982 resultados para Reproductive Behaviour


Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Background: We describe the first occurrence in the fossil record of an aquatic avian twig-nest with five eggs in situ (Early Miocene Tudela Formation, Ebro Basin, Spain). Extensive outcrops of this formation reveal autochthonous avian osteological and oological fossils that represent a single taxon identified as a basal phoenicopterid. Although the eggshell structure is definitively phoenicopterid, the characteristics of both the nest and the eggs are similar to those of modern grebes. These observations allow us to address the origin of the disparities between the sister taxa Podicipedidae and Phoenicopteridae crown clades, and traces the evolution of the nesting and reproductive environments for phoenicopteriforms. Methodology/Principal Findings: Multi-disciplinary analyses performed on fossilized vegetation and eggshells from the eggs in the nest and its embedding sediments indicate that this new phoenicopterid thrived under a semi-arid climate in an oligohaline (seasonally mesohaline) shallow endorheic lacustine environment. High-end microcharacterizations including SEM, TEM, and EBSD techniques were pivotal to identifying these phoenicopterid eggshells. Anatomical comparisons of the fossil bones with those of Phoenicopteriformes and Podicipediformes crown clades and extinct palaelodids confirm that this avian fossil assemblage belongs to a new and basal phoenicopterid. Conclusions/Significance: Although the Podicipediformes-Phoenicopteriformes sister group relationship is now well supported, flamingos and grebes exhibit feeding, reproductive, and nesting strategies that diverge significantly. Our multi-disciplinary study is the first to reveal that the phoenicopteriform reproductive behaviour, nesting ecology and nest characteristics derived from grebe-like type strategies to reach the extremely specialized conditions observed in modern flamingo crown groups. Furthermore, our study enables us to map ecological and reproductive characters on the Phoenicopteriformes evolutionary lineage. Our results demonstrate that the nesting paleoenvironments of flamingos were closely linked to the unique ecology of this locality, which is a direct result of special climatic (high evaporitic regime) and geological (fault system) conditions.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Sebbene Anarsia lineatella sia un fitofago ormai da anni introdotto e diffuso in Italia, ancora poco si conosce circa le sue abitudini riproduttive. In considerazione della elevata dannosità di A. lineatella nei pescheti del nord Italia e delle scarse conoscenze sulla sua biologia, si è evidenziata la necessità di approfondire la conoscenza di questo fitofago. Pertanto gli scopi di questa ricerca hanno riguardato l’approfondimento delle conoscenze sui sistemi di comunicazione intraspecifici utilizzati da A. lineatella; la valutazione dell’efficacia di diverse miscele di feromone sintetico, in laboratorio utilizzando anche densità diverse di popolazioni di anarsia e in campo utilizzando gabbie di accoppiamento appositamente costruite, posizionate in frutteti a conduzione biologica nel nord Italia e messe a confronto con gabbie che utilizzavano come fonte attrattiva femmine vergini di tre giorni di età. Sono state condotte prove sul comportamento di maschi di A. lineatella di differenti età in risposta al feromone emesso da femmine vergini di tre giorni di età e al feromone emesso da erogatori di materiale plastico contenenti differenti miscele di feromone sintetico. Sono stati condotti studi per verificare l’influenza del contenuto di alcol ((E)5-10:OH) nella miscela feromonica sulla capacità di inibizione degli accoppiamenti, sottoponendo gli insetti a differenti concentrazioni di feromone in modo da verificare eventuali differenze di attività delle diverse miscele, differenze che emergerebbero con evidenza maggiore alle minori concentrazioni. Alcune prove sono state effettuate anche con differenti densità di popolazione, poiché una maggiore densità di popolazione determina una maggiore probabilità di accoppiamento, evidenziando più chiaramente i limiti di efficacia della miscela utilizzata. Inoltre sono state effettuate prove di campo per confrontare due modelli di erogatore per la confusione sessuale di anarsia contenenti miscele con differenti percentuali di alcol Inoltre, poiché nei pescheti la presenza di A. lineatella è pressoché sempre associata a quella di Cydia molesta e l’applicazione del metodo della confusione deve spesso essere applicato per controllare entrambi gli insetti, può risultare vantaggioso disporre di un unico erogatore contenente entrambi i feromoni; è stato quindi valutato un erogatore contenente una miscela dei due feromoni per verificare eventuali interazioni che possano ridurre l’efficacia.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

El uso de portainjertos en la vid se ha difundido por su resistencia a filoxera y nemátodos, pero también por su tolerancia a condiciones adversas del suelo. Por otro lado, los portainjertos modifican las relaciones fuente-destino, influyendo en el comportamiento vegetativo y reproductivo de las plantas y en la composición de la uva, lo cuál puede ser utilizado como una herramienta de manejo agronómico. A fin de evaluar si existe un comportamiento diferencial de los portainjertos en cuanto a expresión vegetativa, vigor, rendimiento y composición de la uva, y explicar dichas diferencias en términos de exploración radical, relaciones hídricas, asimilación de carbono, eficiencia en el uso del agua y partición de asimilados se realizó un ensa-yo a campo de cv. Malbec sobre seis portainjertos (3309 C, 1103 P, 140 Ru, SO4, Harmony y Cereza) y a pie franco. Los portainjertos 140 Ru, 1103 P y SO4 tuvieron una mayor tendencia a la producción de uva (mayor Índice de Ravaz), y Franco, Cereza y 3309 C a vegetar, mostrando Harmony una situación intermedia. Las ba-yas sobre el pie Cereza tuvieron un mayor peso (1,96 g) que sobre Harmony (1,75 g). No se encontraron diferencias en los polifenoles de las bayas entre portainjertos. La fotosíntesis de la planta entera (Amax) de Franco, 1103 P y SO4 fue mayor que la de Harmony. La conductancia hidráulica foliar específica (kL) de Harmony fue me-nor que la de Cereza, y su conductancia hidráulica (kH) fue menor que la de Franco, Cereza y SO4. El número de raíces totales de 140 Ru fue mayor que el de 1103 P, SO4 y Harmony. El portainjerto 140 Ru se destacó por privilegiar el desarrollo radi-cal y reproductivo sobre el vegetativo, y por su mayor eficiencia en el uso del agua (EUA). Las diferencias entre portainjertos pueden ser explicadas en parte por dife-rencias en la kL que a su vez incide en el estado hídrico de las plantas (ΨL). De ma-nera que cuando la kL es más baja, el ΨL es menor (i.e., Harmony), y cuando la kL es más alta, el ΨL es mayor (i.e., Franco y Cereza). Mayores ΨL se asocian con mayores superficies foliares.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Within the generally oligotroph Arctic marine environment river outlets are favoured by many planktonic and benthic organisms due to their high input of organic carbon. The retention of pelagic larvae within nursery grounds and/or the ability to return to their parental grounds prior to settlement is one important factor for the persistence of benthic communities in such river influenced areas. The southern Kara Sea is strongly controlled by high freshwater inputs from the Ob and Yenisei Rivers, which create a pronounced bi-layered pycnocline with a warm fresh/brackish water layer on top and a cold high saline marine layer below. The dispersal of five meroplanktonic species and settled juveniles (the brittle star Ophiocten sericeum, and the polychaetes Micronephtys minuta, Nereimyra aphroditoides, Phyllodoce groenlandica and Prionospio cirrifera) in relation to the adult distribution patterns was investigated. For all apart from P. cirrifera the highest densities of larvae were found in the upper brackish water layer. To assess size-at-settlement, the body sizes of larvae and newly settled juveniles were estimated and compared. Dispersal patterns ranged from virtually no adaption to river run-off as in the common, stenohaline O. sericeum and M. minuta (7 ind./m**3, 459 µm) to local retention as in N. aphroditoides (7 ind./m**3, 541 µm) and P. groenlandica (0.5 ind./m**3, 1121 µm) retained by horizontal eddies created by the outflow. Adults of P. cirrifera, which were exclusively restricted to the estuary of the Yenisei River, showed a well adapted reproductive behaviour to ensure a high retention potential of their progenies. The larvae (1.5 ind./m**3, 1513 µm) were only present in the lower water layers, most probably taking advantage of the prevailing near bottom counter current retaining them within their hatching areas.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Although the functional consequences of temperature variation have been examined for a wide range of whole-animal performance traits, the implications of thermal variation for reproductive behaviour or performance are poorly known. I examined the acute effects of temperature on the mating behaviour and swimming performance of male eastern mosquitofish, Gambusia holbrooki, which rely on a coercive strategy to obtain matings and are routinely exposed to wide daily temperature fluctuations. Males showed reproductive behaviours across the entire test temperature range of 14-38 degrees C, representing one of the widest reproductively active temperature ranges for any ectotherm. Both the time spent in pursuit of females and the total number of mating attempts increased with temperature to a plateau that started at approximately 22-26 degrees C. However, males maintained a constant level of copulations at 18-34 degrees C, the temperature range they routinely experience in southeast Queensland. In contrast, maximum swimming performance and approach speeds during copulations were highly thermally dependent across this temperature range. Thus, acute temperature variation has important fitness implications for male G. holbrooki, but mating performance was significantly limited only at extreme temperatures. (c) 2005 The Association for the Study of Animal Behaviour. Published by Elsevier Ltd. All rights reserved.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

This study investigated psychosocial predictors of early pregnancy and childbearing in single young women, consistent with the Eriksonian developmental perspective. Two mail-out surveys assessing reproductive behaviour and sociodemographic, education/competence, psychosocial well-being, and aspiration factors were completed 4 years apart by 2635 young women, aged 18 to 20 when first surveyed. Young women in the emerging adulthood'' developmental period were selected from the Australian Longitudinal Study on Women's Health. Longitudinally, lower investment in education over low-status paid work, experiencing unemployment, greater psychosocial distress, stress and alcohol use, and high family aspirations combined with low vocational aspirations were risk factors for early single pregnancy and childbearing. Several mediational relationships also existed between these predictor variables. It was concluded that psychosocial factors play an important role in understanding early pregnancy and childbearing in single young Australian women, and that the findings provide some support for investigating early pregnancy and childbearing from an Eriksonian developmental perspective.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Mate choice is a primary mechanism driving the evolution of sexually selected traits such as elabo-rate displays and ornaments. In a majority of taxa studied to date, females are seen to actively sampleand evaluate multiple males, presumably to optimize mating opportunities. During this process femalesmay encounter males both familiar and novel, a distinction that might influence how mate choice pro-ceeds. Using a socially monogamous passerine, the blue-black grassquit (Volatinia jacarina), we studiedhow females respond to novel versus familiar (“paired”) males, and how encounters with novel malesinfluence subsequent interactions with their paired males. Additionally, we measured the hormonalresponse of males after visualizing their paired females interacting with novel males. We found thatfemales were attentive to novel males irrespective of these males’ phenotypic attributes, suggesting thatin these interactions novelty is highly relevant. After exposure to novel males, females tended to respondaggressively towards their paired males; by contrast, the behaviour of males towards their paired femalesdid not change. Moreover, we did not detect any hormonal responses of males to viewing their pairedfemales interacting with novel males. Together these results suggest that the distinction between famil-iarity and novelty may hold special relevance for females in mate choice, a finding that bears upon ourunderstanding of the evolution of extra-pair paternity and reproductive behaviour.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

The behaviour and morphology of dwarf gynes produced in worker-sized cells of normal colonies in Nannotrigona testaceicornis (Meliponinae, Trigonini) were studied. The behaviour of these dwarf virgin queens was the same as observed for normal Trigonine gynes. The glandular equipment is also the same: Dufour glands, fat bodies and spermathecae are present. Despite these similarities, their ovaries are different. The functional significance of dwarf gynes is unknown, but may be a basis for an alternative reproductive strategy.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

In ring-tailed lemurs, Lemur catta, the factors modulating hypothalamic-pituitaryadrenal (HPA) activity differ between wild and semi-free-ranging populations. Here we assess factors modulating HPA activity in ring-tailed lemurs housed in a third environment: the zoo. First we validate an enzyme immunoassay to quantify levels of glucocorticoid (GC) metabolites in the faeces of L. catta . We determine the nature of the femalefemale dominance hierarchies within each group by computing David's scores and examining these in relation to faecal GC (fGC). Relationships between female age and fGC are assessed to evaluate potential age-related confounds. The associations between fGC, numbers of males in a group and reproductive status are explored. Finally, we investigate the value of 7 behaviours in predicting levels of fGC. The study revealed stable linear dominance hierarchies in females within each group. The number of males in a social group together with reproductive status, but not age, influenced fGC. The 7 behavioural variables accounted for 68% of the variance in fGC. The amounts of time an animal spent locomoting and in the inside enclosure were both negative predictors of fGC. The study highlights the flexibility and adaptability of the HPA system in ring-tailed lemurs.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

This survey aimed at describing the interactions of floral visitors and Davilla kunthii A. St.-Hil. as well as characteristics of its reproductive biology in Itacoatiara, state of Amazonas, Brazil. Tests of the breeding system were performed. The guild of visitors was described according to richness, abundance, relative frequency and constancy. The breeding system tests indicated that D. kunthii is self-compatible. The pollination system was characterized as generalist, with 39 visitor species, from three different orders. Bees were the main group of pollinators, thus some behavioural aspects were described. Th e period of highest foraging activity was between 7 and 10 am. Some species presented agonistic and monopolistic behaviour. Given the behaviour and destructive potential, the Curculionidae seem to have a greater impact as seed predators than pollinators.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Predatory behaviour and reproductive output of the ladybird beetle Stethorus tridens Gordon as function of the tomato red spider mite (TRSM), Tetranychus evansi Baker & Pritchard, densities was investigated in the laboratory. Adult female of S. tridens were isolated in cylindrical plastic arenas, containing a leaf disc of Solanum americanum Mill. with 5, 20, 40, 60, 80 or 100 T. evansi nymphs. The number of prey consumed and eggs laid were evaluated daily for ten consecutive days, starting at the oviposition. Oviposition of S. tridens was positively correlated with prey consumption and lower threshold prey consumption for S. tridens laying eggs was 16.3 mites per day. The instantaneous rate of attack (ca. discovery area) and the handling time were 0.0062 h(-1) and 0.83 h, and 0.00254 h(-1) and 0.78 h, respectively, for predators at the 1st- and 10th-oviposition day. The predator exhibited a type II functional response at 1st- and 10th-oviposition day with a maximum consumption per predator of 33 T. evansi nymphs per day at the highest prey density. The ladybird beetle S. tridens is often collected associated with red spider mite colonies on solanaceous wild plants and the results suggest the potential of this ladybird beetle to control T. evansi in tomatoes crops.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Reproductive conflicts within animal societies occur when all females can potentially reproduce. In social insects, these conflicts are regulated largely by behaviour and chemical signalling. There is evidence that presence of signals, which provide direct information about the quality of the reproductive females would increase the fitness of all parties. In this study, we present an association between visual and chemical signals in the paper wasp Polistes satan. Our results showed that in nest-founding phase colonies, variation of visual signals is linked to relative fertility, while chemical signals are related to dominance status. In addition, experiments revealed that higher hierarchical positions were occupied by subordinates with distinct proportions of cuticular hydrocarbons and distinct visual marks. Therefore, these wasps present cues that convey reliable information of their reproductive status.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

In Dusky Moorhens, Gallinula tenebrosa, helping behaviour maybe displayed by juveniles when groups contain offspring of different age classes. We investigated the frequency and amount of parental care provided by juvenile moorhens to younger siblings from subsequent same-year broods. In some social groups, juveniles provided up to 33% of the total number of feeds provided to chicks. Juveniles were observed to feed chicks when as young as six weeks of age, often while still receiving food from adults themselves. Low within-group relatedness and low reproductive costs associated with juvenile helping have important consequences for the cost-benefit ratio of helping behaviour in this species.