996 resultados para Partizioni di un intero
Resumo:
L'elaborato riguarda l'analisi del ciclo di lavorazione di un assy center cutter, prodotto impiegato in macchinari (ad esempio: carotiere a cutter) per scavi verticali. In particolare verrà descritta brevemente l'azienda produttrice, per poi inoltrarsi nel cuore della tesi e analizzare il ciclo di lavorazione dei principali componenti del cutter, quali: carcassa, albero e perno. Seguirà una breve descrizione dei componenti secondari (guarnizioni, o-ring, sfere e rulli) e una panoramica generale sugli strumenti utilizzati per il controllo delle misure. In seguito verranno ripresi i cicli di lavorazione concentrandosi sugli utensili scelti per le varie operazioni. L'ultima parte tratterà la costificazione di ogni componente fino a giungere all'intero costo dell'assy center cutter secondo il metodo Full Costing.
Resumo:
Questo lavoro è incentrato sull'analisi e la simulazione di un ciclo Rankine a fluido organico (ORC) per la produzione di energia da calore a bassa entalpia. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con l'università di Gent, in Belgio, in particolare grazie al Prof. De Peape e all' Ing. Steven Lecompte; il lavoro in Italia è stato coordinato dal Prof. De Pascale. L'obiettivo principale della tesi è stata la creazione un modello computazionale in grado di descrivere le prestazioni dell'impianto a carico parziale. Ogni elemento dell'impianto è stato analizzato e modellizzato secondo un approccio di simulazione originale in Matlab. I componenti ottenuti sono stati poi combinati a formare la simulazione dell'intero sistema; questa è in grado di prevedere la potenza prodotta ed il rendimento del ciclo al variare delle condizioni esterne. I risultati ottenuti dalle simulazioni sono stati poi confrontati con i dati sperimentali raccolti sull'impianto di prova dell'Università. Questo confronto dimostra un buon accordo dei risultati previsti con quelli misurati. L'errore relativo massimo ottenuto per la potenza elettrica è sotto il 7%, così come quello sul rendimento; Gli errori relativi a pressione ed entalpie sono in genere sotto il 5%. Il modello può perciò dirsi validato e rappresenta un valido strumento di analisi per comprendere la risposta ai carichi parziali anche al di fuori del range di calibrazione. Il modello è stato infine utilizzato per costruire delle mappe del carico parziale e analizzare l'influenza delle variabili del ciclo. Ulteriori applicazioni delle mappe prodotte sono proposte a fine del lavoro.
Resumo:
Nell'ambito dei motori ad accensione comandata, la comprensione del processo di accensione e delle prime fasi di sviluppo del kernel è di primaria importanza per lo studio dell'intero processo di combustione, dal momento che questi determinano lo sviluppo successivo del fronte di fiamma. Dal punto di vista fisico, l'accensione coinvolge un vasto numero di fenomeni di natura molto complessa, come processi di ionizzazione e passaggio di corrente nei gas: molti di questi avvengono con tempi caratteristici che ne impediscono la simulazione tramite le attuali tecniche CFD. Si rende pertanto necessario sviluppare modelli semplificati che possano descrivere correttamente il fenomeno, a fronte di tempi di calcolo brevi. In quest'ottica, il presente lavoro di tesi punta a fornire una descrizione accurata degli aspetti fisici dell'accensione, cercando di metterne in evidenza gli aspetti principali e le criticità. A questa prima parte di carattere prettamente teorico, segue la presentazione del modello di accensione sviluppato presso il DIN dell'Università di Bologna dal Prof. Bianche e dall'Ing. Falfari e la relativa implementazione tramite il nuovo codice CONVERGE CFD: la validazione è infine condotta riproducendo un caso test ben noto il letteratura, che mostrerà un buon accordo tra valori numerici e sperimentali a conferma della validità del modello.
Resumo:
This paper proposes a series of variations in designing the location of a wind farm on Monti della Tolfa. These project solutions aim at mitigating the visual impact caused by the wind aerogenerators. Besides the usual location of the wind aerogenerators on the skyline, these alternatives within the project design relate to the placement of wind turbines in the middle and at the bottom of the hillside. Other possible mitigation forms relate to the dimensions and the colour of the wind towers. This study proposes both a non-monetary and monetary analysis of the visual impact related to each project proposal. The final aim of the paper is to analyze economic and financial costs-benefits for each alternative to find out the economic optimal solution.
Resumo:
UANL
Resumo:
The book is part of a multi-year investigation on the historical construction and representation of ethnic otherness through the use of language, and focuses on the history of the tópos expressed by the proverb Lavare/sbiancare un etiope (‘to wash an Ethiop white’), a tópos which is traceable in different languages across many centuries (and since II c. A.D.), which stays for either ‘to attempt the impossible’ or ‘to do something useless’. The research also tries to shine a light upon the cultural and social contexts in which ‘Ethiopian’ otherness have generated. Its final goal is to find out how the washing-the-Ethiopian tópos (in its verbal and iconographical forms) has become long-lasting, ductile and semantically productive key expression whose heterogeneous use not only document but also produce and fix otherness in time.
Resumo:
After the war Italian artists and intellectuals saw a significant and necessary confluence between their political desire to create a "new." Italy and their cultural ambition to re-invigorate the study of medieval Italy. This tendency is particularly evident, I argue, in the post-war scholarly and critical focus on Boccaccio, and especially Boccaccio’s Decameron. Not only within the academy but also in the popular press, Boccaccio was granted pride of place in the canon, venerated as the pioneer of socially conscious vernacular literary realism, the archetype for the pursuit of artistic truth in the face of social upheaval. As a result, I wish to suggest, Italian neorealism, which rose to prominence in the first years after the Second World War, was in a significant sense imbued with and realised through a profound engagement with the work of Boccaccio. In turn, the cultural currents affiliated with neorealism influenced Boccaccio studies, whose operative notions of medieval «realism» were to a perhaps surprising degree stimulated by approaches to the neo-realist poetics at work in the Italian films, novels, and criticism of the 1940s and ’50s. Situating the critical discourse surrounding Boccaccio within the post-war Italian context can therefore serve to shed unexpected light on both the cultural affirmation of neorealism and the disciplinary configuration of Italian medieval studies.
Resumo:
esempio della prima esercitazione in aula