19 resultados para Novaja Zemlja


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

It is shown that sediments accumulated in the Southern Novaya Zemlya Trench at both deglaciation and marine stages. Permanent sea ice sheet existed during the deglaciation, and glacier meltwater was intensely delivered to the bottom layer. Along with the dominant sediment supply from the Southern Island of Novaya Zemlya, southern continental sources also played a noticeable role at that stage. Seasonal sea ice freezing led to the formation of cold brines at the marine stage. Like paleoproductivity, these processes were irregular. Dissolution of calcareous benthic foraminiferal tests considerably intensified after about 7 ka BP owing to a stronger Atlantic water advection into the Western Arctic and consequent increase in paleoproductivity, whereas the relative role of southern sedimentary provenances decreased. Sedimentation rates were constant (45 cm/ka) during the entire marine stage.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi si propone di fare luce sulla figura e sulle idee di Aleksandra Michajlovna Kollontaj (San Pietroburgo 1987 – Mosca 1952), attivista per i diritti delle donne, bolscevica e membro del partito comunista sovietico, nel quadro della storia dell’Unione Sovietica dal 1917 all’inizio degli anni ’30 del Novecento. Verrà presentato l’articolo "Novaja ženščina", in cui l’autrice delinea un modello per tutte le future cittadine sovietiche: la cosiddetta 'donna nuova', che rifiuta la 'schiavitù' del ruolo esclusivo di madre e moglie e afferma la propria libertà attraverso il lavoro e l’impegno sociale Si riprenderanno le vicende del romanzo della Kollontaj "Vasilisa Malygina". L’eroina che dà il titolo all’opera è la trasposizione letteraria della donna nuova e rappresenta le contraddizioni di una 'creatura di transizione' fra l’epoca prerivoluzionaria e quella sovietica. In seguito verranno messe il luce le contraddizioni nelle proposte della Kollontaj. Per ultimo verrà delineato un quadro delle libertà civili introdotte nella Russia degli anni ’20 e il successivo ritorno, con la salita al potere di Stalin, alla repressione delle libertà e a un rigido controllo statale su tutti gli ambiti della vita. Si sottolineerà come il corso della storia non permise alle idee proposte dalla Kollontaj di affermarsi nella quotidianità della vita sovietica.