999 resultados para Chiesa di San Rocco
Resumo:
il lavoro si suddivide in una fase preliminare conoscitiva costituita da una ricerca storico-documentale sui principali eventi che hanno interessato San Giovanni in Persiceto e il complesso conventuale. per comprendere a pieno l'oggetto di studio sono stati studiati a fondo la vita e le opere dell'autore e le tendenze architettoniche del periodo storico in cui esercita. è stato eseguito un rilievo dettagliato impiegando tecniche ad alta definizione, come fotogrammetria e scansioni laser. per realizzare un progetto di restauro consapevole e rispettoso del monumento sono state condotte approfondite analisi tematiche e di degrado, in modo da acquisire una conoscenza diretta dell'edificio. per reintegrare l'unità d'immagine andata perduta, visto l'uso improprio che è stato fatto del bene, indispensabile per la comprensione dell'opera, è stata svolta un'attenta analisi della consistenza materica e una analogica con le opere dell'autore simili. gli interventi cercheranno di facilitare la lettura delle tracce presenti sul manufatto, e in maniera tutt'altro che invasiva verrà proposta la videoproiezione di quella che poteva essere l'immagine e la suggestione concepita dall'architetto. sono stati studiati restauri di casi analoghi e gli interventi della scuola di restauro nata a seguito delle devastazioni prodotte dalla guerra. per gli elementi ben conservati si attuerà un restauro conservativo. si restaura la pavimentazione, attraverso due diverse ipotesi che risolvono le possibili casistiche generate dalla rimozione delle superfetazioni. per valorizzare gli elementi architettonici si è proposto uno schema di sorgenti luminose diversificato in illuminazione generale d'ambiente ed un sistema di luci funzionale agli usi specifici.
Resumo:
Il progetto indaga principalmente le modalità di approccio ai manufatti in rovina, crollati dopo il sisma di maggio 2012, in Emilia; nello specifico, sulla chiesa di San Biagio in Padule. In particolare, si è cercato di comprendere la relazione che è possibile instaurare tra la preesistenza e la nuova costruzione: il concetto di contemporaneità in architettura. Quest'ultimo, diventa concept dell'intero progetto che vede la realizzazione della nuova chiesa, all'interno dei ruderi di quella antica, creando una promenade che si sviluppa sui tre livelli (interrato: museo del terremoto, piano terra: cappelle e spazi per la meditazione, piano primo: aula della chiesa).
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 37
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 509
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 510
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 512
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 511
Resumo:
L’obiettivo della presente dissertazione è la valutazione della vulnerabilità sismica del nucleo storico del complesso di San Giovanni in Monte a Bologna, con i metodi indicati nelle “Linee Guida” del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, secondo i livelli di valutazione LV1 ed LV3. Gli edifici oggetto di studio si inseriscono all’interno di un aggregato storico unico nel suo genere che ha avuto come centro di sviluppo la Chiesa di San Giovanni in Monte e successivamente il complesso costituito da Chiesa e monastero adiacente.
Resumo:
In der Unterkirche San Rocco in Sansepolcro erhebt sich eine Kleinarchitektur, die laut Inschrift als Kopie des Jerusalemer Christusgrabes ausgewiesen ist. Statt sich an die architektonische Gestalt des nahöstlichen Originals anzulehnen orientiert sie sich jedoch an einer älteren Heiliggrabkopie, dem Heiliggrabtempietto von Leon Battista Alberti in San Pancrazio, Florenz. Der Aufsatz untersucht, auf welche Weise die „doppelte Kopie“ ihr Vorbild interpretiert und stellt Überlegungen zu Motivation, Bedeutung und Autorschaft der Heiliggrabkopie von Sansepolcro an.
Resumo:
Collectionneur : Lesouëf, Auguste (1829-1906)
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 711
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 713
Resumo:
"Historia della s. imagine della gloriosa Vergine, la quale si serba su'l monte della Guardia presso a Bologna, nella chiesa di san Luca, da cui fu dipinta / scritta da Ascanio Persij" con port. propia, dede p. [97], con el texto paralelo en latin y griego