943 resultados para Seminal Fluid


Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Avaliou-se o efeito da centrifugação sobre a viabilidade do sêmen canino e compararam-se três meios de diluição pré-centrifugação. Utilizaram-se 10 ejaculados completos de 10 cães que, após a avaliação inicial, foram divididos em quatro porções (grupos). Uma das amostras, não centrifugada, formou o grupo-controle; as outras foram diluídas em três diferentes meios e centrifugadas a 800 x g por 15 minutos, formando os grupos: CPSA - constituído por sêmen centrifugado em plasma seminal autólogo; CLG - sêmen centrifugado em meio à base de leite desnatado e glicose (LG); e CPer- sêmen centrifugado em gradientes de Percoll (45% e 90%). Após a centrifugação e a eliminação do sobrenadante, procedeu-se à ressuspensão de todas as porções do ejaculado em LG e à imediata avaliação quanto à motilidade, vigor, aglutinação espermática e integridade das membranas espermáticas. Todas as suspensões foram, então, incubadas a 37ºC por 30 minutos e reavaliadas. O processo de centrifugação não causou danos aos espermatozoides e a centrifugação em meio LG melhorou a viabilidade espermática.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

A região epididimária do pombo doméstico compreende a parte principal da rede testicular, os dúctulos eferentes do testículo e o ducto epididimário. Os canais epiteliais da rede testicular são contínuos com o segmento extratesticular da rede, o qual, por sua vez, é seqüente com os dúctulos eferentes proximais e distais e, finalmente, o ducto epididimário se forma em continuidade aos eferentes distais. O epitélio de revestimento deste sistema tubular extratesticular é cúbico simples na rede testicular e pseudo-estratificado colunar nos outros ductos da região epididimária, com células ciliadas e não-ciliadas presentes principalmente nos dúctulos eferentes. As características ultra-estruturais das células epiteliais dos túbulos da região epididimária do pombo, com base comparativa, permitiram inferir que a reabsorção de fluido seminífero parece ser a função principal dessas células, embora outros papéis citofisiológicos foram também propostos, tais como: endocitose adsorptiva, ciliogênese, e possivelmente secreção apócrina nas células não-ciliadas escuras.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

In the autumn the vas deferens of the Italian variety of domestic quail appeared as a single, thin, and straight duct along its total extension. Thus, transversal histologic sections of this duct showed a circular tubular shape. The pseudoestratified columnar epithelium that lined the vas deferens presented longitudinal folds which invaded the lumen frequently empty of spermatozoa. Although in the winter, spring and summer the usual morphological appearance of the quail's vas deferens was seen as a highly coiling duct. So, each transversal histologic section of the vas deferens, in all the segments, showed parallel cut sections of the duct being irregular in shape and variable in number and interconnected by the adventitial loose connective tissue. In these observations, the tubular lumen was totally performed by spermatozoa and seminal fluid. Consequently, with previous base on the testis kinetics of the Italian quail variety, it was concluded that the spermatozoa production, followed by emission, storage and ejaculation of spermatozoa through the vas deferens did not stop during the winter, spring and summer, but ceased in the autumn the quiescent phase of the circannual reproductive cycle in this bird.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

This study describes the histology and histochemistry of the male reproductive system in Callinectes ornatus, comparing juvenile and adult developmental stages. We also analyzed changes in the gonadosomatic (GSI) and hepatosomatic (HSI) indices, and the weights of the testis and vas deferens during the development. The results showed that all stages, beginning with the juvenile (JUV), through developing (DEV) and mature (MAT) adult males of C. ornatus produce sperm and spermatophores. During development, testicular lobes showed the same characteristics of production and release of sperm into the seminiferous duct. The vas deferens showed little histological and histochemical change in the epithelium in juvenile and adult males. The differences consisted of the larger amount of secretion in MAT males compared to JUV and DEV ones. The chemical composition of the seminal fluid was similar, but MAT males produced a more homogeneous secretion. Morphological and physiological maturation are not synchronized in C. ornatus, since JUV males produced spermatophores similar to those in DEV and MAT males. However, these JUV are not yet able to reproduce, since they still have the abdomen attached to the cephalothoracic sternum. The increase of the GSI during development was significant for MAT males, and is related to the production of sufficient volume of seminal fluid to form the sperm plug in the female seminal receptacle. The HSI decreased from DEV to MAT adult stages, indicating that reserves from the hepatopancreas are used to develop the reproductive system after the pubertal molt.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Prostate cancer is the second leading cause of cancer death in the country. Due to this factor, the interest of showing what relationship exists between vasectomy surgery and the incidence of prostate carcinoma has started. Some epidemiological studies showed an increased risk of prostate cancer in vasectomized men (Emard et al., 2001). On the other hand other authors have argued that there is no correlation (Patel et al., 2005) and there are those who said that vasectomy is linked to reduced risk of prostate cancer (Ross, 1983). Faced with an analysis of published works, such discussion remains today. The vasectomy, or deferentectomia, is a contraceptive male method, which is the section of the vas deferens of man by preventing the sperm from being expelled along with the seminal fluid during ejaculation, and is one of the most simple, economical, uncomplicated post- operative. This study aims to evaluate the process of cell proliferation and to evaluate immuno-histochemically the expression of specific markers of PCNA (Proliferating Cell Nuclear Antigen) and Ki-67, in the prostate of the gerbil after chemical induction by intraperitoneal injection of the carcinogen N-methyl -N-nitrosourea (MNU), because the regulation of the functional balance between cell proliferation and apoptosis is associated with hyperplasia and prostatic carcinoma. The experimental procedure was performed at the Laboratory of the Department of Anatomy, along with collecting the data for later analysis

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Ticks are classified into three families: Argasidae, Ixodidae, and Nutalliellidae. The taxonomy and phylogeny within Ixodidae are still discussed by the specialists, thus requiring further studies. Amblyomma cajennese and Amblyomma aureolatum (Brazil) belong to two species complexes known as “cajennese” and “ovale”, respectively, and are directly related to the transmission of the Brazilian spotted fever. This confirms the medical and veterinary significance of these species, as well as the need for further morphological studies that will bring a better understanding of their taxonomy, phylogeny, and control. In this context, the present study aimed to characterize the morphology of the male reproductive system of A. cajennese and A. aureolatum when unfed and after 4 days of feeding, thereby seeking to: (a) distinguish the two species or “complexes”, and (b) study an internal system which has the potential to be targeted by acaricides. Therefore, males from both species (unfed and after 4 days of feeding) were cold-anesthetized, dissected, and had their reproductive systems removed for histological analysis. The results showed that the morphology of the male reproductive system is generally similar between both species, like in other Ixodidae ticks, exhibiting a multilobed accessory gland complex related to seminal fluid secretion, a pair of vasa deferentia and a pair of testes housing germ cells (spermatocytes) in different stages. The main differences were found in the development of the accessory gland complex cells and germ cells, showing that the maturation of the male reproductive system starts later in A. aureolatum, when compared to A. cajennese. However, during the blood meal, A. aureolatum development is increased, thus making germ cell maturation and gland complex activity higher than in A. cajennese. This study shows the differences in the development of the male reproductive systems of both species, while providing information that can assist in the establishment of new control methods.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

The female genital organs of the tetrablemmid Indicoblemma lannaianum are astonishingly complex. The copulatory orifice lies anterior to the opening of the uterus externus and leads into a narrow insertion duct that ends in a genital cavity. The genital cavity continues laterally in paired tube-like copulatory ducts, which lead into paired, large, sac-like receptacula. Each receptaculum has a sclerotized pore plate with associated gland cells. Paired small fertilization ducts originate in the receptacula and take their curved course inside the copulatory ducts. The fertilization ducts end in slit-like openings in the sclerotized posterior walls of the copulatory ducts. Huge masses of secretions forming large balls are detectable in the female receptacula. An important function of these secretory balls seems to be the encapsulation of spermatozoa in discrete packages in order to avoid the mixing of sperm from different males. In this way, sperm competition may be completely prevented or at least severely limited. Females seem to have full control over transferred sperm and be able to express preference for spermatozoa of certain males. The lumen of the sperm containing secretory balls is connected with the fertilization duct. Activated spermatozoa are only found in the uterus internus of females, which is an indication of internal fertilization. The sperm cells in the uterus internus are characterized by an extensive cytoplasm and an elongated, cone-shaped nucleus. The male genital system of I. lannaianum consists of thick testes and thin convoluted vasa deferentia that open into the wide ductus ejaculatorius. The voluminous globular palpal bulb is filled with seminal fluid consisting of a globular secretion in which only a few spermatozoa are embedded. The spermatozoa are encapsulated by a sheath produced in the genital system. The secretions in females may at least partly consist of male secretions that could be involved in the building of the secretory balls or play a role in sperm activation. The male secretions could also afford nutriments to the spermatozoa.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Adaptations in one sex may impair fitness in the opposite sex. Experiments with Drosophila melanogaster have shown that seminal fluid from the male accessory gland triggers a series of postmating responses in the female, including increased egg laying rate and lower remating propensity, but that accessory gland proteins also increase female death rate. Here, we tested the relationships among the longevity of females mated to males from 51 chromosome-extracted D. melanogaster lines, male-mating ability, and sperm-competitive ability. We found significant differences in longevity of females mated to males of different genotypes, and all mated females showed a higher death rate than control virgin females shortly after mating. Both the age-independent mortality parameter (the intercept of the female's survival function) and the slope of the mortality rate curve were significantly correlated with the proportion of progeny sired by the first male to mate relative to tester males (sperm-defense ability, P1). No significant correlation was found between the proportion of progeny sired by the second-mating male relative to tester males (sperm-offense ability, P2) and any mortality parameter. Our results support the hypothesis of a tradeoff between defensive sperm-competitive ability of males and life-history parameters of mated females.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Sequence comparisons of genomes or expressed sequence tags (ESTs) from related organisms provide insight into functional conservation and diversification. We compare the sequences of ESTs from the male accessory gland of Drosophila simulans to their orthologs in its close relative Drosophila melanogaster, and demonstrate rapid divergence of many of these reproductive genes. Nineteen (∼11%) of 176 independent genes identified in the EST screen contain protein-coding regions with an excess of nonsynonymous over synonymous changes, suggesting that their divergence has been accelerated by positive Darwinian selection. Genes that encode putative accessory gland-specific seminal fluid proteins had a significantly elevated level of nonsynonymous substitution relative to nonaccessory gland-specific genes. With the 57 new accessory gland genes reported here, we predict that ∼90% of the male accessory gland genes have been identified. The evolutionary EST approach applied here to identify putative targets of adaptive evolution is readily applicable to other tissues and organisms.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Male mating success is an important fitness component in Drosophila. The seminal fluid conveyed with the sperm inhibits the proclivity of the female to remate and reduces her fitness. Nevertheless, females may remate before they have exhausted the sperm from the first male and consequently use sperm from both males. We have studied concurrent multiple paternity (CMP) in two Drosophila melanogaster populations, from an apple orchard and a vineyard just after harvest. CMP is high in both populations, somewhat greater than 50%; but it is not significantly higher in the vineyard, where the population density is much greater than in the orchard. Population density had been thought to be an important determinant of CMP incidence. We have used four gene loci coding for enzymes as independent markers for detecting CMP.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione