993 resultados para Trade regulation -- Catalonia -- Barcelona -- 13th-15th centuries
Resumo:
What can trade regulation contribute towards ameliorating the GHG emissions and reducing their concentrations in the atmosphere? This collection of essays analyses options for climate-change mitigation through the lens of the trade lawyer. By examining international law, and in particular the relevant WTO agreements, the authors address the areas of potential conflict between international trade law and international law on climate mitigation and, where possible, suggest ways to strengthen mutual supportiveness between the two regimes. They do so taking into account the drivers of human-induced climate change in energy markets and of consumption.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Cover title.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
"Staff report and recommendation on proposed trade regulation rule. 16 CFR part 444, public record 215-42."
Resumo:
At head of title: Federal Trade Commission.
Resumo:
Estudo dos perfis e carreiras dos chancelares que serviram os reis portugueses ao longo do século XIV. Procura-se, com este estudo, reflectir sobre a evolução do papel dos eclesiásticos na construção da realeza e estabelecer tendências para a evolução dos perfis dos protagonistas do serviço régio.
Resumo:
La ricerca intende indagare i rapporti tra le acquisizioni della ricerca scientifica nel campo della storia, con particolare riferimento al tema della formazione degli stati regionali italiani, e il suo insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado. Nella parte dedicata al quadro teorico si sottolinea la sempre più stringente necessità di un insegnamento e apprendimento della storia di qualità nella società attuale, basati sul senso della partecipazione democratica attiva e allo sviluppo del pensiero critico, nonostante i documenti ufficiali ministeriali non sempre dedichino al tema la giusta importanza e i recenti risultati ottenuti grazie a un questionario somministrato a studenti universitari sembrino confermare una didattica ancora legata alla pratica tradizionale. A questo proposito, quindi, occorre rifondare e ricentrare l’importanza della storia grazie all’approfondimento del lessico specifico e delle premesse epistemologiche basilari della disciplina. A partire da queste premesse, nell’inquadramento empirico si analizza lo stato di avanzamento della ricerca scientifico-accademica recente nei confronti della formazione degli stati regionali italiani bassomedievali, si confronta il tema nei principali manuali scolatici adottati nell’area metropolitana di Bologna; e sono infine analizzate le concezioni circa la storia, la storia medievale e l’utilizzo del libro di testo degli insegnanti di storia di scuola secondaria di secondo grado grazie alle risposte derivate dalla somministrazione di un questionario sulla pratica docente. I risultati ottenuti permetteranno di cogliere eventuali scollature tra la ricerca accademica e l’insegnamento nella scuola secondaria della storia, della storia medievale e della formazione degli stati regionali, sottolineando, talvolta, la necessità sempre più urgente di una integrata formazione continua degli insegnanti.