best possible grades and achieve great career success after university. Key Features •Skills and employability focus will help you to secure a job in the tough economic climate whether as an HRM specialist or as a line manager. •Debating HRM boxes will develop your critical thinking skills, valued by examiners and employers alike. •International and cross-cultural perspectives are woven into discussion and case studies to prepare you for the realities of the global workplace. •Contemporary and strategic issues such as ethics, justice and CSR are introduced early on to underpin and enhance your understanding of the core HRM functions. •Unique final part will ensure that your skills can be applied in a range of organisational settings including SMEs and the not-for-profit and voluntary sectors. •Mapped to the CIPD’s learning outcomes but with an emphasis on the role of line managers throughout. •Companion website includes full text journal articles, glossary and chapter podcasts