31 resultados para Brachyspira aalborgi
Resumo:
For swine dysentery, which is caused by Brachyspira hyodysenteriae infection and is an economically important disease in intensive pig production systems worldwide, a perfect or error-free diagnostic test ("gold standard") is not available. In the absence of a gold standard, Bayesian latent class modelling is a well-established methodology for robust diagnostic test evaluation. In contrast to risk factor studies in food animals, where adjustment for within group correlations is both usual and required for good statistical practice, diagnostic test evaluation studies rarely take such clustering aspects into account, which can result in misleading results. The aim of the present study was to estimate test accuracies of a PCR originally designed for use as a confirmatory test, displaying a high diagnostic specificity, and cultural examination for B. hyodysenteriae. This estimation was conducted based on results of 239 samples from 103 herds originating from routine diagnostic sampling. Using Bayesian latent class modelling comprising of a hierarchical beta-binomial approach (which allowed prevalence across individual herds to vary as herd level random effect), robust estimates for the sensitivities of PCR and culture, as well as for the specificity of PCR, were obtained. The estimated diagnostic sensitivity of PCR (95% CI) and culture were 73.2% (62.3; 82.9) and 88.6% (74.9; 99.3), respectively. The estimated specificity of the PCR was 96.2% (90.9; 99.8). For test evaluation studies, a Bayesian latent class approach is well suited for addressing the considerable complexities of population structure in food animals.
Resumo:
OBJECTIVE: This research was aimed to determine the occurrence of Brachyspira (B.) hyodysenteriae in Swiss multiplier pig herds. MATERIALS AND METHODS: In a pilot study a direct real-time polymerase chain reaction (PCR) method for B. hyodysenteriae was compared to culture followed by PCR on 106 samples from three herds. Subsequently 40 multiplier herds were epidemiologically characterized and analysed for the presence of B. hyodysenteriae using direct PCR on 1412 rectal swabs. For external validation 20 swabs obtained from two positive conventional herds were analysed. RESULTS: The comparison of direct PCR with culture followed by PCR resulted in a moderate agreement (kappa index: 0.58). In the two conventional herds, 35% of the samples (7/20) tested positive. Samples from 39 multipliers tested negative. In one multiplier herd, 25% (9/36) of the samples tested PCR positive. Risk factors in the multiplier herd may have been rodents or birds, but not pig purchase. CONCLUSION AND CLINICAL RELEVANCE: B. hyodysenteriae have been detected in a Swiss multiplier herd, which underlines the threat of potential spread by replacement pigs. Consequently, a Brachyspira monitoring programme was established for Swiss multiplier herds.
Resumo:
The aim of this study was to investigate the effect of a soy diet on the excretion of Brachyspira hyodysenteriae in five farms with subclinically infected pigs. The effects on general health, faecal consistency and dry matter were analysed. In total, 200 pigs of different ages (group 1 <100 days of age (n=120) and group 2 ≥100 days (n=80)) were randomly assigned to the control (C) and the treatment (T) groups. Group C received the farm's standard diet. In group T half of the daily feed ration was replaced by pure soy on two consecutive days. Faecal scores were used to determine faecal consistency and a microwave method to assess faecal dry matter content (FDMC). In age group 1, soy feeding resulted in a statistically significant decrease of the FDMC of 2.5 per cent compared with group C and in age group 2 in a significant increase of 2.2 per cent compared with group C at day 2. Overall seven (T: 5, C: 2) out of 597 faecal samples tested positive for B hyodysenteriae by PCR. In conclusion, a high soy diet applied over two days influenced the faecal consistency and the FDMC in growers, finishers and sows under field conditions. Further investigations with more sensitive diagnostic methods are needed to prove a potential influence of a high soy diet on the detection rate of B hyodysenteriae in subclinically infected herds.
Resumo:
The intestinal spirochaete Brachyspira pilosicoli causes colitis in a wide variety of host species. Little is known about the structure or protein constituents of the B. pilosicoli outer membrane (OM). To identify surface-exposed proteins in this species, membrane vesicles were isolated from B. pilosicoli strain 95-1000 cells by osmotic lysis in dH(2)O followed by isopycnic centrifugation in sucrose density gradients. The membrane vesicles were separated into a high-density fraction (HDMV; p = 1.18 g CM-3) and a low-density fraction (LDMV; rho=1.12 g cm(-3)). Both fractions were free of flagella and soluble protein contamination. LDMV contained predominantly OM markers (lipo-oligosaccharide and a 29 kDa B. pilosicoli OM protein) and was used as a source of antigens to produce mAbs. Five B. pilosicoli-specific mAbs reacting with proteins with molecular masses of 23, 24, 35, 61 and 79 kDa were characterized. The 23 kDa protein was only partially soluble in Triton X-114, whereas the 24 and 35 kDa proteins were enriched in the detergent phase, implying that they were integral membrane proteins or lipoproteins. All three proteins were localized to the B. pilosicoli OM by immunogold labelling using specific mAbs. The gene encoding the abundant, surface-exposed 23 kDa protein was identified by screening a B. pilosicoli 95-1000 genome library with the mAb and was expressed in Escherichia coli. Sequence analysis showed that it encoded a unique lipoprotein, designated BmpC. Recombinant BmpC partitioned predominantly in the OM fraction of E. coli strain SOLR. The mAb to BmpC was used to screen a collection of 13 genetically heterogeneous strains of B. pilosicoli isolated from five different host species. Interestingly, only strain 95-1000 was reactive with the mAb, indicating that either the surface-exposed epitope on BmpC is variable between strains or that the protein is restricted in its distribution within B. pilosicoli.
Resumo:
Sixty-nine intestinal spirochetes isolated from pigs and poultry in eastern Australia were selected to evaluate the effectiveness of a species-specific PCR-based restriction fragment length polymorphism (RFLP) analysis of the Brachyspira nox gene. For comparative purposes, all isolates were subjected to species-specific PCRs for the pathogenic species Brachyspira hyodysenteriae and Brachyspira pilosicoli, and selected isolates were examined further by sequence analysis of the nox and 16S ribosomal RNA genes. Modifications to the original nox-RFLP method included direct inoculation of bacterial cells into the amplification mixture and purification of the PCR product, which further optimized the nox-RFLP for use in a veterinary diagnostic laboratory, producing sufficient product for both species identification and future comparisons. Although some novel profiles that prevented definitive identification were observed, the nox-RFLP method successfully classified 45 of 51 (88%) porcine and 15 of 18 (83%) avian isolates into 5 of the 6 recognized species of Brachyspira. This protocol represents a significant improvement over conventional methods currently used in veterinary diagnostic laboratories for rapid specific identification of Brachyspira spp. isolated from both pigs and poultry.
Resumo:
When cultures of Brachyspira hyodysenteriae were grown under a wide range of in vitro conditions, at least 1% of the cells formed spherical bodies different to the normal helical form. This percentage increased considerably in aging cultures or following their incubation in caramelized media. Spherical body formation was initiated from a terminal localized swelling of the outer sheath followed by a retraction of the protoplasmic cylinder into the resulting swollen vesicle. As this occurred, the periplasmic flagella seemed to unwind from the protoplasmic cylinder. Once retracted, the protoplasmic cylinder was found to be wrapped in an organized manner around the inner surface of the membrane of the swollen vesicle. Although most were 2-3 mu m in diameter, some much larger spherical bodies (6-12 mu m diameter) were occasionally seen, with a corresponding increase in the visible number of peripheral protoplasmic cylinder cross-sections. Spherical bodies from older cultures did not contain protoplasmic cylinders arranged around the periphery, but instead were characterized by the presence of a centrally located, electron-dense body c. 0.5-0.8 mu m in diameter. Brachyspira hyodysenteriae spherical bodies differ in both their structural organization and probable method of formation from similar structures described in other spirochaete genera.
Resumo:
Samples of mesenteric lymph nodes and intestines from 79 unthrifty 3- to 5-month-old postweaning pigs, confirmed as naturally affected with postweaning multisystemic wasting syndrome (PMWS), were studied. Pigs originated from 12 farms in southern Brazil and were selected on the basis of clinical signs and/or gross lesions suggestive of enteric disorder. Lymphohistiocytic infiltrates of varying intensity were associated with anti-porcine circovirus type 2 (anti-PCV2) immunostaining (IS) in samples of intestines and mesenteric lymph nodes from all pigs. Although most findings were similar to those described in PCV2-associated enteritis, anti-PCV2 IS in association with depletion of the goblet cell mucin stores (24 pigs), diffuse ileal villous atrophy and fusion (18 pigs), and dilatation of the lymphatic vessels (11 pigs) combined or not with lymphangitis were also observed. PCV2 antigen was immunohistochemically demonstrated in the cytoplasm and nuclei from intralesional epithelial cells, histiocytes, and endothelial-like cells in intestinal tissues. Together these findings imply an association with PCV2. The presence of co-infections by Lawsonia intracellularis, Brachyspira spp., Mycobacterium spp., Salmonella spp., rotavirus, parvovirus, coronavirus and enteric calicivirus with PCV2 in the intestinal lesions was investigated.
Resumo:
Este estudo incluiu 523 suínos, entre três e quatro meses de idade, com sinais clínicos sugestivos de circovirose. A maioria (471) desses animais foi recebida viva no Setor de Patologia Veterinária – SPV/UFRGS, onde foram avaliados clinicamente, eutanasiados e necropsiados. Os principais sinais observados foram caquexia, crostas eritematosas circulares na pele, alterações articulares, palidez ou icterícia de mucosas, diarréia, sinais respiratórios e sinais nervosos. Os principais achados macroscópicos foram linfadenomegalia, pulmões não colapsados, consolidações pulmonares, hiperqueratose do quadrilátero esofágico, esplenomegalia, rins pálidos ou amarelados com pontos brancos, ascite, hidropericárdio e hidrotórax. Fragmentos de pele, linfonodo inguinal, linfonodo mesentérico, tonsila, baço, íleo, cólon, fígado, rim, pulmão, coração e cérebro foram coletados e processados convencionalmente para histologia. As principais alterações microscópicas incluíram infiltrado linfoistiocitário e depleção centrofolicular em órgãos linfóides, infiltrado linfoistiocitário nos intestinos, pneumonia intersticial, hepatite portal mononuclear, nefrite intersticial e hiperplasia centrofolicular, edema e dilatação de vasos linfáticos dos intestinos e linfonodos. Amostras de cólon e íleo de 111 suínos que apresentavam conteúdo de consistência fluida foram coletadas e processadas para bacteriologia. Em 27 desses animais foram detectados agentes bacterianos patogênicos. E. coli foi o mais prevalente, mas Salmonella sp. e Brachyspira sp. também foram detectadas. Cortes de linfonodos mesentéricos, pulmões, rins e intestinos de 56 animais foram submetidos à imunoistoquímica com anticorpo policlonal anti-PCV2. Destes, amostras de 50 foram positivas. Os achados clínicos e macroscópicos desses animais foram compatíveis com circovirose, mas a associação de lesões histológicas características da doença com a presença do PCV2, demonstrada imunoistoquímicamente, foi diagnóstica.
Resumo:
On a Swiss grower-finisher farm blood-tinged-diarrhoea in pigs weighing 40 to 60 kg was observed during several months, resulting in reduced feed efficiency and a prolonged fattening period. As part of a research project, in February 2007 faecal samples were analysed and one diseased pig was euthanised and sent for necropsy where typical gut lesions indicative for a Brachyspira (B.) hyodysenteriae infection were found. B. hyodysenteriae was demonstrated by PCR in 4 out of 5 faecal samples. The pig farm thereafter underwent an eradication process with timed depopulation of the consecutive pigpens. During February to June 2008 the farm was regularly inspected and tested for B. hyodysenterieae. Testing continued for another year after the eradication process and all faecal samples proved negative. Until January 2010 neither diarrhoea with blood nor B. hyodysenterieae reoccurred.
Resumo:
Riassunto La spettrometria di massa (MS) nata negli anni ’70 trova oggi, grazie alla tecnologia Matrix-Assisted Laser Desorption Ionization-Time of Flight (MALDI-TOF), importanti applicazioni in diversi settori: biotecnologico (per la caratterizzazione ed il controllo di qualità di proteine ricombinanti ed altre macromolecole), medico–clinico (per la diagnosi di laboratorio di malattie e per lo sviluppo di nuovi trattamenti terapeutici mirati), alimentare ed ambientale. Negli ultimi anni, questa tecnologia è diventata un potente strumento anche per la diagnosi di laboratorio in microbiologia clinica, rivoluzionando il flusso di lavoro per una rapida identificazione di batteri e funghi, sostituendo l’identificazione fenotipica convenzionale basata su saggi biochimici. Attualmente mediante MALDI-TOF MS sono possibili due diversi approcci per la caratterizzazione dei microrganismi: (1) confronto degli spettri (“mass spectra”) con banche dati contenenti profili di riferimento (“database fingerprints”) e (2) “matching” di bio-marcatori con banche dati proteomiche (“proteome database”). Recentemente, la tecnologia MALDI-TOF, oltre alla sua applicazione classica nell’identificazione di microrganismi, è stata utilizzata per individuare, indirettamente, meccanismi di resistenza agli antibiotici. Primo scopo di questo studio è stato verificare e dimostrare l’efficacia identificativa della metodica MALDI-TOF MS mediante approccio di comparazione degli spettri di differenti microrganismi di interesse medico per i quali l’identificazione risultava impossibile a causa della completa assenza o presenza limitata, di spettri di riferimento all’interno della banca dati commerciale associata allo strumento. In particolare, tale scopo è stato raggiunto per i batteri appartenenti a spirochete del genere Borrelia e Leptospira, a miceti filamentosi (dermatofiti) e protozoi (Trichomonas vaginalis). Secondo scopo di questo studio è stato valutare il secondo approccio identificativo basato sulla ricerca di specifici marcatori per differenziare parassiti intestinali di interesse medico per i quali non è disponibile una banca dati commerciale di riferimento e la sua creazione risulterebbe particolarmente difficile e complessa, a causa della complessità del materiale biologico di partenza analizzato e del terreno di coltura nei quali questi protozoi sono isolati. Terzo ed ultimo scopo di questo studio è stata la valutazione dell’applicabilità della spettrometria di massa con tecnologia MALDI-TOF per lo studio delle resistenze batteriche ai carbapenemi. In particolare, è stato messo a punto un saggio di idrolisi dei carbapenemi rilevata mediante MALDI-TOF MS in grado di determinare indirettamente la produzione di carbapenemasi in Enterobacteriaceae. L’efficacia identificativa della metodica MALDI-TOF mediante l’approccio di comparazione degli spettri è stata dimostrata in primo luogo per batteri appartenenti al genere Borrelia. La banca dati commerciale dello strumento MALDI-TOF MS in uso presso il nostro laboratorio includeva solo 3 spettri di riferimento appartenenti alle specie B. burgdorferi ss, B. spielmani e B. garinii. L’implementazione del “database” con specie diverse da quelle già presenti ha permesso di colmare le lacune identificative dovute alla mancanza di spettri di riferimento di alcune tra le specie di Borrelia più diffuse in Europa (B. afzelii) e nel mondo (come ad esempio B. hermsii, e B. japonica). Inoltre l’implementazione con spettri derivanti da ceppi di riferimento di specie già presenti nel “database” ha ulteriormente migliorato l’efficacia identificativa del sistema. Come atteso, il ceppo di isolamento clinico di B. lusitaniae (specie non presente nel “database”) è stato identificato solo a livello di genere corroborando, grazie all’assenza di mis-identificazione, la robustezza della “nuova” banca dati. I risultati ottenuti analizzando i profili proteici di ceppi di Borrelia spp. di isolamento clinico, dopo integrazione del “database” commerciale, indicano che la tecnologia MALDI-TOF potrebbe essere utilizzata come rapida, economica ed affidabile alternativa ai metodi attualmente utilizzati per identificare ceppi appartenenti a questo genere. Analogamente, per il genere Leptospira dopo la creazione ex-novo della banca dati “home-made”, costruita con i 20 spettri derivati dai 20 ceppi di riferimento utilizzati, è stata ottenuta una corretta identificazione a livello di specie degli stessi ceppi ri-analizzati in un esperimento indipendente condotto in doppio cieco. Il dendrogramma costruito con i 20 MSP-Spectra implementati nella banca dati è formato da due rami principali: il primo formato dalla specie non patogena L. biflexa e dalla specie a patogenicità intermedia L. fainei ed il secondo che raggruppa insieme le specie patogene L. interrogans, L. kirschneri, L. noguchii e L. borgpetersenii. Il secondo gruppo è ulteriormente suddiviso in due rami, contenenti rispettivamente L. borgpetersenii in uno e L. interrogans, L. kirschneri e L. noguchii nell’altro. Quest’ultimo, a sua volta, è suddiviso in due rami ulteriori: il primo comprendente la sola specie L. noguchii, il secondo le specie L. interrogans e L. kirshneri non separabili tra loro. Inoltre, il dendrogramma costruito con gli MSP-Spectra dei ceppi appartenenti ai generi Borrelia e Leptospira acquisiti in questo studio, e appartenenti al genere Brachyspira (implementati in un lavoro precedentemente condotto) mostra tre gruppi principali separati tra loro, uno per ogni genere, escludendo possibili mis-identificazioni tra i 3 differenti generi di spirochete. Un’analisi più approfondita dei profili proteici ottenuti dall’analisi ha mostrato piccole differenze per ceppi della stessa specie probabilmente dovute ai diversi pattern proteici dei distinti sierotipi, come confermato dalla successiva analisi statistica, che ha evidenziato picchi sierotipo-specifici. È stato, infatti, possibile mediante la creazione di un modello statistico dedicato ottenere un “pattern” di picchi discriminanti in grado di differenziare a livello di sierotipo sia i ceppi di L. interrogans sia i ceppi di L. borgpetersenii saggiati, rispettivamente. Tuttavia, non possiamo concludere che i picchi discriminanti da noi riportati siano universalmente in grado di identificare il sierotipo dei ceppi di L. interrogans ed L. borgpetersenii; i picchi trovati, infatti, sono il risultato di un’analisi condotta su uno specifico pannello di sierotipi. È stato quindi dimostrato che attuando piccoli cambiamenti nei parametri standardizzati come l’utilizzo di un modello statistico e di un programma dedicato applicato nella routine diagnostica è possibile utilizzare la spettrometria di massa MALDI-TOF per una rapida ed economica identificazione anche a livello di sierotipo. Questo può significativamente migliorare gli approcci correntemente utilizzati per monitorare l’insorgenza di focolai epidemici e per la sorveglianza degli agenti patogeni. Analogamente a quanto dimostrato per Borrelia e Leptospira, l’implementazione della banca dati dello spettrometro di massa con spettri di riferimento di miceti filamentosi (dermatofiti) si è rilevata di particolare importanza non solo per l’identificazione di tutte le specie circolanti nella nostra area ma anche per l’identificazione di specie la cui frequenza nel nostro Paese è in aumento a causa dei flussi migratori dalla zone endemiche (M. audouinii, T. violaceum e T. sudanense). Inoltre, l’aggiornamento del “database” ha consentito di superare la mis-identificazione dei ceppi appartenenti al complesso T. mentagrophytes (T. interdigitale e T. mentagrophytes) con T. tonsurans, riscontrata prima dell’implementazione della banca dati commerciale. Il dendrogramma ottenuto dai 24 spettri implementati appartenenti a 13 specie di dermatofiti ha rivelato raggruppamenti che riflettono quelli costruiti su base filogenetica. Sulla base dei risultati ottenuti mediante sequenziamento della porzione della regione ITS del genoma fungino non è stato possibile distinguere T. interdigitale e T. mentagrophytes, conseguentemente anche gli spettri di queste due specie presentavano picchi dello stesso peso molecoalre. Da sottolineare che il dendrogramma costruito con i 12 profili proteici già inclusi nel database commerciale e con i 24 inseriti nel nuovo database non riproduce l’albero filogenetico per alcune specie del genere Tricophyton: gli spettri MSP già presenti nel database e quelli aggiunti delle specie T. interdigitale e T. mentagrophytes raggruppano separatamente. Questo potrebbe spiegare le mis-identificazioni di T. interdigitale e T. mentagrophytes con T. tonsurans ottenute prima dell’implementazione del database. L’efficacia del sistema identificativo MALDI-TOF è stata anche dimostrata per microrganismi diversi da batteri e funghi per i quali la metodica originale è stata sviluppata. Sebbene tale sistema identificativo sia stato applicato con successo a Trichomonas vaginalis è stato necessario apportare modifiche nei parametri standard previsti per l’identificazione di batteri e funghi. Le interferenze riscontrate tra i profili proteici ottenuti per i due terreni utilizzati per la coltura di questo protozoo e per i ceppi di T. vaginalis hanno, infatti, reso necessario l’utilizzo di nuovi parametri per la creazione degli spettri di riferimento (MSP-Spectra). L’importanza dello sviluppo del nuovo metodo risiede nel fatto che è possibile identificare sulla base del profilo proteico (e non sulla base di singoli marcatori) microorganismi cresciuti su terreni complessi che potrebbero presentare picchi nell'intervallo di peso molecolare utilizzato a scopo identificativo: metaboliti, pigmenti e nutrienti presenti nel terreno possono interferire con il processo di cristallizzazione e portare ad un basso punteggio identificativo. Per T. vaginalis, in particolare, la “sottrazione” di picchi dovuti a molecole riconducibili al terreno di crescita utilizzato, è stata ottenuta escludendo dall'identificazione l'intervallo di peso molecolare compreso tra 3-6 kDa, permettendo la corretta identificazione di ceppi di isolamento clinico sulla base del profilo proteico. Tuttavia, l’elevata concentrazione di parassita richiesta (105 trofozoiti/ml) per una corretta identificazione, difficilmente ottenibile in vivo, ha impedito l’identificazione di ceppi di T. vaginalis direttamente in campioni clinici. L’approccio identificativo mediante individuazione di specifici marcatori proteici (secondo approccio identificativo) è stato provato ed adottato in questo studio per l’identificazione e la differenziazione di ceppi di Entamoeba histolytica (ameba patogena) ed Entamoeba dispar (ameba non patogena), specie morfologiacamente identiche e distinguibili solo mediante saggi molecolari (PCR) aventi come bersaglio il DNA-18S, che codifica per l’RNA della subunità ribosomiale minore. Lo sviluppo di tale applicazione ha consentito di superare l’impossibilità della creazione di una banca dati dedicata, a causa della complessità del materiale fecale di partenza e del terreno di coltura impiagato per l’isolamento, e di identificare 5 picchi proteici in grado di differenziare E. histolytica da E. dispar. In particolare, l’analisi statistica ha mostrato 2 picchi specifici per E. histolytica e 3 picchi specifici per E. dispar. L’assenza dei 5 picchi discriminanti trovati per E. histolytica e E. dispar nei profili dei 3 differenti terreni di coltura utilizzati in questo studio (terreno axenico LYI-S-2 e terreno di Robinson con e senza E. coli) permettono di considerare questi picchi buoni marcatori in grado di differenziare le due specie. La corrispondenza dei picchi con il PM di due specifiche proteine di E. histolytica depositate in letteratura (Amoebapore A e un “unknown putative protein” di E. histolytica ceppo di riferimento HM-1:IMSS-A) conferma la specificità dei picchi di E. histolytica identificati mediante analisi MALDI-TOF MS. Lo stesso riscontro non è stato possibile per i picchi di E. dispar in quanto nessuna proteina del PM di interesse è presente in GenBank. Tuttavia, va ricordato che non tutte le proteine E. dispar sono state ad oggi caratterizzate e depositate in letteratura. I 5 marcatori hanno permesso di differenziare 12 dei 13 ceppi isolati da campioni di feci e cresciuti in terreno di Robinson confermando i risultati ottenuti mediante saggio di Real-Time PCR. Per un solo ceppo di isolamento clinico di E. histolytica l’identificazione, confermata mediante sequenziamento della porzione 18S-rDNA, non è stata ottenuta mediante sistema MALDI-TOF MS in quanto non sono stati trovati né i picchi corrispondenti a E. histolytica né i picchi corrispondenti a E. dispar. Per questo ceppo è possibile ipotizzare la presenza di mutazioni geno/fenotipiche a livello delle proteine individuate come marcatori specifici per E. histolytica. Per confermare questa ipotesi sarebbe necessario analizzare un numero maggiore di ceppi di isolamento clinico con analogo profilo proteico. L’analisi condotta a diversi tempi di incubazione del campione di feci positivo per E. histolytica ed E. dipar ha mostrato il ritrovamento dei 5 picchi discriminanti solo dopo 12 ore dall’inoculo del campione nel terreno iniziale di Robinson. Questo risultato suggerisce la possibile applicazione del sistema MALDI-TOF MS per identificare ceppi di isolamento clinico di E. histolytica ed E. dipar nonostante la presenza di materiale fecale che materialmente può disturbare e rendere difficile l’interpretazione dello spettro ottenuto mediante analisi MALDI-TOF MS. Infine in questo studio è stata valutata l’applicabilità della tecnologia MALDI-TOF MS come saggio fenotipico rapido per la determinazione di ceppi produttori di carbapenemasi, verificando l'avvenuta idrolisi del meropenem (carbapeneme di riferimento utilizzato in questo studio) a contatto con i ceppi di riferimento e ceppi di isolamento clinico potenzialmente produttori di carbapenemasi dopo la messa a punto di un protocollo analitico dedicato. Il saggio di idrolisi del meropenem mediante MALDI-TOF MS ha dimostrato la presenza o l’assenza indiretta di carbapenemasi nei 3 ceppi di riferimento e nei 1219 (1185 Enterobacteriaceae e 34 non-Enterobacteriaceae) ceppi di isolamento clinico inclusi nello studio. Nessuna interferenza è stata riscontrata per i ceppi di Enterobacteriaceae variamente resistenti ai tre carbapenemi ma risultati non produttori di carbapenemasi mediante i saggi fenotipici comunemente impiegati nella diagnostica routinaria di laboratorio: nessuna idrolisi del farmaco è stata infatti osservata al saggio di idrolisi mediante MALDI-TOF MS. In un solo caso (ceppo di K. pneumoniae N°1135) è stato ottenuto un profilo anomalo in quanto presenti sia i picchi del farmaco intatto che quelli del farmaco idrolizzato. Per questo ceppo resistente ai tre carbapenemi saggiati, negativo ai saggi fenotipici per la presenza di carbapenemasi, è stata dimostrata la presenza del gene blaKPC mediante Real-Time PCR. Per questo ceppo si può ipotizzare la presenza di mutazioni a carico del gene blaKPC che sebbene non interferiscano con il suo rilevamento mediante PCR (Real-Time PCR positiva), potrebbero condizionare l’attività della proteina prodotta (Saggio di Hodge modificato e Test di Sinergia negativi) riducendone la funzionalità come dimostrato, mediante analisi MALDI-TOF MS, dalla presenza dei picchi relativi sia all’idrolisi del farmaco sia dei picchi relativi al farmaco intatto. Questa ipotesi dovrebbe essere confermata mediante sequenziamento del gene blaKPC e successiva analisi strutturale della sequenza amminoacidica deducibile. L’utilizzo della tecnologia MALDI-TOF MS per la verifica dell’avvenuta idrolisi del maropenem è risultato un saggio fenotipico indiretto in grado di distinguere, al pari del test di Hodge modificato impiegato comunemente nella routine diagnostica in microbiologia, un ceppo produttore di carbapenemasi da un ceppo non produttore sia per scopi diagnostici che per la sorveglianza epidemiologica. L’impiego del MALDI-TOF MS ha mostrato, infatti, diversi vantaggi rispetto ai metodi convenzionali (Saggio di Hodge modificato e Test di Sinergia) impiegati nella routine diagnostica di laboratorio i quali richiedono personale esperto per l’interpretazione del risultato e lunghi tempi di esecuzione e di conseguenza di refertazione. La semplicità e la facilità richieste per la preparazione dei campioni e l’immediata acquisizione dei dati rendono questa tecnica un metodo accurato e rapido. Inoltre, il metodo risulta conveniente dal punto di vista economico, con un costo totale stimato di 1,00 euro per ceppo analizzato. Tutte queste considerazioni pongono questa metodologia in posizione centrale in ambito microbiologico anche nel caso del rilevamento di ceppi produttori di carbapenemasi. Indipendentemente dall’approccio identificativo utilizzato, comparato con i metodi convenzionali il MALDI-TOF MS conferisce in molti casi un guadagno in termini di tempo di lavoro tecnico (procedura pre-analititca per la preparazione dei campioni) e di tempo di ottenimento dei risultati (procedura analitica automatizzata). Questo risparmio di tempo si accentua quando sono analizzati in contemporanea un maggior numero di isolati. Inoltre, la semplicità e la facilità richieste per la preparazione dei campioni e l’immediata acquisizione dei dati rendono questo un metodo di identificazione accurato e rapido risultando più conveniente anche dal punto di vista economico, con un costo totale di 0,50 euro (materiale consumabile) per ceppo analizzato. I risultati ottenuti dimostrano che la spettrometria di massa MALDI-TOF sta diventando uno strumento importante in microbiologia clinica e sperimentale, data l’elevata efficacia identificativa, grazie alla disponibilità sia di nuove banche dati commerciali sia di aggiornamenti delle stesse da parte di diversi utenti, e la possibilità di rilevare con successo anche se in modo indiretto le antibiotico-resistenze.