73 resultados para MICROSPORUM GYPSEUM
Resumo:
É comunicado o segundo caso de infecção humana por Microsporum nanum no Brasil. A investigação epidemiológica visando determinar a fonte de infecção não obteve sucesso. O padrão dermatológico das lesões foi o de Tinea corporis clássica.
Resumo:
18 girls from an orphanage (Orfanato Santo Antônio) in Niterói presented tinea capitis due to Trichophyton tonsurans (15 cases - 83.3%) and Microsporum canis (3 cases - 26.7%). Comments are made about clinical, mycological and therapeutic aspects of this microepidemy
Resumo:
Comunica-se o quarto relato de infecção humana por Microsporum nanum (M. nanun) no Brasil. Trata-se de criança de 9 meses de idade, apresentando há um mês lesões cutâneas dorsais compatíveis com tinea corporis. As lesões foram frustas, regredindo espontaneamente após um mês. A investigação epidemiológica na área de origem do caso índice identificou suínos infectados por Microsporum nanum, sugerindo ser esta a fonte de infecção.
Some aspects of dermatophytoses seen at University Hospital in Florianópolis, Santa Catarina, Brazil
Resumo:
Dermatophytoses comprise mycoses which are very frequently diagnosed in the routine of clinical laboratories of Florianópolis, like any other Brazilian cities. However, no clinical or epidemiological studies data have been published for that city so far. To partially clarify these questions, we carried out a study on this subject on patients who sought the mycology services of Hospital of Federal University of Santa Catarina, from January 1995 to November 1996. The most prevalent dermatophyte was Trichophyton rubrum (58.6%), followed by T. mentagrophytes (25.3%), Epidermophyton floccosum (7.2%), Microsporum canis (4.8%), T. tonsurans (1.6%) T. violaceum (1.6%) and M. gypseum (0.8%). The prevalence of T. mentagrophytes was significantly higher for females than for males, with a frequency of 37.3% and 16.0% respectively, which could be explained by higher infection of T. mentagrophytes in feet and nails, which were percentually more affected in females than in males. These results suggest that, in general, the clinical and epidemiological characteristics of dermatophytoses of our study have similar patterns of those occurring in other southern and southeastern Brazilian cities
Resumo:
Kerion celsi is rarely associated with Microsporum audouinii infection. We report the case of a 3-year-old girl with a kerion celsi caused by M. audouinii and successfully treated with oral terbinafine. Fungi identification was made by macro and microscopical colony morphology analyses and molecular (genotypic) studies.
Resumo:
Dermatophytosis is a common zoonosis in urban centers. Dogs and cats have played an important role as its disseminators. Environmental decontamination is essential for the prevention of its propagation to humans and animals. However, sanitizers or disinfectants with antifungal activity, currently available, have high toxicity. The present study evaluated the in vitro effects of an extract of citronella (Cymbopogon nardus) on 31 Microsporum canis isolates from animals and home environments. Susceptibility tests were performed based on document M38-A2 (2008) of the Clinical and Laboratory Standards Institute with modifications for natural products. Although susceptibility variation was observed between the fungus tested, the concentrations that inhibited the growth of 50 and 90% of the microorganisms were low (19.5 and 78 µg/mL, respectively). Thus, this citronella extract showed potent fungistatic and fungicide activities against M. canis isolated from animals and home environments. Therefore, it could be an alternative for dermatophytosis prophylaxis in the home environment.
Resumo:
The essential oil and the aqueous, hexane and methanolic fractions from Hyptis ovalifolia leaves were evaluated for their antifungal activity in vitro against 60 strains of dermatophytes: 10 strains of Microsporum canis, 10 of M. gypseum, 20 of Trichophyton rubrum and 20 of T. mentagrophytes. The extracts inhibited growth of the dermatophytes tested at different concentrations. The most biologically active was the essential oil from the leaves which inhibited 57 isolates (95%) at a concentration of £ 500 µg/ml.
Resumo:
Background: Microsporum canis is a dermatophyte responsible for cutaneous superficial mycoses in domestic carnivores and humans. The pathogenesis of dermatophytoses, including M. canis infections, remains poorly understood. Secreted proteases including members of the subtilisin family are thought to be involved in the infection process. In particular the subtilisin Sub6 could represent a major virulence factor.Objective: The aim of this work was to (i) isolate the M. canis SUB6 genomic DNA and cDNA (ii) produce Sub6 as a recombinant protease (rSub6) and (iii) produce a specific anti-Sub6 polyclonal serum. Material and methods: Genomic SUB6 was amplified by PCR using specific primers and M. canis IHEM 21239 DNA as a target. The SUB6 cDNA was obtained by reverse transcriptase (RT)-PCR using total RNA extracted from the same M. canis strain grown in liquid medium containing feline keratin as unique nitrogen source. Both SUB6 cDNA and genomic DNA were sequenced. The SUB6 cDNA was cloned in pPICZA to produce recombinant Sub6 (rSub6) in Pichia pastoris KM71. This protease rSub6 was produced in methanol medium at a yield of 30 mg ml)1 and purified by anion exchange chromatography using a DEAE-sepharose column. Polyclonal antibodies against purified rSub6 were produced in a rabbit using a standard immunization procedure with saponin as the adjuvant. Seventy days after the first immunization, serum was collected and IgG were purified by affinity chromatography.Results: The coding sequence for M. canis SUB6 from genomic DNA contains 1410 bp and 3 introns, while the cDNA contains a 1221 bp open reading frame. Deduced amino acid sequence analysis revealed that Sub6 is synthesized as a 406 amino acids preproprotein. The predicted catalytic domain has 286 amino acids, a molecular mass of 29.1 kDa and five potential N-glycosylation sites. SDS-PAGE of rSub6 revealed a single polypeptide chain with an apparent molecular mass of 37 kDa. Purified rabbit IgG were shown to be specific for Sub6 using ELISA.Conclusion: We have characterized for the first time Sub6 from a dermatophyte species as a recombinant secreted active enzyme and purified it until homogeneity. Active rSub6 and Sub6 specific antiserum will be used to further study the role of M. canis Sub6 protease in pathogenesis, notably the pattern of in vivo Sub6 secretion in different host species.
Resumo:
Dermatophytes are human and animal pathogenic fungi which cause cutaneous infections and grow exclusively in the stratum corneum, nails and hair. In a culture medium containing soy proteins as sole nitrogen source a substantial proteolytic activity was secreted by Trichophyton rubrum, Trichophyton mentagrophytes and Microsporum canis. This proteolytic activity was 55-75 % inhibited by o-phenanthroline, attesting that metalloproteases were secreted by all three species. Using a consensus probe constructed on previously characterized genes encoding metalloproteases (MEP) of the M36 fungalysin family in Aspergillus fumigatus, Aspergillus oryzae and M. canis, a five-member MEP family was isolated from genomic libraries of T. rubrum, T. mentagrophytes and M. canis. A phylogenetic analysis of genomic and protein sequences revealed a robust tree consisting of five main clades, each of them including a MEP sequence type from each dermatophyte species. Each MEP type was remarkably conserved across species (72-97 % amino acid sequence identity). The tree topology clearly indicated that the multiplication of MEP genes in dermatophytes occurred prior to species divergence. In culture medium containing soy proteins as a sole nitrogen source secreted Meps accounted for 19-36 % of total secreted protein extracts; characterization of protein bands by proteolysis and mass spectrometry revealed that the three dermatophyte species secreted two Meps (Mep3 and Mep4) encoded by orthologous genes.
Resumo:
FUNDAMENTOS: Tinea capitis é importante infecção fúngica de interesse dermatológico e pediátrico. No Brasil sua prevalência é desconhecida, e os agentes causais principais são o Trichophyton tonsurans nas regiões Norte-Nordeste e o Microsporum canis no Sul-Sudeste do país. Conhecimento sobre gênero e espécies mais prevalentes tem importância sanitária e terapêutica. OBJETIVOS: Identificar espécies de dermatófitos, causa de Tinea capitis, em serviço universitário que atende clientela do Sistema Único de Saúde, de procedência urbana e rural, no interior do Estado de São Paulo. MÉTODOS: Amostras de casos clínicos suspeitos de Tinea capitis, procedentes da área de abrangência da Faculdade de Medicina de Botucatu-Unesp, foram investigadas por exame direto e cultivo visando ao diagnóstico e isolamento do agente causal. RESULTADOS: de 1.055 suspeitas, 594 foram confirmadas por exame direto, em 364 (61,1%) isolou-se o agente: M. canis em 88,2%, seguindo-se T. tonsurans (4,7%), T. rubrum (3,3%), M. gypseum (1,9%), T. mentagrophytes (1,6%). O sexo masculino correspondeu a 55,7% dos casos, e a faixa etária entre 0-5 anos predominou com 62,6% (p < 0,05). CONCLUSÕES: A prevalência detectada do M. canis superou o esperado para a Região Sudeste do Brasil. A freqüência de 88,2% pode estar influenciada por pacientes procedentes da zona rural. Esse dado deve ser considerado quando de decisão terapêutica.
Resumo:
Comunica-se o quarto relato de infecção humana por Microsporum nanum (M. nanun) no Brasil. Trata-se de criança de 9 meses de idade, apresentando há um mês lesões cutâneas dorsais compatíveis com tinea corporis. As lesões foram frustas, regredindo espontaneamente após um mês. A investigação epidemiológica na área de origem do caso índice identificou suínos infectados por Microsporum nanum, sugerindo ser esta a fonte de infecção.
Resumo:
É comunicado o segundo caso de infecção humana por Microsporum nanum no Brasil. A investigação epidemiológica visando determinar a fonte de infecção não obteve sucesso. O padrão dermatológico das lesões foi o de Tinea corporis clássica.
Resumo:
INTRODUCTION: Microsporum canis is the most common cause of canine and feline dermatophytosis and thus has an important zoonotic role. OBJECTIVES: the aim of this study was to determine the antifungal action of medicinal plant extracts and of eucalyptus oil against pathogenic fungus Microsporum canis. METHODS: the extracts were prepared by mixing 300 g of previously washed leaves with 450 mL of distilled water. Then the material was triturated, filtered, sterilized and conserved at 10 + 2 oC. Fifteen milliliters of sterilized medium Sabouraud dextrose (Difco) at a temperature of 55 + 1 oC was added in Petri dishes containing the extracts in one, two, three, four and five mm concentrations. The fungus was inoculated once the medium was solidified. The inoculated dishes were maintained in B.O.D. incubator at 36 ± 0,5 oC until the fungus developed in the controls. RESULTS: the extracts from Punica granatum, Mangifera indica and Eucalyptus spp reduced the growth of fungus, but the extracts from Cymgopogom nardus, Tagetes minuta, Ruta graviolens, Cyperus rotundus, Annona moricata and Calendula spp leaves and flowers boosted the growth of fungus. The other extracts and the eucalyptus oil neither show any fungicidal action nor encourage mycelium growth. CONCLUSIONS: the use of most tested extracts and eucalyptus oil is not suitable for the treatment of Microsporum canis dermatophytosis due to lack of inhibitory effects. The extracts from Cymgopogom nardus, Tagetes minuta, Ruta graviolens, Cyperus rotundus, Annona moricata and from of Calendula spp leaves and flowers help the development of the fungus making clear that phytotherapy should be properly used, otherwise it can worsen the problem. However; extracts from Mangifera indica, Punica granatum and Eucalyptus spp. can be used as fungistatic.
Resumo:
Riassunto La spettrometria di massa (MS) nata negli anni ’70 trova oggi, grazie alla tecnologia Matrix-Assisted Laser Desorption Ionization-Time of Flight (MALDI-TOF), importanti applicazioni in diversi settori: biotecnologico (per la caratterizzazione ed il controllo di qualità di proteine ricombinanti ed altre macromolecole), medico–clinico (per la diagnosi di laboratorio di malattie e per lo sviluppo di nuovi trattamenti terapeutici mirati), alimentare ed ambientale. Negli ultimi anni, questa tecnologia è diventata un potente strumento anche per la diagnosi di laboratorio in microbiologia clinica, rivoluzionando il flusso di lavoro per una rapida identificazione di batteri e funghi, sostituendo l’identificazione fenotipica convenzionale basata su saggi biochimici. Attualmente mediante MALDI-TOF MS sono possibili due diversi approcci per la caratterizzazione dei microrganismi: (1) confronto degli spettri (“mass spectra”) con banche dati contenenti profili di riferimento (“database fingerprints”) e (2) “matching” di bio-marcatori con banche dati proteomiche (“proteome database”). Recentemente, la tecnologia MALDI-TOF, oltre alla sua applicazione classica nell’identificazione di microrganismi, è stata utilizzata per individuare, indirettamente, meccanismi di resistenza agli antibiotici. Primo scopo di questo studio è stato verificare e dimostrare l’efficacia identificativa della metodica MALDI-TOF MS mediante approccio di comparazione degli spettri di differenti microrganismi di interesse medico per i quali l’identificazione risultava impossibile a causa della completa assenza o presenza limitata, di spettri di riferimento all’interno della banca dati commerciale associata allo strumento. In particolare, tale scopo è stato raggiunto per i batteri appartenenti a spirochete del genere Borrelia e Leptospira, a miceti filamentosi (dermatofiti) e protozoi (Trichomonas vaginalis). Secondo scopo di questo studio è stato valutare il secondo approccio identificativo basato sulla ricerca di specifici marcatori per differenziare parassiti intestinali di interesse medico per i quali non è disponibile una banca dati commerciale di riferimento e la sua creazione risulterebbe particolarmente difficile e complessa, a causa della complessità del materiale biologico di partenza analizzato e del terreno di coltura nei quali questi protozoi sono isolati. Terzo ed ultimo scopo di questo studio è stata la valutazione dell’applicabilità della spettrometria di massa con tecnologia MALDI-TOF per lo studio delle resistenze batteriche ai carbapenemi. In particolare, è stato messo a punto un saggio di idrolisi dei carbapenemi rilevata mediante MALDI-TOF MS in grado di determinare indirettamente la produzione di carbapenemasi in Enterobacteriaceae. L’efficacia identificativa della metodica MALDI-TOF mediante l’approccio di comparazione degli spettri è stata dimostrata in primo luogo per batteri appartenenti al genere Borrelia. La banca dati commerciale dello strumento MALDI-TOF MS in uso presso il nostro laboratorio includeva solo 3 spettri di riferimento appartenenti alle specie B. burgdorferi ss, B. spielmani e B. garinii. L’implementazione del “database” con specie diverse da quelle già presenti ha permesso di colmare le lacune identificative dovute alla mancanza di spettri di riferimento di alcune tra le specie di Borrelia più diffuse in Europa (B. afzelii) e nel mondo (come ad esempio B. hermsii, e B. japonica). Inoltre l’implementazione con spettri derivanti da ceppi di riferimento di specie già presenti nel “database” ha ulteriormente migliorato l’efficacia identificativa del sistema. Come atteso, il ceppo di isolamento clinico di B. lusitaniae (specie non presente nel “database”) è stato identificato solo a livello di genere corroborando, grazie all’assenza di mis-identificazione, la robustezza della “nuova” banca dati. I risultati ottenuti analizzando i profili proteici di ceppi di Borrelia spp. di isolamento clinico, dopo integrazione del “database” commerciale, indicano che la tecnologia MALDI-TOF potrebbe essere utilizzata come rapida, economica ed affidabile alternativa ai metodi attualmente utilizzati per identificare ceppi appartenenti a questo genere. Analogamente, per il genere Leptospira dopo la creazione ex-novo della banca dati “home-made”, costruita con i 20 spettri derivati dai 20 ceppi di riferimento utilizzati, è stata ottenuta una corretta identificazione a livello di specie degli stessi ceppi ri-analizzati in un esperimento indipendente condotto in doppio cieco. Il dendrogramma costruito con i 20 MSP-Spectra implementati nella banca dati è formato da due rami principali: il primo formato dalla specie non patogena L. biflexa e dalla specie a patogenicità intermedia L. fainei ed il secondo che raggruppa insieme le specie patogene L. interrogans, L. kirschneri, L. noguchii e L. borgpetersenii. Il secondo gruppo è ulteriormente suddiviso in due rami, contenenti rispettivamente L. borgpetersenii in uno e L. interrogans, L. kirschneri e L. noguchii nell’altro. Quest’ultimo, a sua volta, è suddiviso in due rami ulteriori: il primo comprendente la sola specie L. noguchii, il secondo le specie L. interrogans e L. kirshneri non separabili tra loro. Inoltre, il dendrogramma costruito con gli MSP-Spectra dei ceppi appartenenti ai generi Borrelia e Leptospira acquisiti in questo studio, e appartenenti al genere Brachyspira (implementati in un lavoro precedentemente condotto) mostra tre gruppi principali separati tra loro, uno per ogni genere, escludendo possibili mis-identificazioni tra i 3 differenti generi di spirochete. Un’analisi più approfondita dei profili proteici ottenuti dall’analisi ha mostrato piccole differenze per ceppi della stessa specie probabilmente dovute ai diversi pattern proteici dei distinti sierotipi, come confermato dalla successiva analisi statistica, che ha evidenziato picchi sierotipo-specifici. È stato, infatti, possibile mediante la creazione di un modello statistico dedicato ottenere un “pattern” di picchi discriminanti in grado di differenziare a livello di sierotipo sia i ceppi di L. interrogans sia i ceppi di L. borgpetersenii saggiati, rispettivamente. Tuttavia, non possiamo concludere che i picchi discriminanti da noi riportati siano universalmente in grado di identificare il sierotipo dei ceppi di L. interrogans ed L. borgpetersenii; i picchi trovati, infatti, sono il risultato di un’analisi condotta su uno specifico pannello di sierotipi. È stato quindi dimostrato che attuando piccoli cambiamenti nei parametri standardizzati come l’utilizzo di un modello statistico e di un programma dedicato applicato nella routine diagnostica è possibile utilizzare la spettrometria di massa MALDI-TOF per una rapida ed economica identificazione anche a livello di sierotipo. Questo può significativamente migliorare gli approcci correntemente utilizzati per monitorare l’insorgenza di focolai epidemici e per la sorveglianza degli agenti patogeni. Analogamente a quanto dimostrato per Borrelia e Leptospira, l’implementazione della banca dati dello spettrometro di massa con spettri di riferimento di miceti filamentosi (dermatofiti) si è rilevata di particolare importanza non solo per l’identificazione di tutte le specie circolanti nella nostra area ma anche per l’identificazione di specie la cui frequenza nel nostro Paese è in aumento a causa dei flussi migratori dalla zone endemiche (M. audouinii, T. violaceum e T. sudanense). Inoltre, l’aggiornamento del “database” ha consentito di superare la mis-identificazione dei ceppi appartenenti al complesso T. mentagrophytes (T. interdigitale e T. mentagrophytes) con T. tonsurans, riscontrata prima dell’implementazione della banca dati commerciale. Il dendrogramma ottenuto dai 24 spettri implementati appartenenti a 13 specie di dermatofiti ha rivelato raggruppamenti che riflettono quelli costruiti su base filogenetica. Sulla base dei risultati ottenuti mediante sequenziamento della porzione della regione ITS del genoma fungino non è stato possibile distinguere T. interdigitale e T. mentagrophytes, conseguentemente anche gli spettri di queste due specie presentavano picchi dello stesso peso molecoalre. Da sottolineare che il dendrogramma costruito con i 12 profili proteici già inclusi nel database commerciale e con i 24 inseriti nel nuovo database non riproduce l’albero filogenetico per alcune specie del genere Tricophyton: gli spettri MSP già presenti nel database e quelli aggiunti delle specie T. interdigitale e T. mentagrophytes raggruppano separatamente. Questo potrebbe spiegare le mis-identificazioni di T. interdigitale e T. mentagrophytes con T. tonsurans ottenute prima dell’implementazione del database. L’efficacia del sistema identificativo MALDI-TOF è stata anche dimostrata per microrganismi diversi da batteri e funghi per i quali la metodica originale è stata sviluppata. Sebbene tale sistema identificativo sia stato applicato con successo a Trichomonas vaginalis è stato necessario apportare modifiche nei parametri standard previsti per l’identificazione di batteri e funghi. Le interferenze riscontrate tra i profili proteici ottenuti per i due terreni utilizzati per la coltura di questo protozoo e per i ceppi di T. vaginalis hanno, infatti, reso necessario l’utilizzo di nuovi parametri per la creazione degli spettri di riferimento (MSP-Spectra). L’importanza dello sviluppo del nuovo metodo risiede nel fatto che è possibile identificare sulla base del profilo proteico (e non sulla base di singoli marcatori) microorganismi cresciuti su terreni complessi che potrebbero presentare picchi nell'intervallo di peso molecolare utilizzato a scopo identificativo: metaboliti, pigmenti e nutrienti presenti nel terreno possono interferire con il processo di cristallizzazione e portare ad un basso punteggio identificativo. Per T. vaginalis, in particolare, la “sottrazione” di picchi dovuti a molecole riconducibili al terreno di crescita utilizzato, è stata ottenuta escludendo dall'identificazione l'intervallo di peso molecolare compreso tra 3-6 kDa, permettendo la corretta identificazione di ceppi di isolamento clinico sulla base del profilo proteico. Tuttavia, l’elevata concentrazione di parassita richiesta (105 trofozoiti/ml) per una corretta identificazione, difficilmente ottenibile in vivo, ha impedito l’identificazione di ceppi di T. vaginalis direttamente in campioni clinici. L’approccio identificativo mediante individuazione di specifici marcatori proteici (secondo approccio identificativo) è stato provato ed adottato in questo studio per l’identificazione e la differenziazione di ceppi di Entamoeba histolytica (ameba patogena) ed Entamoeba dispar (ameba non patogena), specie morfologiacamente identiche e distinguibili solo mediante saggi molecolari (PCR) aventi come bersaglio il DNA-18S, che codifica per l’RNA della subunità ribosomiale minore. Lo sviluppo di tale applicazione ha consentito di superare l’impossibilità della creazione di una banca dati dedicata, a causa della complessità del materiale fecale di partenza e del terreno di coltura impiagato per l’isolamento, e di identificare 5 picchi proteici in grado di differenziare E. histolytica da E. dispar. In particolare, l’analisi statistica ha mostrato 2 picchi specifici per E. histolytica e 3 picchi specifici per E. dispar. L’assenza dei 5 picchi discriminanti trovati per E. histolytica e E. dispar nei profili dei 3 differenti terreni di coltura utilizzati in questo studio (terreno axenico LYI-S-2 e terreno di Robinson con e senza E. coli) permettono di considerare questi picchi buoni marcatori in grado di differenziare le due specie. La corrispondenza dei picchi con il PM di due specifiche proteine di E. histolytica depositate in letteratura (Amoebapore A e un “unknown putative protein” di E. histolytica ceppo di riferimento HM-1:IMSS-A) conferma la specificità dei picchi di E. histolytica identificati mediante analisi MALDI-TOF MS. Lo stesso riscontro non è stato possibile per i picchi di E. dispar in quanto nessuna proteina del PM di interesse è presente in GenBank. Tuttavia, va ricordato che non tutte le proteine E. dispar sono state ad oggi caratterizzate e depositate in letteratura. I 5 marcatori hanno permesso di differenziare 12 dei 13 ceppi isolati da campioni di feci e cresciuti in terreno di Robinson confermando i risultati ottenuti mediante saggio di Real-Time PCR. Per un solo ceppo di isolamento clinico di E. histolytica l’identificazione, confermata mediante sequenziamento della porzione 18S-rDNA, non è stata ottenuta mediante sistema MALDI-TOF MS in quanto non sono stati trovati né i picchi corrispondenti a E. histolytica né i picchi corrispondenti a E. dispar. Per questo ceppo è possibile ipotizzare la presenza di mutazioni geno/fenotipiche a livello delle proteine individuate come marcatori specifici per E. histolytica. Per confermare questa ipotesi sarebbe necessario analizzare un numero maggiore di ceppi di isolamento clinico con analogo profilo proteico. L’analisi condotta a diversi tempi di incubazione del campione di feci positivo per E. histolytica ed E. dipar ha mostrato il ritrovamento dei 5 picchi discriminanti solo dopo 12 ore dall’inoculo del campione nel terreno iniziale di Robinson. Questo risultato suggerisce la possibile applicazione del sistema MALDI-TOF MS per identificare ceppi di isolamento clinico di E. histolytica ed E. dipar nonostante la presenza di materiale fecale che materialmente può disturbare e rendere difficile l’interpretazione dello spettro ottenuto mediante analisi MALDI-TOF MS. Infine in questo studio è stata valutata l’applicabilità della tecnologia MALDI-TOF MS come saggio fenotipico rapido per la determinazione di ceppi produttori di carbapenemasi, verificando l'avvenuta idrolisi del meropenem (carbapeneme di riferimento utilizzato in questo studio) a contatto con i ceppi di riferimento e ceppi di isolamento clinico potenzialmente produttori di carbapenemasi dopo la messa a punto di un protocollo analitico dedicato. Il saggio di idrolisi del meropenem mediante MALDI-TOF MS ha dimostrato la presenza o l’assenza indiretta di carbapenemasi nei 3 ceppi di riferimento e nei 1219 (1185 Enterobacteriaceae e 34 non-Enterobacteriaceae) ceppi di isolamento clinico inclusi nello studio. Nessuna interferenza è stata riscontrata per i ceppi di Enterobacteriaceae variamente resistenti ai tre carbapenemi ma risultati non produttori di carbapenemasi mediante i saggi fenotipici comunemente impiegati nella diagnostica routinaria di laboratorio: nessuna idrolisi del farmaco è stata infatti osservata al saggio di idrolisi mediante MALDI-TOF MS. In un solo caso (ceppo di K. pneumoniae N°1135) è stato ottenuto un profilo anomalo in quanto presenti sia i picchi del farmaco intatto che quelli del farmaco idrolizzato. Per questo ceppo resistente ai tre carbapenemi saggiati, negativo ai saggi fenotipici per la presenza di carbapenemasi, è stata dimostrata la presenza del gene blaKPC mediante Real-Time PCR. Per questo ceppo si può ipotizzare la presenza di mutazioni a carico del gene blaKPC che sebbene non interferiscano con il suo rilevamento mediante PCR (Real-Time PCR positiva), potrebbero condizionare l’attività della proteina prodotta (Saggio di Hodge modificato e Test di Sinergia negativi) riducendone la funzionalità come dimostrato, mediante analisi MALDI-TOF MS, dalla presenza dei picchi relativi sia all’idrolisi del farmaco sia dei picchi relativi al farmaco intatto. Questa ipotesi dovrebbe essere confermata mediante sequenziamento del gene blaKPC e successiva analisi strutturale della sequenza amminoacidica deducibile. L’utilizzo della tecnologia MALDI-TOF MS per la verifica dell’avvenuta idrolisi del maropenem è risultato un saggio fenotipico indiretto in grado di distinguere, al pari del test di Hodge modificato impiegato comunemente nella routine diagnostica in microbiologia, un ceppo produttore di carbapenemasi da un ceppo non produttore sia per scopi diagnostici che per la sorveglianza epidemiologica. L’impiego del MALDI-TOF MS ha mostrato, infatti, diversi vantaggi rispetto ai metodi convenzionali (Saggio di Hodge modificato e Test di Sinergia) impiegati nella routine diagnostica di laboratorio i quali richiedono personale esperto per l’interpretazione del risultato e lunghi tempi di esecuzione e di conseguenza di refertazione. La semplicità e la facilità richieste per la preparazione dei campioni e l’immediata acquisizione dei dati rendono questa tecnica un metodo accurato e rapido. Inoltre, il metodo risulta conveniente dal punto di vista economico, con un costo totale stimato di 1,00 euro per ceppo analizzato. Tutte queste considerazioni pongono questa metodologia in posizione centrale in ambito microbiologico anche nel caso del rilevamento di ceppi produttori di carbapenemasi. Indipendentemente dall’approccio identificativo utilizzato, comparato con i metodi convenzionali il MALDI-TOF MS conferisce in molti casi un guadagno in termini di tempo di lavoro tecnico (procedura pre-analititca per la preparazione dei campioni) e di tempo di ottenimento dei risultati (procedura analitica automatizzata). Questo risparmio di tempo si accentua quando sono analizzati in contemporanea un maggior numero di isolati. Inoltre, la semplicità e la facilità richieste per la preparazione dei campioni e l’immediata acquisizione dei dati rendono questo un metodo di identificazione accurato e rapido risultando più conveniente anche dal punto di vista economico, con un costo totale di 0,50 euro (materiale consumabile) per ceppo analizzato. I risultati ottenuti dimostrano che la spettrometria di massa MALDI-TOF sta diventando uno strumento importante in microbiologia clinica e sperimentale, data l’elevata efficacia identificativa, grazie alla disponibilità sia di nuove banche dati commerciali sia di aggiornamenti delle stesse da parte di diversi utenti, e la possibilità di rilevare con successo anche se in modo indiretto le antibiotico-resistenze.