991 resultados para Accademia della Crusca. Vocabolario.
Resumo:
Vol. 3 has title: Volume terzo che abbraccia i soliti argomenti e le allegorie sopra ogni canto del poema di Dante Alighieri; e di più tre indici ricchissimi, che spiegano tutte le cose difficili, e tutte l'erudizioni di esso poema, e tengono la vece d'un' intero comento; composti con somma diligenza dal Sig. Gio. Antonio Volpi.
Resumo:
Sign.: a>8<, b>4<, A-Z>8<, 2A-2C>8<, 2D>3< ; a>8<, b>4<, A-Z>8<, 2A-2B>8<, 2C>4<
Resumo:
Bibliography: p. [xvii]-xxiii.
Resumo:
Device of the Accademia della Crusca engraved on t.p.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Armorial bookplate of Sir Archibald Edmonstone, of Duntreath, Bart.
Resumo:
Engr. title vignette (device of the Accademia della Crusca)
Resumo:
Each comedy has special t.p. and separate paging.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Imprint of Parte 4a: Parigi [E. Proux et ce.], 1843.
Resumo:
Bound with Rosini, G. Risposta ... ad una lettera del cavalier Vincenzo Monti sulla lingua italiana. Pisa, 1818; Rosini, G. Nuove lettere ... sulla lingua italiana. Pisa. 1820; Rosini, G. Risposta ... ad una lettera del sig. conte Galeani Napione di Cocconato sulla lingua italiana. Pisa, 1818; Lettera critica. Firenze, 1818; Monti, V. Due errata corrige. Milano, 1820; Lampredi, U. Lettere ... sull'opera del cav. Vincenzo Monti intitolata Proposta di alcune correzione ed aggiunte al vocabolario dell Crusca.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
L’elaborato si propone di esaminare le tappe principali della formazione intellettuale di Ezio Raimondi (Lizzano in Belvedere, 22 marzo 1924 – Bologna, 18 marzo 2014). Dopo aver illustrato i riflessi dei maestri (Lorenzo Bianchi, Franco Serra, Roberto Longhi, Carlo Calcaterra) nella produzione critica dello studioso, il nostro lavoro, grazie al materiale archivistico dell’Accademia della Crusca, ha tentato di ricostruire da una parte le dinamiche del dialogo instaurato da Ezio Raimondi con Gianfranco Contini, Giorgio Pasquali e Francesco Pagliai, e dall’altra i criteri ecdotici e filologici fissati nell’edizione critica dei Dialoghi di Torquato Tasso (1958). La lunga consuetudine con uno dei massimi poeti nostri, e con un testo di grande rilievo nella storia della cultura nell’età della Controriforma, offrì al giovane studioso la prospettiva più felice, e insieme un saldo fondamento filologico e storico, all’interesse che era venuto crescendo in lui per il Manierismo. Con il sostegno dei documenti del Fondo Riccardo Ricciardi editore, conservati al Centro Apice di Milano, non è sembrato inopportuno discutere, tramite il carteggio tra Ezio Raimondi e Gianni Antonini, le ‘scelte di canone’ dell’antologia Trattatisti e narratori del Seicento (1960). L’analisi della corrispondenza tra Charles Singleton ed Ezio Raimondi si è rivelata, invece, particolarmente stimolante per avanzare qualche proposta interpretativa sulla critica simbolica, della quale lo studioso fu uno dei maggiori promotori. La tesi si conclude con un’Appendice, in cui compare, per la prima volta, un elenco provvisorio del materiale documentario allegato ai libri del professore, da noi inventariato dopo che l’archivio culturale Ezio Raimondi è stato donato dagli eredi dello studioso alla biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna.